
Lui, ingegnere, direttore tecnico in una ditta di progettazione ed installazione di impianti elettrici, Lei avvocato, tra i migliori della zona, sempre disponibile ad aiutare il prossimo, titolare di un bellissimo studio legale affermato di Castellanza, di giorno liberi professionisti, di sera ballerini.
E’ proprio così, Ricucci Giuseppe e Puddu Elena, di origini pugliesi, esattamente di Manfredonia (FG), dopo essersi laureati a Bari, rispettivamente in ingegneria e in giurisprudenza, ed essersi trasferiti nel lontano 1996 a Castellanza, nel 2002, l’anno in cui tutto iniziò, non avrebbero mai immaginato che una locandina trovata per strada, con l’indicazione di una scuola di ballo (Joker Dance) a loro completamente sconosciuta, avrebbe da quel momento tracciato un percorso ricco di eccellenti e straordinari risultati. Un percorso che ha cambiato completamente la vita, improntato su un impegno crescente, continuo e intenso che ha richiesto degli enormi sacrifici, in considerazione anche del carico di lavoro professionale e familiare, non avendo nessun aiuto da parenti, in quanto non del posto.
La prima gara in assoluto, svolta nel Palazzetto di Castellanza a marzo del 2004, dopo 3 anni di corsi collettivi, ha già segnato un eccellente piazzamento su un numero consistente di competitori. Da quel momento in poi dopo aver vinto la maggior parte delle gare sia a livello regionale che al livello extra regionale, si è giunti al primo obiettivo nazionale nel giugno del 2008. Campioni italiani categoria 35-45, classe B1, Combinata nazionale 5 balli (Valzer lento, Tango, Mazurka, Valzer Viennese, Fox- Trot), Vice Campioni italiani categoria 35-45, classe B1, Ballo da Sala (Valzer lento, Tango, Fox- Trot).
L’anno successivo e quindi il 2009, è stato forse quello più concreto, ricco di continue e immense soddisfazioni, complimenti, ammirazione da parte di chiunque, anche da parte degli stessi competitori antagonisti. Per la maggior parte degli avversari “ballare con loro o addirittura arrivare dopo di loro, era un onore”, queste ed altre, erano le frasi che continuamente si sentivano rivolte in ogni gara. Ancora una volta a Rimini il 24 giugno 2009 si concretizzano tre risultati eccellenti: Campioni italiani categoria 46-55-classe A, Ballo da Sala (Valzer lento, Tango, Fox- Trot ), Campioni italiani categoria 46-55-classe A2, Combinata nazionale 6 balli (Valzer lento, Tango, Mazurka,Valzer Viennese, Fox-Trot e Polka), Vice Campioni italiani categoria 46-55 classe A, Liscio Unificato ( Mazurka, Valzer Viennese, Polka).
Ma finita la fatica, e terminate le emozioni vissute, ad una sola settimana dalla conclusione degli stessi campionati, eccoli di nuovo in pista a rimettersi ancora in gioco, e preparare i nuovi programmi per una diversa disciplina che è quella delle danze STANDARD per il prossimo anno agonistico. Sono consapevoli che per conquistare qualcosa, bisogna investire molto, nelle lezioni private e negli allenamenti, ma soprattutto bisogna sempre lottare. E’ questo e’ un messaggio che vogliono lanciare a tutti quelli che si avvicinano alle competizioni: “A tutti è concessa la stessa possibilità, basta desiderarlo e crederci fino in fondo”.
Si riportano a seguire gli altri risultati:
ANNO 2010
Campioni regionali 2010 categoria 46-55 classe A1, Liscio Unificato
Campioni regionali 2010 categoria 46-55-classe A1, Ballo da Sala
Campioni regionali 2010 categoria 46-55-classe A1, Combinata nazionale 6 balli
Ai CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI del 6 febbraio 2010 a Bastia Umbra si coronano ancora tre titoli NAZIONALI importanti: Campioni Italiani ASSOLUTI 2010 categoria 46-55-classe UNICA , Ballo da Sala, Campioni Italiani ASSOLUTI 2010 categoria 46-55-classe UNICA , Liscio Unificato, Campioni Italiani ASSOLUTI 2010 categoria 46-55-classe UNICA , Combinata nazionale 6 balli.
Ai CAMPIONATI ITALIANI del 5 GIUGNO 2010 a RIMINI si è ottenuto il seguente titolo: Campioni Italiani 2010 categoria 46-55-classe A1, Combinata nazionale 6 balli
ANNO 2011
Campioni regionali 2011 categoria 46-55 classe A1, Liscio Unificato , Ballo da sala e Combinata nazionale 6 balli
Vice Campioni Italiani 2011 categoria 46-55-classe A1, Ballo da Sala
ANNO 2012
VICE Campioni regionali 2012 categoria 46-55 classe A1, Liscio Unificato , Ballo da sala
ANNO 2013
VICE Campioni regionali 2013 categoria 46-55 classe A1, Liscio Unificato , Ballo da sala
Campioni Italiani 2013 categoria 46-55-classe A1, Combinata nazionale 6 balli
ANNO 2014
Campioni regionali 2014 categoria 46-55 classe A1, Liscio Unificato
Campioni Italiani 2013 categoria 46-55-classe A1, Ballo da Sala, Liscio Unificato, Combinata nazionale 6 balli
IN SINTESI:
11 Titoli di Campioni italiani, di cui 3 titoli di campioni Italiani Assoluti
3 Titoli di Vice Campioni Italiani
8 Titoli di Campioni Regionali
Nota:
Ballo da sala (Valzer lento, Tango, Fox-Trot).
Liscio Unificato ( Mazurka,Valzer Viennese, e Polka).
Combinata Nazionale (Valzer lento, Tango, Mazurka,Valzer Viennese, Fox-Trot e Polka)
Giuseppe Ricucci