
GAVIRATE– Si preannunciava una partita combattuta fino alla fine e così è stato: vince l’Uboldese per 1-2 sul campo del Gavirate al termine di 90’ minuti di rara intensità, nei quali gli ospiti hanno avuto la meglio per quantità e qualità di occasioni create, contro un Gavirate penalizzato dalle assenze di alcuni uomini chiave.
PRIMO TEMPO – La prima occasione della partita è per l’Uboldese, con una buona costruzione sulla sinistra che permette a Petruzzellis di sferrare un conclusione dai 20 metri che scalda i guantoni di Berton. Il Gavirate prova a costruire sulla catena di destra con un propositivo Esteri, mentre Maugeri tenta una conclusione spettacolare su cross di Petruzzellis. L’Uboldese guadagna campo e sembra più aggressiva rispetto al Gavirate, che trova nel solo Esteri una soluzione offensiva credibile. L’Uboldese si fa viva grazie alle giocate di Tartaglione, e prova la conclusione con Maugeri, confermandosi nettamente più pericolosa del Gavirate. Alla mezzora i padroni di casa provano a cambiare l’impostazione tattica, con D’Amico più basso sulla destra, Esteri in mezzo al campo e Petruzzi più avanzato. La prima conclusione del Gavirate arriva con Caon, ma il centrocampista del Gavirate non trova la porta. La partita si sblocca al 43’: dalla destra arriva una palla invitante in mezzo all’area che Bartucci non riesce a impattare ma che Maugeri controlla e colpisce indirizzandola sul secondo palo, regalando il vantaggio all’Uboldese.
SECONDO TEMPO – Prova a farsi avanti il Gavirate, con Moro che prova a colpire su calcio di punizione da posizione defilata e Palese che impatta alto di testa. L’ingresso di Palese ha dato la scossa ai padroni di casa, anche con un importante scatto fermato solo dal fallo di Colombo. Moro cerca la botta da calcio piazzato, Esteri ci prova di testa per un Gavirate pericoloso soprattutto sui calci piazzati. Il meritato pareggio arriva al 26’, con un’azione simile a quella del gol dell’Uboldese: Esteri la mette bassa dalla destra, Palese non ci arriva ma Moro sì: 1-1. Gli ospiti reagiscono con Tartaglione, ma la vera occasione è sui piedi di Petruzzellis, che conclude a botta sicura su un ottimo cross di Rossi, ma Berton si supera. Il Gavirate crede ancora al vantaggio con Esteri e Fiumicelli che dialogano bene, ma c’è calcio di rigore per l’Uboldese quando Maugeri viene atterrato in area. È sempre lui a spiazzare Berton e a riportare in vantaggio gli ospiti. Il Gavirate ha un’ultima occasione su una grande giocata di Fiumicelli, che rientra e tira scheggiando la traversa. I padroni di casa reclamano un rigore sull’azione finale, ma per Carsenzuola è tutto regolare. La partita finisce 2-1 per l’Uboldese.
I MIGLIORI IN CAMPO
Uboldese: Maugeri 7.5: partita da centravanti completo. Fa a sportellate, aiuta i compagni, fa salire la squadra e finalizza le azioni dei suoi. Segna entrambi i gol dell’Uboldese, e alla fine lo si trova anche in difesa.
Gavirate: Berton 6.5: assolutamente incolpevole sui gol, invece decisivo in altre occasioni. Nel primo tempo è sempre puntuale nelle uscite, nella ripresa è protagonista di una parata pazzesca che strozza in gola l’esultanza di Petruzzellis. Non gli si poteva chiedere di più.
I COMMENTI:
Iori (Gavirate): “Abbiamo fatto un primo tempo sottotono, poi il secondo tempo la prestazione è migliorata. Dopo il gol però ci diamo abbassati e abbiamo concesso di più. Il rigore concesso sembra assurdo, perdere così è assurdo. Era giusto il pareggio.”
Maestroni (Uboldese): “ Il primo tempo abbiamo giocato veramente bene, poi abbiamo regalato il secondo fino al pareggio. Per fortuna il rigore ce l’ha concesso, magari un’altra volta saremo penalizzati noi. Nel primo tempo potevamo anche capitalizzare di più. Maugeri si è ritrovato, la squadra lo aiuta. “
IL TABELLINO
GAVIRATE – UBOLDESE 1-2 (0-1)
Gavirate: Berton, Esteri, Martignoni, Jammeh (Baglio 19’ 2t), Broggini, Candeliere, D’Amico (De Maddalena 38’ 2t), Caon, Petruzzi (Palese 1’ 2t), Moro, Oliverio (Fiumicelli 17’ 2t). A disposizione: Casalaz, Pivetta, Ricci, De Maddalena, Baglio, Palese, Fiumicelli. All. Iori.
Uboldese: Menegon, Rossi, Fuschi, Colombo (Borgia 20’ 2t), Trionfo, Corrado, Tartaglione, Maiorano, Petruzzellis (Yessoufou 44’ 2t), Bartucci, Maugeri. A disposizione: Polidoro, Borgia, Galbiati, Puggioni, Yessoufou, Putignano, Fabbriconi. All. Maestroni.
Arbitro: Carsenzuola di Legnano
Marcatori: pt 43′ Maugeri (U); st 26′ Moro (G), 40′ Maugeri (U)
Note: ammoniti Trionfo, Jammeh, Colombo, Borgia, Broggini.
Inviato Marco Mastrorilli


Claudio Casaroli (allenatore Belfortese):“Oggi abbiamo meritato di vincere, ci abbiamo creduto di più. Abbiamo spinto bene e forse avremmo potuto e dovuto chiuderla nella ripresa, ma ciò che conta sono i 3 punti. Oggi la squadra mi è piaciuta, eccezion fatta per un quarto d’ora nel primo tempo in cui la Guanzatese ci ha schiacciato. Poi nel loro miglior momento siamo riusciti a trovare il gol e da lì siamo stati bravi a difenderci bene. Una nota di merito va indubbiamente a Catanese, ma voglio anche sottolineare il grande lavoro difensivo di tutta la squadra: difendere con questa intensità è l’unico modo per portare a casa punti contro squadre più forti. Ora non dobbiamo montarci la testa, ma dobbiamo continuare su questa strada, a cominciare da domenica quando contro l’Universal Solaro dovremo essere bravi a portare a casa altri 3 punti.
IL TABELLINO
BELFORTESE – GUANZATESE 1-0 (1-0)
Belfortese: Catanese 7.5, Lovisetto 6, Santillo 6, Da Pos 6, Ossola 6, Cereti 5.5 (dal 13’ st Beretta 6), Arena 6, Tarchi 6.5, Ponti 6 (dal 19’ st Markaj 6), Tasco 7.5, Fontana 6 (dal 19’ st John 5.5). A disposizione: Pucci, Marocco, John, Vincenzi, Beretta, Sinatra, Markaj. Allenatore: Casaroli
Guanzatese: Fumagalli 6, Bonella 6, Colombo 6, Spotti 5.5, Gerosa 6.5, Marinoni 6, Amadeo 5.5 (dal 1’ st Andreani 5.5), Sagnella 5.5 (dal 16’ st Paganini 6), Girola 5.5, Zanon 6, Brunetti 5.5 (dal 39’ st Schifano sv). A disposizione: Di Marco, Miscellini, Paganini, Schifano, Sarra. Allenatore: Porro
Arbitro: Sassi di Legnano (Calicchio-Nava)
Marcatori: pt: 31’ Tasco (B)
Note: soleggiato, campo in discrete condizioni. Spettatori: circa 50. Ammoniti: John (B), Spotti (G), Paganini (G), Tasco (B). Angoli: 6-4. Recuperi: 1+6.
VERGIATE – Buona la prima per il ritorno sulla panchina della Vergiatese di Giuseppe Fiorito che con probabilmente qualche apprensione di troppo (nella ripresa) archivia la pratica Base 96. Milanesi apparsi lenti e abulici, soprattutto nella prima frazione di gara quando la maggiore velocità dei locali sulle corsie laterali ha fatto indubbiamente la differenza. La Vergiatese (che poi ha pagato un inizio di secondo tempo al rallentatore e un finale atleticamente in sofferenza), torna comunque a vincere ed il successo è di capitale importanza perché consente ai ragazzi del passionale d.s. Franco Tosca di tornare in piena corsa per l’obiettivo playoff.
PRIMO TEMPO – Padroni di casa che inizialmente si dispongono con il 4-1-3-2. Shala davanti alla difesa e reparto avanzato (con Bianchi squalificato) formato dall’inedita coppia Loo-Becerri. Base 96 che si schiera con il 4-2-3-1 laddove l’unica punta è il rapido Ponti. Prima azione degna di nota da parte degli ospiti. Al 10′ Tommaso Molteni va al tiro dal limite dell’area di rigore, Marrazzo devia la sfera quel tanto che basta affinché finisca sulla parte alta della trasversale. La risposta dell’undici di Fiorito vale il vantaggio. Il cronometro segna il 24′ quando sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Brovelli, Loo salta più in alto di tutti e di testa mette il pallone in rete. I rossoverdi faticano a riorganizzarsi. Alla mezzora un tiro di Tommaso Molteni non impensierisce eccessivamente Marrazzo. 3′ dopo invece azione da manuale del calcio di Gningue, il quale evita due avversari ed effettua un assist al bacio per Becerri che da centro area fa secco Redaelli. Al 40′ poi Martinoia da fuori prova un pallonetto che si perde alto sopra la traversa.
SECONDO TEMPO – La Base accorcia subito le distanze. Al 2′ lancio illuminante di Simoni per il neoentrato Carraro che si presenta a tu per tu con Marrazzo. La prima conclusione viene respinta dal portiere di casa, ma sulla successiva ribattuta ancora Carraro è il più lesto di tutti ad insaccare. I locali al 12′ si fanno vedere dalle parti di Redaelli. Un calcio di punizione di Giacoppo però non viene sfruttato a dovere dagli avanti in maglia bianca. La partita si fa nervosa e nel giro di pochi minuti vengono ammoniti prima Tommaso Molteni da una parte e quindi Shala dall’altra. Entrambe le compagini calano, ma soprattutto la Vergiatese dà l’impressione di non averne più. Nonostante però i diversi cambi apportati da mister Borghi gli ospiti non riescono mai a rendersi veramente minacciosi dalle parti di Marrazzo. E dopo 8′ di recupero i padroni di casa mettono in cassaforte tre punti preziosissimi.
I MIGLIORI IN CAMPO
Gningue (Vergiateste) – voto 7,5: Due giocate (soprattutto quella che propizia il secondo gol dei ragazzi di Fiorito) che da sole valgono il prezzo del biglietto. Rimane un lusso per queste categorie. Prezioso.
Carraro (Base 96) – voto 7: Entra, segna, e nella ripresa i milanesi diventano pericolosi proprio con lui. Un paio di giocate mettono in apprensione la retroguardia della Vergiatese. Tenace.
I COMMENTI
Franco Tosca (d.s. Vergiatese): “Felicissimi del ritorno di Beppe Fiorito in panchina. Un allenatore bravo e preparato che tutti noi stimiamo anche per le sue qualità umane. E’ stata una vittoria meritata e sofferta. La paura nel secondo tempo poteva davvero costarci cara.”
Giuseppe Fiorito: (allenatore Vergiatese): “E’ un successo importantissimo anche se dobbiamo registrare che abbiamo giocato solo un tempo. Nella ripresa infatti abbiamo avuto un brusco calo fisico. Potevamo fare un po’ meglio a mio avviso. Sicuramente avere giocato due partite in tre giorni per noi che non stiamo benissimo ha inciso sulla prestazione odierna. Adesso con i ragazzi dobbiamo cercare di capire le motivazioni del calo avvenuto nel secondo tempo”.
Valter Borghi (allenatore Base 96): “La squadra nel primo tempo non mi è proprio piaciuta. Siamo partiti male e abbiamo preso per l’ennesima volta un gol da palla inattiva. Dobbiamo stare maggiormente concentrati ed evitare di commettere questo tipo di leggerezze. Credo sia fondamentalmente una questione di testa perché i valori ci sono tutti. Adesso dobbiamo giocare partita dopo partita senza guardare la classifica, sicuramente migliorando, e magari cercando di essere più cinici sottoporta. La cosa non guasterebbe”.
IL TABELLINO
Vergiatese-Base 96 2-1 (2-0)
Vergiatese: Marrazzo 6,5, Fronte 6,5, Cerri 6,5 (dal 34′ pt Giacoppo 6,5), Adami 7, Shala 6 Picco 6 (dal 36′ st Martinoia 6), Becerri 7 (dal 28′ st Tencaioli 6), Paolillo 6, Loo 7, Gningue 7,5, Brovelli 7. A disposizione: De Maria, Zantomio, Barbagallo, Modde. Allenatore: Fiorito.
Base 96: Redaelli 6, Longoni 5,5, Larese 6, Rondina 5,5 (dal 40′ pt Piva 6), Bà 6, Cicola 6, Ponti 6,5 (dal 1′ st Carraro 7), Molteni 6, Ciapessoni 5,5 (dal 10′ st Ceppi 6), Tommaso Molteni 6,5 (dal 31′ st Guerrero 6,5), Simoni 6,5 (dal 7′ st Tagliabue 6). A disposizione: Giraldi, Corbetta. Allenatore: Borghi.
Arbitro: Andreoni di Milano (Ferreri – Brunetti di Milano).
Marcatori: pt: 24′ Loo (V), 33′ Becerri (V); st: 2′ Carraro (B).
Note: Ammoniti Simoni (B), Bà (B), Loo (V), T. Molteni (B), Carraro (B), Shala (V) e Ceppi (B).
Inviato Andrea Paleari
Besnatese – Portichetto 1-0 (1-0)
Besnatese: Novello, Dal Cortivo, Cimino, Martignoni, Comani, Corcione (pt 42’ Passafiume A), Passafiume F (st 35’ Rappa), Dani, Angelucci (st 25’ Bonfante), Randon F, Cinotti. A disposizione: Savastano, Pellegrini, Passafiume A, Rappa, Perilli, Bonfante, Tosetto. All: Epifani
Portichetto: Lucca, Giorgianni, Zambianchi, Carrino (st 37’ Mosca), Rizzi, Ambrosetti, Battaglino (st 17’ Arlati), Carnevale (st 37’ Condoluci), Zanotta, Mangeruca, Meroni (st 28’ Ostarello). A disposizione: Galimberti, Schioppa, Brianda, Arlati, Mosca, Ostarello, Condoluci. All: Ghelfi
Arbitro: Luchi di Milano
Marcatori: pt 10’ Angelucci (B)
Basta un gol in avvio di Angelucci per consentire alla Besnatese di superare il Portichetto: il numero 9 finalizza una bella azione corale iniziata da Passafiume e ribadisce in rete il cross di Cinotti.
Cob91 – Rhodense 1-3 (1-1)
Cob91: Pavanelli, Desogus, Genovese D, Carluccio (st 10’ Intravaia), Genovese S, Andreotti, Tempesta, Pioggia, Cappella (pt 40’ Lauria), Rossini, Urbano. A disposizione: Riboldi, Intravaia, Bilardo, D’Auria, Motterlini, Bassi, Favarato. All: Provasi
Rhodense: Mantovani, Borsani, Sala, De Souza, Brignola, Nosotti (st 6’ Adami) , Hyso, Castelnuovo, Aloe, Caruso, Di Noto (st 35’ Colombo). A disposizione: Torri, Adami, Colombo, Beretta, Mainardi, Prada, Lotteri. All: Crucitti
Arbitro: Dania di Milano
Marcatori: pt 8’ De Souza (R), 35’ Pioggia (C); st 10’ e 35’ Caruso (R)
La Rhodense supera per 1-3 la Cob91: il primo tempo si chiude in parità in virtù delle reti di Souza dopo 8’ (bel tiro all’incrocio su suggerimento di Caruso) e Pioggia alla mezz’ora. Nella ripresa Caruso sale in cattedra e realizza la doppietta che chiude i conti.
Olimpia – Bresso 1-2 (0-2)
Olimpia: Rinaldi E, Calizzi, Brivio, Rinaldi A (st 9’ Buzzi), Scaramuzza (st 20’ Stan), Visconti, Borella, Pasci, Niesi, Ba, Piazza (st 30’ Okaingni). A disposizione: Boschini, Dell’Orto, Berardi, Montarese, Buzzi, Okaingni, Stan. All: Rinaldi
Bresso: Radicula, Menghetti, Formato, Petrone, Kamal (st 36’ Lista), Pecorini, Myall, Cesana, Miculi, Zumpano (st 25’ Elli), Pigazzini. A disposizione: Massara, Elli, Tremolada, Re, Frigato, Villa, Lista. All: Raspelli
Arbitro: Negri di Legnano
Marcatori: pt 12’ Formato, 43’ Pigazzini (B); st 30’ Ba (O)
Cade in casa l’Olimpia che non approfitta della sconfitta della Castanese. Vince il Bresso per 1-2: gli ospiti chiudono la prima frazione avanti di due gol, segnati al 12’ da Formato e al 43’ da Pigazzini. Nel mezzo, il palo di Borella a negare il momentaneo pareggio ai padroni di casa, che riescono comunque ad accorciare alle mezz’ora della ripresa con il gol di Ba sugli sviluppi di un calcio d’angolo.
Solaro – Morazzone 0-1 (0-0)
Solaro: Drago D, Quaglia, Franco, Morales, Leoncini, Sponga, Emiliano, Clerici (st 27’ De Giovanni), Del Vecchio, Sulka, Donato (st 30’ Ficher). A disposizione: De Lorenzi, Frasson, La Groia, Cerminara, De Giovanni, Valenti, Ficher. All: Leo
Morazzone: Palamini, Russo (st 19’ Costa), Lo Presti, Suman, Pantelis (st 19’ Loielo), Milani, Colavito (st 11’ Vezzoli), Libralon, Ghizzi, Berton (st 36’ Martini), Chakir (st 11’ Facchin). A disposizione: Beltrami, Martini, Costa, Loielo, Vezzoli, Facchin, Molla. All: Dallo
Arbitro: Orio di Milano
Marcatori: st 48’ Vezzoli (M)
Il Morazzone sfiora a più riprese il gol e alla fine lo trova in pieno recupero, andando a vincere per 0-1 contro il Solaro. Al 30’ Drago si supera parando il diagonale di Ghizzi e ripetendosi poco più avanti sul colpo di testa dello stesso numero 9. Più tardi il tentativo di Costa viene salvato sulla linea da un difensore del Solaro, costretto però a capitolare al 48’. Martini va sul fondo e mette al centro un pallone che Ghizzi non controlla; alle sue spalle sopraggiunge Vezzoli che si vede respingere la prima conclusione, ma poi realizza il tap-in vincente che risolve la partita.
Brebbia – Castanese 3-0 (1-0)
Brebbia: Stefanelli, Verde, Roncari, Cunati, Gaballo, Hamataj, Abati (dal 30’ s.t. Marzetta), Squizzato, Stigliani (dal 25’ s.t. Scalamandrè), Milano (dal 35’ s.t. Quadrelli), De Taddeo. A disposizione: Comini, Grespan, Galbignani, Deservi. All. Gritti-Simoncelli.
Castanese: Ndiaye, Nejmi, Panozzo (dal 10’ s.t. Sormani), Lepori (dal 30’ s.t. Omodei), Bianchi, Gazzea, Venturelli, Dall’Omo (dal 20’ s.t. De Bernardi), Barbaglia, Pettinicchio (dal 20’ s.t. Battiston), Fusco (dal 1’ s.t. Izzo). A disposizione: Fornisco, Zaro. All. Pasetti.
Arbitro: Gadaleta di Lodi.
Marcatori: pt 10’ Milano; st 10 Gaballo (B), 15’ Abati (B)
In redazione Indro Pajaro