
La rarità dice dell’anomalia. Per sole altre 3 circostanze nella sua storia ultracentenaria la Pro Patria ha scavallato le prime 7 giornate di Campionato senza almeno una vittoria (9 turni assoluti partendo dall’ultimo successo del 13 aprile ad Alessandria). E’ occorso in Serie B nel 1941-42 (vittoria alla 10^, ma dopo 9 partite, 2-6 a Siena seguito a 5 pareggi e 3 sconfitte), nell’ultima annata in cadetteria nel 1965/66 (2-1 alla 10^ con la Reggiana dopo 3 pari e 6 rovesci) e infine nell’onnipresente (quanto a benchmark negativo) 2015/16 (1-0 alla Cremonese alla 15^ dopo 11 sconfitte e 3 segni X). Insomma, la questione va maneggiata con estrema cura.
Anche perché le reti realizzate sono la miseria di 3 (solo la Turris con 2 ha fatto peggio nell’attuale Serie C), e in stagioni non esattamente commendevoli come la già citata 2015/16 e la 2013/14 (per restare al solo terzo millennio), i gol erano 4 dopo le 7 giornate di cui sopra. Della serie, c’è davvero poco da stare allegri. E l’1-1 con il Novara (certificata la modestia della prestazione dei piemontesi) va archiviato come una chiara occasione persa. Al netto degli infortuni a nastro. Domenica (ore 17.30, stadio “Sandrini” di Legnago), i biancoblu affrontano una delle 3 matricole del Girone: la Clodiense di Andreucci che una partita l’ha già vinta (contro la Triestina, ma chi non l’ha fatto?) e in compenso ne ha perse 3, tutte di misura (con Lecco, Arzignano e Giana). Trasferta tutt’altro che banale contro un avversario non inedito. Quantomeno a rigor di parentele.
Le baruffe chiozzotte
Quella di domenica con i granata non sarà una première assoluta perché la storia (almeno a livello di genealogia sportiva), contempla già 10 incroci (tutti in Serie C) con le progenitrici Sottomarina Lido (o semplicemente Sottomarina) e Clodiasottomarina. Quest’ultima frutto della fusione tra le due realtà cittadine Clodia e, appunto, Sottomarina (l’Union Clodiense ne è solo l’ultimo spin off). Curiosamente, nessun segno X con 6 successi biancoblu e 4 veneti (esattamente la metà in laguna). Storico a seguire:
26 gennaio 1969 Pro Patria – Sottomarina Lido 6-3
22 giugno 1969 Sottomarina Lido – Pro Patria 1-0
5 ottobre 1969 Sottomarina Lido – Pro Patria 2-0
22 febbraio 1970 Pro Patria – Sottomarina Lido 1-0
13 settembre 1970 Pro Patria – Sottomarina 1-2
31 gennaio 1971 Sottomarina – Pro Patria 1-2
28 settembre 1975 Pro Patria – Clodiasottomarina 2-1
15 febbraio 1976 Clodiasottomarina – Pro Patria 2-0
23 gennaio 1977 Pro Patria – Clodiasottomarina 1-0
12 giugno 1977 Clodiasottomarina – Pro Patria 0-1
G di Legnago
Ancora niente “Aldo e Dino Ballarin”. L’impianto (ora in adeguamento) intitolato ai due campionissimi fratelli chioggiotti scomparsi con il Grande Torino nella tragedia di Superga sarà disponibile solo a partire dal prossimo mese di novembre. Si giocherà quindi al “Mario Sandrini” di Legnago (90 km dal centro di Chioggia) dove la Pro Patria ha già disputato 3 trascorsi con risultati perfettamente alterni. E dove i locali giocano le gare interne nel Girone B di Lega Pro.
18 novembre 1973 Legnago – Pro Patria 4-0
20 ottobre 2021 Legnago – Pro Patria 2-3
25 novembre 2023 Legnago – Pro Patria 1-1
Giovanni Castiglioni