
La super vittoria sull’Aosta ha rappresentato una sorta di climax nel percorso di crescita dei Mastini che hanno chiuso il girone d’andata della regular season al primo posto in compagnia del Caldaro con 26 punti (anche se i Lucci dovranno recuperare la sfida con il Valpellice il prossimo 4 dicembre). Sta di fatto che l’ultimo turno infrasettimanale ha sorriso ai gialloneri anche guardando agli altri campi, visto che il blitz dell’Appiano ad Alleghe ha permesso a Varese di scavare un gap di quattro punti nei confronti dei biancorossi. In altre parole, per quanto la strada sia ancora lunga, è arrivata una prima ipoteca sul posizionamento in Top4 che varrebbe le Final Four di Coppa Italia per il quarto anno consecutivo.
Va da sé che l’obiettivo implicito a questo punto della stagione sia comunque quello di “raffreddare” gli entusiasmi per concentrarsi sul momento presente senza guardare troppo avanti. I Mastini, infatti, saranno attesi sabato sera dal Fassa, una delle squadre più in forma del momento che, a suon di prestazioni e risultati, è risalita fino a quota 19 iscrivendosi a pieno titolo per la lotta alle prime quattro posizioni. I Falcons (lontanissimi parenti del cantiere aperto dello scorso settembre), reduci da tre belle vittorie consecutive, hanno inoltre avuto modo di riposare questa settimana dato che avevano già giocato la 10^ giornata lo scorso 6 novembre vincendo 5-2 sul Dobbiaco; aspetto che complica ancor di più la trasferta di Canazei con i gialloneri chiamati ad alzare (e non di poco) il livello.
Quella di domani sera sarà una sfida nella sfida visto che Salo e Mikhnov dominano la classifica marcatori seguiti da Bastille e Terzago. Il canadese, in particolar modo, si sta rivelando l’uomo in più dei gialloneri, così come il finlandese e l’ucraino stanno facendo la differenza per quel che riguarda il Fassa che in difesa ha scoperto anche un certo Kuronen (che nulla centra con l’omonimo finlandese in maglia varesina lo scorso anno) in grado di dare equilibrio ma anche sostanza offensiva. Aspetto che si riscontra anche in un powerplay eccezionale da parte dei trentini: la presenza di un gigante come Mikhnov davanti alla gabbia nelle situazioni di superiorità numerica alza non poco il tasso di pericolosità dei Falcons che, non a caso, sono primi in questa speciale classifica segnando in proporzione il doppio rispetto ai Mastini (ancora indietro da questo punto di vista); viceversa, in PK le statistiche sono pressoché simili. Se le vittorie di Dobbiaco e Pergine hanno parzialmente curato il “mal di trasferta” giallonero, quella di domani sera sarà la sfida della verità: un gran risultato a Canazei certificherebbe lo status della squadra di coach Da Rin e darebbe lo slancio perfetto per affrontare al meglio la seconda parte della regular season.
Occhio agli altri campi. Un redivivo Feltre farà visita al Pergine ritrovando subito il suo passato con Korkiakoski pronto a fare la differenza in favore dei biancorossi; a proposito di biancorossi, l’Alleghe è chiamato a reagire nella trasferta di Valpellice, mentre il Caldaro non dovrebbe aver problemi a sbrigare la pratica Dobbiaco. Altro esame difficile per un Aosta in difficoltà contro l’Appiano, mentre Fiemme-Bressanone rappresenta un match che metterà in palio punti importanti.
IHL – 12^ GIORNATA (sabato 15/11/2025)
Fassa – Varese (ore 18.30)
Pergine – Feltre (ore 18.45)
Caldaro – Dobbiaco (ore 19.30)
Aosta – Appiano (ore 20.00)
Valpellice – Alleghe (ore 20.30)
Fiemme – Bressanone (ore 20.30)CLASSIFICA IHL (regular season)
1. Varese 26
2. Caldaro 26*
3. Alleghe 22
4. Aosta 19
5. Fassa 19
6. Appiano 19
7. Valpellice 18*
8. Pergine 13
9. Feltre 10
10. Bressanone 10
11. Fiemme 8
12. Dobbiaco 5
*= una partita in menoIHL – 13^ GIORNATA (giovedì 20/11/2025)
Bressnone – Fassa (ore 20.00)
Aosta – Pergine (ore 20.00)
Alleghe – Fiemme (ore 20.30)
Appiano – Dobbiaco (ore 20.30)
Feltre – Caldaro (ore 20.30)
Varese – Valpellice (ore 20.30)
Matteo Carraro























