Nulla di fatto per la formazione di coach Havlicek in trasferta a Bolzano per il penultimo incontro della seconda fase di play off. La partita, trasmessa in diretta TV su Rai Sport 2 dal Pala Gastainer, ha visto un Cassano dai due volti: se da una parte ha avuto un avvio eccellente ed è stata in grado di fare il grande recupero sul -12, dall’altra parte sono apparse evidenti le carenze sul piano della stabilità.
A Cassano sono mancati i 60 minuti di concentrazione e costanza. Nel primo tempo e poi sul finire del secondo si è potuta vedere una squadra competitiva, che può dare e sa fare. Corazzin tra i pali ha sostenuto la squadra nell’avvio, permettendo ai compagni di mantenere la partita equilibrata 10-8 a 20′, con Montesano e Venturi in piena spinta offensiva; fino a quando la difesa ha iniziato a sfaldarsi e, dopo il time out di Havlicek, Cassano precipita: un parziale di 7-0 catapulta i bianchi amaranto sul 19-13 a fine primo tempo.
Il secondo tempo si apre con un 2-0 per Bolzano, fino all’accumulo di 12 reti di scarto a favore dei padroni di casa, 27-15 a 40′. Gli amaranto riescono poi a recuperare le forze tentando prima una timida rimonta, poi sulle azioni e la prepotenza in fase offensiva di Moretti a spingere  sul recupero arrivando addirittura sul -4. Moretti infatti inarrestabile nel giro di 10 minuti ha piazzato 7 reti, portando i compagni vicinissimi alla riapertura di partita, complice un Bolzano rilassato e a tratti distratto. Si spreca poi la possibilità del -3 e i giochi sono chiusi sul 35-30.
Moretti intervistato ai microfoni di Rai Sport 1 dirà: “Abbiamo resistito i primi  20 minuti poi Bolzano è scappato. Avremmo potuto chiudere meglio il primo tempo e il rammarico c’è perché non siamo riusciti a tenere il rendimento costante per 60 minuti”.
Bolzano si conferma in vetta alla classifica del girone e, nonostante le assenze importanti di Sporcic e Turkovic, ha dimostrato ancora una volta di essere una squadra completa sotto ogni punto di vista. Cassano, fermo a 6 punti, dovrà attendere l’esito del match di sabato tra Pressano e Trieste per sapere se potrà ancora rimanere in corsa per il secondo posto.

 

Bozen – Cassano Magnago 35-30 (p.t. 19-13)
Bozen:
Oberkofler, Jurina, Dallago 8, Gaeta 9, Innerebner 3, Kammerer, Pircher 7, Radovcic 5, Turkovic, Waldner, Wolf, Pirpamer, Willeit, Starcevic 3. All: Alessandro Fusina
Cassano Magnago: Ilic, Corazzin, Scisci 3, Brakocevic 3, Havlicek, Moretti 7, Bellotti 1, Decio, La Mendola 1, Venturi 6, Marzocchini, Gregori, Montesano 5, Zorz 4. All: Robert Havlicek
Arbitri: Bassi – Scisci

 

Federica Scutellà 

Articolo precedenteJudo – Enrico Farinella campione regionale. Valcuvia d’oro
Articolo successivoFavola Carpi, Castori vicinissimo alla serie A. Bologna steso 3-0