VARESE – Le parole della vigilia si sono rivelate (tristemente per gli Skorpions) veritiere: i playoff sono un’altra storia. E così i Panthers Parma, campioni in carica, dopo aver eliminato i Frogs Legnano nel turno di Wild Card, sconfiggono anche Varese (fin qui imbattuto) garantendosi l’accesso all’Italian Bowl di Ravenna dove il prossimo 29 giugno proveranno a difendere il titolo. 24-7 il finale in favore dei ducali, un risultato forse fin troppo severo, ma che restituisce da una parte il valore dei Panthers e dall’altra la certezza che gli Skorpions hanno intrapreso un bellissimo percorso di crescita che da questa sera deve solo trovare stimoli per proseguire e migliorare. Da sottolineare la risposta del pubblico invocato in settimana: ben oltre mille spettatori hanno animato la tribuna dell’Ossola per sostenere i grigiorossi nonostante il freddo e la pioggia.

Subito avvio in salita per gli Skorpions: il primo drive di Parma è maestoso e, ben bilanciato tra corse e lanci, porta subito Patterson a inventare per Ghelfi che riceve e varca la goal line. Diaferia va per i pali e, dopo l’extra-point, s’inventa un calcio beffa che gli consente di riprendere subito l’ovale. La difesa di Varese prova a salire in cattedra e chiude l’Offense avversario, ma l’attacco grigiorosso fatica davvero tanto e, di nuovo in attacco, i Panthers puniscono con un field goal di Diaferia.

Nel secondo periodo gli Skorpions alzano anche l’intensità offensiva, ma al momento di finalizzare arriva invece un intercetto clamoroso di Montaresi. Durissimo colpo perché sul seguente drive i Panthers attraversano rapidamente il campo e Minniti sfonda per il TD che, dopo la conversione di Diaferia, vale il 17-0. 59’’ di speranza prima dell’intervallo, ma l’attacco grigiorosso non riesce a chiudere.

Maclaine Griffin prova a suonare la carica in avvio di ripresa segnando un grandissimo TD che fa esplodere l’Ossola (Granelli ok al calcio), ma Parma dimostra di non accusare il colpo: i Panthers si organizzano, attraversano il campo e rimettono altri sette punti sul tabellone grazie ad Alinovi (con la conversione di Diaferia).

Inizia a piovere copiosamente e il gioco degli Skorpions, purtroppo già di per sé non brillante questa sera, ne risente: Parma controlla, fa scorrere il cronometro e aspetta il fischio finale che vale il pass per Ravenna dove il prossimo 29 giugno i Panthers proveranno a difendere il titolo conquistato lo scorso anno.

LA DIRETTA

PRIMO QUARTO 0-10

Ore 17.20 – Dopo il riscaldamento squadre negli spogliatoi.

Ore 17.31 – Ingresso in campo dei due roster: Skorpions in maglia rossa e pantaloncini bianchi, Panthers in maglia bianca con pantaloncini neri.

Ore 17.35 – Capitani a centrocampo: kickoff degli Skorpions, Parma ritornerà l’ovale.

Ore 17.37 – Kickoff di Granelli! Touchback, attacco di Parma in campo dalle proprie venti yard.

DRIVE PANTHERS
Parnell cerca subito uno sfondamento centrale ben arginato, poi Patterson pesca Finadri che riceve ma scivola; a chiudere il down ci pensa Patterson con una corsa personale. Il QB degli emiliani ha troppo tempo per pensare, vede un buco a sinistra e si lancia in solitaria chiudendo subito il down: ovale a metà campo. Parnell prova a sfondare centralmente e macina yard arrivando a giocare un 2&3. Patterson cerca il primo big play per Alinovi, ma i passaggio è lungo; con una comoda corsa laterale Parnell fa muovere la catena. Incompleto per Zatti con gli Skorpions che sfiorano un intercetto; molto più pericoloso il lancio centrale ancora per Zatti che non riesce a chiudere la ricezione ad una mano. 3&10 che però dà i suoi frutti: lancione di Patterson per Ghelfi sull’out di destra che afferra l’ovale e supera la endzone. Diaferia non sbaglia al calcio ed è 7-0 Panthers!

DRIVE SKORPIONS
Il drive degli Skorpions non inizia mai: calcio basso che rimbalza sulla gamba di un giocatore di Varese e Diaferia lo fa subito suo. L’ovale aveva passato le 10yd dal momento del calcio, per cui il possesso è dei Panthers. Inizio in salita per gli Skorpions.

DRIVE PANTHERS
Parma scatenata: rush di Parnell che macina nove yard. Minniti chiude il down, Panthers subito sulle 43yd offensive. Buona difesa degli Skorpions che copre al meglio tre tentativi, ma Panthers decide comunque di giocare il 4&7, ma una penalità per ritardo di gioco costa cinque yard di penalità. Punt emiliano e 1&10 Skorpions dalle proprie 11yd, zona comunque pericolosa.

DRIVE SKORPIONS
Gli Skorpions devono accendersi, Ryan Griffin pesca il fratello Maclaine che non riesce a partire e perde una yard. Volonnino riceve, ma viene abbattuto; Auriemma chiude il down. Varese però fatica davvero tanto e Parma forza un fumble ricoperto da Patterson sulle 26yd offensive. Inizio da dimenticare per gli Skorpions.

DRIVE PANTHERS
Corsa centrale chiusa dopo 3yd. Se l’attacco Skorpions finora non è pervenuto, la difesa sembra aver carburato e chiude gli avversari che, vista la posizione, vanno giustamente al field goal: Diaferia non sbaglia ed è 10-0 per Parma.

DRIVE SKORPIONS
Diaferia riprova lo stesso calcio di prima, ma questa volta gli Skorpions sono attenti e Rai riesce a conquistare parecchie yard prima di essere fermato in qualche modo. Griffin in campo sulle proprie 43yd. Volonnino scivola e non può ricevere il primo lancio. Griffin si defila lasciando l’incarico di lanciare a Crosta, ma la difesa di Parma è monumentale nello sfondare la linea grigiorossa e abbattere il QB. Non è il caso di scherzare: Ryan Griffin trova Zanovello oltre la catena e chiude il down. Lancio folle di Griffin, ma di un nulla troppo lungo per Volonnino che altrimenti sarebbe volato in endzone. Finisce qui il primo periodo.

SECONDO QUARTO 0-7

DRIVE SKORPIONS
Corsa di Silvestri che viene fatto inciampare, Skorpions ad un 3&13: Parma fin qui perfetta. Lancio per Maclaine Griffin, ma la copertura di Caccialupi è splendida. Skorpions costretti al punt. 1&10 Panthers dalle proprie 18yd.

DRIVE PANTHERS
Ricezione di Zatti che prova a involarsi in solitaria, ma viene chiuso e rischia un fumble che viene subito ricoperto da Finadri. Infortunio per Alessio Raffaele, non sembra girare bene per gli Skorpions che si vedono infilare da Patterson che chiude il down: Parma vola. Ghelfi sfiora una ricezione folle, poi Patterson “spreca” un possesso e il 3&10 è incompleto. Punt inevitabile, ma gli Skorpions hanno bisogno della scossa.

DRIVE SKORPIONS
Griffin prende l’ovale sulle 13yd difensive, altra posizione difficile da cui partire. Il QB rischia, ma lancia per il fratello che prova una magia sull’out: atterrato, ma il guadagno è considerevole e gli Skorpions ripartono dalle 36yd. Lancio per Volonnino che chiude il down, si districa in mezzo a due e s’invola verso la endzone, ma il suo ginocchio aveva toccato terra sul primo placcaggio. Griffin rischia un intercetto, ma può giocare un 2&10 dalle proprie 48yd. Down chiuso subito con un bel lancio per Volonnino: primi segnali di ripresa da parte degli Skorpions. Griffin riprova la stessa azione, ma questa volta Volonnino viene placcato a tre yard dalla chiusura del down. Zanardi sporca la ricezione di Maclaine Griffin, 3&3 per gli Skorpions: Ryan Griffin si mette in proprio con una corsa e chiude il down arrivando a 24yard dalla endzone. Rai ne guadagna un paio e gli Skorpions chiamano un time-out. Non basta agli Skorpions: intercetto clamoroso di Luca Montaresi che fa esplodere il pubblico ospite (holding difensivo di Parma che costa dieci yd di penalità)

DRIVE PANTHERS
Parma riparte dalle proprie dieci yard e lo fa con un incompleto. A chiudere il down ci pensa ovviamente Parnell che viene abbattuto solo in un secondo momento travolgendo poi incolpevolmente coach Holt. Parma continua ad avanzare: 3&8 Patterson scatta e muove la catena. Patterson sembra fare quello che vuole: temporeggia, si districa e lancia chiudendo un altro down. Parma già a 45yda dalla endzone all’avviso dei due minuti. Corsa eccellente di Minniti che chiude subito il down; ci riprova poco dopo, ma si deve “accontentare” di un guadagno di otto yard. Parnell è infermabile: gli Skorpions riescono a farlo cadere a una yard dalla goal line, Parma vicina al secondo TD di giornata. E Minniti non sbaglia! Affondo centrale per il 16-0! Diaferia converte in 17-0.

DRIVE SKORPIONS
Pochi secondi a disposizione per attraversare il campo partendo dalle proprie venti yard. Maclaine Griffin viene placcato prima di poter uscire dal campo e gli Skorpions chiamano il secondo time-out del primo tempo a 59” dall’intervallo. Brutto snap, Griffin compie qualcosa di clamoroso lanciando perfettamente per oltre 50yd per Volonnino (venendo anche placcato), ma la ricezione viene sporcata dalla difesa ducale e secondo l’arbitro il pallone tocca terra. Pubblico inferocito, poteva essere l’azione necessaria a dare la scossa. Griffin corre e chiude il down chiamando subito un time-out (l’ultimo a disposizione): A 68yd dalla endzone serve comunque una magia. Prima di ripartire Panthers chiama un time-out. Ricezione di Zanovello fuori dal campo, 2&10 Skorpions: riceve Griffin che esce subito dal campo dopo aver chiuso il down. Si ripete l’azione, questa volta senza la chiusura del down. Lancio del tutto per tutto che non va a buon fine: termina il primo tempo sul 17-0 per i Panthers. Gli Skorpions nella ripresa dovranno trovare quella scintilla che fin qui è mancata.

TERZO PERIODO 7-0

Ore 19.03 – Squadre di nuovo in campo, tutto pronto per l’inizio del secondo tempo.

Ore 19.05 – Kickoff di Diaferia: Silvestri prova il ritorno ma viene ricacciato indietro. 1&10 dalle proprie 12yd.

DRIVE SKORPIONS
Maclaine Griffin prova una corsa centrale che viene chiusa dopo 6yd. Ryan lo chiude qualche secondo dopo. Corsa centrale di Silvestri bloccata, ma Griffin pesca poi Rai con un gran bel lancio e l’ovale si ferma sulle 42yd difensive. Lancio rischiosissimo, ma la ricezione di Maclaine Griffin è da applausi e l’Ossola risponde con un boato: Skorpions a 28yd dalla endzone. MACLAINE GRIFFIN!!! Il fratello gliela passa lateralmente e poi è tutta farina del suo sacco con una corsa magistrale zigzagando fra gli avversari. Granelli non sbaglia il calcio: 7-17 e pubblico che sembra essersi risvegliato.

DRIVE PANTHERS
Kick off perfetto di Granelli, Panthers in attacco dalle proprie 20yd. Parnell prova a rimettere subito le cose in chiaro con una poderosa rush centrale che fa muovere la catena. Altro down chiuso da Parma con Zatti che riceve prima di esser atterrato: Parma sembra non aver subito il colpo incassato. Parnell conquista altre sei yard e poi chiude il down: è uno spettacolo vederlo correre. A proposito di corridori, Minniti non è da meno: altre cinque yard in cascina. Anche Patterson è in serata: lancio per il liberissimo Alinovi che elude un placcaggio e varca la endzone per il terzo TD emiliano. Diaferia è perfetto al calcio ed è 24-7 per Parma che, come detto, non ha minimamente accusato il colpo.

DRIVE SKORPIONS
Griffin ancora in campo dalle proprie 20yd: si inizia con un bel lancio per Zanovello che porta ad un guadagno di 15 yard. Inedita azione di sfondamento di Ryan Griffin che chiude il down. Mentre inizia a piovere, gli Skorpions si portano a una yard dalla chiusura del down. Azione “rugbystica” degli Skorpions con Griffin che serve Crosta, spinto dai compagni fino alle 22yd; c’è anche un fallo intenzionale di Parma e gli Skorpions volano a 12yd dalla goal line. Auriemma ne guadagna cinque, segue un incompleto e Griffin sbaglia incredibilmente un “pallonetto” per Rai alzando troppo l’ovale: 4&5 a sette yard dalla goal line e gli Skorpions decidono di giocare. L’immagine della serata: lo schema non riesce, Griffin arretra e prova il lancio della disperazione subendo l’intercetto di Minniti. Piove sul bagnato: 15yd di penalità per gli Skorpions.

DRIVE PANTHERS
Chi se non lui? Parnell porta l’ovale a una yard dalla chiusura del down e poi sfonda ancora il muro grigiorosso volando fin sulle 53yd. Gli Skorpions iniziano ad innervosirsi, e arrivano 5yd di penalità. Moto d’orgoglio della difesa che fa arretrare l’attacco ducale di una manciata di yard, ma Patterson rimette le cose in chiaro muovendo la catena. Ci ripetiamo: Parnell è davvero devastante: corsa micidiale e si muove la catena, proprio quando gli arbitri chiamano il cambio campo. Ultimo quarto, Skorpions sotto di 17, Parma in attacco: servirà un autentico miracolo.

QUARTO QUARTO

DRIVE PANTHERS
Parnell questa volta si “limita a 5yd di guadagno, ma il cronometro corre e questo è ciò che interessa ai Panthers che. Buona difesa degli Skorpions che ricacciano indietro di cinque yard i bianconeri, Parnell ne guadagna altre quattro: Parma gioca il 4&6, ma Parnell viene chiuso. Skorpions in attacco.

DRIVE SKORPIONS
Che brivido: l’ovale scivola e viene intercettato da un giocatore di Panthers, ma aveva già toccato terra. Incompleto e 2&10 dalle 16yd. La pioggia si fa sentire: altro ovale scivoloso e Griffin lancia in sideline. Varese opta per un comodo lancio per Maclaine Griffin che viene abbattuto da un onnipresente Parnell: si andrà al calcio. Parma di nuovo in attacco sulle 30yd.

DRIVE PANTHERS
Parnell in trance agonistica: fa quello che vuole. Il cronometro corre e Parma avanza con le corse centrali. Parma avanza fin sulle 33yd, dove finalmente Parnell viene chiuso prima di poter chiudere il down. Possesso Skorpions, ma ormai il tempo è agli sgoccioli.

DRIVE SKORPIONS
Griffin ci prova, ma il lancio (ormai a Varese c’è il diluvio) termina incompleto causa pioggia. Addirittura c’è poi un intercetto da parte di Caccialupi: Parma ritorna in attacco e dovrà solo far scorrere il tempo.

DRIVE PANTHERS
Guadagno di poche yard, Skorpions comunque sfiduciati. Holt chiama un time-out per parlare con i suoi e arrivano due belle coperture difensive sulle corse, tanto per cambiare, di Parnell. Non c’è però storia e Parma si concede il lusso di giocare un 4&4 con una corsa centrale che Parnell converte nella chiusura del down. Altro time-out e questa volta Varese chiude ogni azione avversaria, riportando l’ovale nelle mani di Griffin.

DRIVE SKORPIONS
Corsa di Ryan Griffin che si avvicina a chiudere il down e lo chiude al secondo tentativo, ma non c’è più tempo: finisce qui! I Panthers Parma vincono con merito e volano a Ravenna. Comunque tanti applausi per gli Skorpions che sicuramente l’anno prossimo ci riproveranno.

IL TABELLINO
SKORPIONS VARESE – PANTHERS PARMA 7-24 (0-10 – 0-7 – 7-7 – 0-0)
1° Quarto
 – (PAN) TD Ghelfi (+1 Diaferia): 0-7. (PAN) FG Diaferia: 0-10.
2° Quarto – (PAN) TD Minniti (+1 Diaferia): 0-17.
3° Quarto
 – (SKO) TD Maclaine Griffin (+1 Granelli): 7-17. (PAN) TD Alinovi (+1 Diaferia): 7-24.
4° Quarto –
TD=touchdown (6pt), FG=Field Goal (3pt), S=Safety (2pt)

Matteo Carraro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui