
Nella notte tra sabato e domenica iniziano i Mondiali a Gwangju, in Corea del Sud, ovvero l’appuntamento clou della stagione preolimpica (l’anno prossimo a Tokyo ci saranno le Olimpiadi). Le batterie andranno in scena alle ore 3 di notte italiana (le 10 in Corea del Sud) mentre le finali scatteranno dalle 13 italiane (le 20 in Corea del Sud).
A volare in Giappone per un periodo di ambientamento e di allenamento proprio nella sede scelta come base per l’anno prossimo (Tokorozawa, a 40 chilometri dalla capitale nipponica) e poi a trasferirsi in Cina per la kermesse iridata è stato quasi l’intero gruppo azzurro formato da 32 atleti (21 uomini e 11 donne). Gli ultimi arrivati hanno raggiunto direttamente Gwangju perchè precedentemente impegnati nelle gare di fondo o ad affinare la preparazione in altura a Font Romeu.
Hanno fatto parte della delegazione che è volata prima in Giappone e poi in Cina i nostri tre atleti: Nicolò Martinenghi, Arianna Castiglioni e Silvia Scalia.
Silvia Scalia, ormai bustocca d’adozione, è atterrata nel paese del Sol Levante con qualche giorno di ritardo perchè ha gareggiato alle Universiadi a Napoli prendendosi l’oro nei 50 dorso e il bronzo nei 100 dorso e mostrandosi già in un’ottima forma mondiale. Ora la fresca 24enne proverà a fare il meglio possibile al suo primo campionato iridato della carriera e scenderà in acqua lunedì nelle batterie dei 100 dorso e poi mercoledì in quelle dei 50 dorso. In mezzo, sarà tanta la voglia di prendersi la qualificazione per la semifinale e, magari, la finalissima di entrambe le specialità.
La bustocca Arianna Castiglioni, reduce da un problema all’adduttore destro e poi da un virus molto debilitante che l’ha costretta a dare forfait al Sette Colli nemmeno un mese fa, sta ritrovando la condizione e non avverte nessun problema fisico. Per lei, che nei 50 rana a Budapest 2017 è giunta settima in finale (30″74), c’è l’obiettivo di tornare a giocarsi qualcosa così importante nella distanza doppia (100 rana) che la vedranno tra le protagoniste lunedì 22 luglio (finalissima martedì 23). Due anni fa nei 100 rana si è fermata in semifinale con il 12esimo tempo (1’07”19), ora vuole di più.
Nicolò Martinenghi, tesserato per il Nuoto Club Brebbia e le Fiamme Oro e che il 1° agosto compirà 20 anni, sarà il primo dei nostri a scendere in vasca: nella notte di domenica, infatti, sarà ai blocchetti di partenza delle batterie dei 100 rana (finale lunedì 22 luglio) e poi replicherà tra martedì (batterie e semifinale) e mercoledì (finale) nei 50 rana dove la concorrenza è più agguerrita. Due anni fa a Budapest, all’esordio mondiale tra i “grandi”, non è andato oltre la semifinale nei 50 rana e nei 100 rana dove è stato in entrambe le occasioni il primo degli esclusi. Fisicamente “Tete” sta bene e si è completamente ristabilito dall’infiammazione alla spalla sinistra accusata poco prima del Sette Colli che, però, non gli ha impedito di prendersi l’argento nei 100 rana e di stabilire il suo nuovo personale e il nuovo record italiano cadetti nei 50 rana (26”96).
I CONVOCATI
Domenico Acerenza (Fiamme Oro / Canottieri Napoli), Stefano Ballo (VV FF Modena), Alessandro Bori (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse), Federico Burdisso (Tiro a Volo), Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport), Matteo Ciampi (Esercito / Nuoto Livorno), Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto), Marco De Tullio (Fiamme Oro / Swim Project), Gabriele Detti (Esercito / In Sport Rane Rosse), Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene), Luca Dotto (Carabinieri / Larus Nuoto), Manuel Frigo (Team Veneto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro / NC Brebbia), Filippo Megli (Carabinieri / FlorentiaNC), Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Luca Pizzini (Carabinieri / Fondazione Bentegodi), Matteo Restivo (Carabinieri / FlorentiaNC), Simone Sabbioni (Esercito / Swim Pro SS9), Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto); Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro / Team Veneto), Elena Di Liddo (Carabinieri / CC Aniene), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi), Margherita Panziera (Fiamme Oro / CC Aniene), Federica Pellegrini (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fimco), Simona Quadarella (Fiamme Rosse / CC Aniene) e Silvia Scalia (Fiamme Gialle / CC Aniene).
LE GARE DEI NOSTRI:
NICOLO’ MARTINENGHI
– 100 rana: domenica 21 luglio batterie + semifinale
– 100 rana: lunedì 22 luglio finale
– 50 rana: martedì 23 luglio batterie + semifinale
– 50 rana: mercoledì 24 luglio finale
ARIANNA CASTIGLIONI
– 100 rana: lunedì 22 luglio batterie + semifinale
– 100 rana: martedì 23 luglio finale
SILVIA SCALIA
– 100 dorso: lunedì 22 luglio batterie + semifinale
– 100 dorso: martedì 23 luglio finale
– 50 dorso: mercoledì 24 luglio batterie + semifinale
– 50 dorso: giovedì 25 luglio finale
Laura Paganini