


SESTO CALENDE – Vola alto il cuore della Sestese che contro l’Accademia Pavese vince 2-1 in rimonta grazie ad una rete di Lo Russo all’ultimissimo secondo. Dopo i pareggi contro Legnano e Ardor Lazzate infatti, continua dunque la striscia positiva per i ragazzi del presidentissimo Alberto Brovelli anche al cospetto di una squadra che si è dimostrata ostica, scorbutica, e che per oltre un’ora ha denotato anche una certa superiorità in mezzo al campo. Il pareggio di Blanda ha quindi propiziato il gran finale per i padroni di casa che con grinta e determinazione hanno strappato tre punti pesantissimi per la classifica e per il proseguo della stagione.
PRIMO TEMPO – La Sestese inizialmente si dispone con il collaudato 4-2-3-1. Sull’altro fronte gli ospiti rispondono con il 4-3-2-1. Primo tempo giocato a ritmi piuttosto bassi. Intorno al quarto d’ora Dade Nomel scarica per Gaudio che costringe Boari al tuffo. Alla mezzora ancora gli ospiti: cross di Filadelfia che scodella al centro per Maggi il quale supera Boari non impeccabile in uscita. La sfera sta per entrare in rete ma Mantegazza ci arriva salvando il risultato. Il primo tiro in porta dei ticinesi è al 40’ con il solito Blanda che dalla mancina calcia alto da buona posizione.
SECONDO TEMPO – L’inizio di ripresa è nuovamente di marca pavese. Al 4’ su tocco di Castoldi, Baroncelli dalle retrovie non inquadra lo specchio della porta. 2’ dopo arriva il gol dei biancorossi: punizione di Gaudio, Boari esce a vuoto e sul pallone irrompe Filadelfia che di giustezza insacca. Al 20’ azione in solitaria di Fioroni che prova un cross sul quale però nessun avanti locale trova la stoccata vincente. La Sestese cresce e il gol del meritato pareggio è nell’aria. Al 32’ azione da manuale di Fioroni per Blanda che in diagonale infila Flommi per il pareggio dei biancazzurri con il pubblico dell’”Alfredo Milano” letteralmente in visibilio. Il pressing dei padroni di casa è tale da credere nel bottino pieno, complice anche il calo dei ragazzi di mister Albertini. Al 49’ sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Blanda dalla sinistra, la palla arriva al limite dell’area di rigore a Lo Russo che calcia in porta colpendo la traversa. La sfera sbatte però sulla schiena di Flommi e si insacca beffardamente. Gol e match per la truppa del d.s. Sandro Testa.
I MIGLIORI IN CAMPO:
Blanda (Sestese) – voto 7,5: Ogni pallone che tocca diventa un costante pericolo per gli avversari. Giocatore sopraffino, si conferma sempre sul pezzo. Pungente.
Filadelfia (Accademia Pavese) – voto 7: Realizza il gol dell’illusione e disputa una partita molto ordinata. Cala come il resto della squadra negli ultimi venti minuti. Sfortunato.
I COMMENTI
Sandro Testa (d.s. Sestese): “Risultato bugiardo e squadra sottotono rispetto alle ultime prestazioni. Fortunatamente loro non hanno chiuso la partita e noi abbiamo trovato il pareggio e vinto con il cuore. Faccio i complimenti ai ragazzi perché ci hanno creduto fino alla fine. Il caldo anomalo di oggi comunque si è fatto sentire. Prendiamo questi tre punti che saranno importantissimi per il proseguo del stagione e per i nostri obiettivi”.
Fiorenzo Roncari (allenatore Sestese): “Non siamo stati bravissimi e loro qualche problema onestamente ce lo hanno creato. Nell’ultimo quarto d’ora abbiamo creduto nella vittoria e la buona sorte ci ha premiato. La sconfitta credo però sarebbe stata immeritata. Complimenti ai ragazzi per il cuore messo in campo. Ora speriamo di recuperare qualche infortunato in vista dei prossimi impegni”.
IL TABELLINO
Sestese-Accademia Pavese (2-1) (0-0)
Sestese: Boari 5, Del Vitto 6,5, Lonardi 6, Lo Russo 7, Folcia 6, Mantegazza 6,5, Ventola 6,5 (1’ st Romano 6), Leontini 6,5 (25’ st Roncari 6), Fioroni 7, Blanda 7,5, Mehmetaj 5,5 (25’ st Boscolo 6). A disposizione: Martignoni, De Gradi, Banzi, Di Vita. All. Roncari.
Accademia Pavese: Flommi 6, Carbone 6,5, Dragoni 6,5 (39’ st Cellari ng), Dolce 6, Filadelfia 7, Mezzadri 6,5, Maggi 6, Baroncelli 6, Dade Nomel 5,5, Gaudio 6 (44’ st Coppini ng), Castoldi 5,5 (20’ st Negri 5,5). A disposizione: Binaschi, Bottini, Ghidotti, Civardi. All. Albertini.
Arbitro: Moretti di Como 6,5 (Morini di Como-Minieri di Lomellina).
Marcatori: st 6’ Filadelfia (A), 32’ Blanda (S), 49’ Lo Russo (S).
Note: Giornata soleggiata, terreno in ottime condizioni. Spettatori circa 150. Ammoniti: Baroncelli (A), Filadelfia (A), Lonardi (S), Folcia (S). Angoli 3-1 per l’Accademia Pavese. Recupero: pt 1’, st 4’.
Inviato Andrea Paleari
CITTA’ DI VIGEVANO – BUSTO 81 1-1 (1-1)
Città di Vigevano: Campironi, Lagonigro, Montemurro (Favale al 39? st), De Spa, Radaelli, Disarò, Damiani, Fassina (Odone al 1? st), Raimondo, Marrapodi (Siliquini al 24? st), Anelli (Pelli al 14? st). All. Pisani. A disposizione: Moro, Bossi, Trabace.
Busto 81: Brescello, Soldi (Lombardo al 35? st), Napoli, Borghesi, Volpini, Nocciola (Urso al 26? st), D’Ausilio, Scapinello, Berberi, Casorati, Anzano. All. Tricarico. A disposizione: Rossi, Bisceglia, Martegani, Moroni, Tallarita.
Arbitro: Castelli di Milano.
Marcatori: 27’ Anzano, 30’ Marrapodi.
Equilibrio sostanziale nella sfida tra Vigevano e Busto 81 che non vanno oltre il pari. Succede tutto nel giro di tre minuti. Apre le marcature bomber Anzano che al 27’ sigla il vantaggio ospite. I padroni di casa non ci stanno e pareggiano alla mezz’ora con Marrapodi. Mezzo passo falso dei bustocchi che perdono contatto dalle prime della classe.
ARDOR LAZZATE – FBC SARONNO 1-0 (0-0)
Ardor Lazzate: Mauri, Spano, Carrafiello, Ferrari, Bernello, Sala, Passoni (37’ st Grassi), Proserpio (46’ st Azzimonti), Iacovelli (28’ st Giglio), Gibellini (43’ st Migliore), Villa. A disposizione: Quadranti, Monaco, Pizzi, Giglio. All: Campi.
Fbc Saronno: Tutone, Cakollari (31’ st Milazzo), Galli G (33’ st Galli S), Cantoni (1’ st Torrisi), Lucarelli, Favero, Pisoni, Marroni, Surace, Corona, Colombo. A disposizione: Rossi, Corda, Bonfieni, Lardera. All:.
Arbitro: Limonta di Lecco
Marcatori: st: 13’ Passoni (A)
Basta un gol all’Ardor per imporsi nel match contro il Saronno. Gli amaretti in preda ad una vera e propria crisi, senza un allenatore, perdono anche questo difficile confronto. Che li vedeva opposti alla capolista. Decide la rete di Passoni al 13’ della ripresa. Cross dalla sinistra di Carrafiello per il numero 7 gialloblu che di testa la insacca il gol vittoria.
ALCIONE – FENEGRO’ 1-0 (1-0)
Alcione: Diop, Marinoni, Razzari, Mangiarotti (32’ st Lo Perfido), Confetti, Campolongo, Soto, Orlandi (10’ st De Simeis), Biagini (36’ st Ortiz), Pellegatti (37’ st Rossi), Italia (20’ st Senesi). A disposizione: Magnoni, Massironi. All: Pizzi.
Fenegrò: Carlotti, Cassina, Bonomo, Garbini, Belio, Gerbaudo (36’ st Giordano), Borgoni (25’ st Curia), De Vincenzi (13’ st Parravicini), Amodeo, Gestra, Nardi. A disposizione: Intoroe, Arcuri, Di Dio, Vitulli. All: Broccanello.
Arbitro: Arcidiacono di Acireale
Marcatori: pt: 1’ Garbini autogol (F)
Fenegrò sfortunata contro l’Alcione. I biancoblu vanno sotto dopo solo un minuto a causa dell’autorete di Garbini e consegnano di fatto la vittoria nelle mani dell’Alcione. In un match che non ha più molto da regalare gli arancioni di Milano portano a casa con un pizzico di fortuna tre punti importanti.
ACCADEMIA GAGGIANO – LEGNANO 1-1 (1-0)
Accademia Gaggiano: Amadori, Conti, Maisto, Abbate, Davenia, Allegretti, Checchi, Rebuscini, Chiaia, Giosuele, De Lucia (42’ pt Mura). A disposizione: Trezzi, Casiraghi, De Rosa, Iiritano, Lettieri, Nappi. All: Iannotti.
Legnano: Visigalli, Ortolani, Azzolin, Leotta, Scarcella, Mele, Provasio, Trabuio, Ianni Basilio, Crea, Panigada. A disposizione: Romano’, Borghi, Bonomi, De Angelis, Ahmed Ibra, Marcolini, Di Giglio. All: Rovellini.
Arbitro: Signorelli di Paola
Marcatori: pt: 23’ Giosuele (A); st: 15’ Crea (L)
Pari anche tra Gaggiano e Legnano. Un gol per parte e un gol per tempo. Nella prima frazione, al 23’, apre le marcature Giosuele che su punizione fa secco il portiere. Padroni di casa in vantaggio fino al quarto d’ora della ripresa quando Crea pareggia i conti e fissa il risultato sull’1-1 finale.
CAVENAGO FANFULLA – VERBANO 0-1 (0-0)
Cavenago Fanfulla: Ballerini, Romano (44’ st Caselli), Colombi, Laribi, Lallo, Patrini, Zingari (17’ st Nikolov), Brognoli, Farina, Battaglino, Ghizzoni (1’ st Palmieri). A disposizione: Cozzi, Pirona, Cissè, Cospito. All: Ciceri.
Verbano: Spadavecchia, Micheli, Gecchele (13’ st Scurati), La Marca, Bratto, Sorrentino, Oldrini (13’ st Monteverdi), Malvestio (40’ st Dal Santo), Licciardello, Verde, Amelotti. A disposizione: Perna, Naldi, Casalinuovo, Caputo. All: Celestini.
Arbitro: Bettani di Treviglio
Marcatori: st: 28’ Licciardello (V)
Il Verbano supera di misura il Cavenago Fanfulla grazie alle rete di Licciardiello. Che arriv al 28’ della ripresa nel momento migliore dei padroni di casa, che sfiorano più volte il gol. Cross in mezzo di Micheli, ribattuta del portiere su cui si avventa proprio il numero 9 rossonero che coglie la traversa. La palla rimane lì e Licciardiello ribadisce in rete. Per il resto partita molto equilibrata.
LOMELLINA – SANCOLOMBANO 0-0
Lomellina: Basso, Severino, Ivaldi, Calvio (28’ st Subsenso), Crimaldi, Casula (28’ st Bardone), Gentile, Amello (28’ st Sala), Principe (45’ st Rignanese), Cabella, Beccaris. A disposizione: Marchesotti, Guido, Kolaj. All: Civeriati
Sancolombano: Valsecchi, Ioance, Pignatiello, Milani, Locatelli, Dragoni, Albertini (28’ st Cipelletti), Fumasoli (18’ st Squintani), Piccolo, Bianchi, Stroppa (22’ st Fogu). A disposizione: Bossi, Contini, Martiri, Geamanu. All: Tanelli.
Arbitro: Fiore di Paola
Pari senza reti tra Lomellina e Sancolombano. Padroni di casa inchiodati sullo 0-0 dal Bano, penultimo in classifica, che conquista un punto importante su un campo difficile.
In redazione Alessio Colombo