Si completa il quadro selle 4 semifinaliste che si contenderanno il titolo di Campione d’Italia 2023/2024 del campionato italiano di pallacanestro. Reyer Venezia e Virtus Bologna, infatti, raggiungono Olimpia Milano e Germani Brescia nel secondo turno playoff.
UMANA REYER VENEZIA – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 83-67
L’Umana Reyer Venezia conquista la decisiva Gara 5 contro la UNAHOTELS Reggio Emilia e accede alle semifinali degli LBA Playoff UnipolSai 2024 (in cui sfiderà la vincente della serie Virtus Segafredo Bologna – Bertram Derthona Tortona). Partono fortissimi gli ospiti, coinvolgendo Black (12 punti e 4 rimbalzi) e Vitali in avvicinamento nel pitturato e i tiratori Galloway (18 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) e Chillo dal perimetro e siglando l’1-9 di break iniziale. Dopo un break chiamato da coach Spahija, Tessitori (7 punti e 4 rimbalzi) regala a Tucker (25 punti, 8/12 al tiro, 6 rimbalzi, 6 falli subiti e 31 di valutazione) la schiacciata che sblocca la Reyer e poi l’asse Spissu (11 punti e 7 assist) – Tessitori combina da vicino e da lontano per rimontare e poi scavalcare gli avversari con il comodo appoggio in contropiede di Simms (10-9). Proprio il numero 25 orogranata, in seguito, mette il sigillo sul break locale di 12-0, Faye (7 punti) da rimbalzo in attacco scuote gli ospiti ma Wiltjer dalla lunetta e uno spettacolare alley-oop tra Heidegger e Parks (11 punti) vale il +6 locale (17-11). Al termine del quarto, Smith (6 punti e 4 assist) mette in ritmo Galloway dalla punta, che manda a bersaglio la tripla del -3 dopo 10’ (17-14). Successivamente, Atkins e Wiltjer si scambiano colpi dalla media distanza, Faye si fa sentire a rimbalzo in attacco e poi Tessitori manda a bersaglio i liberi del controsorpasso sul 21-20. Una super schiacciata di Tucker in contropiede e un bel taglio di De Nicolao, in seguito, provano a lanciare la fuga dell’Umana ma tre triple consecutive di un super Grant (9 punti) permettono alla UNAHOTELS di rimettere la testa avanti (27-29). Grazie poi all’atletismo di Parks e Simms (14 punti e 6 rimbalzi), Venezia sale di colpi nel pitturato, sebbene poi una tripla e un jumper dalla media distanza di Galloway e un gioco da tre punti di Black sigillino un break di 0-8 (32-37). Dopo un’altra bomba di Galloway, Tucker si prende il proscenio con delle spettacolari e potenti penetrazioni al ferro, prima che Heidegger firmi il palleggio arresto e tiro che rimette Venezia a stretto contatto (40-42 dopo 20’).
Weber apre al meglio la ripresa per Reggio Emilia, Spissu dall’arco e un concreto Wiltjer fanno incendiare il Taliercio ma l’asse Vitali-Black sigla l’ennesimo sorpasso nel match (45-47). Grazie ai canestri dalla media di Galloway e Atkins, gli ospiti si portano ancora sul +6, una tripla di Tucker e una bella incursione di Wiltjer comunque rimettono gli orogranata a stretto contatto sul -1, Faye e Galloway cercano di rilanciare gli ospiti ma un altro gran gioco da tre punti di Tucker firma la nuova parità a quota 53. Sul finire del quarto, a seguito di una coppia di liberi di Galloway, Tucker coinvolge Tessitori sul pick and roll e soprattutto scaglia la bomba che permettono a Venezia di restare avanti di 3 lunghezze dopo 30’ tiratissimi minuti (58-55). L’atletico Parks e il preciso Spissu dalla lunetta, successivamente, si caricano l’Umana sulle spalle, il concreto Black nel pitturato rimette comunque gli emiliani sul -3 ma ancora Parks, stavolta dall’arco, sigla il 65-59. Nel momento di necessità, Smith si sblocca con un importante canestro da tre punti, Spissu gli replica immediatamente con la stessa moneta ma Smith dalla lunetta e l’asse Weber-Black combina per il gioco da tre punti del 68-67 a 6’ dalla fine. Una tuonante schiacciata e un gioco da tre punti di Simms poi evitano il sorpasso ospite, sfruttando anche una serie di errori di Grant, Black e Galloway, e in seguito il libero realizzato da Tucker vale il 74-67 a 180” dal termine. Una palla persa di Weber e l’ennesimo errore dall’arco, infine, condannano la UNAHOTELS alla resa, dato che Tucker si esibisce in un altro volo sopra i 3.05 e capitan De Nicolao porta gli orogranata avanti in doppia cifra con la tripla della staffa. Finisce 83-67.
IL TABELLINO
UMANA VENEZIA – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 83-67 (17-14; 23-28; 18-13; 25-12)
Venezia: Spissu 11, Tessitori 7, Heidegger 2, Casarin, De Nicolao 5, O’ Connell ne, Janelidze ne, Parks 11, Brooks, Simms 14, Wiltjer 8, Tucker 25. Allenatore: Spahija.
Reggio Emilia: Weber 4, Bonaretti ne, Cipolla ne, Galloway 18, Faye 7, Smith 6, Uglietti, Atkins 6, Black 12, Vitali 4, Grant 9, Chillo 3. Allenatore: Priftis.
VIRTUS BOLOGNA – BERTRAM TORTONA 92-63
La Virtus Segafredo Bologna si impone nella decisiva Gara 5 contro la Bertram Derthona Tortona e affronterà l’Umana Reyer Venezia nella semifinale della LBA Playoff UnipolSai 2024. Partenza equilibrata e con le difese ad avere la meglio, con Shengelia (22 punti, 7 rimbalzi, 4 assist, 8 falli subiti, 32 di valutazione) e Dunston che vengono ben trovati dai compagni sotto i tabelloni mentre Weems (10 punti) in contropiede sfrutta il proprio atletismo e gli ospiti si rimettono subito a contatto (6-5). Successivamente, la Segafredo firma un break di 7-0 con Shengelia ancora sugli scudi sia dal post-basso che in contropiede e un Belinelli (15 punti e 5 assist) preciso a cronometro fermo, prima che Dowe (8 punti) sblocchi il Derthona con l’importante tripla del 13-8. Sul finire del quarto, Zizic (8 punti) e Polonara sono presentissimi a rimbalzo in attacco, un super movimento di Mickey (12 punti) dal post-basso vale anche il +10 locale ma Baldasso (11 punti) chiude il quarto con l’importante tripla del 21-14. A seguito di un paio di bei movimenti dal post-basso di Mickey e a un taglio vincente di Shengelia, è Baldasso a caricarsi la Bertram sulle spalle con altre due bombe a bersaglio e l’assist per il gancio di Kamagate del 27-22. Tocca poi ancora a Mickey e Weems scambiarsi delle schiacciate tuonanti, un ricciolo vincente di Belinelli e uno spettacolare alley-oop tra Cordinier (8 punti, 7 rimbalzi, 6 assist) e Zizic spinge ancora via la Virtus (35-26). Un guizzo di Candi in penetrazione scuote poi un minimo il Derthona ma una schiacciata di Dunston e i bei canestri di orgoglio di Belinelli e del neoentrato Mascolo aggiornano il massimo vantaggio felsineo sul +12 (41-29). Sul finire del tempo, Ross (10 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) e Mascolo si scambiano un bel botta e risposta in penetrazione, Cordinier porta poi i padroni di casa sul +14 ma la replica immediata del Derthona è con Radosevic, che batte la sirena con la bomba dall’angolo del 46-35.
Dowe dalla media e Zerini dall’angolo fanno iniziare con il piede giusto la ripresa al Derthona, Shengelia però si rimette in azioni dal post-basso e un contropiede chiuso da Pajola (13 punti) ristabiliscono le distanze e poi Strautins sigla i liberi del 50-41. Grazie a due super bombe di Belinelli, in seguito, Bologna riesce ancora a capitalizzare le splendide difese della Virtus e anche con Shengelia si porta avanti di 15 lunghezze (58-43). Dopo la tripla di Cordinier del +18, Zerini e Ross sbloccano i piemontesi firmando due bombe, sebbene poi il talento di Shengelia e un paio di schiacciate facili di Zizic facciano volare ulteriormente una Bologna in totale gas sul +20. Il terzo quarto si chiude con un sussulto della Bertram, abile nello sfruttare il costante Strautins e una tripla sulla sirena di Ross (69-54 dopo 30′). Grazie a una tripla di Mickey e al solito inarrestabile Shengelia dal post-basso, infine, la Virtus amplia ulteriormente le distanze e controlla senza problemi sino al 92-63 conclusivo.
IL TABELLINO
VIRTUS BOLOGNA – BERTRAM TORTONA 92-63 (21-14; 46-35; 69-54; 92-63)
Virtus Bologna: Cordinier 8, Belinelli 15, Pajola 13, Mascolo 4, Lomazs, Shengelia 22, Hackett 2, Mickey 12, Polonara 2, Zizic 8, Dunston 4, Abass 2. All. Banchi
Bertram Tortona: Zerini 5, Baldi 3, Ross 10, Dowe 8, Candi 3, Tavernelli, Strautins 4, Baldasso 11, Kamagate 5, Obeoahn, Weems 10, Radosevic 4. All. De Raffaele
Alessandro Burin
Fonte cronaca LBA