openjobmetis vareseCirca 1000 tifosi sono la cornice di pubblico che accompagna l’Openjobmetis nel suo primo scrimmage fra le mura amiche. Una serata per conoscere più da vicino i protagonisti della prossima stagione biancorossa, e le scelte di Moretti. Davanti, il Sam Basket Massagno, squadra svizzera che milita nella serie A elvetica. Alla fine, il punteggio è di 87 a 66 per i biancorossi, e lo sguardo (e le parole) di Moretti è tipico di chi è contento ma non fino in fondo. Una Varese convincente a metà, che ogni tanto ha suscitato qualche mugugno al palazzetto. Le guardie hanno fatto una buona impressione: discreto Cavaliero, e già in palla Wayns (una sicurezza da tre punti) e soprattutto Galloway, nettamente il biancorosso migliore per voglia ed intensità. Da rivedere i lunghi, che in difesa vanno a corrente alternata, e soprattutto Thompson, apparso ancora indietro. In attacco a tratti Davies è sublime, ma deve essere più continuo. Ma è anche normale, contando la relativa intesa che c’è ancora fra i ragazzi e gli impressionanti carichi di lavoro a cui Moretti sta sottoponendo i suoi. Campani e Shepherd non sono neppure scesi in campo, per colpa di un affaticamento durante le ultime sessioni di allenamento. L’impressione è che col tempo si vedrà un’Openjobmetis sempre migliore. Soprattutto in attacco, dove i biancorossi hanno fatto vedere cose davvero interessanti.

L’inizio varesino non è dei migliori – per usare un eufemismo -: nei primi cinque minuti i punti biancorossi sono solo cinque. Ma solo dopo 60 secondi il palazzetto esplode per la prima volta dell’anno: Davies tira giù una violentissima schiacciata. I primi punti openjobmetis varesesvizzeri sono di Grueninger, a due dal termine del primo quarto. Si intravedono i marchi di fabbrica di Moretti: corsa e transizione veloce. Cavaliero sugli scarichi è una sentenza, e dall’altra parte Varidel gioca quasi da solo. Ma quanto di buono si è visto sul primo quarto (19-9), si dissolve nel secondo (36-34), con una difficoltà clamorosa nell’andare a canestro e una grande difficoltà a difendere nelle situazioni che portano ai tiri da tre ospiti. Gearhart ne infila tre una dietro l’altra, con Varese che non riesce a reagire. Delude Thompson, apparso in una condizione fisica approssimativa, e ancora incapace di prendersi i tiri migliori. In generale è tutta l’Openjobmetis ad essere fuori condizione.

Nel terzo periodo (60-50) la musica cambia: molte rotazioni ed una difesa più convincente. Inoltre, Wayns e Galloway – i più in forma – prendono per mano la squadra segnando punti importanti e mettendo in ritmo i compagni. Da notare – al netto del mancato impiego di Varanauskas – un Cavaliero convincente da play sia come passatore che come realizzatore. Il quarto quarto si apre con una rubata+schiacciata di Galloway,c he fa il bis un minuto dopo con la medesima azione. Senza ombra di dubbio, il più convincente. L’ultimo periodo (87-66) è il migliore: difesa aggressiva e transizioni velocissime. Sembra davvero un’altra partita: dopo quattro minuti i biancorossi contano un parziale di 11-2. Evidentemente nell’ultimo quarto le gambe sono davvero più sciolte, perché sono i dieci minuti più belli di tutta la partita biancorossa. Un ottimo Day cerca di tenere a galla gli uomini in maglia rossa, ma finisce con un netto +21 per Varese. Alla fine, tanti applausi per la banda di Moretti.

OPENJOBMETIS VARESE-5 STELLE SAM BASKET MASSAGNO: 87-66
Openjobmetis Varese: Davies 18, Faye 10, Wayns 20, Varanauskas ne, De Vita, Molinaro 2, Cavaliero 12, Shepherd ne, Campani ne, Ferrero 5, Thompson 7, Galloway 13. All. Moretti.
5 Stelle SAM Basket Massagno: Martino, Appavou 3, Day 15, Grueninger 3, Kraljevic 4, Varidel 5, Gearhart 27, Bracelli 2, Krolo, Andjelkovic 7. All. Gubitosa.

Luca Mastrorilli

 

 

 

Articolo precedenteVolano gli abbonamenti dell’Openjobmetis, cifre record
Articolo successivoCoppa Lombardia – Goleada Arsaghese, Cas a segno con Colace