HANDBIKE – La “Tre ruote intorno al lago” si appresta a vivere la sua 13esima edizione e dà appuntamento al prossimo 30 settembre, come da tradizione, al lago di Varese. La manifestazione dedicata agli handbikers che si ripete ogni anno dal 1997 è stata presentata ufficialmente stamane presso la Camera di Commercio tra l’entusiasmo degli organizzatori per i numeri record ottenuti. “Lo scorso anno gli iscritti erano stati circa 80 – ha presentazione tre ruote intorno al Lagospiegato Daniela Colonna Preti della Phola Varese -, oggi invece siamo già a quota 116″. Le iscrizioni chiuderanno il 24 settembre.
Tra i personaggi vip ci sarà ancora Paolo Cecchetto, Campione Paralimpico e mondiale che detiene il record di percorso con il tempo di 36’16. Torna protagonista anche Francesca Porcellanato, 2 o49 (crono e strada) ai Campionati del Mondo di Maniago 2018, che aveva partecipato nel 2010.

PODISMO – Non solo handbike, ma anche podismo con la 10 km competitiva del Lago di Varese. La novità è che la gara è inserita nel calendario del Piede d’Oro; con un costo aggiuntivo di 4 euro possono parteciparvi anche i non iscritti al Piede d’Oro presentando il certificato medico. Ai nastri di partenza ci saranno circa 800/1000 persone. Premiazioni per i primi 10 classificati donne e uomini.

PROGRAMMA E CHIUSURA TRAFFICO – Sulla Sp1 che circonda il Lago di Varese sarà disposto il totale blocco della circolazione dalle 8.30 sino alla fine delle gare. Questo il programma che è stato cambiato per moviti di sicurezza: partenza della Tre ruoto intorno al Lago alle ore 9, qualche minuto dopo partirà il minigiro di 500 metri dedicato anche ai bambini; alle 9.25 partenza della 10 km che in parte sarà sulla strada provinciale e in parte sul percorso pedonale.

PERCORSI – Corsa in linea di 24,3 km sulla strada provinciale intorno al lago di Varese, partenza dal lungolago di Calcinate, senso di marcia orario con il lago sulla destra e attraversamento dei comuni di: Buguggiate, Azzate, Bodio, Cazzago Brabbia, Galliate Lombardo, Biandronno, Bardello, Gavirate, Varese.
Il percorso dei podisti sarà verso Buguggiate sulla Sp1 poi rientro sulla pista ciclopedonale e infine ritorno sulla strada prima del cartello di Gavirae e proseguimento in direzione Varese.

PARCHEGGI E AREA RISTORO – Il cuore pulsante dell’evento sportivo sarà l’area fiera della Schiranna dove, oltre ai parcheggi per gli atleti, sarà adibita l’area ristoro e premiazioni. Grazie alla collaborazione con la Canottieri Gavirate, saranno accessibili le docce della piscina del Lido e inoltre la Polha metterà a disposizione i massaggiatori.

WST – In quel weekend la Polha Varese sarà presente anche al Word Sport Tourism in programma a Malpensa Fiere dove un intero padiglione sarà dedicato agli sport disabili. La manifestazione, annunciata in anteprima da Pierangelo Santelli, sarà presentata ufficialmente giovedì alle Ville Ponti.

Elisa Cascioli

Articolo precedenteDavide Castagna, laurea e doppietta: “Anno zero al Busto 81”
Articolo successivoPro Patria lontana da Busto per un mese. Serie B a 22?