Primavera, tempo di tornei. Ne sa qualcosa il centro sportivo “Alfredo Milano” di Sesto Calende, che da inizio maggio sta ospitando quasi quotidianamente le sfide del 2° Tournament del Lago Maggiore, riproposto nella sua interezza e con il suo caratteristico format dopo il successo della scorsa annata.

“Un’occasione per confrontarsi, per formarsi: una palestra di vita, non solo a livello calcistico o sportivo, ma anche personale”. È con queste parole che il Presidente della Sestese Mauro Morello descrive, nella Lettera della Società, questa iniziativa: un torneo della durata di oltre un mese, che ha preso il via domenica 8 maggio e si sta avvicinando all’ultimo atto del weekend dell’8-9 giugno (più mercoledì 12), quando le varie categorie partecipanti si sfideranno nelle attese finali.

Finali che decreteranno le vincitrici di una delle due versioni della competizione, il cosiddetto Élite Tournament, che ha visto la partecipazione di Società dilettantistiche del territorio lombardo e piemontese. Partendo dagli Allievi 2008 fino ai Piccoli Amici 2017/18, in queste settimane le squadre si sono sfidate in gironi all’italiana, da cui è dipesa la qualificazione agli scontri diretti.
Oltre ai padroni di casa della Sestese, hanno aderito al torneo Accademia BMW, Accademia Borgomanero, Besnatese, Bosto, Briga, Caravate, Carioca, Castanese, Cedratese, Gallarate, Gavirate, Gozzano, Ispra, Jeraghese, Laveno Mombello, Lonate Ceppino, Luino, Malnatese, Morazzone, Riviera D’Orta, Sommese, Taino, Ternatese, Torino Club, Union Villa e Vergiatese.

Il bilancio dei più grandi, come traspare dalle parole del responsabile dell’Attività agonistica Thomas Bizzaro, può considerarsi positivo: “Le due squadre che hanno partecipato, Under 14 e Under 16, hanno fatto un buon percorso e sono arrivate entrambe fino in fondo. L’Under 14 ha vinto la semifinale contro il Gozzano e disputerà la finale per il primo/secondo posto; mentre l’Under 16 giocherà la semifinale lunedì, quindi resteremo in attesa ancora per qualche giorno. In generale, considerando che è stato un maggio particolarmente piovoso, un aspetto positivo è che siamo riusciti a seguire il calendario nella sua interezza. A tal proposito, ci tengo a ringraziare tutti i volontari che ci hanno dato una mano affinché tutto procedesse nei tempi stabiliti, vista anche la quantità di squadre coinvolte. Hanno partecipato sia società della provincia che fuori Varese, Piemonte incluso, quindi i ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con realtà che in campionato non hanno modo di affrontare, facendo un’ulteriore esperienza di crescita“.

Parallelamente, il Pro Tournament riservato ai più piccoli, ovvero Primi Calci e Piccoli Amici, ha chiamato a raccolta rinomate realtà dilettantistiche a livello regionale e interregionale, oltre a Società professionistiche militanti nei campionati di Serie A, Serie B e Lega Pro. Organizzato in modalità full time nelle giornate del 19 maggio, 26 maggio e 2 giugno, il torneo ha accolto sulle sponde del Lago Maggiore le formazioni di Accademia Bustese, Accademia Inter, Accademia Inveruno, Alcione Milano, Aldini, Busto 81, Club Milano, Castellanzese, Cistellum, Città di Varese, Como, Gavirate, Ivrea, Lombardia Uno, Masseroni, Oleggio, Piacenza, RG Ticino, Rhodense, Tritium, Varesina e Venezia.

“Innanzitutto è stato un orgoglio poter ospitare piazze importanti come Venezia, Como, Piacenza… – esordisce il responsabile dell’Attività di base Domenico Farinella –. Il torneo è andato benissimo e da parte nostra ringraziamo tutte le Società aderenti. Non solo le squadre erano di livello, ma i bambini sono stati sempre un esempio di educazione. Le nostre categorie si sono comportate benissimo, anche contro avversari più attrezzati, ma l’aspetto più importante, in particolare per i Piccoli Amici, era improntare il torneo sui concetti di gioco e divertimento, e anche sotto questo aspetto l’obiettivo può considerarsi raggiunto”.
Senza dimenticare il doppio impegno nell’edizione Élite. “Anche in quel caso siamo molto contenti del percorso – conclude il dirigente –. Tutte le nostre squadre si sono qualificate alle finali dal primo al quarto posto, e questo ci fa capire che il settore giovanile sta crescendo benissimo”.

Silvia Alabardi

LA FOTOGALLERY

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui