Poteva essere l’ottavo successo consecutivo per la Solbiatese, invece il cammino della capolista è stato arrestato dal Pavia. La squadra di Bellinzaghi crea moltissimi problemi a Tricarico passando per due volte in vantaggio ma al fischio finale il risultato è la parità. Ne approfitta il Mariano, che vince faticando in trasferta con il Robbio Libertas e si porta a soli cinque punti dalla vetta. Per la zona playoff si candida fortemente anche la Caronnese; i rossoblù danno spettacolo in casa contro il Meda, staccando così gli avversari di sei lunghezze. Non è da meno la Rhodense, che batte il Cinisello e torna alla vittoria dopo i due punti persi settimana scorsa contro la Base 96 Seveso. Nello scontro diretto per dormire sonni tranquilli l’Ispra pareggia con il Casteggio mettendo così un altro tassello per centrare il suo obiettivo. Bene il Saronno e la Vergiatese che vincono entrambe rispettivamente contro Base e Lentatese. Di seguito tutti i risultati.
Ardor Lazzate – Sestese 1-1
Solbiatese – Pavia 2-2
SOLBIATE ARNO– Una domenica avvincente, quella vissuta in campo e sugli spalti del Chinetti di Solbiate, dove è avvenuta la gara tra Solbiatese e Pavia, valevole per la undicesima giornata del campionato di Eccelenza. Scontro al vertice per la Solbiatese, che dimostra forza contro un Pavia al terzo posto in classifica, dietro di 9 punti. Partita che finisce in completo equilibrio sul 2-2, con una Solbiatese compatta in tutti i suoi reparti, reattiva e che non fa notare l’inferiorità numerica e il Pavia che trova le sue buone occasioni cercando di sfruttare piccoli spazi.
PRIMO TEMPO– i primi minuti di gioco sono caratterizzati da uno studio reciproco tra le due compagini. Al 7’ una punizione a favore del Pavia sembra un’ottimo spazio per colpire, con Dougord che schizza verso la porta avversaria, venendo prontamente fermato dalla difesa di Solbiate. Gli azzurri al 10’ recuperano un pallone finito ai piedi di Poesio, che tenta di finalizzare dalla distanza senza risultato. I padroni di casa non si fanno attendere, e nel minuto successivo grazie alla buona visione di gioco ed un assist al bacio di Scapinello, si rendono pericolosi con Martinez involato verso la porta: il portiere azzurro esce e lo blocca. Al 14’ Riceputi scivola velocemente sulla sinistra e crossa in area, dove avviene uno scambio tra Martinez e Torraca, quest’ultimo scaglia la palla verso la porta, ma il tiro risulta troppo a sinistra. Dopo un’intercettazione a centro campo, il capitano Scapinello, vola come un razzo verso la porta sulla fascia centrale, e giunto in area serve un assist a Torraca che però non finalizza. Al 18’ la situazione si fa pericolosa ai danni del Pavia: una punizione battuta a lato risulta come un colpo di testa di Gabrielli, che però viene bloccato da Cincilla. Il Pavia al 26’ ha un’ottima occasione: Perna riesce ad incunearsi tra due avversari, raggiunge i 30 metri e fa volare il pallone con un pallonetto, che però si rivela troppo alto. Ancora al 30’ Scapinello distribuisce il pallone in area magistralmente, ma dalla mischia in area risulta in un nulla di fatto. Al 38’, a causa di una breve indecisione della difesa casalinga, avviene un batti e ribatti in area in cui il pallone giunge ai piedi di Perna che scaglia la palla e la insacca. Lo svantaggio motiva i padroni di casa che, appena tre minuti dopo, grazie ad un bello scambio tra Torraca e Scapinello, riequilibrano la partita grazie ad un preciso tiro a lato del capitano. Al 43’ un fallo da ultimo uomo di Gabrielli su Dougurd costa ai padroni di casa un’espulsione ed un rigore: Poesio sul dischetto non sbaglia. Finisce così il primo tempo, con questo avvincente e veloce scambio di vantaggio.
SECONDO TEMPO- la ripresa è fondamentale per la Solbiatese, che nell’ultimo minuto del primo tempo si è trovata in svantaggio sul rigore. Il registro è identico a quello che ha caratterizzato l’inizio della prima metà: una fase di studio è imprescindibile per queste due squadre. Al 19’ finalmente la situazione sembra sbloccarsi, Torraca, in maglia neroblú riesce ad intercettare palla e sulla lunetta dell’area tenta una mezza rovesciata, senza finalizzare. Al 25’ su calcio d’angolo, il Pavia fa paura, grazie all’intercettazione di testa di Fognini, prontamente bloccata in maniera decisa da Cavalleri. Al 28’ si accendono le luci sul Chinetti, con l’entrata di Silla e la Solbiatese che cerca di assediare la metà campo Pavese. La guerra è fatta di battaglie ed al 32’ la Solbiatese riesce a vincerne una: dopo un magistrale calcio d’angolo battuto da Scapinello, Riceputi in area si alza in cielo sopra tutti e con un perfetto colpo di testa non sbaglia e riequilibra la partita.
Al 38’ ottimo scambio tra Riceputi e Scapinello, che va al tiro raso terra senza riuscire a segnare. Sempre il sinistro numero 10 al 40’ batte punizione e per pochi centimetri non insacca la palla sopra la traversa. La partita finisce così sul 2-2 con la Solbiatese che è in grado di giocare tutta la ripresa con un uomo in meno senza battere ciglio e senza lasciare i tre punti agli avversari
I MIGLIORI IN CAMPO
Dennis Scapinello 8 (Solbiatese): premio alla miglior regia: non è la notte degli Oscar, ma è Scapinello sul Chinetti di Solbiate. Riesce ad indirizzare magistralmente la maggior parte dei palloni essendo fondamentale per coordinare il gioco della sua squadra, inoltre segna il gol che riequilibra il risultato nella prima metà. È da segnalare anche la performance di Riceputi, che regala un gran gol ai neroblú
Claudio Poesio 7.5 (Pavia): mette il cuore per la sua squadra e in diverse occasioni spaventa gli avversari: è veloce e preciso, ricetta giusta per essere il miglior azzurro
I COMMENTI
Danilo Tricarico (Solbiatese): “É stata difficile per i ragazzi, perché rimanere sotto in 10 é una situazione che avrebbe potuto uccidere anche un elefante, ma siamo riusciti a trovare energie inaspettate ed é un segnale incredibile che diamo a noi stessi e agli avversari essendo questa una bella sterzata per la nostra stagione che continuiamo con grande fiducia”
Stefano Bellinzaghi (Pavia): “Bella partita, ottimo primo tempo da parte di entrambe le squadre, ci siamo fatti prendere dalla frenesia e quando avremmo dovuto chiuderla non l’abbiamo fatto, però complimenti ad entrambi”
IL TABELLINO
SOLBIATESE-PAVIA 2-2 (1-2)
Solbiatese: Cavalleri 6.5, Lorusso 6, Cocuz 6 (45’, pt Baldan), Monti, Riceputi 7.5, Martinez 6 (26’ st Silla), Scapinello 8, Torraca 6.5 (37’ Lonardi D.), Giamberini (1’ st Laraia), Gabrielli, Lonardi L. (9’ st Manfrè 6) A disposizione: Seitaj, Mongelli, Minuzzi, Mondoni Allenatore: Tricarico
Pavia: Cincilla 6.5, Concina, Granziera 6, Bertelli, Poesio 7.5 Perna 6.5 (40’ st Simeone), Panigada 6(43’ Markovic), Nucera, Dogourd 6.5 (21’ st Fognini), Mereu (21’ st Ragni), Itraloni A disposizione: Sgura, Ronchi, Diomande, Allieri, Pecorini Allenatore: Bellinzaghi
Marcatori: pt: 38’ Perna (P), 41’ Scapinello (S), 45’ Poesio (P) st: 32’ Riceputi (S)
Arbitro: Rihai di Lovere, Malerba di Cinisello Balsamo, Pedrinazzi di Legnano
Note: Ammoniti: Cocuz (S), Panigada (P), Monti (S), Poesio (S) Espulsi: Gabrielli (S) Angoli: 5-2 Recupero: 0’+5’Inviato Francesco Botta
Casteggio – Ispra 1-1
Finisce 1-1 lo scontro nelle zone pericolose della classifica tra Casteggio e Ispra. La partita si mette subito male per mister Raza e i suoi: al secondo minuto i padroni di casa la sbloccano da calcio d’angolo con un colpo di testa di Bertocchi. Nell’occasione gli ospiti protestano molto per una spinta ai danni di Dardha. L’Ispra non si fa travolgere dalle emozioni e reagisce bene allo svantaggio senza però riuscire a trovare la via del pareggio. A rimettere in piedi la gara ci pensa sempre il solito Garcia; il nove viene servito dopo una percussione di Giuliani e non ha problemi a battere Murriero. Nel finale l’Ispra crea tanto ma il risultato non cambia consegnando un punto a testa alle due squadre.
IL TABELLINO
CASTEGGIO – ISPRA 1-1 (1-1)
Casteggio: Murriero, Mauri, Destradis, Provasio, Bahirov, Bertocchi, Guidi, Arbasini, Moltini, Torre, Di Raco (21’ st Barbieri). A disposizione: Masotino, Borlone, Lentini, Burioli, Maraldi, Calzati, Gazziero, Pepe. Allenatore: Civeriati
Ispra: Ferloni, Dardha, Parini, Pescara, Contini (41’ st Rovedatti), Gueye, Giuliani (44’ st Fietta), Costantini, Garcia, Tripoli (41’ st De Bernardi), Zani (25’ st Figini). A disposizione: Griggio, Ippolito, Brovelli, Bortoli, Giorni. Allenatore: Raza
Marcatori: Bertocchi (C), Garcia (I)
Arbitro: Chargui di Lovere (Navarrini di Monza)
Note: – Ammoniti: Provasio (C), Bahirov (C), Moltini (C), Gueye (I), Giuliani (I), Pescara (I).
Vergiatese – Lentatese 2-1
La vergiatese bissa il successo ottenuto la settimana scorsa con la Sestese battendo 2-1 la Lentatese. I padroni di casa partono fortissimo con la prima percussione offensiva che scaturisce un rigore. Giuricich viene atterrato in area dopo un bel triangolo e dal dischetto Ballgjini spiazza Barlocco. Il gol stappa la partita, che viene giocata da entrambe le squadre a viso aperto senza però riuscire a trovare il modo giusto per far male all’avversario. Nel secondo tempo il match viene scosso al quarto d’ora, quando i galletti rimangono in dieci a causa dell’espulsione di Ballgjini. L’inferiorità numerica costringe i padroni di casa a lasciare il pallino del gioco agli avversari che creano un’occasione molto pericolosa al 40’ colpendo un palo. Un errore di Barlocco, però, condanna la Lentatese: l’estremo difensore rischia sulla pressione di Pedron, che gli ruba la palla, lo scarta e fa 2-0. Nella tipica confusione del finale di partita c’è una doppia espulsione (uno per parte) e sull’ultimo pallone della gara Diaferio batte Demalija. La Vergiatese, in 8 a causa dell’infortunio di Pedron a sostituzioni terminate, porta a casa tre punti fondamentali per il suo cammino.
IL TABELLINO
VERGIATESE – LENTATESE 2-1 (1-0)
Vergiatese: Demalija, Ghilardi (11’ st Iovine), Buccino, Dal Santo, Colombo (1’ st Dellavedova), Sandrini, Midaglia, Marin (44’ st Cornelli), Ballgjini, Caricati (19’ st Riccelli), Giuricich (34’ st Pedron). A disposizione: Pancini, Russo, Valenti. Allenatore: Rovrena
Lentatese: Barlocco, Malacarne (34’ st Musazzi), Pignatiello, Di Mango (1’ st Carrino), Arienti, Dugnani, Siano, Molteni (47’ st Di Silvestro), Diaferio, Buzzetti (1’ st Leone), Siviero (1’ st Filomeno). A disposizione: Leoni, Gobbo, Parravicini, Balduzzi. Allenatore: Fossati
Marcatori: pt: 1’ Ballgjini (V); st: 42’ Pedron (V), 49’ Diaferio (L)
Arbitro: Saraci di Lecco (Mattavelli di Lecco – Zarrella di Milano)
Note: – Ammoniti: Ghilardi (V), Midaglia (V), Marin (V), Riccelli (V), Dugnani (L), Filomeno (L), Leone (L). Espulsi: Sandrini (V), Ballgjini (V), Siano (L).
Caronnese – Meda 3-0
La Caronnese cala il tris con il Meda dimostrando che la zona playoff è un obiettivo concreto. La gara ha dall’inizio alla fine un solo padrone, con la squadra di Ferri che la indirizza al 10’. Punizione dalla destra di Corno, che pennella con il suo sinistro a centro area, dove Sorrentino spizza la palla verso l’incrocio dei pali trafiggendo un incolpevole Aiello. Cinque minuti dopo i rossoblù hanno una grandissima occasione per raddoppiare: Ferraroli sbaglia uno stop nella propria trequarti lanciando così Colombo e Becerri da soli contro Aiello. Il numero nove si mette egoisticamente in proprio, facendosi parare la conclusione dal portiere al posto di servire l’undici con la porta spalancata. I padroni di casa continuano a giocare sul velluto e creano molte occasioni (la traversa di Cannizzaro è la più rilevante) ma non riescono a trovare il gol del raddoppio. Nel secondo tempo la musica non cambia e al 10’ minuto Doumbia sgasa sulla destra, crossa alla perfezione sulla testa di Becerri che, dopo la risposta di Aiello, con il secondo tentativo mette in porta la palla del 2-0. Il sigillo finale arriva al 24’: corner di Becerri sul secondo palo dove si trova Colombo, il numero nove si appoggia al difensore e con una girata al volo da urlo trafigge Aiello. Vittoria netta per la Caronnese che stacca proprio il Meda di sei punti.
IL TABELLINO
CARONNESE – MEDA 3-0 (1-0)
Caronnese: Paloschi, Cerreto, Dilernia, Zibert (36’ st Oliviero), Galletti, Sorrentino, Malvestio, Cannizzaro, Colombo (30’ st Rosa), Corno (18’ pt Doumbia), Becerri (24’ st Paltrinieri). A disposizione: Vergani, Sotelo, Tondi, Savino, Battistella. Allenatore: Ferri
Meda: Aiello, Pozzolli (28’ pt Annoni), Ferraroli, Lanzanini (1’ st Marano), Ambrosini, Orsi (7’ st Crea), Martino, Di Cesare, Caimi (30’ st Di Giulio), Schinetti, Miccoli (38’ st Valtulina). A disposizione: Cassina, Bruschi, Galli, Russo. Allenatore: Cairoli
Marcatori: pt: 10’ Sorrentino (C); st: 10’ Becerri (C), 24’ st Colombo (C).
Arbitro: Notaro di Lamezia Terme (Bergamaschi di Bergamo – Orsogna di Milano)
Note: – Ammoniti: Orsi (M), Ambrosini (M), Colombo (C), Galletti (C), Malvestio (C) Martino (M). Espulsi: Cassina (M).
Saronno – Base 96 Seveso 1-0
Il Saronno vince di misura in casa contro la Base 96 Seveso e si lasci alle spalle la sconfitta con il Mariano della settimana scorsa. I primi 45 minuti di gioco scorrono senza che le squadre riescano ad impensierirsi. Nella seconda frazione gli amaretti partono con il piglio giusto e, sugli sviluppi di un calcio d’angolo di Pedrocchi, Mammetti incorna e sblocca la partita. Dopo il vantaggio i padroni di casa si sciolgono e vanno vicini al raddoppio grazie ad una palla messa in mezzo dall’autore del gol sulla quale Locati non riesce a metterci lo zampino per una questione di centimetri. Poco dopo la mezz’ora è ancora Mammetti a costringere ad un miracolo il portiere avversario. La partita si conclude senza altri squilli particolari con la vittoria di misura del Saronno con la Base che rimane al penultimo posto della classifica con soli cinque punti conquistati.
IL TABELLINO
SARONNO – BASE 96 SEVESO 1-0 (0-0)
Saronno: Todesco, Brenicci (28’ st Lanzarotti), Pandini (12’ pt Cabezas), Favilla (36’ st De Vincenzi), Bello, Vaglio, Locati (23’ st Rudi), Mammetti, Ortolani, Pedrocchi, Alvitrez. A disposizione: Gargarella, Ciceri, Marangoni, Ferrari, Gatti. Allenatore: Roncari
Base 96 Seveso: Ragione, Sordillo (19’ st Campanati), Gomez Gonzales, Pirovano (3’ st Capelli), Cappanera, Galimberti, Romano, Carraro (23’ st Ramos), Colinati (1’ st Ruggeri), Romeo, Ibrahimi. A disposizione: Iuliano, Di Fini, Quitadamo, Di Vincenzo, Adamo. Allenatore: Crucitti
Marcatori: st: 5’ Mammetti (S)
Arbitro: Leni di Lodi (Merlini di Milano – Barni di Abbiategrasso)
Note: – Ammoniti: Mammetti (S), Favilla (S).
Rhodense – Cinisello 2-0
Robbio Libertas – Mariano 0-3
Sedriano – Legnano 1-1
In redazione Marco Rotondo