
Ieri si è disputata la settima giornata del girone di ritorno del campionato di serie A2 femminile che ha visto affrontarsi Cassano Magnago e Casalgrande Padana, rispettivamente seconda e prima in campionato.
Le Cassanesi iniziano male la partita, complice forse un po’ di tensione per ciò che avrebbe significato una vittoria. La squadra di casa nel primo tempo fatica molto a trovare soluzioni offensive efficaci, senza riuscire a rendersi pericolosa con costanza nella metà campo delle avversarie, che, al contrario, si dimostrano molto solide in entrambe le fasi di gioco. La prima frazione si chiude con un parziale netto di 7-17 a favore di Casalgrande Padana che sembra aver saldamente in mano le redini del gioco.
Nel secondo tempo cambiano le carte in tavola e Cassano Magnago sembra avere molte più energie della squadra ospite che inizia a subire tutte le iniziative offensive; al contempo le Cassanesi con orgoglio e grinta riescono quasi a blindare la difesa concedendo pochissimo alla prima in classifica. Il divario sul tabellino diminuisce sempre di più, tuttavia Cassano fallisce l’aggancio in vetta dovendo fermarsi sul risultato di 19-23. La partita lascia un po’ di amaro in bocca per il primo tempo, ma dimostra che, una volta trovato ritmo le Cassanesi se la possano giocare ad armi pari con tutte le squadre del campionato.
I risultati:
Sardegna | Lions Sassari 2012 | 0-0 |
Venplast Dossobuono | Leonessa Brescia | 27-30 |
Marconi Jumpers | Ferrarin | 27-24 |
Cassano Magnago | Casalgrande Padana | 19-23 |
La classifica:
Punti | Partite giocate | |
Casalgrande Padana | 22 | 12 |
Cassano Magnago | 18 | 12 |
Venplast Dossobuono | 14 | 12 |
Leonessa Brescia | 13 | 12 |
Marconi Jumpers | 10 | 12 |
Lions Sassari 2012 | 7 | 12 |
Sardegna | 0 | 0 |
Ferrarin | 0 | 12 |
Nel campionato di serie A2 maschile è stata disputata la tredicesima giornata del girone di ritorno che ha visto fronteggiarsi Cassano Magnago e Leno in una partita dal poco valore per la classifica.
Fin dall’inizio la partita risulta essere molto equilibrata con le due compagini che riesco a rispondere colpo su colpo alle iniziative avversarie. Sono i padroni di casa però a trovare un break sugli ospiti riuscendo a portarsi in vantaggio di due reti quando finisce la prima frazione di gioco che termina 9-7. Il secondo tempo promette una partita intensa giocata punto a punto e le aspettative non vengono deluse dalle due squadre. Nessuna delle due formazioni riesce a prendere il controllo del gioco e il risultato rimane sempre in bilico; sono tuttavia gli ospiti nella seconda frazione a riuscire a trovare un break di due reti portando la partita sul risultato di 19-19.
La squadra di mister Kolec dunque non riesce a guadagnare i due punti nonostante la straordinaria prestazione di Thomas Bortoli, autore di ben 10 reti.
I risultati:
Vigasio | Medalp Handball Tirol | 25-23 |
Romagna | Meltelli Cologne | 24-19 |
Malo | Ferrara United | 26-29 |
San Vito Marano | La Cruz Oderzo | 24-19 |
Torri | Mezzocorona | 25-25 |
Arcom | Crenna | 26-21 |
Cassano Magnago | Leno | 19-19 |
La classifica:
Punti | Partite giocate | |
Malo | 46 | 26 |
Medalp Handball Tirol | 40 | 26 |
Torri | 36 | 26 |
Crenna | 31 | 26 |
Meltelli Cologne | 31 | 26 |
Arcom | 31 | 26 |
Romagna | 28 | 25 |
Ferrara United | 27 | 26 |
Cassano Magnago | 26 | 25 |
San Vito Marano | 18 | 26 |
Vigasio | 17 | 26 |
Leno | 15 | 26 |
Mezzocorona | 10 | 26 |
La Cruz Oderzo | 6 | 26 |
Andrea Vincenzi