
Mancano meno di due mesi al Rally Internazionale dei Laghi che quest’anno giunge alla 27° edizione e come negli ultimi due anni, vede confermata la validità per la Coppa Italia e quindi la connessa possibilità di vedere al via le potenti vetture World Rally Car. Come ormai da anni, i promotori dell’Asd Rally dei Laghi, hanno lavorato molto per iniettare novità ed ulteriore entusiasmo ad una formula già ben collaudata ed apprezzata.
La prima novità introdotta riguarda i giorni della corsa che, a differenza del passato, non si svolgerà più tra il sabato e la domenica bensì venerdì e sabato con il calendario già bloccato per i giorni 16 e 17 marzo prossimi: in totale si tratterà di otto stage e 90 chilometri totali con la giornata di sabato che la farà da protagonista con ben sette speciali.
L’Ippodromo “Le Bettole” di Varese sarà il punto di riferimento di questa edizione: quartier generale della corsa (direzione gara, centro classifiche e sala stampa) il polo sportivo varesino potrebbe anche diventare teatro della sfida di apertura della gara. L’ippodromo varesino rimanda a ricorsi storici di grande effetto: proprio davanti ai suoi cancelli partì la prima edizione del Rally Aci Varese nel 1979. Resta confermato l’arrivo ai Giardini Estensi di Varese con uno scenario unico e dall’incredibile fascino.
Il 2018 sarà anche l’anno delle tre gare: detto del rally moderno, Asd Rally dei Laghi propone anche il rally storico che ci si augura possa entrare in fretta nel cuore degli appassionati e dei partecipanti: riportare sulle strade della provincia le stesse auto che hanno fatto la storia del Rally ACI Varese è uno degli obiettivi del comitato organizzatore.
Giunta alla 5° edizione, la regolarità a media è diventata una disciplina che sta facendo parlare di sé grazie proprio all’impegno – il primo in Italia in questa direzione – che il gruppo capitanato da Andrea Sabella si propose cinque anni fa. La Rievocazione Storica del Rally ACI Varese entrerà a far parte del Campionato Italiano di specialità che la vedrà insieme a gare che hanno scritto pagine celebri del rallysmo italiano come Targa Florio, Sanremo, Elba, Campagnolo e Lana. Varese sarà il riferimento per gli aspetti regolamentari che sono stati sperimentati nelle edizioni precedenti.
“Il lavoro che si cela dietro ad una gara è sempre moltissimo ma quando si trovano stimoli nuovi e persone che sposano a pieno il progetto ci si riempie di soddisfazione: sono davvero lieto di questa nostra presenza all’interno dell’Ippodromo “Le Bettole” e del conseguente intervento del nostro storico sponsor Magugliani, perché la location è suggestiva – spiega Sabella -. Sottolineo anche l’alta partecipazione e collaborazione degli Enti pubblici della città e non solo perché il loro appoggio è fondamentale. Il nostro rally gode sempre di grande seguito e noi, compatibilmente con le strade disponibili, cerchiamo sempre di innovare e rinnovare il percorso di questa gara”.
redazione@varese-sport.com
(foto Talamona e Ozbot)