Si è conclusa anche la quarta giornata del campionato di LBA. Oltre alla grande vittoria della Pallacanestro Varese sul campo della UNAHOTELS Reggio Emilia per 87-81 sabato 22 ottobre, la domenica di partite ha regalto risultati molto importanti, sia nelle zone alte che basse della classifica.

Pallacanestro Trieste – Bertram Yachts Tortona 60-88

Parlando proprio di zone alte e basse di classifica il classico scontro testa coda di giornata tra la Pallacanestro Trieste e la Bertram Yachts Tortona è finito nelle mani dei piemontesi che ora occupano la testa della classifica insieme alla Virtus Bologna. Sempre più giù la squadra di coach Marco Legovich che viene letteralmente travolta nell’ultimo quarto dal gioco fisico e corale della truppa di coach Ramondino, in cui spiccano le ottime prestazioni di Candi e Daum sugli esterni e di Radosevic nel pitturato.
IL TABELLINO
PALLACANESTRO TRIESTE – BERTRAM YACHTS TORTONA 60-88 (16-23; 31-42; 48-59; 60-88)

Trieste: Gaines 5, Pacher 8, Bossi 3, Davis 8, Spencer 4, Rolli, Deangeli, Campogrande 6, Vildera 5, Bartley 21. Allenatore: Legovich
Tortona: Christon 4, Mortellaro 2, Candi 12, Tavernelli 9, Filloy 12, Severini 10, Harper 5, Daum 15, Cain 2, Radosevic 13, Macura 4, Filoni. Allenatore: Ramondino

Dinamo Sassari – Aquila Basket Trento 81-76

Torna al successo la Dinamo sassari che, nel lunch match domenicale, ferma la Dolomiti Energia Trento sull’81-76. una partita che, per quanto riguarda Trento, ha ricalcato per lunghi tratti la prestazione offerta a Varese una settimana prima, con la grande differenza di non essere riuscita a concludere la rimonta iniziata nel terzo quarto. Dal lato sardo invece, i ragazzi di coach Piero Bucchi non possono dirsi guariti del tutto, dopo una partita dai due volti, in cui hanno prima condotto con autorevolezza il match nel primo tempo e poi hanno abbassato notevolmente il ritmo di gioco e il livello di pericolosità, rischiando di subire la totale rimonta trentina. In casa sassarese decisiva la prestazione di Jamal Jones che chiude con 15 punti in 28 minuti con un bel 23 di valutazione, oltre alla solidissima prestazione del duo Onuaku e Diop. Trento paga invece la giornata no di Spagnolo, fermo solo a 5 punti in 26 minuti, così come di Grazulis, 4 in 26.
IL TABELLINO
BANCO DI SARDEGNA SASSARI – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 81-76 (24-17; 45-34; 63-57; 81-76)

Sassari: Jones 15, Robinson 10, Kruslin 7, Gandini, Devecchi, Chessa, Bendzius 13, Gentile 7, Raspino, Diop 12, Onuaku 11, Nikolic 6. Allenatore: Bucchi.
Trento: Conti 5, Spagnolo 5, Forray 2, Flaccadori 10, Udom 7, Dell’Anna, Crawford 14, Grazulis 4, Atkins 22, Lockett 7. Allenatore: Molin.

Happy Casa Brindisi – Germani Brescia 82-81

Risultato a sorpresa in quel di Brindisi dove l’Happy Casa di coach Frank Vitucci supera all’ultimo respiro la Germani Brescia 82-81. Partita assolutamente dai due volti in fase offesniva per Brescia che ha alternato due quarti di grande prolificità, il primo e il terzo, chiusi rispettivamente con 27 e 26 punti segnati, a due di grandi difficioltà, come il secondo e quarto, chiusi con 14 e 16 punti. Una situazione che ha agevolato una più costante Brindisi, capace di resistere alle folate bresciane guidata dall’asse Reed-Perkins. in casa Germani invece pesano molto le assenze ingiustificate di Cobbins e Akele.
IL TABELLINO
HAPPY CASA BRINDISI – GERMANI BRESCIA 82-81 (23-27; 37-39; 56-65; 82-81)

Happy Casa Brindisi: Burnell 6, Reed 19, Bowman 13, Vitucci, Mascolo 8, Bocesvki, Mezzanotte 9, Riismaa 4, Bayehe 3, Perkins 16, Etou 4. Allenatore: Vitucci.
Brescia: Gabriel 4, Tanfoglio, Massinburg 12, Della Valle 10, Caupain 22, Petrucelli 11, Cobbins 2, Odiase 10, Burns 2, Cournooh 8, Moss, Akele. Allenatore: Magro.

Umana Reyer Venezia – Olimpia Milano 77-69

Cade in maniera netta l’Olimpia Milano che perde 77-69 sul parquet del Taliercio contro l’Umana Reyer Venezia. Una sconfitta che brucia, pesa in casa meneghina e che invece lancia il gruppo di coach De Raffaele, al primo squillo importante di un gruppo ricco di qualità ed esperienza. Milano paga l’assenza di Shields, che starà fuori per lameno due mesi e la poca concretezza ed efficacia di Voigtmann e Melli sotto le plance. Di contro Venezia vola sulle giocate in regia di Spissu, che chiude con 13 punti e 20 di valutazione e di Granger che chiude con 18 punti e 4/5 da tre.
IL TABELLINO
REYER VENEZIA – OLIMPIA MILANO 77-69 (16-21, 37-36, 60-54, 77-69).

Reyer Venezia: Spissu 13, Tessitori 5, Freeman 11, Bramos 2, Sima n.e, Moraschini, De Nicolao, Granger 18, Chillo n.e, Brooks 13, Willis 5, Watt 10. Allenatore: De Raffaele.
Olimpia Milano: Davies 13, Thomas 9, Pangos 9 (5 ast), Tonut 10, Melli 5 (7 reb), Baron 11, Ricci 3, Biligha 2, Hall 2, Alviti n.e, Datome, Voigtmann 5. Allenatore: Messina.

Carpegna Prosciutto Pesaro – GeVi Napoli 97-99 d.t.s.

Partita dalle mille e più emizioni quella andata in scena alla Vitrifrigo Arena, dove la GeVi Napoli ha sbancato il parquet marchigiano dopo un supplementare al termine di un match quanto mai combattuto. Combattuto ed in equilibrio fin dai primi minuti di gioco, con nessuna delle due squadre che riesce a scappare ma con Pesaro che all’intervallo guida il punteggio sul 49-42 grazie alle giocate di qualità di Cheatman e Rahkman ed alla fisicità di Kravic sotto canestro. Nel terzo quarto Napoli alza il ritmo fino al 53-53 di metà periodo, prima che un super Moretti si prenda la scena eguidi il parziale di 11-0 che lancia Pesaro in allungo. E’ solo l’euforia di un momento, perché Napoli resiste e rimane a contatto, 71-64. Nell’ultimo periodo batti e ribatti da una parte all’altra fino al canestro a 10 secondi dal termine del solito Morett che mette in punteggio in parità sull’87 pari. Nell’extra time solo la maggior lucidiità di Napoli permette ai partenopei di avere la meglio e trovare due punti pesantissimi.
IL TABELLINO
PESARO – NAPOLI 97-99 (15-25; 49-42; 71-64; 87-87; 97-99)

Pesaro: Drell 0, Moretti 9, Tambone 8, Stazzonelli 0, Camara 9, Zanotti 9, Sanford 18, Larson 0, Demetrio 6, Delfino 13, Jones 11.
Napoli: Zerini 11, McDuffie 5, Pargo 18, Coralic 0, Velicka 3, Cannavina 0, Parks 22, Marini 8, Uglietti 0, Lombardi 9, Rich 24.

Givova Scafati – Tezenis Verona 92-87

Successo pesantissimo della Givova Scafati che nello scontro salvezza contro la Tezenis Verona vince 92-87, guidata da un super David Logan. Il playmaker appena sbarcato in Campania non ci mette nulla a prendere in mano la givova, chiudendo il proprio match d’esordio con 22 punti e 6 assist in 24 minuti. Un fattore assolutamente decisivo e determinante in un match equilibrato, che vede Verona avere il grande merito di rispondere presente nonostante tutto il trambusto che il caso Wayne Selden aveva provocato nelle scorse settimane. Scafati però, con l’innesto di Logan, pare aver trovato quella quadratura del cerchio che stava ancora cercando dopo le prime tre giornate, con lamb e Pinkins certezze e con la grandissima prova di un Rossato da 20 punti che spariglia le carte sul tavolo.
IL TABELLINO
GIVOVA SCAFATI – TEZENIS VERONA 92-87 (19-24; 42-42; 66-57; 92-87)

Givova Scafati: Thompson 12, Pinkins 13, Rossato 20, Logan 22, Stone 3, Lamb 4, Caiazza ne, De Laurentiis 8, Landi 7, Monaldi 3, Ikangi, Morvillo. Allenatore: Rossi.
Tezenis Verona: Cappelletti 11, Holman 6, Johnson 23, Anderson 19, Smith 14, Ferrari, Casarin 6, Imbrò 6, Candussi 2, Rosselli, Udom. Allenatore: Ramagli

Virtus Bologna Nutribullet Treviso 97-71

Chiude il quadro di giornata la vittoria netta e mai in discussione della Virtus Bologna su una Nutribullet Treviso in grande difficioltà e prossima avversaria di Varese, per 97-71. I virtussini impongono fsicità e ritmo fin dai primi minuti e Treviso, ancora in cerca della propria identità, non riesce ad opporre quella qualità offensiva indispensabile per pensare di poter sbancare il parquet dei bianconeri. Decisiva la coralità offensiva di una Virtus che manda a referto in doppia cifra ben 6 dei propri interpreti.
IL TABELLINO
VIRTUS BOLOGNA – NUTRIBULLET TREVISO 97-71 (24-11; 44-33; 73-54; 97-71)

Virtus Segafredo Bologna: Mannion 13, Belinelli 12, Pajola 2, Bako 7, Ruzzier n.e, Lundberg 11, Menalo n.e, Mickey 11, Camara 8, Weems 11, Ojeleye 17, Teodosic 5. Allenatore: Scariolo
Nutribullet Treviso: Banks 13, Iroegbu 5, Sarto n.e, Zanelli 5, Jurkatamm 8, Vettori n.e, Sorokas 7, Faggian 3, Cooke 8, Jantunen 6, Sokolowski 13, Simioni 3. Allenatore: Nicola

Alessandro Burin


Articolo precedenteGiovanissimi Elite U15 A – Pari nel big match in vetta, le milanesi si avvicinano. Show Castellanzese, Solbiatese ok
Articolo successivoGiovanissimi Reg. U15 A – La Sestese risponde al Legnano. Manita Torino Club, tris Valceresio; pari per il Gavirate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui