Era difficile che il calendario potesse prevedere un match natalizio più affascinante. Due squadre di enorme tradizione che però, in questi ultimi anni, hanno fatto fatica a rilanciarsi ai livelli che competono al loro blasone. La Virtus Bologna, l’anno scorso, ha conosciuto anche il purgatorio della A2, una pratica che in ogni caso – come accaduto per Varese nella stagione 2008/2009 – è stata sbrigata in una sola stagione. In aggiunta a tutto ciò, le due formazioni – che iniziavano sicuramente l’annata con aspettative diverse: la Virtus per tornare ai piani alti, Varese per affrontare un campionato tranquillo – sono divise in classifica da appena due punti.

Una classifica che non è deludente per Varese, semmai in linea con le aspettative: al di là del rammarico per le partite perse punto a punto, soprattutto lontano da casa, la Openjobmetis ha fino ad ora vinto le gare che doveva vincere. La Virtus, invece, ha fatto enormemente fatica nei finali punto a punto e si è ritrovata, già dopo un terzo di campionato, a dover affannosamente inseguire la zona Playoff, in concomitanza con una ricerca del quinto straniero che si è fino ad ora rivelata infruttuosa. Le Vu Nere hanno aggiunto Filippo Baldi Rossi per sostituire Guido Rosselli e potrebbero, eventualmente, aggiungere un altro giocatore in caso di necessità.

Non è semplice capire se per Varese si tratti di un’occasione o meno: è vero che la Virtus, soprattutto fuori dal PalaDozza (una sola vittoria su cinque trasferte, con due pesanti sconfitte patite a Pesaro e Brindisi), è parsa tutt’altro che una corazzata, ma è altrettanto vero che con un roster di quel livello è possibile che una svolta arrivi. E già il risultato di domenica scorsa, che ha visto i bianconeri trionfare sulla lanciatissima Fiat Torino, potrebbe essere indicativo. Per vincere, Varese deve riuscire a mettere in evidenza tutte quelle difficoltà a livello di alchimia che Bologna ha manifestato fino ad ora.

Non è facile, infatti, far convivere e coesistere giocatori che necessitano di tanti palloni tra le mani: Alessandro Gentile e Pietro Aradori si stanno decisamente prendendo le loro conclusioni e infatti segnano rispettivamente più di 17 e di 15 punti per gara. Lo stesso non vale per altri compagni – Lafayette e Slaughter (appena 4.7 tiri tentati a partita) su tutti, per citare i due nomi più altisonanti – di squadra, da cui ci si aspettava quantomeno in attacco un rendimento superiore a quello offerto fino ad ora.

Anche per questo motivo spesso gli aghi della bilancia per le Vu Nere risultano essere Michael Umeh e Kenny Lawson, che hanno la possibilità di mettersi in mostra (e di diventare i punti di riferimento dell’attacco) quando i titolari si prendono qualche minuto di riposo. Non è sorprendente, infatti, che analizzando da un punto di vista statistico unicamente le vittorie della Virtus sia proprio Kenny Lawson (10.4 punti in 15.4 minuti) a spiccare come terzo violino bianconero, con Umeh (9 punti in 20 minuti) poco dietro.

Il compito, per Ferrero e compagni, sarà dunque quello di mantenere altissima l’intensità per tutti e 40 i minuti, per evitare che il secondo quintetto bianconero abbia un impatto. Di contro, Varese – per quanto le percentuali preoccupino più in trasferta che in casa – dovrà sfruttare le sue chance e non perdonare sui tiri aperti concessi dalla difesa avversaria. Sarà una sfida interessante sul piano tecnico e mentale e una vittoria, per questo girone d’andata biancorosso, potrebbe significare moltissimo. Anche dal punto di vista della classifica.

Filippo Antonelli

 

Articolo precedenteUYBA all’attacco delle campionesse d’Italia
Articolo successivoGli auguri di Natale della Pallacanestro Varese – PARTE 2