Tutto è pronto per la partenza: ben 95 auto storiche certificate sono attese alle verifiche pre evento per dare vita alla 33esima Coppa dei Tre Laghi e Varese – Campo dei Fiori, evento di scena venerdì 28 (prologo facoltativo) e due tappe di sabato 29 e domenica 30 giugno 2024.

Molte le automobili anteguerra di pregevole valore collezionistico presenti che incroceranno tra il centro di Varese e i 44 Comuni del medio e Nord Varesotto.

Tra le prime adesioni quelle di un gruppo di auto anteguerra che valorizzano l’evento valido per il tricolore Asi, crono meccanici ed elettronici: dalla Fiat 508 sport spider alla Singer Le Mans, 508 C Coupé e MG J2 poi Riley Brooklands da gran premio e l’Alvis 12/70 Special poi Lancia Aprilia e Ardea, ecc .

Del periodo del dopoguerra tanti esemplari di rilievo presenti: dalla Citroen Traction Avant B disegnata dal varesino Flaminio Bertoni alla MG TF, la spider Austin Healey e  l’ammiratissima Fiat 500 A e C celeberrime con il nome di Topolino. Poi sontuose Jaguar XK 150 Ots,. Jaguar E-Type spider e coupé e Lancia Flavia Coupé e. Tra le sportive ampio ventaglio di casa Porsche: 356, poi 911, 912 e 914, oltre a quattro esemplari targati Karmann Ghia Club Italia, tre mini Cooper, tre Mercedes 250 Pagoda e altrettante Triumph TR3.

Sport e vittorie rally saranno evocate dalla presenza di Fiat 131 Abarth Rally, Beta Montecarlo, Fulvia Coupé Montecarlo: in uno speciale corner celebrativo campeggeranno Lancia Stratos e Autobianchi Ranabaut, gioielli disegnati da Marcello Gandini (oltre a Miura, Countach ecc) per carrozzeria Bertone.

C’è attesa per scattare selfie tra i veicoli simbolo della mobilità del secondo millennio. Prologo facoltativo il venerdì sera con il Memorial dedicato alla figura di Enzo Bellardi ex presidente del club VAMS. Poi poco dopo mezzogiorno, sabato, le partenze dal centro della Città giardino, nella Piazza Monte Grappa dove Ipergomme installerà un maxi schermo.

Il roadbook prevede cronoscalate a 30 orari di media tra Sacro Monte e Campo dei Fiori, il concorso d’eleganza nel castello medievale Visconti San Vito di Somma Lombardo, il controllo timbro al castello S.Giuseppe di Golasecca, la pausa a Cadrezzate in riva al lago di Monate, il pit stop allo stupendo Belvedere di Azzate poi il match race spettacolare del sabato sera con le sfide nel centro di Varese. Domenica il menu si consuma tra Valcuvia, Valganna, Porto Ceresio poi Lavena Ponte Tresa e il circuito cittadino di Luino ripetuto due volte con gran finale e premiazione nell’ambientazione liberty del Palace Gran Hotel Varese, con arrivo dalle ore 12.30.

Piace la novità della Coppa Tre Laghi light, passeggiata con le storiche senza salite nè discese, percorso agevole e visite guidate ai musei di Laveno Mombello e Luino e Maccagno. Qui la passione per il motorismo storico favorisce la promozione del territorio.

E sta dando buoni frutti l’intesa tra organizzatori, Comune di Varese, Camera di Commercio, il network Varese Terra di Moto che celebra le Moto Magni, gli Amici del Sacro Monte, La Varese Nascosta e il Rotary Club Varese Verbano. I pittori del Circolo degli Artisti hanno realizzato una ventina di opere ispirate al motore e le hanno poste nelle boutique del centro storico varesino.

Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui