
BESOZZO – Alla “Bombonera” di Besozzo il Verbano ospita la Base 96 Seveso nel recupero della 16^ giornata di campionato di Eccellenza (Girone A). Gli ospiti sono reduci da due pareggi consecutivi con Vergiatese e Gavirate, mentre i padroni di casa sono tornati alla vittoria nella scorsa partita contro il Calvairate, superando un periodo complicato a livello di punti raccolti. Il match termina sul risultato di 3-1; dopo un buon inizio per la Base, il Verbano reagisce, ne fa tre e gestisce nel finale.

PRIMO TEMPO – La partita si accende fin dai primi minuti con la prima occasione per la Base 96, che con Riboldi conquista un calcio di punizione al limite dell’area; Lanini calcia in porta ma trova solo la barriera compatta del Verbano. I rossoneri, oggi con la divisa celeste, si fanno sentire conquistando due calci d’angolo consecutivi, senza però arrivare alla conclusione. La partita si sblocca dopo 7 minuti, quando Marinoni pennella, da calcio di punizione, un pallone perfetto per la testa di De Petri, che da pochi passi rimane freddo e incorna per lo 0-1. Okaigni e Barranco provano a suonar la carica con una serie di scambi sulla destra, ma alla fine è Galli a prendersi la scena: il numero 10 rossonero, dopo aver recuperato palla nella trequarti avversaria, penetra in area di rigore con un grande slalom e sigla l’1-1 al 13′. Poco dopo lo stesso Galli realizza anche l’assist dell’eventuale sorpasso dei padroni di casa, annullato per fuorigioco. Il Verbano continua a premere sull’acceleratore e poco dopo il quarto d’ora si ripresenta davanti alla porta di Citterio, che deve superarsi per negare il gol a Dervishi, molto bravo a tenere basso il pallone e a piazzarla all’angolino. Al 20′ si rende partecipe anche Malvestio, che riceve da Barranco e poi calcia a botta sicura scheggiando il palo con suo grande rammarico. La Base 96 si ritrova in una fase di blackout e subisce la rimonta al 29′, quando per una disattenzione difensiva, il pallone viene regalato a Malvestio, che questa volta non perdona: calcia da posizione defilata e la deviazione difensiva non basta ad evitare il gol (2-1). Cinque minuti più tardi, gli ospiti si riaffacciano in zona offensiva in contropiede; Riboldi vola verso la porta e a tu per tu con il portiere colpisce in pieno il palo e sulla ribattuta arriva per primo il compagno Catta, che viene atterrato da Zangrillo e conquista il penalty. Dagli 11 metri si presenta proprio il numero 9, ma si fa ipnotizzare da Ruzzoni (nel video in basso) che neutralizza il tiro con le gambe. La Base prova a giocare in transizione, ma il Verbano è bravo a riposizionarsi subito dopo la fase offensiva, non concedendo spazio agli avversari. Il primo tempo si chiude con un minuto di recupero.
SECONDO TEMPO – Nela ripresa è ancora il Verbano a tenere in mano il pallino del gioco, nonostante gli uomini di Cazzaniga provino a sorprendere gli avversari in velocità. Al minuto 8′ gli ospiti protestano a gran voce per un calcio di rigore non concesso dall’arbitro, ben posizionato rispetto al contatto. Un’altra occasione per la Base arriva al 14′ con Fossati, che trova lo spazio per calciare, ma senza esito positivo. Quattro minuti più tardi gli ospitanti calano il tris: sulla destra c’è una prateria per Malvestio, che stoppa con il petto, avanza e rientra sul mancino, eludendo i difensori, prima di realizzare la sua doppietta personale (3-1). La squadra di Seveso non si demoralizza e continua a cercare i terminali offensivi per provare a riaprire la partita. Intorno alla mezzora, i padroni di casa si divorano il gol del 4-1 con il neoentrato Antonucci, rimontato sul più bello da Arienti in scivolata. Il Verbano crea molto anche da calcio piazzato, dove può far valere la propria fisicità. Nel finale i ritmi calano a picco, le squadre perdono lucidità e i cambi spezzettano il gioco. Nel recupero Costantini ha sui piedi una ghiotta occasione, ma guadagna solo un giro dalla bandierina. La partita termina con cinque minuti di recupero.
I MIGLIORI IN CAMPO
Malvestio (Verbano) 8 – In mezzo al campo domina per palloni recuperati e nell’impostazione. Firma una doppietta pesantissima grazie ai suoi inserimenti letali. Nessuna sbavatura.
Marinoni (Base 96 Seveso) 7 – Non è lui l’autore del gol del momentaneo vantaggio, ma vanta una partita di costanza e discreta tecnica. Nei parecchi momenti di difficoltà è il punto di riferimento della squadra.
I COMMENTI
Lampugnani (D.s. Base 96 Seveso): “La squadra ha fatto il possibile, ha dato tutto. Abbiamo indisponibili un paio di giocatori per noi indispensabili, ma questo non deve essere un alibi. La prossima sarà contro la capolista Varesina e poi lotteremo fino alla fine. Servono almeno 6 o 7 punti per una posizione di vantaggio per i playout”.
IL TABELLINO
VERBANO – BASE 96 SEVESO 3-1 (2-1)
Verbano: Ruzzoni 7, Zangrillo 6, Costa 6,5 (45′ st Sana sv), Fogal 6, Santagostino 6,5, Scognamiglio 5,5 (41′ st Grimaldi sv), Okaigni 6,5 (41′ st Bertoli), Malvestio 8, Dervishi 6, Galli 6,5 (41′ st Costantini sv), Barranco 6,5 (28′ st Antonucci 6) A disposizione: Palazzi, Tavares, Arienti, Beu Allenatore: Galeazzi
Base 96 Seveso: Citterio 6,5, Arienti 6, De Petri 6,5 (24′ st Marinaci 6), Marinoni 7 (28′ st Garcea 6), Lanini 6, Nasali 5,5, Gerosa 5,5 (11′ st Kamal 6,5), Carraro 6, Catta 5, Fossati 6,5 (37′ st Reyes sv), Riboldi 6 (35′ st Severino sv) A disposizione: Grassi, Sala Allenatore: Cazzaniga
Arbitro: Ghazy di Schio (Cattaneo di Monza, Barlocco di Legnano)
Marcatori: pt: 7′ De Petri (B), 13′ Galli (V), 29′ Malvestio (V); st: 18′ Malvestio (V)
Note: giornata soleggiata, condizioni ottimali del terreno, spettatori 50 circa. Ammoniti: Zangrillo (V), Dervishi (V), Nasali (B), Fogal (V). Angoli: 4-3. Recuperi: 1′ + 5′.
Inviato: Simone Castellano
___________________________________________________
SETTIMO MILANESE– L’Accademia Pavese continua la sua corsa verso la salvezza conquistando la quinta vittoria nelle ultime sei giornate. Filadelfia e compagni faticano più del previsto per avere la meglio su un coriaceo Settimo Milanese, che con questa sconfitta si avvicina ulteriormente a una retrocessione che ormai appare inevitabile. A decidere il match del Battista Re è un gol di Andrea Vassallo, che al 23’ del primo tempo piega le mani ad Angeleri dal limite dell’area. Con questi tre punti i pavesi si portano a +3 sul Gavirate, impegnato stasera a Lazzate.

PRIMO TEMPO–Per provare a tenere accese le residue speranze di salvezza, almeno dal punto di vista aritmetico, Bruno schiera i suoi col 4-2-3-1: Angeleri in porta; linea difensiva composta da Trionfo, Azzini, Cantoni e Spaggiari; Favilla e Caon in mediana; batteria di trequartisti formata da Maugeri, Laraia e De Marco a supporto dell’unica punta Cicogna. Gaudio risponde col 4-3-1-2: Alio tra i pali; Mori, Tambussi, Filadelfia e Tomassone in difesa; Castillo, Provasio e Maggi a centrocampo; Vassallo alle spalle della coppia EwkallaDioh-Riveron. La prima occasione è per gli ospiti, con Dioh che viene liberato perfettamente in area ma il suo diagonale è preda di un attento Angeleri. La risposta dei locali è affidata a Trionfo, il cui tiro però è troppo debole e termina facilmente tra le braccia di Alio. Col passare dei minuti cresce la pressione dell’Accademia Pavese che però al momento di battere a rete spara a salve: prima Castillo e poi Provasio su punizione alzano troppo la mira. Il gol è comunque nell’aria e arriva al 23’ minuto con Vassallo, alla seconda rete consecutiva dopo quella di domenica con la Varesina: il numero 10 piega le mani al portiere con un preciso destro dal limite dell’area. Cinque minuti più tardi l’occasione per il raddoppio capita sulla testa di Dioh, che gira a centro area il cross perfetto di Mori sfiorando il palo. Al 32’ pavesi ancora pericolosi con una bella imbucata di Provasio per il taglio di Maggi, il cui diagonale sull’uscita di Angeleri è troppo strozzato per entrare in porta ma non abbastanza per trasformarsi in assist per Riveron. La prima frazione si chiude senza recupero e con la netta sensazione che l’undici di Gaudio sia in pieno controllo del match.
SECONDO TEMPO– La ripresa si apre con Pica in campo per Laraia tra i padroni di casa e Anelli al posto di EkwallaDioh tra le file degli ospiti. Al 3’ un errore di Maggi su un corner a favore spalanca le porte al contropiede dei padroni di casa, con Maugeri che si presenta a tu per tu con Alio, fantastico nel deviare il tiro quel tanto che basta per mandare il pallone a sbattere sull’incrocio dei pali. L’episodio infonde coraggio ai locali che alzano ritmo e baricentro alla ricerca del pareggio, costruendo però solo un’occasione da rete con Maugeri che colpisce sporco e non inquadra lo specchio. Al 14’ Anelli scappa sul filo del fuorigioco ma sul più bello viene rimontato da Pica, tra le proteste degli ospiti che chiedono il calcio di rigore. I milanesi insistono ma non vanno oltre un tiro di Pica centrale tra le braccia di Alio. Sul fronte opposto Laraia innesca Castillo che cerca un dribbling di troppo perdendo il tempo per battere a rete.Nel finale ci prova Laraia a chiudere i conti con un destro a giro che non impensierisce Angeleri.Domenica il Settimo Milanese sfiderà il Gavirate. Per i biancorossi sarà l’ultima occasione per non retrocedere aritmeticamente con diverse giornate d’anticipo. L’Accademia Pavese invece farà visita al Verbano, vittorioso in rimonta contro la Base 96.
I MIGLIORI
Lorenzo Maugeri (Accademia Pavese) 6.5: il più vicino al gol dei suoi, solo l’incrocio dei pali gli nega il pareggio.
Andrea Vassallo (Accademia Pavese) 7: trova il secondo gol consecutivo che permette ai biancorossi di proseguire con la striscia positiva e conquistare tre punti fondamentali nella corsa salvezza.
IL TABELLINO
SETTIMO MILANESE-ACCADEMIA PAVESE 0-1
Settimo Milanese:Angeleri, Trionfo (36’ st Poletto), Spaggiari, Favilla (29’ st Altamura), Azzini, Cantoni (12’ st Ficchi), Maugeri, Caon, Cicogna, Laraia (1’ st Pica), De Marco (16’ st Guerci). A dispisizione: Paradiso, Aramini, Singirello. Allenatore:Bruno.
Accademia Pavese: Alio, Mori (16’ st Fiorani), Tomassone, Provasio, Filadelfia, Tambussi, Castillo, Maggi (42’ st Russo), Riveron (7’ st Casiroli), Vassallo (16’ st Laraia), Dioh E. (1’ st Anelli). A disposizione: Di Mango, Nuredini,Di Chio, Tine. Allenatore:Gaudio.
Arbitro:Daidone di Seregno(Filipponi di Monza e Sergi di Treviglio).
Marcatore: pt: 23’ Vassallo (A).
Note: giornata serena, campo in discrete condizioni, spettatori 150 circa. Ammoniti: Spaggiari (S), Laraia (S), Favilla (S). Angoli 2-5. Recupero 0’ + 5’.
Inviato Alex Scotti
___________________________________________________
LE ALTRE PARTITE
VERGIATESE – VARZI IN DIRETTA
CALVAIRATE – CLUB MILANO ore 20.30
RHODENSE – VARESINA ore 20.30
SESTESE – CASTANESE ore 20.30
VOGHERESE – PAVIA ore 20.30
In redazione Matteo Carraro