Seconda settimana di mercato aperto. Le società hanno proseguito nell’opera di consolidamento e rafforzamento della rosa e, sostanzialmente, ci si divide tra chi ha praticamente completato il lavoro e chi sta attendendo l’esito positivo di alcune trattative e magari si guarda anche intorno per cercare qualche occasione dell’ultimo minuto. La situazione è in evoluzione ed è vietato rilassarsi.

AURORA INDUNO: per la panchina è stato confermato mister Volpi. L’ex direttore sportivo Davide Piatti è diventato il nuovo presidente della società dopo il passo indietro di Roberto Masini (squalificato per tre anni e mezzo). Il mercato in entrata ha, ad oggi, registrato gli ingressi di Scaglia, Broggini e Vanoni da Cantello e di Casnici e Frittoli da Morbio (Svizzera).

BOSTO: in panchina Michelangelo Epifani (ex allenatore di Belfortese e Besnatese) ha sostituito Daniele Perri. Non ci sono state novità rispetto alle ufficialità – già annunciate settimana scorsa – dell’approdo in gialloblù di Riccardo Lovisetto, Federico Tasco, Pietro Tuveri, Tommaso Piatti e Paolo Dicara. La società sta trattando alcune riconferme e vorrebbe inserire anche un paio di nuovi giovani. In uscita Cantele, Cassani e Tenconi: i primi due rimarranno in società rispettivamente come preparatore atletico della prima squadra e come allenatore del settore giovanile. È già avvenuta la presentazione ufficiale di prima squadra e Juniores.

BUGUGGIATE: ancora mister Pedretti a guidare la squadra. In uscita c’è il bomber Luca Sinopoli, che ha optato per il ritorno a Porto Ceresio. Dovrebbero delinearsi in questi giorni gli ultimi colpi che – nelle idee della società – permetteranno alla squadra di fare il salto di qualità e di puntare in alto nella prossima stagione di Seconda Categoria. Già arrivati, oltre ad alcuni giovani, Francesco Molinari dall’Ispra e Riccardo Macchi dall’Olona.

CAIRATE: punto di riferimento della società biancorossa è ancora Pasquale Curatolo, che guida il club da più di vent’anni. La doppia retrocessione non ha scoraggiato il Cairate, che ha iniziato l’estate con sei autentici botti di mercato: ufficiali i ritorni di Davide Palamini (dal Morazzone), Giovanni Armentano (dalla Vanzaghellese) e Luca Fiumicelli (dal Fagnano) e gli arrivi di Nicolò Fiumicelli (dal Turate) e dei difensori Giovanni Foglia Carmine De Laurentis (dalla Vanzaghellese)

CALCINATESE: si tratta di una delle poche squadre del lotto ad aver cambiato guida tecnica, con la panchina che è stata affidata a Cristian Genovesi (ex Insubria). La rosa dovrebbe ricalcare in gran parte quella dello scorso anno, che concluse il campionato nella parte alta della classifica con 41 punti. In entrata ci sono Barile (dalla Gallaratese), Bouraya (dall’Insubria) e Roncari (dal Brebbia). La società, per completare le operazioni estive, sta cercando un portiere e alcuni giovani da aggregare alla prima squadra. Probabile anche la ricerca di un ulteriore attaccante.

CARAVATE: a guidare le operazioni c’è sempre Domenico Minervino, che spera di poter condurre i suoi ad un’altra stagione di successo dopo il raggiungimento dei playoff nello scorso campionato. Gli ottimi risultati dello scorso anno hanno indotto la società del presidente Masciocchi a puntare principalmente sulle riconferme. In uscita, infatti, ci sono solamente Crociati (che si è ritirato) e il portiere Chiesa (che prenderà un anno di pausa). Verranno aggregati alla rosa due giovani della Juniores di casa (Mattia Carletti e Hamza Ennaour): su questo fronte i gialloverdi potrebbero cercare altri fuoriquota dall’esterno qualora la squadra Juniores non partisse. Tra i sicuri innesti ci sono Luca Sinatra, reduce da tre stagioni alla Belfortese, e Mattia Marzaro (ex Verbano e Laveno), che riprende a giocare quest’anno. Si cercherà un altro portiere e potrebbe arrivare anche un attaccante per rafforzare il reparto offensivo.

CERESIUM BISUSTUM: confermato Spinelli sulla panchina rossoblù. Il colpo di mercato più rumoroso è il ritorno dell’attaccante Luca Sinopoli, che vestiva questa maglia prima delle esperienze con Tre Valli e Buguggiate. Dalla Svizzera (Novazzano) è rientrato il portiere classe ’96 Marco Massacra. Il club di Porto Ceresio ha poi pescato in zona firmando Castiglioni (ex CantelloRasa) e il giovane Barraco (dalla Valceresio). Rientreranno inoltre Gallo (che era fermo per infortunio) e D’Agostini (che aveva temporaneamente lasciato il calcio per questioni di studio). Rispetto all’anno scorso non ci sarà Diby. L’obiettivo, per la società, è quello di fare un passo in più rispetto alla pur positiva stagione scorsa, dando seguito a un girone di ritorno in cui il Ceresium aveva risalito la classifica. La rosa, salvo occasioni dell’ultimo minuto, dovrebbe essere già al completo e verrà presentata il 16 agosto in occasione del raduno.

CUASSESE: sempre Maurizio Maroni in panchina per provare a centrare quell’obiettivo (forse) sfumato all’ultimo nel corso della passata stagione. Si attendono infatti notizie in merito alla richiesta di ripescaggio in Prima Categoria, ma i biancorossi potrebbero anche dover aspettare fino a estate inoltrata. Ricco mercato in entrata, soprattutto – in attesa di conoscere la categoria – dedicato all’inserimento di nuovi giovani: arriveranno Massara (portiere ex Tradate e Casmo che sostituirà l’uscente Essis), il rientrante Tommaso Bosio (’96), Nicolò Borin (’98, dalla Valceresio), Delrio (’97, dal Tre Valli), Marco Bosio (capocannoniere in Terza con l’Olona) e Filippo Rigoni (’99, in prestito dalla Valceresio). In uscita, oltre al già citato Essis, ci sono anche CaverzasiRondelliMarredda. Tutti gli altri sono confermati, a partire da Madonia (classe ’97, da cui ci si aspetta la definitiva affermazione) fino al portiere Valaderio, che giocherà per un altro anno. La squadra è stata presentata ufficialmente questa mattina al campo di Cuasso al Monte.

LAVENA TRESIANA: il patron Berardo ha affidato la panchina della sua squadra, dopo un’annata tutto sommato non facile, a Bongiolatti (ex Laveno). Per ora non si registrano movimenti ufficiali in entrata, ma la società di Lavena Ponte Tresa è vigile sul mercato e la situazione potrebbe cambiare presto. In uscita, invece, dovrebbe esserci il portiere Vecchietti, diretto verso la Prima Categoria (Tre Valli).

LAVENO MOMBELLO: la squadra sarà ancora guidata, sul campo, da mister Colucci. Sul Lago Maggiore l’intenzione è stata fin dall’inizio quella di confermare la rosa che aveva dato parecchie soddisfazioni al presidente Castelli nello scorso girone di ritorno. Pertanto, sul fronte dei rinforzi, ci si è concentrati su un unico colpo per ogni reparto. In porta è arrivato Crugnola dal Luino, in difesa Favalli dal Rancio e a centrocampo, in prestito dal Gavirate, Christian Pivetta (classe ’98), che l’anno scorso aveva calcato i campi della Promozione. Ora manca all’appello un esterno alto e sono diverse le opzioni al vaglio del ds Montana, poi la rosa sarà al completo.

SAN LUIGI ALBIZZATE: nessuna rivoluzione in casa San Luigi, a partire dall’allenatore che sarà ancora Albano Di Lascio. Tra i partenti si registrano il portiere Neuroni e il classe ’98 Marangione, che era in prestito dal Sumirago. Il club spera inoltre che alcuni giocatori in procinto di cambiare aria scelgano alla fine di rimanere. In entrata ci sono tre giocatori provenienti dal Don Bosco: Gatti, Gallina e Fantin. Il San Luigi ora cerca i fuoriquota e vorrebbe chiudere la rosa con altri due o tre elementi di esperienza.

SAN MICHELE: resta mister Alessandro Lorenzi e anche il blocco dei giocatori che l’anno scorso sfiorò la promozione in Prima al primo tentativo. Sul fronte dei nuovi arrivi in casa San Michele c’è ancora riserbo in attesa delle ufficialità e filtrano poche indiscrezioni: la rosa – al netto delle conferme – necessita di pochi aggiustamenti e nei prossimi giorni dovrebbero essere ratificate le operazioni in entrata.

SOMMESE: si riparte dal nucleo storico composto da GalluzzoZocco RamazzoLucarelliMontagnoli e Bonfrate. In panchina Patrick Peloso resta saldamente in sella. L’attenzione del presidente Conti e del ds Simone Brun si è concentrata sull’inserimento dei giovani per ottemperare agli obblighi di regolamento: oltre a Battaglia (’95) e Donello (’96), già ufficiali da un paio di settimane, il club di Somma Lombardo si è rinforzato con Luca Gagliotto (portiere classe ’96, dal Lonate Pozzolo), Elia Colombo (terzino classe ’98, dall’Union Villa Cassano) e Alessandro Perilli (centrocampista classe ’96, dalla Besnatese). Grande colpo anche in attacco, con Stefano Zaro (classe ’95) che ha sposato la causa dopo aver segnato una ventina di reti in Prima Categoria nelle ultime due stagioni tra Arsaghese e Antoniana. Per chiudere la calda estate di mercato, la Sommese ha già avviato le trattative per un altro giovane e per un centrocampista. Tra i partenti si registrano i nomi di Molinari (ritirato), Manzo, Mingoni, Crea e Cuscito. La presentazione ufficiale della squadra avverrà lunedì 16 luglio al Gallo Cafè di Somma Lombardo.

SUMIRAGO BOYS: è stato confermato l’allenatore Angelo Caponigro, che l’anno scorso ha centrato la salvezza con tre punti di margine sui playout. Il mercato in entrata ha visto un buon numero di operazioni volte a rafforzare la qualità della rosa. È soprattutto dal bacino del girone legnanese e di Samarate che ha attinto la società del presidente Propato. Sono infatti ben cinque gli ex Città di Samarate (l’anno scorso sesto nel Girone M di Seconda) approdati a Sumirago: Marco Sommella (nella scorsa stagione al Beata Giuliana), Fabrizio BazzoniMarco IlardiAlessandro AspesiMattia Rizzuto. Non sono stati però gli unici colpi perché in gialloblù sono arrivati anche Eugenio Turri (sarà anche allenatore della Juniores) dalla Valceresio e Davide Dell’Erba (classe ’99) dal Morazzone. Ora per chiudere la rosa serve un portiere e la società, su questo fronte, è interessata anche a segnalazioni da parte di giocatori in cerca di squadra (è possibile contattare il numero 366 625 8459).

TERNATESE: sulla panchina dei rossoblù ci sarà ancora Malfarà, a cui è stata affidata anche la responsabilità dell’area tecnica di tutte le squadre. Il grande obiettivo Angoli è sfumato. I giocatori della passata stagione, a parte alcuni giovani, sono stati tutti confermati. I rossoblù stanno cercando di rinforzarsi soprattutto in difesa e in attacco con due probabili colpi per ognuno di questi reparti: le ufficialità dovrebbero arrivare a breve.

Leggi anche:
CALCIOMERCATO SECONDA – PRIMA PARTE
CALCIOMERCATO SECONDA – SECONDA PARTE
CALCIOMERCATO ECCELLENZA
CALCIOMERCATO PROMOZIONE
CALCIOMERCATO PRIMA CATEGORIA

Filippo Antonelli

Articolo precedenteLegnano, ecco il portiere. Verbano, c’è l’attaccante. Sestese a caccia di centrali
Articolo successivoIl Saronno fa sul serio, un centrocampista a Gavirate, Vergiatese scatenata