Il male del Napoli? Higuain. Certo che detto così sembra il commento di un folle che non riconosce la forza, la classe e la capacità realizzativa del centravanti argentino. Invece si tratta di una semplice considerazione sull’importanza dei suoi gol, sul fatto di come risulti decisivo per il risultato e di conseguenza per il destino della squadra. L’avere risolto più di una gara ha spesso nascosto i problemi del Napoli, quelli che si trascina dall’inizio della stagione e che Benitez evidenzia da qualche settimana. Anzi, dopo il ko di Verona ecco il suo affondo ai giocatori, accusati di essere immaturi e di non sapere mantenere la stessa intensità per più di due partite. Limiti che il Napoli, questo Napoli, evidenzia dall’inizio della stagione e che hanno fatto sfumare in più di una circostanza l’aggancio al secondo posto. Non è solo una questione tecnica, ma anche e soprattutto caratteriale.
Lo stesso problema che ha Mancini (guarda caso uno dei candidati a prendere il posto di Benitez se a fine stagione dovesse abbandonare l’Italia per tornare in Inghilterra, al City): la sua Inter è bocciata ad un altro esame di maturità, quello interno con il Cesena. Tanto che dopo il pareggio in rimonta con i romagnoli per la prima volta dà ufficialmente l’addio al terzo posto. La caduta degli dei, o perlomeno di quelli presunti tali. Mentre invece un immortale vero c’è: Luca Toni, campione del mondo mica per caso. La doppietta segnata al Napoli lo fa diventare il secondo miglior cannoniere di sempre dell’Hellas Verona in serie A.

Vito Romaniello

Articolo precedenteSerie B1 – Castellanza fa suo il derby contro Orago, UYBA ancora ko
Articolo successivoAccademia Scherma Gallaratese su due fronti: Filippo Bonfanti trionfa a Dalmine – FOTO