Oltre il Darfo, c’è soltanto la beffa. A 90’ dalla fine, le possibilità che il Rezzato possa rimettere la freccia sulla Pro Patria dopo il sorpasso al vertice di ieri, si riducono a mera eventualità statistica. Con buona pace degli scaramantici, la formazione biancoblu ha ben più di un piede in Serie C. Obiettivo ormai a portata grazie all’1-3 strappato a Ciliverghe. Un successo figlio di una chiara supremazia a dispetto di qualche affanno e della prova genuina dei locali. Non doveva (e non poteva) essere una passeggiata. E (infatti), non lo è stata per nulla.

Ma allargando il campo di valutazione oltre la stretta contingenza, si impongono un paio di riflessioni. La superiorità del progetto tecnico tigrotto rispetto a quello (ipertrofico) dell’ormai ex capolista va al di là del singolo punto di vantaggio. E dei dettagli evocati in queste ultime settimane. E’ una questione strategica. Ieri in campo dal primo minuto allo “Sterilgarda” c’erano 9/11 della squadra che il 3 settembre ha aperto la stagione contro il Lecco. Uniche variazioni, Mangano (per Guadagnin), in porta e Marcone (per Scuderi), in difesa. Due cambi entrambi frutto di infortunio o di diversa affidabilità atletica. Circostanza che spiega meglio di ogni altra come nella testa di Ivan Javorcic (e prima ancora nell’architettura della rosa disegnata da Sandro Turotti), ci fosse sin da 8 (se non 10) mesi fa una precisa idea di calcio. Difesa con tenacia e convinzione anche contro chi (non senza qualche ragione), riteneva andasse rivista (o integrata nel mercato) a campionato in corso. Chi la dura, la vince. Sempre.

Di contro il Rezzato l’altra domenica con il Lecco aveva solo 6/11 identici a quelli che avevano battezzato l’annata con la Grumellese. E (nel frattempo), ha cambiato anche l’allenatore. Un gap rispetto alla Pro Patria ridotto (ma non colmato) da 11 vittorie consecutive. Le 2 sconfitte e i 2 pareggi delle ultime 7 gare hanno premiato la costanza bustocca a fronte delle fiammate bresciane. In una gara a tappe è spesso così. Anche se non si vincono le singole frazioni. Alias, i confronti diretti. Ma un grande risultato è tale solo grazie ad un grande avversario. E il Rezzato lo è certamente. Accidenti se lo è.

Ora la Pro Patria ha la possibilità di festeggiare la promozione allo “Speroni”. Non accade dal 9 giugno 2002 (1-0 alla Sangiovannese e C1 agganciata). L’ultimo salto di categoria (2013), fu invece celebrato a domicilio. A Casale nello specifico. Per brindare occorrerà mettere sotto il Darfo. Già certo dei playoff da quinto e con la Pergolettese (quarta) a 2 punti. I tigrotti ce la faranno. Ne siamo certi. Perché hanno chiaro l’obiettivo e perché se lo meritano. Tanto quanto la società, ovviamente. A partire da Patrizia Testa, autrice di un piccolo miracolo sportivo dopo gli errori (messi a frutto), della stagione scorsa. Uno scotto pagato anche dalla tifoseria. Quest’anno (se possibile), ancora più appassionata e sanguigna dei suoi standard abituali. E i 250 (forse 300, o forse anche di più) di Ciliverghe ne sono la prova lampante.

Adesso, citando lo spalatino in panca: “Bisogna solo portare il lavoro fino in fondo”. Vincendo, s’intende. Un risultato diverso oltre che improbabile, sarebbe persino ingiusto.

Giovanni Castiglioni

 

Articolo precedenteCarrera Cup Italia, dominio di Alessio Rovera in gara 2 a Imola
Articolo successivo12° Memorial Sergio Gambini: domani ad Olgiate Olona arrivano Juventus e Milan