MORAZZONE – Nonostante la classifica le vede con 12 punti l’una e 8 l’altra, San Michele – Cantello potrebbe dire molto di più di quello che può sembrare.
Un super Ciccone trascina il San Michele alla vittoria in una gara che si era messa male dopo il rigore di Pantelis. Alla fine la spuntano i padroni di casa per 2 a 1.

san michelePRIMO TEMPO – Si parte su buoni ritmi e con qualche palla vagante in entrambe le aree, nulla di concreto però. Dopo una punizione di Cereti, fuori bersaglio, gli ospiti guadagnano un calcio di rigore con Fontana per fallo di Bilato. Sul dischetto si presenta Pantelis, De Leo spiazzata è 0 a 1. Primo gol del numero dieci biancorosso in questa stagione. Al 20′ chance per Ciccone su cross dalla destra, non ci arriva la difesa ospite Ciccone stop, girata e tiro oltre la traversa da posizione favorevolissima. La gara è aperta, le squadre sono già un po’ lunghe ma i biancorossi rischiano sempre di fare male sulla corsia di destra con l’asse Motta – Calemme. Al 23′ è ancora una volta bravo il numero sette ospite che poi in scarica in mezzo per Fontana, di prima intenzione l’attaccante cerca un tiro a scendere che, però, scende un po’ tardi, nessun problema per De Leo. Ancora Cantello quando Mariano di testa da punizione trova la sola opposizione della traversa, l’arbitro fischia il fuorigioco. Al 34′ ecco il pareggio: ci pensa Ciccone in semirovesciata al volo a sfruttare al meglio un cross dalla destra. È 1 a 1. Poco dopo c’è un’altra palla velenosa del San Michele con il tiro cross di Ceccarelli, si allunga Boschini ma non ci arriva la palla resta lì ma nessuno per la deviazione vincente. Poco dopo succede già di tutto: Mastropietro segna di testa beffando un Boschini in uscita non perfetta. L’arbitro ci pensa un attimo ma poi fischia fallo sul portiere. Si scatenano i padroni di casa che non ci stanno ma a farne le spese è mister Saporiti, che rimedia due gialli per proteste e finisce oltre la rete. Al 40′ bella ripartenza del Cantello con Russo che recupera palla, salta il diretto avversario e gioca per Pantelis, tiro centrale blocca De Leo. Un paio di minuti di recupero e tutti negli spogliatoi. Primo tempo a buon ritmo, più Cantello in questa prima frazione di gioco ma San Michele dà sempre l’impressione di potersi accendere e far male da un momento all’altro.

cantelloSECONDO TEMPO – Si riparte senza cambi e con gli animi che sembrano essersi tranquillizzati dopo il finale di primo tempo incandescente. Occasione subito per gli ospiti con Russo che riceve una palla filtrante tesa e tenta una botta al volo di prima intenzione, sfera a fil di palo. Al 14′ altra chance favorevolissima per gli ospiti che sono sempre molto veloci sulle ripartenze e così con lo scambio Calemme – Fontana – Calemme portano quest’ultimo a tu per tu con De Leo ma il sinistro ad incrociare è debole, il numero uno di casa si allunga e blocca in due tempi. E della serie gol sbagliato – gol subito ecco che i bianconeri colpiscono: manovra bene sulla destra Mastropietro, tiro-cross teso il piedone di Boschini si oppone, la palla s’impenna ed arriva in zona Ciccone che in due tempi vince lo scontro con Da Pos, forse troppo “morbido” nell’occaisone, ed è 2 a 1 e doppietta personale. I ragazzi di Criscimanni accusano il colpo ma non sembrano aver finito la benzina, un’instancabile Calemme mette l’ennesima palla invitante in area, questa volta si avventa Binda, neoentrato, che con il piattone di prima non trova lo specchio della porta. Gli ospiti sono arrembanti ma imprecisi, la girandola di cambia da una parte e dall’altra porta nuova energia ma resta comunque difficile rendersi effettivamente pericolosi per il Cantello; dal canto suo il San Michele è solidissimo e concede poco o nulla, rischiando tra l’altro in più di cuna chance di far male in contropiede. Nel frattempo il direttore di gara perde un po’ il bandolo della matassa, si vive di offside e di un gioco piuttosto frammentato.
Al 90′ scoccano i 5′ minuti di recupero ma il risultato non cambia più.
Il San Michele la ribalta e si prende tre punti pesantissimi con cattiveria, agonismo e con un super Ciccone.

I Migliori
Ciccone 7.5 – San Michele: è una sentenza. Il primo gol è una perla per gesto e potenza, il secondo è da uomo d’area, in generale non sbaglia praticamente nulla.
Calemme 7 – Cantello Belfortese: una spina nel fianco, non molla mai, il più continuo e pimpante nell’arco dei novanta minuti, peccato per quell’occasione sull’ 1 a 1.

IL TABELLINO
San Michele – Cantello Belfortese 2-1 (1-1)
San Michele: De Leo 6.5, Agosti 6, Ceccarelli 6.5 (dal 27′ st Cervellin 6), Ricci 7, Cosenza 6, Tancredi 6.5 (dal 36′ st Tenti 6), Cereti 6.5, Bilato 6 (dal 21′ st Smeraglia 6.5), Ciccone 7.5, Boscolo 6.5 (dal 31′ st Parente 6), Mastropietro 6.5 (dal 38′ st Landi sv). A disposizione: Bianchi, Di Stefano, Tenti, Battiston, Cervellin, Landi, Parente, Candiloro, Smeraglia. Allenatore: Saporiti
Cantello Belfortese: Boschini 5.5, Motta 6.5, Santillo 6, Da Pos 6., Mariano 6, Touilli 6 (dal 31′ st Martini 6), Calemme 7, Italiano 6 (dal 49′ st Giacopinelli), Russo 6.5 (dal 31′ st Binda 6), Pantelis 6.5, Fontana 5.5. A disposizione: Piovezan, Robustellini, Michelotti, Martini, Binda, Ciss, Giacopinelli, Bottinelli, Essoh. Allenatore: Criscimanni.
Arbitro: Dacchille di Saronno
Marcatori: pt: 15′ rig. Pantelis (C), 34′ Ciccone (S); st: 16′ Ciccone (S)
Note: Giornata soleggiata, terreno in sintetico, spettatori 70 circa. Espulso: Saporiti (S). Ammoniti: Ciccone (S), De Leo (S), Agosti (S), Da Pos (C), Pantelis (C), Cosenza (S), Cereti (S) Angoli: 1-4 Recupero: 3’+0′.

LE INTERVISTE A MISTER SAPORITI E MISTER CRISCIMANNI

Inviata Mariella Lamonica


CAPOLAGO (VA) – San Marco a disperata caccia di punti, Bosto rinfrancato dalla difficile vittoria sul campo del Ferno. Si parte e la San Marco prova ad aggredire la gara, è però il Bosto a passare in vantaggio con una bella azione finalizzata da Lovisetto. Si riparte nella ripresa e Tasco fa subito 2-0, ma Carraro accorcia le distanze costringendo il Bosto ad una lunga sofferenza. Ci pensa Borrelli a segnare il gol che chiude i conti: vince il Bosto per 3-1.

bosto-san marcoPRIMO TEMPO – È la San Marco a partire molto più aggressiva, con buon piglio e combinazioni veloci: la prima grande occasione è per Carraro, lanciato a rete con un tocco sotto dalla trequarti. Conclusione debole, Arrigoni amministra in due tempi. Il Bosto risponde con due conclusioni dalla distanza, prima di Tasco e poi di Giardini, che terminano a lato. Gli ospiti proseguono a macinare gioco e a mettere sotto la squadra di casa: l’occasione arriva al 22′ con Lovisetto che mette fuori di testa su un cross e Salmoiraghi che calcia al volo dalla distanza, senza però trovare lo specchio. I padroni di casa non si scompongono e vengono fuori alla grande al 25′: Tasco mette sul secondo palo e trova Carabelli, sponda centrale per Lovisetto che anticipa l’uscita di Pitaro e fa 1-0. Al 36′ gli ospiti costruiscono su calcio d’angolo la chance per il pareggio: la palla esce per Corrado largo a sinistra, che fa partire un cross morbido diretto a centro area. Primi impatta di testa, ma il pallone termina a lato. Primo tempo a ritmi alti, ma senza particolari emozioni, che si conclude sull’1-0 per il Bosto.

SECONDO TEMPO – Il primo sussulto arriva dalla squadra di casa grazie a una progressione di Tuveri, che riesce a servire Tasco al limite dell’area: il tiro va alto sopra la traversa. Al 5′ su calcio d’angolo Giardini trova Vista sul secondo palo, il difensore di casa ci va col piede ma non inquadra lo specchio. Al 10′ rimessa per il Bosto sulla destra, Carabelli gioca in area per Tasco che vince un rimpallo e si ritrova solo davanti a Pitaro: conclusione precisa che vale il 2-0. La San Marco non ci sta e riaccorcia subito le distanze con un cross da sinistra che arriva sul secondo palo per la sponda di Lambertini: Carraro gira di prima intenzione e trova l’angolino alto. Primi due cambi per il Bosto: Borrelli e Redaelli per Carabelli e Fiori. Su una situazione all’apparenza innocua al 24′ riparte a tutto gas la squadra ospite: Turconi sembra involato a rete, ma Fronte è monumentale a recuperare e mettere in corner. Cambi anche per la San Marco: Adorisio, Inzaghi, Bugini e Iorfida per Carraro, Lambertini, Gallarati e Cortellaro; Munari per Piatti nel Bosto. La San Marco preme ma non sfonda, il Bosto fa 3-1 con un’azione irresistibile: uno-due su punizione laterale tra Giardini e Tasco, assist di Giardini per Borrelli libero a centro area che sigla il terzo gol dei padroni di casa. Nel Bosto, per difendere il risultato, c’è anche Canestrelli per Giardini. Ci provano gli ospiti a rientrare in gara con la conclusione dalla distanza di Corrado, la difesa fa muro. Il Bosto vince 3-1 dopo cinque minuti di recupero.

I MIGLIORI IN CAMPO 
Lovisetto (Calcio Bosto) 7.5: gioca da area ad area senza mai fermarsi, fornisce la quantità necessaria per rischiare poco quando la San Marco ci prova a pieno organico e sblocca anche il risultato con un gol da opportunista.
Salmoiraghi (San Marco) 6.5: fa filtro a metà campo per impedire sempre la ripartenza dei padroni di casa, bravo a trovare gli uomini giusti per impostare l’azione dei suoi.

IL TABELLINO 
CALCIO BOSTO – SAN MARCO 3-1 (1-0) 
Calcio Bosto: Arrigoni, Pellegrini, Tuveri, Fronte, Vista, Lovisetto, T. Giardini (dal 45′ st Canestrelli), Piatti (dal 33′ st Munari), Fiori (dal 23′ st Redaelli), Tasco, Carabelli (dal 15′ st Borrelli). A disposizione: Marcon, Ghiringhelli, Sgarbi, Pandolfo, Pezzino. Allenatore: D. Giardini.
San Marco: Pitaro, Bellin, Cortellaro (dal 38′ st Iorfida), Salmoiraghi, Primi, Roncato, Corrado, Gallarati (dal 31′ st Bugini), Carraro (dal 25′ st Andreolli), Turconi, Lambertini (dal 25′ st Inzaghi). A disposizione: Cardi, Petena, Landonio, Vergari, Adorisio. Allenatore: Efrem.
Marcatori: pt: 25′ Lovisetto (B); st: 10′ Tasco (B), 17′ Carraro (S), 44′ Borrelli (B).
Arbitro: Sig. Mapelli di Lecco.
Note: spettatori 100 circa. Pomeriggio fresco e soleggiato. Terreno di gioco in sintetico. Ammoniti: Tasco (B), Fronte (B), Cortellaro (S), Roncato (S), Iorfida (S). Angoli: 6-6. Recupero: 0′ + 5′.

Inviato Filippo Antonelli


RISULTATI E CLASSIFICA

Le altre partite

ACCADEMIA BMV – CRENNESE GALLARATESE  0-1 (0-1)
Accademia Bmv:
 Bonini, Cobianchi (dal 35′ st Bellin), Vacirca, Lo Piccolo (dal 41′ st Venturelli), Villa, Epoli, Suman (dal 32′ st Pesce), Izzo, Pisoni S., Gandolfo. A disposizione: Guida, Venturelli, Grassi, Pisoni Simone, Daggiano, Bellin, Pesce, Bonina, Mombrini. All.: Trubia
Crennese Gallaratese: Diana, Capitale, Peroni, Zoccarato, Spitaleri, Bellin, Antonino, Di Stefano, Callegarin (dal 28′ st Galbersanini), Apone (dal 32′ st Milani), Saporiti. A disposizione: Sarati, Gramuglia, Milani, Marchioro, Bogni, Galbersanini, Sartorato, Zantomio, Sylla. All.: Mona
Arbitro: Marelli di Lecco.
Marcatori: pt: aut. 10′ Cobianchi (A)
Sono tre punti pesantissimi quelli che la Crennese Gallaratese ottiene in trasferta ai danni dell’Accademia Bmv.
Il gol che regala il successo ai ragazzi di Mona è in realtà un’autorete sfortuna firmata da Cobianchi che nel tentativo di appoggiare la sfera di testa a Bonini, colpisce male il pallone e lo spiazza. Al 35′ del primo tempo, però, Saporiti rimedia un cartellino rosso che complica la vita ai suoi. Nonostante questo la Crennese Gallaratese non si scompone troppo.
Nella ripresa i Mona boys continuano a reggere l’urto e creano anche 2/3 occasioni pericolose. Lo stesso vale per gli ospiti che non acciuffano il pari grazie anche alle opposizioni di Diana.
Al triplice fischio ad esultare sono i ragazzi di Gallarate.

VALCERESIO-FOLGORE LEGNANO 1-0 (partita sospesa al 45′ del pt)
Valceresio: Dicara, Lo Presti, Azzolin, Robustellini, Soave, Dell’Orto, Di Carluccio, Bosio, Ambrosoli, Piccinotti, Cinieri. A disposizione: Carullo, Carini, Dogbo, Ndzie, Scalamandrè, Rigoni, Premoli, Coccioli. All. D’Onofrio.
Folgore Legnano: Colombo, Panozzo, Rosana, Ciocia, Re, Corizzo, Brun, Russo, Gazzardi, Scherma, Castellotti. A disposizione: Bertuola, Favareto, Ristori, Castiglioni, Scandroglio, Colombo, Moretta, Maggio, Monti. All. Colombo.
Arbitro: Giani di Monza
Marcatori: pt: 30′ Bosio (V)
Un infortunio al direttore di gara già nella prima frazione di gioco, non permette l’esecuzione per intero di Valceresio – Folgore Legnano che arriva fino al 45′ del primo tempo.
Il parziale è di 1 a 0 per i padroni di casa che passano in vantaggio grazie ad un tiro imparabile dai trenta metri di Bosio. Poco prima la Folgore aveva colpito una traversa con Gazzardi.
Il recupero, fissato per il 28 novembre, vedrà il match ripartire proprio dallo stesso minuto e con lo stesso risultato.

TICINIA ROBECCHETTOSOLBIATESE 1-3 (1-1)
Ticinia Robecchetto: 
Ghirardello, Sardo, Cattaneo, Bigioni, Talpo, Valloni, Bighiani, Croci, Demetrio, Limonta, Mazzon. A disposizione: Lovati, Oppici, Ventura, Mira, Chiodinim, Toma, Agosti, Sessa. All. Cislaghi.
Solbiatese: Catanese, Randon, Rigoni, Sartori, Budelli, Xonta, Pozzolin, Albertin, Chiaia, Magoga, Cinotti. A disposizione: Assoumou, Luini, mezzotero, Ampong, Chirfi, Piatto. All. Gennari.
Arbitro: Bacchetta di Monza
Marcatori: pt: 25′ Demetrio (T), 40′ Cinotti (S); st: 15′ Cinotti (S), 25′ Rigoni (S)
La Solbiatese torna a vincere e lo fa in rimonta in una gara che si rivela più complicata del previsto.
E le complicazioni nascono soprattutto perchè al 10′ del primo tempo Zonta commette fallo da ultimo uomo e lascia i suoi in dieci per ottanta minuti. Oltre l’espulsione i locali vanno in gol al 25′ grazie a Demetrio. Ci pensa Cinotti a pareggiare i conti prima dell’intervallo risolvendo una mischia da calcio d’angolo.
Nella ripresa nonostante l’uomo in meno, la Solbiatese si ricompone e fa più possesso riuscendo poi a colpire al momento giusto. Al 15′, infatti, cambio di gioco su Chiaia che poi trova il filtrante perfetto per Cinotti, l’attaccante a tu per tu non sbaglia. 1 a 2. A far scorrere i titoli di coda ci pensa Rigoni con un tiro-cross al 25′ che vale l’1 a 3 finale.

ISPRA-ARSAGHESE 0-1 (0-1)
Ispra: Scapolo, Cerutti (dal 42′ st Gaballo), Hamataj, Modde, Oldrini, Magistri (dal 21′ st Antonetti), Verde F. (dal 30′ st Pomi), Della Torre (dal 1′ st Lamorte), Milano, Verde S., Battistello (dal 16′ st Sottocorna). A disposizione: Tenti, Lamorte, Antonetti, Pomi, Gaballo, Sottocorna, Cigolini. All. Baratelli.
Arsaghese: Noto, Bernasconi, Panarese, Azimonti (dal 33′ st Berardi), Passera, Nebuloni, Fontana C. (dal 12′ st Castoldi), Lo Bello, Bernasconi (dal 31′ st Fontana M), Agrello (dal 30′ st Gueye), Palese. A disposizione: Cosentino, Castoldi, Marchioni, Degradi, Gueye El Haji, Caimano, Fontana, Berardi, Collenghi. All. Marsich.
Arbitro: Tosi di Busto Arsizio
Marcatori: pt:  30′ rig. Agrello (A)
Passa l’Arsaghese in casa dell’Ispra in una partita, in realtà, povera di emozioni.
Nel primo tempo una punizione tesa di Agrello vale l’episodio più importante del match. Il numero dieci trova l’opposizione con la mano di F. Verde, per il direttore di gara non ci sono dubbi è calcio di rigore. Sul dischetto si presenta lo stesso Agrello che questa volta non sbaglia. 0 a 1. I locali potrebbero rimetterla in partià con Milano che a tu per tu con Noto cerca il pallonetto, bravo il numero uno ospite a non farsi sorprendere.
Nella ripresa succede poco altro, alla fine i ragazzi di Marsich si difendono con ordine e subiscono poco o nulla, tenendosi stretto il minimo vantaggio che vale i tre punti.

ANTONIANA-FERNO 1-4 (1-1)
Antoniana
: Savastano, Negri, Muggeri, Ranieri S., Larocca, Noci, Mantovan, Monza, Corbetta, Ranieri A., D’Aloia. A disposizione: Melchiorre, Pastanella, Zekaj, Sorrentino, Stabile, Mileo, Marena. All. Visentin
Nuova Fiamme Oro Ferno: 22 Di Maria, 8 Madeo, 9 Madera, 14 Pace, 17 Traore, 19 Tatani, 23 Turri, 27 Casotto, 45 Gaudio, 95 Dal Cortivo, 99 Casiraghi. A disposizione: 12 Migliorini, 3 Ferrario, 5 Crivelli, 7 Camara, 10 Viceconte, 11 Mnini, 44 Vecchio, 77 Barcuccdi, 88 Boccato.
Arbitro:
Marcatori: pt: 20′ rig Ranieri A. (A), 25′ Madera (N); 5′ 10′ Madera (N), 30′ Boccato (N)
Torna a vincere il Ferno e lo fa con una vittoria senza sconti ai danni di un’Antoniana sempre più in crisi di risultati.
La gara la sbloccano i padroni di casa con un rigore di Andrea Ranieri, poi però gli ospiti trovano il pari al 25′ con Madera che servito da Casiraghi nell’uno contro uno con Savastano è abile ad avere la meglio.
Nella ripresa ancora l’asse Madera – Casiraghi impiega dieci minuti a mettere la partita in ghiaccio: al 5′ e al 10′ sono entrambe perfetti i cross del numero novantanove che trovano, a loro volta, l’inzuccata perfetta dell’attaccante. 1 a 3. La reazione dei padroni di casa è troppo timida, Ferno legittima il risultato al 30′ quando Boccato scambia con Madeo e trova un rasoterra dal limite che vale il poker. definitivo.

ANTONIANA-FERNO 1-4 (1-1)
Antoniana
: Savastano, Negri, Muggeri, Ranieri S., Larocca, Noci, Mantovan, Monza, Corbetta, Ranieri A., D’Aloia. A disposizione: Melchiorre, Pastanella, Zekaj, Sorrentino, Stabile, Mileo, Marena. All. Visentin
Nuova Fiamme Oro Ferno: 22 Di Maria, 8 Madeo, 9 Madera, 14 Pace, 17 Traore, 19 Tatani, 23 Turri, 27 Casotto, 45 Gaudio, 95 Dal Cortivo, 99 Casiraghi. A disposizione: 12 Migliorini, 3 Ferrario, 5 Crivelli, 7 Camara, 10 Viceconte, 11 Mnini, 44 Vecchio, 77 Barcuccdi, 88 Boccato.
Arbitro: Bordone di Milano
Marcatori: pt: 20′ rig Ranieri A. (A), 25′ Madera (N); 5′ 10′ Madera (N), 30′ Boccato (N)
Torna a vincere il Ferno e lo fa con una vittoria senza sconti ai danni di un’Antoniana sempre più in crisi di risultati.
La gara la sbloccano i padroni di casa con un rigore di Andrea Ranieri, poi però gli ospiti trovano il pari al 25′ con Madera che servito da Casiraghi nell’uno contro uno con Savastano è abile ad avere la meglio.
Nella ripresa ancora l’asse Madera – Casiraghi impiega dieci minuti a mettere la partita in ghiaccio: al 5′ e al 10′ sono entrambe perfetti i cross del numero novantanove che trovano, a loro volta, l’inzuccata perfetta dell’attaccante. 1 a 3. La reazione dei padroni di casa è troppo timida, Ferno legittima il risultato al 30′ quando Boccato scambia con Madeo e trova un rasoterra dal limite che vale il poker. definitivo.

TRADATE-TURBIGHESE 3-1 (1-0)
Tradate: Martignoni, Ferrenti, Moretti, Galluzzo M., Galluzzo D., Romano, Lattuada, Monticelli, Ana Petre, Stefanazzi, Dama. A disposizione: Giugliano, Akpolat, Guerrini, basaglia, Sava, Sala, Knouzi, Kiemtore.
Turbighese: Noto, borsani, Grini, Frontini, Maglione, Pedroli, Tambara, Valsesia, Bouzida, Del Vecchio, Tolotti. A disposizione: Mazzoleni, Ferrario, Giubertoni, lo Presti, Jaaht, Costa. All. Giubertoni
Arbitro: Monti di Como
Marcatori: pt: 30′ Dama (TR); st: 30′ Del Vecchio (TU), 35′ Galluzzo D. (TR), 48′ Ferrenti (TR)
Tris del Tradate che si scrolla di dosso la pareggite e mette in cassaforte tre punti d’oro contro una Turbighese, invece, in un periodo un po’ complicato.
A sbloccare la gara è Dama su punizione alla mezz’ora del primo tempo.
La risposta ospite arriva esattamente alla mezz’ora del tempo successivo con Del Vecchio che pareggia i conti. Ma i locali non ci stanno e 5′ più tardi si riportano avanti grazie alla premiata ditta Galluzzo: Marco sforna l’assist da punizione, Davide trova l’incornata che vale il 2 a 1. Il tris è firmato Ferrenti grazie ad un tapin nei minuti di recupero.

In redazione Mariella Lamonica