
Tra 9 giorni la UYBA tornerà in campo e lo farà finalmente alla presenza dei tifosi. Muniti di green pass e mascherina e seguendo le regole del distanziamento sociale, infatti, dopo un anno i supporters biancorossi potranno entrare nuovamente all’e-work arena per vedere dal vivo le farfalle, impegnate dalle ore 16.30 di giovedì 19 agosto nel primo allenamento della nuova stagione (gli allenamenti dei giorni a seguire saranno invece a porte chiuse).
Ma che squadra dovranno attendersi i tifosi? Rispetto all’anno scorso sono ben 6 le conferme (un buon numero per una formazione di pallavolo che spesso ogni anno riparte da zero o quasi) e 7 le novità.
Confermate in blocco le centrali che avrà a disposizione coach Marco Musso, alla sua prima stagione da primo allenatore fin dal raduno (l’anno scorso è subentrato in corsa a dicembre a Fenoglio): l’espertissima e fortissima Stevanovic (sarà lei la capitana?), Olivotto che, guardando alla carta d’identità, con i suoi 30 anni sarà la seconda meno giovane del gruppo, e la cubana Herrera Blanco da cui ci si aspetta una crescita e un contributo maggiore rispetto all’anno scorso.
Ci saranno di nuovo anche Mingardi, il braccio potente e sempre più preciso a cui la UYBA si affiderà nel ruolo di opposto, la schiacciatrice canadese Gray, punto fermo come Mingardi dell’ultima annata, ma ci sarà anche il pezzo pregiato Poulter. La regista statunitense si è appena laureata campionessa olimpica con i suoi Stati Uniti e ha pure ricevuto il premio come migliore palleggiatrice. Forte dell’entusiasmo della vittoria in VNL prima e delle Olimpiadi poi durante quest’estate tinta d’oro, la giocatrice è pronta a guidare la squadra e a farla girare al ritmo veloce delle sue alzate. Insieme a Wolosz di Conegliano, è la palleggiatrice più brava dell’intera A1 e la UYBA se la godrà per il secondo anno di fila.
Al netto di due perdite importanti quali quelle di Alessia Gennari, passata a Monza, e di Giulia Leonardi, che si è presa quanto meno un anno sabbatico, la dirigenza ha inserito un elemento di sicuro affidamento come Lucia Bosetti e una manciata di giovani di buona prospettiva.
Bosetti, figlia d’arte e sorella di Caterina, reduce dalle non brillanti Olimpiadi dell’Italia, ha salutato Scandicci e ha voluto rimettersi in gioco in una società che l’ha fortemente voluta. Busto si affiderà a lei per dare equilibrio alla seconda linea, ma conta anche sul suo contributo in attacco e, sulla carta, sarà titolare in posto quattro assieme a Gray. Per completare le bande, la romena Ungureanu, giovane classe 2000, sarà una giocatrice da tenere d’occhio e che potrà risultare molto importante per dare vivacità all’attacco.
Gli occhi saranno puntati anche su Zannoni, che riceve il non facile testimone di libero da Leonardi. Della 23enne proveniente da Cuneo si parla un gran bene da qualche stagione e ora dovrà confermarsi in una realtà con più ambizioni e che si misurerà anche in Europa, in Coppa Cev. Il DG Barbaro ha puntato molto su di lei e ha tutte le carte in regola per vincere questa scommessa.
A completamento della rosa, ci sono la seconda palleggiatrice Monza, di ritorno alla UYBA dopo il Club Italia e fresca campionessa del mondo U20, seppure non da titolare, il secondo opposto Battista, il secondo libero Bressan e la quarta centrale Colombo, entrambe queste ultime provenienti dal settore giovanile biancorosso che, con la sua U19, si è piazzato al quarto posto in Italia.
Insomma, un mix di gioventù ed esperienza, di giocatrici navigate e di debuttanti o quasi su un palcoscenico importante come quello della UYBA. Le premesse per stare nella parte alta della classifica dietro alle big Conegliano, Novara e anche Monza ci sono tutte, tanto più che il 6+1 titolare è stato modificato pochissimo rispetto all’anno scorso. E questo, in un campionato molto intenso e dove si partirà subito in quarta, spesso è un aspetto da non sottovalutare.
LA ROSA 2021/22
Palleggiatrici: Jordyn Poulter (1997), Sofia Monza (2002, dal Club Italia)
Opposti: Camilla Mingardi (1997), Valeria Battista (2001, da Montecchio)
Centrali: Jovana Stevanovic (1992), Rossella Olivotto (1991), Liset Herrera Blanco (1998), Valentina Colombo (2003, dal settore giovanile)
Schiacciatrici: Lucia Bosetti (1989, da Scandicci), Alexa Gray (1994), Adelina Ungureanu (2000, da Cuneo)
Liberi: Giorgia Zannoni (1998, da Cuneo), Chiara Bressan (2004, dal settore giovanile)
Laura Paganini
(foto Alessandra Molinari)