
BESOZZO – Nell’anticipo pomeridiano valido per la 26^ giornata di Eccellenza l’Accademia Pavese espugna a sorpresa la “Bombonera” di Besozzo imponendosi in rimonta (per 3-1) sul Verbano. Primo tempo controllato dai padroni di casa che passano al 35’ con una rasoiata mancina di Amelotti dal limite dell’area, ma nel secondo tempo blackout improvviso del Verbano che subisce tre reti in un quarto d’ora: pareggio di Castoldi al 18’, autorete di Amelotti un minuto dopo e raddoppio ancora di Castoldi al 32’. Risultato amaro per il Verbano, mentre gli ospiti portano a casa tre punti fondamentali per la corsa salvezza.
PRIMO TEMPO – 3-4-3 inedito per mister Celestini che schiera in difesa Scurati, Bratto e La Marca a protezione di Spadavecchia. A centrocampo la coppia di esterni Gecchele-Micheli e i centrali Amelotti-Dal Santo supportano il tridente offensivo composto da Giardino, Verde e Oldrini. La risposta di mister Albertini, alla ricerca di punti salvezza, è il classico 4-4-2 con Castoldi e Guarda riferimenti offensivi, alle cui spalle agisce la linea mediana con Baroncelli, Incontri, Maggi e Gaudio; completano l’undici titolare Binaschi tra i pali e i quattro di difesa Negri, Alessi, Filadelfia e Lallo. Dopo una decina di minuti il primo sussulto offensivo dei padroni di casa in contropiede con la conclusione di esterno sinistro di Amelotti che si perde abbondantemente sul fondo. Un paio di minuti dopo grande azione corale del Verbano che, grazie alla sponda di Oldrini, porta Giardino alla conclusione volante a lato di poco. La squadra di Celestini insiste, ma non riesce a trovare lo spiraglio vincente: al 19’ è bravo Binaschi in uscita a chiudere lo specchio della porta a Verde, ottimamente imbeccato da Oldrini. Nel quarto d’ora successivo succede poco o nulla con l’Accademia Pavese che riesce a chiudere sul nascere ogni tentativo dei padroni di casa. Verbano che però passa al 35’: punizione dalla destra di Verde, mischione nei pressi del dischetto del rigore e sulla ribattuta al limite dell’area si avventa Amelotti che con una staffilata mancina pesca l’angolino basso infilando un incolpevole Binaschi. Tante proteste degli ospiti per la posizione sospetta di Giardino che allarga le gambe per far passare la conclusione del compagno, ma va detto che non ostacolava in alcun modo la visuale dell’estremo difensore. Al 45’ Giardino prova l’azione personale, ma il suo destro sorvola la traversa non di poco. Stessa sorte ha la conclusione di Gaudio al 47’, in quella che è praticamente la prima occasione per gli ospiti.Le altre partite
BUSTO 81-FENEGRO’ 2-1 (2-0)
Busto 81: Brescello, Soldi (79′ Lamperti), Napoli, Borghesi, Volpini, Nocciola, D’Ausilio, Dell’Aera, Berberi, Casorati, Anzano (91′ Agosti). A disposizione: De Stefano, Maggiore, Bisceglia, Moroni, Rosana. All. Tricarico.
Fenegrò: Giocarolli, Arcuri (60′ Torraca), De Vincenzi, Djibo, Bello, Putignano (90′ Laraia), Panzetta, Nardi, Pizzini, Gestra, Curia (60′ Cassina). A disposizione: Intorre, Bertelli, Dell’Acqua, Mercorillo. All. Broccanello.
Marcatori: pt: 6′ Berberi (B), 23′ Dell’Aera (B); st: 22′ Pizzini (F).
In attesa del match di domani del Cavenago Fanfulla, il Busto 81 si appropria del primo posto staccando il Verbano sconfitto a sorpresa in rimonta nel pomeriggio dall’Accademia Pavese. Impeccabile il Busto 81 che passa subito in vantaggio con Berberi, tap in vincente dopo la sponda di Borghesi su angolo, e poi raddopia con Dell’Aera, tocco vincente dopo la sponda di Anzano, chiudendo già la prima frazione sul 2-0; nella ripresa l’ambizioso Fenegrò tiene duro e ci prova; il tecnico al butta nella mischia gli attaccanti Torraca e Laraia, ma la squadra accorcia solo le distanze con Pizzini.
SESTESE-LOMELLINA 1-0 (1-0)
Sestese: Boari, Bonizzoni, Lonardi, Ventola, Folcia, Mantegazza, Nalesso, Kate, Memmetaj, Blanda, Fioroni. A disposizione: Martignoni, Degradi, Roncari, Pozzi, Del Vitto, Ciambezzi. All. Roncari.
Lomellina: Basso, Bardone, Guido, Sala, Severino, Casula, Calvio, Crimaldi, Farina, Cabella, Kolaj. A disposizione: Marchesotti, Ivaldi, Santarossa, Susbenso, Beccaris, Rignanese, Amello. All. Civerati.
Marcatori: pt: 8’ Kate (S).
Importantissimo successo in chiave salvezza quello della Sestese che battendo una delle dirette rivali si porta a quota 30 compiendo un passo importante. A firmare la vittoria ci pensa Kate dopo 8′ di gioco.
CITTA’ DI VIGEVANO-SARONNO 1-1 (0-1)
Città di Vigevano: Campironi, Bonvini, Binda Pienti, Lagonigro, Dalia, Disarò (43? st Aldrovandi), Ragusa (16? st Cicala), Baratto (20? st El Faria), Martella (1? st Cudicini), Quaranta (17? pt Sidonio), Salomoni. A disposizione: Colombo C., Favale. All. Pisani.
Saronno: Frigerio, Zanzi (14? st Pagani), Ferraro (28? st Oppedisano), Onwudebe, Galimberti, Cantoni, Lardera, Roberto, Surace, Alanga, Vieira (31? st Zoni). A disposizione: Crivelli, Borghi, Bruno, Bonfieni. All. Aiello.
Arbitro: Bettini di Treviglio.
Marcatori: pt: 29’ Bonvini aut. (S); st: 24’ Bonvini (C).
Un Saronno mescolato alla Juniores e affidato nuovamente ad Aiello, dopo le dimissioni di Pilia e lo sciopero dei giocatori, strappa un punto dalla trasferta di Vigevano. Rientrato tra i ranghi Onwudebe, mentre, tra gli altri, è assente capitan Scavo. Gli amaretti passano in vantaggio nel primo tempo grazie all’autorete di Bonvini che devia nella sua porta il cross in mezzo di Lardera. Il numero 2 del Vigevano si fa perdonare nella ripresa siglando l’1-1 finale dalla distanza.
ACCADEMIA GAGGIANO-ARDOR LAZZATE 0-0
Accademia Gaggiano: Amadori, Spadaccino (81′ Maistro), Allefretti, Davenia (71′ Casiraghi), Manolio, Mura, Checchi (67′ Nappi), Rebuscini, Principe, Ventura (78′ Cozzi), Bertocchi (97′ Abbate). A disposizione: Moro, Fava. All. Iannotti.
Ardor Lazzate: Mauri, Spanò, Carrafiello, Azzimonti (71′ Ferrari), Bernelli, Sala (11′ Cassina), Passoni, Martegani, Iacovelli, Villa (67′ Di Vito), Ingribelli (63′ Giglio). A disposizione: Quadranti, Grassi, Marchese. All. Campi.
Arbitro: Zirafa di Bergamo.
ALCIONE-UNION VILLA CASSANO 2-3 (0-0)
Alcione: Angeleri, Marinoni, D’Arbenzio, Mangiarotti, Rossi, Campolongo, Senesi, Coppini, Orlandi, Pellegata, De Simeis. A disposizione: Carello, Razzari, Bruschi, Romano, Italia, Pelli, Biagini. All. Pizzi.
Union Villa Cassano: Rota, Pozzobon, Della Volpe, Puka, Augliera, Pacifico, Scaccabarozzi, Comani, Malaspina (33’ st Ferrari), Ghidoli (28’ st Ceci), Pisoni. A disposizione: Seitaj, Daggiano, Oliveira, Shala, Sidki. All. Antonelli.
Marcatori: st: 5’ Ghidoli su rig. (U), 7’ Malaspina (U), 22’ Desimeis (A), 25’ Italia (A), 94’ Ferrari (U).
Partita al cardiopalma quella nella nebbia milanese giocata e vinta all’ultimo secondo dall’Union Villa Cassano che allunga la striscia positiva a 7. Tra le due squadre succede tutto nel secondo tempo. Ghidoli sblocca il match su rigore al 5’ e due minuti dopo Malaspina pareggia trovando il 7 da 25 metri. L’Alcione non ci sta e nel giro di tre minuti recupera lo svantaggio. A decidere il risultato è il subentrato Ferrari con un tocco vincente da un metro dalla porta.
CALVAIRATE-SANCOLOMBANO 1-0 (0-0)
Calvairate: Casanova, Paloschi, Fronda, Cecere (1′ st Visigalli), Barazzetta, Manzoni, Gentile (35′ st Paduano), Sarina (25′ st Conte), Montanari (10′ st Lolli), Stefania, Zappettini. A disposizione: Corti, Cisa, Galtarossa, Lolli. All. Quattromini.
Sancolombano: Valsecchi, Ioance, Pignatiello, Milani, Locatelli, Dragoni, Fumasoli, Molinelli (22′ st Bianchi), Piccolo, Odi, Fogu. A disposizione: Bossi, Pernice, Gazzaneo, Geamanu, Stroppa, Albertini.
Arbitro: Cerea di Bergamo.
Marcatori: st: 44’ Zappettini (C).
Sconfitta di misura del Bano che inciampa sul campo del Calvairate, formazione che la spunta all’ultimo minuto col gol di Zappettini dall’area piccola.
Elisa Cascioli





























