Sono ripresi lunedì 28 agosto gli allenamenti dello Yaka Volley di serie B (in foto in alto – a lato la rosa di B e C) che prenderà parte per la terza volta consecutiva alla terza categoria nazionale. Sicuramente sarà un campionato lungo e difficile che vedrà lo Yaka non più impegnato sul territorio sardo e lombardo, ma più che altro su quello ligure e piemontese. Solo tre, infatti, saranno le squadre lombarde di questo girone (Yaka, Saronno e Caronno), composto per la maggior parte da piemontesi con l’aggiunta di Albissola.

Yaka B e C 2017-2018 volley malnatePrima dell’inizio dell’allenamento il Presidente del progetto Yaka Volley Carlo Faverio ha subito parlato alla squadra illustrando gli obiettivi decisi dalla società, lasciando poi la parola a coach Fabio Taiana che ha dato diverse direttive chiarendo alcuni aspetti. “Dopo aver guadagnato e a pieni voti la promozione in B2, ci siamo ben distinti nei due campionati successivi in cui l’obiettivo era principalmente la salvezza, ampiamente raggiunta staccandoci anche dalla zona rossa – spiega Faverio -. Quest’anno alziamo gli obiettivi puntando ai play off con una squadra giovane ma ben preparata in cui troveranno spazio anche alcuni giovani Under 18 tra i più meritevoli”. 

Gli fa eco Coach Fabio Taiana: “Diversi giocatori potranno giocare in più ruoli e, se negli anni passati lo abbiamo fatto per necessità, questa volta lo faremo per raggiungere un traguardo. Non abbiamo mai affrontato molte formazioni di questo girone e altre si saranno sicuramente rinnovate; in parte, dunque, sarà un salto nel vuoto, ma siamo abituati a questo da due anni a questa parte”. 

Entrando nel dettaglio della rosa, da Varese arriva Filippo Lualdi, classe 92 con già un passato importante alle spalle: dopo aver mosso i primi passi nella pro-patria in Under 16, dall’anno seguente passa a Montichiari dove gioca sia in Under 16 che in prima divisione e in B2; successivamente va a Segrate in C, poi a Carnate in B2 dove viene notato da Liano Petrelli che lo porta a Fossano dove gioca in B2 dove ottiene 2 promozioni in B1. L’anno successivo approda al Cus Varese dove rimane fino allo scorso campionato.
Sempre dal Cus arrivano Davide Reggiori, centrale classe 1988, e Massimo Stella centrale classe 1995. Dopo un anno di lontananza, torna Fabrizio Muselli, libero titolare nel primo Yaka di serie B.
Confermato lo Staff a partire dagli allenatori Fabio Taiana e Renato Manfron con l’unica novità che sta nel cambio del preparatore atletico: dopo due stagioni Davide Partegiani lascia il ruolo per dedicarsi agli allenamenti e al suo posto c’è il giovane Mirko Barlocco.

Hanno salutato invece lo Yaka Buffa (a Mornago in C), Luca Plastina, Alessandro Abati e Fabio Molteni. Confermati Daniele Botta, il capitano Marco Tascone, Filippo Roncoroni, Andrea Gasparini e Simone Favaro, mentre sono stati promossi dall’Under 18 Riccardo Regattieri (classe 2000, palleggiatore), Marco Bollini (1999, schiacciatore), Stefano Aliverti (2000, centrale), Davide Abou Zeid (2000, libero) e il rientrante Emanuele Daverio (classe 2000).

LA ROSA 2017/2018
Palleggio: Botta e Regattieri (classe 2000)
Schiacciatori: Roncoroni, Gasparini, Lualdi, Daverio (classe 2000) Bollini (classe 1999), Brivio
Centrali: Tascone (K), Favaro, Reggiori, Stella, Aliverti (classe 2000)
Libero: Muselli / Abou Zeid (anno 2000)

L.P.

Articolo precedenteTigrotti in forma campionato, l’Inter scudettata va ko – FOTO
Articolo successivoIMO Saronno non si nasconde: “Terzo posto obiettivo minimo”