
VANZAGHELLO – Solo due punti dividono in classifica Accademia Bmv e San Michele, con i primi a caccia di un successo che ridarebbe fiducia dopo le ultime partite poco brillanti. Ma il tutto per tutto lo tenterà anche il San Michele che, in fondo in fondo, continua a cullare il sogno playoff a seguito di un grandissimo girone d’andata. Accademia – San Michele è anche la sfida tra i due bomber della prima Izzo e Ciccone pronti a lasciare il segno. Gara dai mille volti, giocata ad alto ritmo e con tante giocate di qualità ma soprattutto con la pronta risposta dei bomber: Ciccone timbra il cartellino, Landi anche, ma è un super Izzo che con una tripletta regala il successo ai suoi. 3 a 2.
PRIMO TEMPO – Si inizia con due squadre piuttosto propositive e con le prime proteste dell’Accademia Bmv per un fallo di mano di Bilato in area. Poco prima invece ci ha pensato Parente a scaldare i guantoni di Frattini con un sinistro che viene deviato in corner. All’11, dopo un paio di conclusioni di Izzo ribattute in area, Parente inventa per Ciccone con un filtrante perfetto, Ciccone si gira bene e va a caccia del palo lungo non trovandolo per questione di pochissimo. L’Accademia fatica un po’ più del solito nel fraseggio, più ordinato in questi frangenti il San Michele che infatti al 15′ passa in vantaggio: lancio lungo raccolto da Landi cross perfetto in mezzo, difesa scoperta, Ciccone controlla e piazza battendo Frattini. 0 a 1. I padroni di casa devono scuotersi e ci provano due volte di testa, dapprima con Gandolfo, palla morbida che esce a lato, poi sempre di testa con Venturelli che impatta bene da corner ma trova la risposta provvidenziale di De Leo. I biancazzurri ora sembrano aver acquisito fiducia e spingono con più decisione, non si puà dire lo stesso però della fase difensiva in cui i locali sembrano meno sul pezzo. Vedi quando al 26′ la premiata ditta Landi – Ciccone ci riprova: conclusione perfetta del primo, tiro al volo del secondo che non trova la porta. Ma al 29′ a bomber Ciccone risponde bomber Izzo che questa volta da corner ben appostato sul primo palo trova l’1 a 1. Al 35′ Ciccone fa gridare nuovamente al gol quando spizza di testa da punizione e manda a lato di un niente, ma subito dopo è Izzo che sbatte sulla schiena di un difensore ospite con un destro da distanza ravvicinata. Quando l’Accademia si accende fa paura, i bianconeri devono utilizzare massima attenzione e marcature strette, altrimenti i pericoli si fanno sempre più concreti. Si va al riposo senza latri particolari brividi, è 1 a 1.Accademia Bmv – San Michele 3-2 (1-1)
ARCISATE – Nonostante i tanti pareggi, entrambe le squadre sono ancora presenti nella parte alta della graduatoria e in lotta attiva per i Playoff. Come all’andata, anche se con meno reti, è una girandola di emozioni. Partita maschia e intensa, con i pericoli che arrivano principalmente su calcio piazzato: è sugli sviluppi di due punizioni che le due squadre segnano i gol del primo tempo, firmati da Coccioli e Redaelli. Nella ripresa meglio il Bosto, che va in vantaggio con Vista sempre sugli sviluppi di una punizione. I gialloblù avrebbero anche a disposizione l’occasione dell’1-3, ma Carabelli la fallisce. Sul ribaltamento di campo la Valceresio conquista un rigore contestato e fa 2-2 con Dell’Orto. È questo il risultato finale dell’incontro.
SECONDO TEMPO – Il Bosto concede subito una punizione dal limite che Dell’Orto calcia di potenza, la barriera devia in corner. Ancora Dell’Orto pericoloso su calcio d’angolo: colpo di testa alto sopra la traversa. Si va di là ed è punizione per il Bosto: Tasco la calcia bene e colpisce la traversa interna, la palla rimbalza sulla riga di porta e il primo che arriva è Vista, che col mancino fa 1-2. La Valceresio risponde con una palla recuperata a metà campo e giocata in verticale per Cinieri, che però controlla male e permette a Marcon di chiudere bene la sua conclusione con l’uscita. Ancora occasione biancoverde su calcio piazzato: Ndzie incoccia sulla punizione di Bosio, palla a lato. Il Bosto fa fatica a difendere sulle punizioni da lato e stavolta è Marcon ad essere scavalcato, sbuca Azzolin sul secondo palo ma non inquadra la porta. Da una parte Premoli e Piccinotti per Pozzi e Coccioli, dall’altra Carabelli per Granata. Partita molto spezzettata da i continui falli: un’opportunità a testa su punizione da distanza interessante, prima con la barriera che respinge la conclusione di Tasco e poi con Dell’Orto che calcia un missile messo sopra la traversa sempre dalla barriera. Alla mezz’ora Azzolin sbaglia il cross e colpisce la traversa. Nel Bosto dentro Canestrelli per Munari. Gli ospiti tornano a sfondare con una combinazione rapida: Piatti per Tasco, che allarga subito a Borrelli. L’attaccante gialloblù ritarda troppo la conclusione e viene murato. Al 36′ brutta palla persa di Ndzie che permette a Canestrelli di lanciare Carabelli tutto solo davanti a Dicara, evidente l’errore dell’attaccante ospite che calcia rasoterra senza potenza. Si va di là e l’arbitro assegna un rigore preso d’esperienza dalla Valceresio: lo calcia Dell’Orto ed è una conclusione potente che Marcon quasi respinge, ma è 2-2. D’Onofrio inserisce Cervone e Barozzi per Rigoni e Cinieri, Epifani risponde con Ambrosino e Fiori per Piatti e Tasco. Si gioca ancora poco nel recupero per i tanti fischi dell’arbitro, finisce 2-2.– RISULTATI E CLASSIFICA
_______________________________________________________________
Le altre partite (in aggiornamento):
FERNO-SOLBIATESE 3-2 (diretta)
_________________________________________________________________________
CRENNESE – TRADATE 5-1 (1-1)
Crennese: Sabatino, Capitale, Saporiti (35′ st Sartorato), Zoccarato, Peroni, Bellin, Antonino, Milani, Zantomio (40′ st Prela Pashko), Gramuglia (13′ st Manca), Galbersanini. A disposizione: Diana, Sylla, Marchioro, Rovani, Mazzuchelli. Allenatore: Mona.
Tradate: Martignoni, Ciambelli, Ferrenti, M. Galluzzo (Sala), D. Galluzzo, Lattuada, Stefanazzi, Dama, Spadaccino, Knouzi, Zefi. A disposizione: Giugliano, Monticeli, Sava, Orefice. Allenatore: Fera.
Arbitro: Barbata di Legnano.
Marcatori: pt: 4′ Galbersanini (C), 23′ Zefi (T); st: 3′ Zantomio (C), 30′ Galbersanini (C), 37′ Manca (C), 46′ Antonino (C).
Una vittoria importante per la Crennese, che controlla con un buon gioco gonfiando la rete per ben cinque volte. Ad aprire il tabellino marcatori è Galbersanini al 4′ con una rovesciata in area. Al 23′ arriva però il pareggio del Tradate dopo un’azione sulla fascia e una mischia in area in cui Zefi riesce a metterci lo zampino. Il secondo tempo si apre con il goal di Zantomio dopo appena tre minuti, sempre su mischia in area. A mettere in cassaforte il risultato ci pensa Galbersanini alla mezzora, seguito poi da Manca, con un rasoterra vincente da fuori area, e da Antonino, che quasi allo scadere insacca grazie a un’azione personale da centrocampo.
__________________________________________________________________________
SAN MARCO – CANTELLO BELFORTESE 1-2 (1-1)
San Marco: Cardi, Bellin (41′ st Castiglioni), Cortellaro (15′ st Primi), Salmoiraghi, Cancian (36′ pt Iorfida), Quatraro, Gallarati, Inzaghi (9′ st Passafiume), Carraro, Turconi, Lambertini. A disposizione: Pitaro, Bugini, Corrado, Andreolli. Allenatore: Efrem – Torretta.
Cantello Belfortese: Piovesan, Motta (30′ st Ciss), Scalamandre, Silva, Canazza, Mariano, Binda (42′ st Bianchi), Touili, Giacopinelli (12′ st Italiano), Pantelis, Fontana. A disposizione: Boschini, Mognon, Michelotti, Candiloro. Allenatore: Marchiorato.
Arbitro: Pastore di Gallarate
Marcatori: pt: 28′ Touili (C), 38′ Gallarati (S); st: 75′ Touili (C)
Note: Infortunio di Vergari nel riscaldamento.
Il Cantello Belfortese espugna il campo del San Marco per 2-1. La partita si apre con il goal di Carraro annullato per un fuorigioco dubbio. Poco prima della mezzora sono gli ospiti a passare in vantaggio con il colpo di testa vincente di Touili su calcio d’angolo dal centro dell’area. Il pareggio della formazione di casa arriva dopo dieci minuti, anche per loro su calcio d’angolo, con l’incornata di Gallarati all’incrocio. Il primo tempo finisce in parità, ma a quindici minuti dal termine il Cantello si conquista i tre punti con il cannoniere della giornata, Touili, che su rimpallo insacca con un buon rasoterra.
___________________________________________________________________________
ANTONIANA – ISPRA CALCIO 0-3 (0-1)
Antoniana: Savastano, Vesco, Larocca, Zekay, Negri, Buttazzo, Malatesta, Bozzato, Saturno, Corbetta, Carlomagno. A disposizione: Melchiorre, Noci, Tagliabue, Bavosi, Stabile, D’Aloia, Marena, Samb, Bertoldi. Allenatore: Pavone.
Ispra: Scapolo, Hamataj, Verde, Oldrini, Modde, Gaballo, Battistello, Brovelli, Verde, Della Torre, Lamorte. A disposizione: Tenti, Cerutti, Pomi, Antonetti, Milano, Sottocorna, Ba Elhadji, Pezzino. Allenatore: Pasetti
Arbitro: Conti di Monza.
Marcatori: pt: 30′ Gaballo (I); st: 20′ Sottocorna (I), 85′ Sottocorna (I).
Vittoria in scioltezza dell’Ispra Calcio contro il fanalino di coda Antoniana. Alla mezzora del primo tempo è Gaballo ad aprire le danze con un colpo di testa vincente su cross di esterno. Il primo tempo finisce sul risultato di 0-1 e alla ripresa gli uomini di Pasetti dilagano con Sottocorna, autore di una doppietta. Il suo primo goal arriva al 20′, con un colpo al volo vincente che finisce all’incrocio dei pali, mentre a pochi minuti dal termine trova la rete dopo un rimbalzo su calcio d’angolo. Ottima prova offensiva della squadra ospite, che oltre ai tre goal, impegna ripetutamente Savastano, che in un paio di occasioni salva la porta con delle belle parate.
___________________________________________________________________________
ARSAGHESE – TICINIA ROBECCHETTO 2-0 (2-0)
Arsaghese: Noto, Bernasconi, Castoldi, Passera, Mai, Gueye, Caimano (26′ st Gijini), Lo Bello, Fontana M. (36′ st Barbera), Agrello (45′ st Diao), Fontana C. (44′ st Bernasconi). A disposizione: Cosentino, Nervo, Nebuloni. Allenatore: Marsich
Ticinia Robecchetto: Ghirardelli, Sardo (13′ st Lovati), Cattaneo, Bigoni, Talpo, Valloni, Ventura (1′ st Toma), Croci (29′ st Chiodini), Demetrio (3′ st Agosti), Pochini, Limonta (9′ st Mira). A disposizione: Ferracin, Tocchi. Allenatore: Cislaghi
Arbitro: Ferri di Monza
Marcatori: pt: 35′ Agrello (A), 47′ Agrello (A).
L’Arsaghese vince in casa contro il Ticinia mantenendo un buon controllo della partita. Il primo goal arriva su calcio di rigore per un fallo su Fontana, atterrato in area dopo aver ricevuto un buon pallone di Agrello. Proprio Agrello si presenta al dischetto e sblocca il risultato. In pieno recupero Fontana recupera palla a centrocampo e lancia Caimano sulla destra, che entra in area e passa ad Agrello. L’attaccante, che arrivava da dietro, si trova da solo davanti al portiere e raddoppia. Da segnalare, negli ultimi due minuti di gioco, il doppio brivido ad opera di Diao, appena entrato dalla panchina. Prima calcia da centrocampo avendo visto il portiere fuori dai pali, che rientra e in qualche modo smanaccia sulla traversa, e dopo un minuto colpisce il palo dal limite.
___________________________________________________________________
FOLGORE LEGNANO – TURBIGHESE 1921 2-0 (0-0)
Folgore Legnano: A. Colombo, Panozzo, Rosana, Gagliardi (16′ st Ristori), Monti, Cattaneo, Ciocia, F. Colombo (37′ st Brun), Gazzardi, Moretta (40′ st Paredes), Ana Petre (46′ st Macri). A disposizione: Bertuola, Maggio, Castiglioni, Scandroglio. Allenatore: Colombo
Turbighese: Noto, Pesce, Bouzida, Frontini, Maglione (22′ st Spreafico), Garavaglia, Penna, Diaz, Borsani, Del Vecchio, Raso. A disposizione: Mazzoleni, Corbascio, Giubertoni, Ferrario, Bigoni, Costa. Allenatore: Giubertoni
Arbitro: Al Noman di Abbiategrasso
Marcatori: st: 12′ Ana Petre (F), 45′ Cattaneo (F).
Note: espulsione di Costa (T) per proteste dalla panchina.
La Folgore Legnano domina contro la Turbighese e vince per 2-0, sprecando anche qualche altra occasione da goal. Al 27′ del primo tempo Moretta sbaglia un calcio di rigore, dopodiché Gazzardi viene fermato per due volte, prima grazie alla parata di Noto e poi con un salvataggio della difesa sulla linea di porta. Allo scadere del primo tempo si segnala l’unica occasione della Turbighese, che si fa pericolosa con un colpo di testa da distanza ravvicinata. Alla ripresa, però, la formazione di casa è più incisiva e si porta in vantaggio al 12′, quando Gazzardi sulla destra mette in mezzo per Ana Petre, che stoppa e insacca in mezza rovesciata al volo. Il secondo goal arriva al 45′ su calcio d’angolo, complice una mischia in area in cui Cattaneo è il più veloce di tutti e arriva sul pallone in spaccata.
in redazione Silvia Alabardi




























