Lo chiamano, quello della consueta finestra di gennaio, mercato di riparazione, ma spesso è un mercato di miglioramento. In questa sorta di “Hotel Gallia” cestistico (per chi non ne fosse al corrente era il mitico luogo di ritrovo del calciomercato…), uno dei migliori pezzi invernali – Matteo Beretta -, se l’è portato a casa il Busto Basket, classico “swing man” in grado, per qualità tecniche e atletiche, di giocare quattro ruoli, quindi importante sotto il profilo tattico. Ma, anche, importante per la sua esperienza e mentalità vincente.

Beretta infatti, circa otto mesi fa, indossando la maglia di Robur Saronno alzava il trofeo riservato ai vincitori del campionato di CGold e, a margine, anche la speciale menzione come “oustanding player of the year”. Insomma, Beretta è uno che “sa come si fa…”.

“Grande annata e favolosa esperienza quella che – dice Beretta – ho avuto la fortuna di vivere a Saronno. Alla Robur mi sono trovato benissimo non solo in campo con una squadra che durante la stagione è cresciuta molto fino a conquistare il massimo risultato possibile, ma anche in spogliatoio grazie alla presenza di ragazzi e giocatori eccellenti: da Ale Gurioli a Jack Mariani; da Pippo Politi a Pietro Fusella; da Andy Marusic e tutti gli Under che nel corso della stagione hanno avuto un rendimento via via straordinario. Insieme, con grande coesione, abbiamo ottenuto un risultato davvero incredibile ed è stato un peccato che per le note vicende (rinuncia di Saronno a disputare la DNB ndr) non si abbia avuto l’opportunità di giocare al piano di sopra. Io, a Saronno sarei rimasto più che volentieri”.

La DNB l’hai vista, anche se per pochi mesi, a Bernareggio.
“Quando l’ipotesi Saronno-DNB è tramontata, ho accettato l’offerta, contratto pluriennale, con Bernareggio ma, purtroppo, le cose non sono andate come entrambi speravamo. Così, a dicembre, ho iniziato a guardarmi in giro e venuto a conoscenza dell’interessamento di Busto, ho accettato al volo anche perché sapevo che sarei comunque approdato in un club organizzato e ambizioso. In queste settimane trascorse a Busto posso dire che le premesse della vigilia sono state pienamente confermate perché stiamo viaggiando alla grandissima – la nostra striscia di vittorie consecutive è ormai arrivata a quota 10 -, e abbiamo tutti quanti la netta sensazione che si possa fare ancora di più per inserire al meglio i nuovi arrivati, sfruttare un roster lungo e completo e, in buona sostanza, spostare ad un livello più elevato l’asticella dei miglioramenti possibili”.

Quindi, al netto dell’attuale secondo posto alle spalle di Gallarate e Lumezzane, quali sono le vostre prospettive in ottica futura?
“Benzoni, il nostro capitano, dall’alto della sua esperienza, ci invita a tenere gli occhi puntati solo sull’immediato, ragionando di partita in partita anche perché, giustamente, le favorite per salire in DNB sono altre formazioni: Lumezzane, Pizzighettone, Gallarate, Iseo e, perché no, anche Saronno il cui organico, se al completo, è uno dei più completi e talentuosi. Noi, come si suol dire, partiremo di rincorsa recitando il classico ruolo di  “outsider” consapevoli che nell’ormai vicina corsa playoff alcuni valori verranno ribaltati e, comunque, conterà arriva sani fisicamente e preparati sotto il profilo tecnico e mentale. A noi, in questo senso, manca ancora tanto lavoro, ma siamo in fiducia e sicuramente nel prossimo mese faremo di tutto per colmare il gap e presentarci alla post-season con l’abito delle grandi occasioni perché – conclude in tono ottimistico Matteo – vogliamo recitare un ruolo da protagonisti”.

Massimo Turconi

Articolo precedenteLegnano, Caradonna si gode il primo gol: “Mi è uscito un bel tiro, su Iori marcatura studiata”
Articolo successivo8 aprile – Non ho bisogno che mi venga detto che sono il migliore portiere al mondo, lo so già

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui