Ripensare agli Indimenticabili fa sempre piacere perché quella squadra fu in grado di entrare in piena simbiosi con il pubblico di Masnago e di disputare quella che è stata indiscutibilmente la miglior stagione della Pallacanestro Varese dal 1999 in poi. Stava diventando però quasi fastidioso dover richiamare le imprese di Mike Green e compagni per ripescare l’ultima vittoria contro Milano.

Fastidioso nel senso che un esercizio di questo tipo poteva quasi far sorgere il dubbio che solo con una squadra magica e fortissima fosse possibile sconfiggere i rivali lombardi, diventati negli ultimi anni l’autentica bestia nera della Openjobmetis: dalla stagione 2013/2014 in poi, l’Olimpia – assieme a Montegranaro e Siena, che però sono rimaste in A solamente per un anno – era stata l’unica squadra a non aver mai perso contro Varese.

In questo lasso di tempo i biancorossi avevano sconfitto Avellino tre volte, Venezia quattro volte e Reggio Emilia quattro volte. Persino Sassari, che può vantare uno score quasi perfetto contro la Openjobmetis dalla stagione 2013/2014 in poi, era caduta una volta (in casa) sotto i colpi – all’epoca – di Rautins e Maynor. Solo Milano mancava all’appello e la squadra di coach Caja ha avuto il grande merito di compiere un’impresa impensabile fino a due settimane fa.

Sì, perché se per gli Indimenticabili in fondo – considerando la caratura tecnica dei componenti del roster – poteva essere quasi normale sconfiggere tre volte l’Olimpia in una stagione, lo stesso non si può dire di questa versione della Openjobmetis. Una squadra grintosa, battagliera, mai doma e mai arrendevole, ma che ha comunque dei limiti ben identificabili. E che ha il grande merito, negli ultimi otto giorni, di essere riuscita ad andare oltre questi limiti per avere la meglio sulle due squadre più forti del campionato.

L’impressione è che Varese – dopo essersi sbloccata sul campo della Reyer con una prestazione difensiva maiuscola – ci abbia preso gusto e abbia conquistato anche parecchia fiducia nei suoi mezzi. Non si è visto timore alcuno negli occhi dei biancorossi, nessuno si è tirato indietro e nessuno ha titubato al momento di prendere un tiro o una responsabilità. Tutti hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo, soverchiando una squadra profondissima come l’Olimpia con un’energia sovrumana.

È stata la serata del riscatto di Cameron Wells, che ha dominato in tutte le fasi del gioco (23 punti, 7 rimbalzi, 5 assist e 8/13 al tiro) e ha dimostrato sapienza e lucidità in ogni momento nonostante l’elevatissimo minutaggio (37 minuti). È stata la serata che ha consacrato la magica incoscienza di Aleksa Avramovic, un ragazzo che non ha paura di niente e che sta brillando sempre di più in questa stagione per talento e fantasia.

È stata poi la serata che ha esaltato la solidità di Tyler Cain, che non ha sfigurato nemmeno dinanzi ad un giocatore roccioso come Cusin e a un gigante (fisicamente e cestisticamente) del calibro del lituano Gudaitis. È stata infine la serata in cui i tifosi di Masnago hanno potuto vedere all’opera l’esordiente Tyler Larson (4 punti, 4 rimbalzi e 4 assist in 13 minuti), convincente per vivacità e velocità e che potrà tornare molto utile per un cambio di ritmo una volta entrato nei meccanismi della squadra.

È stata in sostanza la serata perfetta, contro un’avversaria con cui la vittoria ha un significato doppio in relazione alla rivalità storica e all’enorme differenza di budget. Un successo da cui ripartire per trovare e mantenere la convinzione di potersela giocare contro qualsiasi avversaria e di poter fare ancora qualche illustre sgambetto: il calendario, in fondo, propone Cantù, Brescia e Avellino nelle prossime cinque giornate. Oggi la Openjobmetis ha la consapevolezza che, per raggiungere il suo obiettivo salvezza, non dovrà necessariamente attendere gli scontri diretti.

Filippo Antonelli

Articolo precedenteLa Pro gioca d’anticipo. Il Crema cambia allenatore
Articolo successivoA2 – Amaro pareggio per il Crenna Femminile in trasferta a Nuoro