Giù il sipario anche in C Gold. L’avventura nei playoff di Saronno e Gallarate, le ultime rappresentanti della nostra provincia ancora in gioco si chiude in gara-3, in trasferta, contro squadre, Soresina e Pizzighettone, forse, forse superiore, ma certamente agevolate dall’avere la bella in casa. Così, come largamente pronosticato già durante l’annata, a salire in DNB saranno due formazioni del girone Est che, giusto per confermare il suo strapotere tecnico-fisico-economico manda alla Final Four ben quattro team: Piadena, Lumezzane e, appunto, Pizzighettone e Soresina.

Nell’ultimo episodio di entrambe le serie Saronno e Gallarate escono a testa alta portando con loro differenti ragioni per essere rammaricate.
Saronno, che se la gioca a viso aperto per oltre tre quarti (61-47 alla terza sirena), recrimina per essere arrivata all’appuntamento decisivo sulle ginocchia, con pochi giocatori sani e disponibili, vedi problemi fisici per Mariani e Maiocco, e rotazioni sempre più tirate all’osso. Il club saronnese esce dalla stagione con un mezzo sorriso per essere arrivato all’obiettivo minimo e, penso, anche con una lezione per il futuro: la coppia Vaghi-Novati, rispettivamente presidente e general manager, se vorrà continuare a mantenere ad alto livello  la competitività dei biancoblu dovrà assolutamente riempire l’organico con forze fresche aumentando, migliorando e ringiovanendo le rotazioni.
Gallarate invece, in una gara movimentata che ha avuto diversi momenti da “botte e gol” – quattro falli antisportivi, tre falli tecnici, caos totale in tribuna alla fine della partita -, cede solo all’ultimo possesso e recrimina su un paio di “silenzi” arbitrali nei momenti cruciali, e durissimi, del match. Gallarate si consola (si consola???) con la certezza di aver mandato in archivio una stagione superlativa nella quale ha raccolto risultati ben oltre le aspettative e consolidato il progetto “valentiniano”: migliorare anno per anno.

I TABELLINI

Soresina-Saronno 84-71 (28-23) (47-40) (61-57)
SORESINA: Roljic 5, Del Sorbo 17, Massari 4, Chiacig 11, Maghet 9, Pala, Cazzaniga 6, Martinelli 3, Tolasi 9, Banic 16, Knezevic, Rappoccio 4. All. Castellani
SARONNO: Politi 8, Clementoni 26, Gurioli 10, Tresso 2, Mariani 14, Turatti, Ukaegbu 7, Maiocco ne, Tosi, Leva 2, Pellegrini 2. All. Bianchi

Pizzighettone-Gallarate 55-53 (26-15) (37-38) (45-46)
PIZZIGHETTONE: Foti 10, Pedrini 11, Casali 11, Lugic 14, Gerli 2, Bertuzzi, Severgnini 5, Montanari ne, Cipelletti L. ne, Baldrighi ne, Gaadoudi 2, Roberti. All. Giubertoni
GALLARATE: Battilana 5, Fogato 1, Calzavara 14, Moraghi 11, Hidalgo 6, Bellotti 7, Croci 1, Picotti 2, Fedrigo ne, Azzoni ne, Ciardiello 6. All. Sassi

Massimo Turconi
(foto FB Gilbertina)

Articolo precedenteElio Zacchello, 12 generazioni di basket con la Virtus Fagnano Olona
Articolo successivoRovera, weekend sfortunato ad Hockenheim