
Varese – Derby numero 190 quello che va in scena alla Itelyum Arena con una OJM scossa da quanto successo nel post Cremona e che vorrà dimostrare di avere qualcosa dentro, di fronte una Milano lanciatissima in Eurolega da quando è arrivato il fresco ex Nico Mannion. Varese getta sul parquet tutto quello che ha e, forse, anche qualcosa in più reagendo da vera squadra alla sconfitta di Cremona: Milano è battuta 94-92 e non accadeva dal 29 gennaio 2018, quasi 7 anni fa, che Varese battesse le scarpette rosse in casa. E’ stato un successo fortemente voluto da una OJM che ha comandato praticamente per tutti i 40′ se eccettuiamo il 9-10 firmato da Mannion durato lo spazio di un possesso e il 15 pari firmato da Brooks, un talento e sicuramente uno dei migliori della truppa di Ettore Messina. Anche Mannion lo è stato per larghi tratti: con lui si è vista un’Olimpia, senza un’altra versione. Fino al finale quando Varese ha prima inopinatamente dilapidato un pallone che chiedeva soltanto di essere tenuto fra le proprie mani: Librizzi riceve in angolo con Milano che cerca il fallo sistematico. Anzichè aspettare, il capitano spara la tripla che si spegne sul ferro e Brooks fa scorrere vento gelido sulla Itelyum Arena. Bomba e -1, Varese perde nuovamente palla e Mannon ha la palla della vittoria: il suo tiro va corto sul primo ferro facendo esultare i tifosi di casa. Prima di questo convulso finale si è vista una Varese determinata, concentrata in difesa e a rimbalzo e capace di correre velocemente il campo. Merito anche di un Tyus che ha mostrato classe e talento nel pitturato: pur con una autonomia limitata, il veterano ha mostrato cosa vuol dire aver senso nell’aiuto, difendere il ferro e, dall’altro lato, prendere posizione e avere impatto in post basso. 10 rimbalzi e 3 stoppate nel suo carniere. Allo stesso modo anche Sykes ha avuto un impatto positivo dopo un avvio in cui era stato Librizzi ad avere una migliore gestione del bastone del comando. Il suo modo di attaccare il ferro ha aiutato l’OJM anche nei momenti di difficoltà. Però, più di tutti, l’ago della bilancia è la prova di Nino Johnson: reattivo, coinvolto nel gioco, mai abulico e, spesso, pronto a prendersi le responsabilità nei momenti chiave. Non è un caso che dopo l’ottima prova con la Virtus e relativa vittoria, sia giunta un’altra vittoria in seguito ad una sua ottima prestazione da 21 punti e 8 rimbalzi. Dalle prove dell’equilibratore Johnson passeranno le gioie future di Varese, ma anche dall’unità di intenti che si è vista oggi. Una Varese che lotta a rimbalzo (40 a 41 contro la fisicata Milano) e ha voglia di sporcarsi le mani in difesa è sulla buona strada per tirarsi fuori dalle secche. A partire da settimana prossima quando si viaggerà alla volta di Reggio Emilia.
LA DIRETTA
PRIMO QUARTO
Si parte con Hands che segna dal palleggio dall’arco: 3-0. Kao sbaglia il tap in, ma Hands recupera il rimbalzo e segna. Palla persa milanese (Mannion fischiato dal pubblico) e Johnson in contropiede affonda la schiacciata: 7-0 al 2′. Milano si mette a zona 2-3 e Varese va in ambasce: Tonut in entrata sigla il 7-4 del 3′. Varese spreca qualcosa di troppo nonostante un Johnson abile a rimbalzo, Mannion entra e alza la palombella: 7-6 al 4’30”. Mannion firma il primo sorpasso meneghino, ma Librizzi serve subito un cioccolatino per Alviti: bomba e 12-10 al 6′. Capitan Librizzi dà impatto, ma Milano ricuce e con Brooks impatta dalla lunetta: 15-15 al 7′. Uno due repentino dall’arco per l’OJM che scappa sul 21-15 dell’8′ con il cesto di un Alviti determinato. E’ una Varese che attacca con lucidità e ritmo, merito anche di Librizzi. Al 9′ 25-17.
SECONDO QUARTO
Sykes attacca il ferro e porta a casa falli col suo primo passo mentre Milano viene respinta da Tyus: 29-19 all’11’. Un minuto di palla gatto con Dimitrjievic che pone fine con una bomba, poi Varese trova 6 punti consecutivi da Gray che caricano la Itelyum Arena: 35-22 al 13′. Alviti spende due falli in rapida successione su LeDay con Milano che inizia a poggiare il gioco sotto canestro: Gillespie per il 35-26 del 14’30”. Parziale milanese di 8-0 con Varese che commette qualche errore di troppo e Flaccadori vola un paio di volte in contropiede: 35-30 al 16′. Johnson ferma il momento milanese e, nonostante una bomba di Mannion, l’ala segna anche dalla lunetta: 40-33 al 17′. Gray trova la tripla centrale e Messina si prende un tecnico per proteste: 44-36. Azione tutta di cuore di Varese che prende due rimbalzi offensivi e poi Librizzi pesca la bomba centrale: 47-36 al 18′. Mannion tiene a galla Milano, Gray da sotto per il 49-41 al 19′. Sykes va con la magia a 2″ dalla fine: tripla da 9 metri e 54-43 all’intervallo.
TERZO QUARTO
Primi 90″ senza canestri con Varese, però, reattiva a rimbalzo. OJM che fatica contro una Milano che ha alzato l’intensità in difesa arrivando a tirare sempre vicino al 24″: Sykes sblocca Varese con un’entrata conclusa in reverse. 56-47 al 24′. OJM che trova ritmo quasi per caso: Gray serve Hands piedi a terra per la tripla, poi un recupero lancia Sykes in contropiede. 61-49 al 24’30”. Sykes dilata sul +14, poi Dimitrijevic pesca un fallo dello stesso play: 3 liberi e 63-52 al 25’30”. E’ una Varese presente a rimbalzo e da ciò nasce un gioco più fluido: Librizzi riceve in angolo e spara una tripla che vale il 68-52 del 26′. Time out e rapido 0-9 esterno che rimette in carreggiata l’Olimpia: 68-61 al 27’30 con Shields a segnare in entrata. Sykes toglie dagli impicci l’OJM, poi ancora Shields e ancora dalla linea di fondo: 70-63 al 29′. Brooks in lunetta a -9″ per il 70-65 e Varese costruisce un gioco Sykes Tyus con l’ex Maccabi a siglare il 72-65 del 30′.
QUARTO QUARTO
Milano sbaglia, Varese no: Hands penetra e segna col fallo per il 75-65 del 31′. Contropiede biancorosso: Librizzi dall’angolo penetra e va in sottomano per il 77-65. Milano prova a fare un parziale di 0-4, ma Johnson legge il momento e trova subito due punti: 79-69 al 32′. Varese soffre, ma trova una tripla insperata con Hands, ma Milano replica subito: 82-74 al 33′. OJM a +10 con un Tyus che fa sentire la sua esperienza sotto i tabelloni: 84-74 al 34’30”. Milano con due liberi di Leday torna a -8, poi Tuys non concretizza per due volte: 86-78 al 36′. Milano a -6, Johnson con una percussione per l’88-80 al 36’30”. Milano risale dalla lunetta, Librizzi non va con la tripla, poi Shields commette infrazioni di passi: 88-84 al 37’30”. Librizzi resiste al fallo, sbaglia, ma sul rimbalzo c’è Kao: canestro e fallo. 91-84 al 38′. Varese concede due rimbalzi offensivi e Mannion ringrazia: 91-86 con Sykes che sbaglia l’entrata a -90″. Milano perde palla a -76″, Sykes spara da 3 a -56″, ma sbaglia e Brooks realizza la tripla dall’angolo per il 91-89. Rapida rimessa, Johnson in contropiede entra e subisce fallo a -41″: arbitri che valutano se sia antisportivo. Fallo di gioco: Johnson in lunetta per il 93-89. Finale pazzo: Mannion entra, Librizzi difende bene, rimbalzo di Gray, Sykes sfugge al fallo e serve in angolo Librizzi che sbaglia. Di là Brooks non perdona: 93-92 a -14″. Sulla rimessa fallo di Gray sul taglio di Librizzi prima che la palla venga rimessa in gioco: rimessa a Milano. Palla a Mannion: l’ex ci prova, ma il ferro lo respinge a -4″. Fallo su Hands: 94-92. Sbaglia il secondo, Bolmaro prende il rimbalzo, vola e tira da 3: solo ferro e Varese porta a casa due punti pesantissimi!
Openjobmetis Varese – Ea7 Emporio Armani Milano 94-92 (25-19, 54-43, 72-65)
Varese: Akobundu-Ehiogu 5 (2/3), Alviti 8 (0/1, 2/5), Gray 11 (2/2, 2/4), Tyus 6 (3/6), Sykes 17 (4/9, 1/5), Librizzi 11 (1/3, 3/7), Virginio ne, Reghenzani ne, Assui, Fall ne, Hands 15 (2/4, 3/9), Johnson 21 (3/6, 2/8). All. Mandole.
Milano: Dimitrijevic 10 (0/2, 1/2), Mannion 15 (3/8, 3/4), Tonut 2 (1/1), Brooks 19 (2/2, 3/3), Leday 19 (4/12, 0/2), Ricci 4 (2/4, 0/1), Flaccadori 4 (2/4), Diop, Caruso (0/1), Shields 13 (4/7, 1/4), Bolmaro 4 (2/3, 0/3), Gillespie 2 (1/3). All. Messina.
Arbitri: Baldini, Perciavalle, Pepponi.
Matteo Gallo