E’ un’11^ giornata ricca di spunti quella del Girone X, a partire dalla vetta. Doveva essere infatti la giornata dell’allungo della Cuassese, si è trasformata nella giornata del sorpasso, con i biancorossi fermati sull’1-1 dalla Jeraghese ed il Laveno vittorioso nel big match con il Tre Valli. Subito dietro continua a volare il Brebbia, che si prende lo scontro tra sorprese con il Mercallo; mentre passando alla zona salvezza trovano due grandi vittorie Ceresium (1-0 sul Don Bosco) e Valcuviana (3-0 sul Caravate). Da segnalare poi il nuovo KO del Bosto per mano di un BuguCaesar sempre in pieno della zona playoff, così come i pareggi di Angerese e Induno contro Eagles Caronno e Gazzada.
CUASSESE – JERAGHESE 1-1
CUASSO AL PIANO – La Cuassese, capolista del girone, ospita la Jeraghese. Dopo la cocente e rocambolesca sconfitta nei minuti finali contro l’Eagles Caronno, i biancorossi erano chiamati a rispondere con una vittoria per mantenere saldamente il primo posto. Dall’altra parte, la Jeraghese, reduce da un inizio di campionato complicato, sembra aver trovato la giusta formula per risalire la classifica, portando a casa punti importanti. La partita si apre con gli ospiti che partono decisamente meglio. In meno di dieci minuti, la Jeraghese va vicinissima al gol del vantaggio con un tiro che sembra destinato a finire in rete, ma il pallone colpisce il palo e rimbalza fuori. Un’occasione clamorosa che mette subito in difficoltà la Cuassese, che non riesce a imporre il proprio gioco. I biancorossi sembrano contratti e poco fluidi, mentre gli ospiti sfruttano il momento di difficoltà della capolista. Al 15′, la Jeraghese passa in vantaggio. Su un calcio d’angolo battuto con precisione, il capitano e numero 10 Federico anticipa tutti e incorna con forza, battendo Annaloro. Il vantaggio ospite arriva in un primo tempo che, pur essendo molto combattuto, non offre particolari occasioni da gol, se non qualche timido tentativo da parte della Cuassese, che non riesce però a impensierire il portiere avversario.
Nella ripresa, la Cuassese scende in campo con un altro spirito. Al 5′ minuto, arriva la prima vera occasione dei biancorossi: Mazzoleni, con una serpentina delle sue, trova Cervone, che da posizione defilata calcia con il mancino. Il pallone, tuttavia, finisce sul palo, sfiorando il gol del pareggio. Questo episodio sembra essere solo il presagio di ciò che accadrà poco dopo. Al 10′ arriva il gol del pareggio. De Gaetano, dopo un cambio di gioco preciso, controlla la palla e con un gran destro in diagonale batte il portiere Manica. La palla sembra essere già entrata in rete, ma Scaglioni, presente nell’area piccola, colpisce la palla per evitare qualsiasi dubbio. È 1-1 e la Cuassese torna in partita con merito. Da questo momento, la partita si fa più fisica e combattuta, con numerosi interventi che spezzano il gioco. Le emozioni non mancano, ma le occasioni non sono più così numerose. Nel finale, ci sono due grandi occasioni per la Cuassese. Prima Mazzoleni, dopo uno scambio di prima intenzione, calcia bene sul primo palo, ma il portiere della Jeraghese compie un grande intervento. Poi, poco prima del fischio finale, Anello tenta la conclusione dal limite dell’area, ma il suo tiro si stampa sulla traversa, negando ai biancorossi la gioia del gol vittoria. Anche la Jeraghese ha la sua chance, con un contropiede che porta Viceconti in area, fermato però da un super intervento di Cialona. Il pareggio lascia l’amaro in bocca alla Cuassese, che con questo 1-1 vede sfuggire la vetta della classifica a favore del Laveno Mombello, ora prima in solitaria. Nonostante la reazione nel secondo tempo, i biancorossi non sono riusciti a concretizzare le occasioni, rimanendo inchiodati al pareggio che non soddisfa le aspettative. Per i ragazzi di Pedoja, la consapevolezza che il derby è alle porte, e con esso la voglia di riprendersi quel primo posto, sarà il carburante per una settimana di lavoro intensa. D’altro canto, la Jeraghese festeggia un altro risultato utile. Dopo un inizio di campionato difficile, la squadra sembra aver trovato la giusta quadratura e potrebbe essere pronta per una rincorsa che, a questo punto, sembra già partita.
IL TABELLINO
CUASSESE –JERAGHESE 1-1 (0-1)
Cuassese: Annaloro, Scaglioni, Manfredini, Cialona, Franzetti, Anello, Mazzoleni, Madonia, Cervone, Brancato, De Gaetano (23’ st Franzoso). A disposizione: Bevilacqua, Bosio, Ceretti, Rosciano, Basaglia, Hoxhaj, Di Benedetto, Santone. Allenatore: Pedoja
Jeraghese: Manica, guenzani, Cardini, Bonicalzi, Spitaleri, Polli, prela, Boccia, Viceconti, Federico, Longinotti. A disposizione: Cairoli, Mencarelli, Prato, Bala, Cataldo, Ghiringhelli, Galli, Bogni, Molfese. Allenatore: Piana
Arbitro: Francesco Pullara di Varese
Marcatori: pt: 28’ Federico (J); st: 10’ De Gaetano (C)
Note: Ammoniti: De Gaetano(C), Cervone (C), Guenzani (J), Longinotti (J)
Andrea Di Benedetto
GAZZADA SCHIANNO – AURORA INDUNO 0-0
SCHIANNO – Il Gazzada ci prova, l’Induno regge e alla fine è 0-0. Si può riassumere in queste poche e semplici parole il match tra gialloblù e biancoblù, con i padroni di casa che per gran parte dei 90’ recitano un ruolo da protagonisti ma che alla fine non riescono a trovare l’episodio giusto per sbloccare il match.
PRIMO TEMPO – Due momenti diametralmente opposti per Gazzada e Induno, con i padroni di casa che arrivano al match forti delle due vittorie consecutive contro Angerese e Tre Valli, al contrario di un Aurora Induno che si trova pericolosamente vicino alla zona playout. Di importanza dunque ce n’è per questo match, che parte subito con una conclusione di Maroni dalla distanza fuori di poco dopo una manciata di secondi. Sembra il preludio ad un match vivo ed acceso, in realtà, con il passare dei minuti la gara inizia via via ad appiattirsi su un ritmo abbastanza basso, con lo spettacolo che ne va così a risentire. In questo contesto di match bloccato, è comunque il Gazzada a costruirsi il numero maggiore di occasioni di cui la più importante al 21’, quando un bel pallone di Bottelli libera De Carli davanti a Mambretti, con l’attaccante gialloblù che tergiversa troppo, tentando alla fine un dribbling che non va a buon fine. E’ la chance più ghiotta per passare sul fronte dei padroni di casa, che tuttavia, spingendosi in avanti a volte lasciano scoperti spazi invitanti. E’ su questo che l’Induno lavora, costruendo al 33’ una grande chance con Ventura, che si libera sulla sinistra Sugli sviluppi di una ripartenza, entra in area, rientra sul destro e piazza la palla sul secondo palo dove è bravissimo Cetraro a distendersi e a mettere in angolo. La gara rimane così bloccata, al riposo è 0-0.
SECONDO TEMPO – Il copione della prima frazione si ripete in maniera uguale anche nella ripresa. I padroni di casa mantengono per gran parte del tempo il possesso, gli ospiti si difendono in maniera ordinata provando a pungere in ripartenza. Ad essere più frequenti tuttavia sono le chance per il Gazzada, con Mambretti che in più di un’occasione è chiamato in causa. Anche questa volta la grande occasioni per i gialloblù arriva a metà tempo: Nardelli appena entrato trova un gran corridoio per Maroni, il 9 supera Mambretti in uscita ma si vede deviare in angolo il suo tiro a porta sguarnita dal rientro di Zampieri. La spinta dei gialloblù non si placa, De Carli ci prova più volte dalla distanza e al 39’, proprio da un suo guizzo, arriva l’espulsione diretta di Sassaro, costretto al fallo da ultimo uomo per evitare che il 10 di casa arrivasse tutto solo davanti a Mambretti. Il finale in 11 contro 10 tuttavia non basta al Gazzada per trovare la via del gol, ed anzi, in pieno recupero è dell’Induno la chance più importante, con Rossi che dopo una gran serpentina in area non trova lo spazio per la conclusione a due passi da Cetraro. Alla fine è così 0-0: un punto che sicuramente dà aria all’Induno dopo i 4 KO consecutivi e che, dall’altra parte sta abbastanza stretto ad un Gazzada che tuttavia continua a mantenere aperta la sua striscia di risultati utili.
IL TABELLINO
GAZZADA SCHIANNO – AURORA INDUNO 0-0 (0-0)
Gazzada Schianno: Cetraro, Saitta, Tamborini, Vivona, Colella, Marcon (28’ st Montalbetti), Crespi (21’ st Cinardi), Bottelli (35’ st Giampaglia), Maroni, De Carli, Bernasconi (14’ st Nardelli). A disposizione: Bernabo, Aliotta, Bertollo, Castellano, Vasco. Allenatore: Tamborini
Aurora Induno: Mambretti, Giardino, Regis, Sassaro, Zampieri, Campea (24’ st Scalamandre), Ventura, Ricci, Casati (29’ st Rossi), Binda (37’ st Brunello), Fairtllough (36’ st Lucarelli). A disposizione: Gritti, Barrios, Mazzucchelli. Allenatore: Criscimanni
Arbitro: Alessandro Mauro di Gallarate
Note: Ammoniti: Maroni (G), Campea (I). Espulsi: Sassaro (I)
EAGLES CARONNO – ANGERESE 1-1
CARONNO VARESINO – Inizia con un pareggio l’avventura di mister Cau alla guida dell’Angerese, impegnata nel match esterno contro l’Eagles Caronno. Succede tutto nella ripresa, quando a passare in vantaggio sono gli ospiti con Vicari, che vengono poi raggiunti nel finale da Bardelli: a Caronno è 1 a 1.
PRIMO TEMPO – Il primo pericolo è creato proprio dagli ospiti dopo pochi minuti, con il tiro da fuori di Lamorte, che non trova lo specchio. La risposta delle aquile arriva al quarto d’ora, quando da una respinta della difesa la sfera arriva a Carraro che calcia di prima, ma è centrale e facile per Fabbricatore. Poi torna a farsi vedere l’Angerese con Sartorio, che prende palla sulla destra, rientra sul mancino e libera il tiro, bloccato da Rovetta. Ben più pericoloso è Lamorte al 27’, quando s’incunea in area dalla sinistra e spara una gran botta che s’infrange contro il palo e si spegne sul fondo. Sul fronte opposto e sugli sviluppi di un corner, Tullio allarga per Levorin che mette al centro, dove né Bassi né Carraro arrivano sul pallone per un pelo. Nel finale è ancora l’Angerere a farsi vedere con la punizione di Sartorio, che costringe Rovetta a distendersi e a bloccare.
SECONDO TEMPO – Nella ripresa è ancora Sartorio il più pericoloso dei suoi: prima scappa via sulla destra e prova il tiro da posizione defilata, alzato in corner da Rovetta, poi calcia da lontano, non inquadrando però lo specchio. Al 20’ è una punizione dal limite di Lamorte a impegnare Rovetta, con il numero 1 che si allunga e devia in angolo con la mano di richiamo. E al 28’ i ragazzi di Cau trovano il vantaggio: punizione dalla destra di Sartorio e colpo di testa di Vicari che impatta contro la traversa, ma sulla respinta il 9 insacca da pochi passi. La rete subita scuote le aquile, che pareggiano i conti al 40’: Vedovato crossa dalla destra per l’inserimento di Bardelli, che di testa prima impegna Fabbricatore, poi sulla respinta non sbaglia. E nel finale entrambe le squadre possono vincerla: le aquile hanno l’occasionissima con Spagnolo, che a tu per tu con Fabbricatore viene murato dal numero 1, mentre da un corner per l’Angerese s’innesca una mischia e la sfera carambola sulla traversa, per poi finire tra le braccia di Rovetta.
IL TABELLINO
EAGLES CARONNO-ANGERESE 1-1 (0-0)
Eagles Caronno: Rovetta, Carraro (35’ st Marchioro), Bassi, Vian, Botta, Scaccabarozzi (9’ st Vedovato), Mattiuz A (9’ st Sala), Mattiuz D, Levorin (24’ st Spagnolo), Piantanida, Tullio (9’ st Bardelli). A disposizione: Macchi D, Macchi L, Chakir, Tavelli. Allenatore: Bongiorni.
Angerese: Fabbricatore, Ongarato, Sartorio (44’ st Magistri), Cortese (14’ st Baranzini), Bazzali, Piras, Lamorte, Belloni, Vicari, Petri (29’ st Esposito), Lunardon. A disposizione: Garini, Surber, Broggi, Talerico, Minchio, Girardo. Allenatore: Cau.
Arbitro: Oliverio di Gallarate.
Marcatori: st: 28’ Vicari (A), 40’ Bardelli (E).
Note: giornata fredda e soleggiata, terreno in discrete condizioni. Spettatori 80 circa. Ammoniti: Vian (E), Belloni (A), Petri (A). Angoli: 4-4. Recupero: 1’- 4’.
Daniele Macchi
LAVENO MOMBELLO – UNION TRE VALLI 1-0
E’ una risposta forte, fortissima quella che il Laveno da a tutto il campionato, riprendendosi la vetta in una giornata che si delineava come una tra le più complicate per i biancoblù. Contro un Tre Valli scottato dai 3 KO consecutivi e voglioso di riprendersi la zona playoff infatti, la formazione di Iori riesce a trovare 3 punti importantissimi grazie alla rete di Hamataj al 35′, risolvendo così un match giocato tutto sul filo dell’equilibrio. Il pareggio della Cuassese è poi una sorprendente bella notizia per i biancoblù, che si riprendono così la vetta proprio alla vigilia della finale di Coppa Lombardia in programma il prossimo giovedì.
IL TABELLINO
LAVENO MOMBELLO – UNION TRE VALLI 1-0 (1-0)
Laveno Mombello: Castelli, Frascoli, Fiori, Diotiauti, Hamataj, Francescato, Leonardi (33′ st Roncari), Marzagora, Golisciano (35′ st Barone), Bassi (19′ st Tancredi), Cerutti (40′ st Leone). A disposizione: Riva, Mazza, Bardelli, Poroli, Federici. Allenatore: Iori
Union Tre Valli: Valsecchi, De Maddalena, Arioli (14′ st Passera), Vecera, Carcano, Londino (26′ st Pirrello), Pastorelli E. (22′ st Cizzico), Bruno, Pallavicini (13′ st Pastorelli N.), Bodari, Russo (32′ st Olivas). A disposizione: Glaviano, Zidane, El Fatni, Palombi. Allenatore: Caporali
Arbitro: Riccardo Cerami di Busto Arsizio
Marcatori: pt: 35′ Hamataj (L)
Note: Ammoniti: Marzagora (L), Russo (T), Vecera (T), Pastorelli N. (T)
MERCALLO – BREBBIA 0-3
Mette a segno un colpo bello grosso il Brebbia, che espugna il campo del Mercallo, mantiene ben salda la sua terza posizione e si avvicina notevolmente alla vetta. Un match quello odierno, tra due neopromosse che tanto stanno stupendo e che, a maggior ragione, dà ancora più gusto ai gialloblù, i quali fin da subito hanno saputo imprimere il proprio ritmo. Alla mezz’ora è il rigore del solito Beltrami a sbloccare il risultato, seguito poco dopo dalla gran botta da fuori di Rocchino che vale il raddoppio. Nella ripresa il Brebbia controlla, va vicino al tris al 87′ con la clamorosa traversa di Zanarella, e alla fine, in pieno recupero trova il 3-0 con la precisa punizione di Corcella.
IL TABELLINO
MERCALLO – BREBBIA 0-3 (0-2)
Mercallo: Ambrosini, Tamborini, Croci (1′ st Bodio), Viganotti (30′ st Sonnifero), Rabaini, Colombo, Marzetta (20′ st De Gregorio), Pomi, Zantomio, Galbignani (10′ st Tessarolo), Shabani (1′ st Taverna). A disposizione: Taverna, Sculco, Mentasti, Giuliani. Allenatore: Peloso
Brebbia: Perna Mar., Perna Mat., Corcella, Bezzolato (45′ st Gnonto), Reale, Touili, Ielpo (12′ st Medde), Giordano, Beltrami (40′ st Zanarella), Barbarito (16′ st Sala), Rocchino (25′ st Raccagni). A disposizione: Reccia, D’Angelo, Antonetti, Verrano. Allenatore: Beltrami
Arbitro: Alessio Puglisi di Busto Arsizio
Marcatori: pt: 31′ rig. Beltrami (B), 38′ Rocchino (B); st: 49′ Corcella (B)
Note: Ammoniti: Viganotti (M), Marzetta (M), Bodio (M), Bezzolato (B), Barbarito (B), Rocchino (B), Raccagni (B), Medde (B). Espulsi: Colombo (M)
DON BOSCO – CERESIUM BISUSTUM 0-1
Si prende una vittoria di importanza capitale il Ceresium, con l’1-0 sul campo del Don Bosco che allontana di 9 punti la zona retrocessione diretta e fa vedere la linea della salvezza diretta, ora distante un solo punto. La gara, come normale che sia, è tesa e sul filo dell’equilibrio, con la rete di Giacopinelli arrivata a 10′ dalla fine che si conferma lo spartiacque decisivo per indirizzare i tre punti verso i rossoblù. Per il Don Bosco, ennesima sconfitta che a questo punto complica tanto la rincorsa per la permanenza in categoria.
IL TABELLINO
DON BOSCO – CERESIUM BISUSTUM 0-1 (0-0)
Don Bosco: Milani, Canavesi (37′ st Bellin), Dominici, Beretta, Rigoli, Carrozzino, Pinorini (11′ st Muharemi), Rizzon (32′ pt Dieng), Sottoriva, Rigatto, Tosi (23′ st Alcamo). A disposizione: Neuroni, Amendolagine, Isotta, Karapetyan, Rascuna. Allenatore: Giacomini
Ceresium Bisustum: Rainer (1′ st Bianchi), Canciani, Sandoval, Kesse, Artoni, Balsanu, Ekesili (1′ st Caverzasio), Agrillo (18′ st Vitale), Giacopinelli, Alves (42′ st Pisera), Puka (26′ st Grappa). A disposizione: Consoli, Salvetti, Nikaj, Sabatini. Allenatore: Basilico
Arbitro: Samuele Massimo Brera di Busto Arsizio
Marcatori: st: 35′ Giacopinelli (C)
Note: Ammoniti: Tosi (D), Beretta (D), Ekesili (C)
BUGUCAESAR – BOSTO 1-0
Era di fatto uno scontro diretto per la zona playoff quello tra BuguCaesar e Bosto, e come tale non poteva essere altro che un match teso, equilibrato ed in cui l’episodio giusto avrebbe fatto la differenza. Così è stato infatti, con il rigore al 41′ di Bovo che manda in estasi il BuguCaesar, alla sua terza vittoria consecutiva e ora in solitaria al 4° posto, staccando proprio un Bosto che ricade nuovamente dopo che sembrava essersi lasciato alle spalle il proprio periodo no.
IL TABELLINO
BUGUCAESAR – BOSTO 1-0 (1-0)
BuguCaesar: Diana, Dosi, Degli Abbati, Jawo, Binda, Roca, Canaglia (27′ st Bregnaj), Bovo, Agnero (31′ st Del Vecchio), Michelotti, Cervini (41′ st Piras). A disposizione: Da Pos, Corti, Cursale, Muca, Veronesi, Massara. Allenatore: Bongiolatti
Bosto: Santin, Fronte, Ghirardello, Gonzalez, Molinari, Verdina (1′ st Marchesan), Antonini (21′ st Bertolotti), Veneziano (16′ st Sarugia), Padula (34′ st Donati), Giardini (9′ st Giovannini), Piatti. A disposizione: Tapella, Vettorello, Bernardelli, Leka. Allenatore: Martiello
Arbitro: Stefano Forte dii Varese
Marcatori: pt: 41′ rig. Bovo (Bu)
Note: Ammoniti: Dosi (Bu), Jawo (Bu), Michelotti (Bu), Bregnaj (Bu), Del Vecchio (Bu), Gonzalez (Bo), Giovannini (Bo)
VALCUVIANA – CARAVATE 3-0
Sembra essersi definitivamente sbloccata la Valcuviana, che dopo la vittoria sul Ceresium di settimana scorsa scrive nuovamente +3 alla propria classifica, grazie al 3-0 sul Caravate che convince sia per qualità che per atteggiamento. Uomo copertina di questo successo è il capitano Maggi, che si sblocca in campionato con una doppietta importantissima, insieme al solito Hafid, che tocca grazie alla rete odierna la doppia cifra.
IL TABELLINO
VALCUVIANA – CARAVATE 3-0
Valcuviana: Carlesso, Ennaour, Gosatti (21′ st Mara), Giussani, Sellitti, Bellorini, Riganti, Cabras, Hafid (25′ st Rotella), Maggi, Galbiati (41′ st Giuliano). A disposizione: Zerboni, Panosetti, Gazzaroli, Munteanu, Sardo, Cavarra. Allenatore: Dell’Ovo
Caravate: Giudice, Ghiringhelli (7′ st Piemontese), Lembo, Caddeo, Bozzato (8′ st Bresil), Casartelli, Frigerio (30′ st Vanetti), Vergottini (37′ st Zambotti), Macella, Tatti, Girardi (21′ st Larocca). A disposizione: Merizzi, Sciamanna. Allenatore: Minervino
Arbitro: Gianluca Cavallin di Varese
Marcatori: Maggi (V), Hafid (V), Maggi (V)
Note: Ammoniti: Galbiati (V), Bozzato (C), Tatti (C), Piemontese (C)
Francesco Vasco