Brutta partenza del Verbano che crolla con il Vighignolo alla prima in casa. Inizio agrodolce per il Morazzone che, in una partita rocambolesca, riesce a pareggiare 3-3 al termine di una gara ricca di capovolgimenti di fronte. Buon inizio, invece per il Gallarate che vince di misura 2-1 sul’Accademia Inveruno. L’Ispra in una partita tutto sommato equilibrata, pareggia 1-1 con l’Universal Solaro. Grande spettacolo anche per la new entry del girone, l’SC United, che esce sconfitta per 4-3 con la Castanese. Chiudono la giornata Aurora Cantalupo-Luino 3-0 e Gavirate-Canegrate 3-2. Di seguito tutti i risultati.

VERBANO – VIGHIGNOLO 0-3

BESOZZO – La prima giornata del Girone C di Promozione vede scontrarsi Verbano e Vighignolo.
Gli uomini di Rasini partono bene, riuscendo a rendersi pericolosi nei calci piazzati. Il Vighignolo riesce ad incidere maggiormente e capitalizza le tre reti che decidono la gara.
La seconda frazione ha poco da dire: scarse le occasioni rilevanti e la squadra di Settimo Milanese può sorridere: 0-3 il risultato finale.

PRIMO TEMPO – Nei primi minuti di gara regna l’equilibrio tra le due squadre: studio e impostazione del gioco caratterizzano l’avvio a Besozzo. All’8 minuto il Verbano si rende pericoloso con Furiga che trova il primo tiro della partita. Il numero quattro sradica il pallone nella zona della trequarti e colpisce secco in direzione angolino destro;  la risposta di Festinese è ottima e in distensione manda in corner. Giunti al primo quarto di gara i padroni di casa presenziano la metà campo avversaria con una serie di piazzati pericolosi. La formazione di Settimo Milanese, nonostante gli attacchi subiti, riesce a non farsi schiacciare e a portarsi in zona rossoblù. È nei corner che si assiste alla sintesi della prima metà di gara, le due squadre duellano a suon di calci piazzati. Al 15’ proprio da uno di questi parte un colpo che fa tremare la linea del Verbano: Mazzarini sferra un cross ad entrare e il pallone si stampa sul secondo palo, lasciando spiazzato l’estremo difensore.
Nel corpo centrale del match il ritmo si vivacizza, aumentano i contatti in mezzo al campo ma entrambe le compagini rimangono sulla stessa lunghezza d’onda. Al 27’ gli uomini di Rasini hanno in mano un’occasione ghiotta, complice la posizione avanzata della linea ospite. Dalla mezzaluna del centrocampo Furiga pesca il solitario Mouaden, il quale conduce verso l’estremo difensore ma Facchini è bravissimo a recuperare e sventare il pericolo. La gara si sblocca al 31’ e l’azione che porta alla rete degli ospiti vede come protagonisti i due giocatori maggiormente in fiducia. Il Vighignolo sviluppa molto bene nella zona in mezzo al campo e questo permette di liberare sulla destra l’esterno in maglia ventisette. Quest’ultimo galoppa verso il fondo e fa partire un cross che attraversa una porzione consistente d’area; Ortiz si avventa sulla sfera e con il piattone batte all’angolo sinistro l’incolpevole Parini. Una manciata di minuti dopo il duello tra i due si rinnova, questa volta il portiere di casa si immola sui piedi di Ortiz ed evita il doppio vantaggio. Il Verbano tenta di rispondere portandosi più volte nei pressi dell’area ma la formazione avversaria riesce ancora una volta a capitalizzare. Ortiz dimostra di essere in stato di grazia: viene servito in prossimità del vertice sinistro e pesca all’interno dell’area Husi, il quale incorna sotto la traversa trovando la rete del doppio vantaggio.
Sul finire del primo tempo gli ospiti conquistano il calcio di rigore, ottenuto non a caso da Ortiz. L’attaccante subentra all’interno dell’area e subisce il colpo da parte di Parini; il fischio del direttore di gara scalda l’animo del pubblico di casa che manifesta la totale opposizione alla scelta. Dal dischetto Torrisi spiazza a sinistra l’estremo difensore e la prima frazione di gara si chiude sul risultato di 0-3.

SECONDO TEMPO – Pronti via e il Verbano si rende subito pericoloso, ancora una volta sfruttando il calcio dalla bandierina. Balconi batte un traversone ad entrare e sull’incornata di Pandini è agile Festinese a deviare in calcio d’angolo. Il Vighignolo è avvisato: nonostante il vantaggio netto i padroni di casa daranno del filo da torcere nella ripresa. Nel corpo centrale della seconda metà di gara si registrano poche occasioni, il ritmo è statico e a trarne vantaggio è il Vighignolo, che può gestire l’ampio vantaggio. Con il passare dei minuti la situazione non sembra cambiare: permane grande dinamismo in mezzo al campo ma azioni pericolose, da una parte e dall’altra, stentano ad arrivare. Al 30’ i rossoblu conquistano un calcio di punizione sulla zona della trequarti: il colpo di testa che ne scaturisce viene neutralizzato, con ottimi riflessi, da Festinese. Nella parte finale di gara gli ospiti, galvanizzati dal risultato, arrivano a concludere in più occasioni; con gli avversari che al contrario faticano a trovare varchi in uscita Al 45’ Parini compie un grande intervento sul tiro secco e diretto sotto la traversa di Maccarone. Il bilancio emotivo della seconda frazione di gara è basso e il triplice fischio concretizza il risultato del primo tempo. 0-3 il finale.

I MIGLIORI IN CAMPO
Molinari (Verbano) 6.5
: Partita difficile per i padroni di casa che, nonostante un buon avvio, incassano tre reti. Il mancato apporto dei giocatori offensivi complica la prova della linea difensiva, tuttavia Molinari ne esce bene limitando ulteriori danni grazie ad ottimi interventi.
Ortiz  (Vighignolo) 8: Gara sensazionale per l’attaccante in maglia otto: nel primo tempo sblocca la partita, serve l’assist perfetto per il doppio vantaggio e conquista il calcio di rigore che chiude i conti.
I COMMENTI
Rasini (allenatore Verbano)
: “Per quello che abbiamo dimostrato il risultato sembra troppo pesante. Il passo avanti è stato fatto e dobbiamo proseguire per questa strada senza abbatterci. Domenica andremo con il coltello tra i denti alla caccia del risultato”.

IL TABELLINO
VERBANO – VIGHIGNOLO 0-3
(0-3)
Verbano
: Parini 6.5, Pollina 6, Balconi 6, Furiga 6 (14’ st Garbin 6), Pandini 6, Molinari 6.5 (33’ Riccelli 6), Cornelli 6, Mouaden 6 (14’ st Roncari 6), Casgrande 5.5, Ritondale 6, Belli 5.5. A disposizione: Pancini, Ponti, Marrone, Donzelli, Riccelli, Cau, Roncari, Garbin, Diallo Allenatore: Rasini
Vighignolo: Festinese 6.5 , Torrisi 7, Facchini 6 (20’ st Turconi 23 6), Caon 6, Ortiz 8 (25’ st Lamonaca 6), El Fiki 6,  Husi 7, Maccarone 6, Tomasini 6.5 (37’ st Di Miceli sv), De Carlini 6 (1’ st Tarquinio 6 11), Mazzarini 6 (1’ st Orlandi 6). A disposizione: Porta 12, Italiano 3, Di Miceli 7, Ferrario 9,  Zingari 10, Tarquinio 11, Orlandi 17, Lamonaca 22, Turconi 23. Allenatore: Berti
Arbitro: Bruscagin di Gallarate
Marcatori: pt: 31’ Ortiz (VI), 42’ Husi (VI), 45’ Torrisi (VI)
Note – Pomeriggio sereno, terreno in ottime condizioni.
Spettatori: 250 circa. Ammoniti: De Carlini (Vi), Tomasini (Vi), Ortiz (Vi), Belli (Ve). Angoli: 5-4. Recuperi: 1’+0’


GALLARATE – ACCADEMIA INVERUNO 2-1

PRIMO TEMPO – Buon inizio del Gallarate che domina nei primi minuti e riesce a mettere sotto pressione l’Accademia Inveruno con una doppia traversa di Scienza, la prima su punizione mentre la seconda dopo una bella azione individuale. L’Accademia risponde con una splendida azione di Cesaro che si infrange sui guantoni del portiere gallaratese Seitaj che compie un miracolo.

SECONDO TEMPO – Si apre con il vantaggio degli ospiti con Folla che porta in vantaggio l’Accademia Inveruno ma, dopo appena cinque minuti, arriva il pareggio di Scienza e subito dopo il sorpasso di Guarda che portano il risultato sul 2-1 per i padroni di casa. Nel finale l’Accademia prova a spingere per cercare il pareggio ma la difesa del Gallarate regge e si arriva al fischio finale con il risultato di 2-1.

IL TABELLINO
GALLARATE – ACCADEMIA INVERUNO 2-1 (0-0)
Gallarate:
Seitaj, Turato, Cuscunà, Zaina (dal 23’ st Candura), Rossi, Parini, Di Dio, Leontini (dal 36’ st Catizone), Guarda (dl 28’ st Tripoli), Scienza, Antonioli. A disposizione: Soppelsa, Crispo, Raimoldi, Perinetto, Catizone, Licciardi, Tripoli, Candura, Rossoni. Allenatore: Ferrero
Accademia Inveruno: Frattini, Mochetti (dal 28’ st Scarabelli), Tirelli, Cesaro, Adami (dal 19’ st Sciocco), Rondanini i., Rondanini A., Frigerio (dal 28’ st Martelli), Paoluzzi, Folla, Zucchetti. A disposizione: Dipierro, Paroni, Sciocco, Cirigliano, Ciapparelli, Barbierus, Martelli, Piccirillo, Scarabelli. Allenatore: Napolitano
Marcatori: Folla (A), Scienza (G), Guarda (G)
Arbitro: Marco Mennillo di Monza (Davide Guglielmini di Saronno, Danylo Rusnak di Saronno)
Note: soleggiato – Ammoniti: Zaina (G), Di Dio (G), Rondanini I. (A), Tirelli (A), Martelli (A).


ISPRA – UNIVERSAL SOLARO 1-1

PRIMO TEMPO – La prima di campionato inizia con un pareggio per l’Ispra. Partita giocata a ritmi bassi e compassati, complice forse anche il caldo, che fatica a decollare. Il primo tempo si chiude senza grandi occasioni, nulla da segnalare, si va al riposo sullo 0-0.

SECONDO TEMPO – Al 9′ il Solaro passa subito: cross da fondo campo, il pallone spiove al centro dell’area dove Belnome si avventa e infila nell’angolino, nulla da fare per il portiere. Gli ospiti ci credono ma l’Ispira resiste e riparte in contropiede: al 35′ Rognone, lanciato a rete, a tu per tu con il portiere non riesce a superarlo. Sembra tutto finito ma nei minuti di recupero Mattioni calcia in porta, il portiere Pasini non riesce a trattenere e Granai è il più veloce a ribattere in rete un facile tap-in che riporta il punteggio in parità.

IL TABELLINO
ISPRA – UNIVERSAL SOLARO 1-1 (0-0)
Ispra:
Tornatora, Famà (dal 47’ st Cuevas), Corti (dal 4’ st Piras), Esteri, Corti, Mattioni, Groppa, Iulita (dal 23’ st Granai), Palazzese (dal 31’ st Barbarito), Rognone, De Rosa. A disposizione: Benesso, Granai, Barbarito, Vaccarin, Piras, Cuevas, Daverio. Allenatore: Raza
Universal Solaro: Pasini, Summa, Sordillo, Clerici, Panariello, Comani, Tartaglione (dal 34’ st Gorla), Romano, Cinotti (dal 26’ st Briancesco), Ragaiolo (dal 11’ st Rubini), Belnome (dal 40’ st Decarlo). A disposizione: Cuzzolin, Greco, Gussoni, Giordano, Latino, Decarlo, Rubini, Briancesco, Gorla. Allenatore: Broccanello
Marcatori: st: 9’ Belnome (U), 47′ Granai (U)
Arbitro: Edoardo Barbaro di Abbiategrasso (Reda Assab di Como, Francesco Alessandro Fardani di Como)
Note: soleggiato – Ammoniti: Rognone (I), Mattioni (I), Cinotti (U).


MORAZZONE – ACCADEMIA BMV 3-3

PRIMO TEMPO – Parte meglio l’Accademia BMV nei primissimi minuti che si lancia subito in attacco ma senza impensierire la retroguardia del Morazzone che si difende bene. E al 15’ trova il vantaggio con una splendida giocata: Deodato a metà campo pesca Mocellin in profondità che viene sgambettato al limite dell’area di rigore. Sulla punizione respinta di mano di un difensore e l’arbitro fischia il calcio di rigore per il Morazzone. Sul dischetto Deodato non sbaglia e porta avanti i padroni di casa. Al 28’ si rifà in avanti l’Accademia BMV con Caccia che calcia al volo, Martignoni para con un brivido, il pallone infatti gli sfugge ed è costretto a rifugiarsi in calcio d’angolo. Passano due minuti e gli ospiti pareggiano, Fusani esce forte sul numero 9 Riccobono, per l’arbitro è calcio di rigore e dal dischetto pareggia Caccia. Al 37’ torna avanti il Morazzone con Carnelli che al limite dell’area batte in uscita disperata Bellegotti.

SECONDO TEMPO – Al 22’ ritrova il pareggio l’Accademia BMV su calcio di punizione, una deviazione mette fuori causa Martignoni col pallone che finisce in fondo al sacco per il momentaneo 2-2. Passano due minuti e Pravettoni (A) crossa al centro e di testa Riccobono insacca. Al 30’ la partita inizia ad innervosirsi, vengono espulsi Italiano (M) e Pravettoni (A) dopo un battibecco in seguito ad un contrasto. Ultimi minuti decisivi per il Morazzone che al 48’ riesce a pareggiare con uno splendido tiro a giro di Rizzato che si spegne alle spalle del portiere per il definitivo 3-3.

IL TABELLINO
MORAZZONE – ACCADEMIA BMV 3-3 (2-1)
Morazzone:
Martignoni, Mantovani (dal 26’ st Genzano), Zanchin, Rizzato, Rocchetto (dal 33’ st Gomez), Fusani, Di Davide, Italiano, Carnelli, Deodato, Mocellin (dal 22’ st Castrovillari). A disposizione: Chierchi, Genzano, Bosisio, Pedrotti, Daghini, Castrovillari, Gomez, Bettanello, Manzato. Allenatore: Rovellini
Accademia BMV: Bellegotti, Persiani (dal 18’ st Gadda), Carrara, Perotta (dal 16’ st Caprera), Castelnuovo, Bianchi, Diallo (dal 1’ st Pequini), Gueye El Hadj, Riccobono (dal 33’ st Boccato), Caccia (dal 27’ st Loche), Pravettoni. A disposizione: Henzl William, Rachieli, Passafiume, Pequini, Caprera, Saporiti, Boccato, Loche, Gadda. Allenatore: Collino
Marcatori: Deodato (M), Caccia (A), Carnelli (M), Caccia (A), Riccobono (A), Rizzato (M)
Arbitro: Giorgio Bresciani di Busto Arsizio (Francesco Giuseppe Sergi di Milano, Roberto Fazzo di Milano)
Note: soleggiato – Ammoniti: Di Davide (M), Bianchi (A), Persiano, Carrara, Loche, Gueye El Hadji. Espulsi: Italiano (M), Pravettoni (A).


AURORA CANTALUPO – LUINO 3-0

PRIMO TEMPO – Pronti-via e dopo solo 20 secondi il Luino ha una ghiotta occasione per passare: azione veloce sulla destra la palla arriva a Dozzio ma il suo tiro da buona posizione viene bloccato da Righetto. Ma dopo questa azione inizia un monologo dell’Aurora. Dopo un tiro alto di Martegani è Griggio, con due grandi interventi, a lasciare inviolata la sua porta: prima manda in angolo un diagonale di Urso e poi alza in angolo con un gran colpo di reni un colpo di testa di De Dionigi. Ma il gol è nell’aria e arriva al 13′ con un gran tiro dai 20 metri di Martegani. Passano 10 minuti e l’Aurora raddoppia con Bianchi che recupera una palla sulla sinistra e supera Griggio. Dopo una punizione di Salvatore Testa bloccata dal portiere di casa, ancora Aurora con una doppia occasione per Bianchi e poi, al 45′, il colpo del ko di Urso.

SECONDO TEMPO – La ripresa è più equilibrata. Inizia ancora forte l’Aurora con il colpo di testa di Bianchi, al 46′, con Griggio che para in due tempi. Il Luino si vede ancora con calci da fermo con una punizione di Lercara rinviata e poi un tiro di Seno bloccato da Righetto. La squadra di Maestroni amministra e cerca di colpire in contropiede rendendosi pericolosa con Urso e Bianchi. Al 78′ una bella apertura per Lercara porta il n. 10 a calciare ma il suo diagonale teso esce di un soffio. Ultima occasione rossoblù al 93′ ma la punizione di Pivato viene deviata dalla barriera di un soffio sopra la traversa.

IL TABELLINO
AURORA CANTALUPO – LUINO 3-0 (3-0)
Aurora Cantalupo:
Righetto, Dell’Aera, Besati, Martegani (dal 26’ st Bartucci), De Dionigi, Augliera (dal 31’ st Montani), Arizzi (dal 25’ st Del Pesce), Yessoufou, Urso (dal 35’ st Gerevini), Bianchi (dal 39 st Torini), Pedergnana. A disposizione: Campi, Bartucci, Colombo, Del Pesce, Montani, Torini, Intini, Gerevini, Torri. Allenatore: Maestroni
Luino: Griggio, Testa S., Dozzio (dal 23’ st Spena), Scurati (dal 23’ st Terenghi), Pavia (dal 5’ st Portale), Spozio, Pivato, Testa M. (dal 39’ st Gardoni S.), Gaspari (dal 10’ st Seno), Lercara, Gardoni G. A disposizione: Ghidini, Gulec, Dicembrino, Portale, Gardoni S., Terenghi, Bocci, Spena, Seno. Allenatore: Minniti
Marcatori: 13’ Martegani, 22’ Bianchi, 44’ Urso
Arbitro: Nazario Malizia di Varese (Matteo Besozzi di Varese, Michele Dumitroae di Gallarate)
Note: sereno – Ammoniti: Dell’Aera (A), Bartucci(A), Gerevini (A), Testa S. (L), Scurati (L), Dozzio (L), Lercara (L), Terenghi (L).


GAVIRATE – CANEGRATE 3-2

PRIMO TEMPO – Parte subito alla grande il Gavirate che al 7′ minuto si trova già in vantaggio con un perfetto colpo di testa di Martinoia che non lascia scampo al portiere avversario Frigione. Passano neanche dieci minuti e il Gavirate raddoppia ancora di testa, questa volta Torelli incorna in rete il gol del 2-0. Il Canegrate riesce a ribattere solo al 39′ quando Pansardi batte Mantovani con una stoccata micidiale.

SECONDO TEMPO – Il Canegrate rientra sicuramente meglio in campo dagli spogliatoi cercando la rete del pareggio che arriva al 26′, fallo di Platini in area di Rigore e trasformazione perfetta di Cotugno che riporta il punteggio in parità sul 2-2. Quando tutto sembra ormai deciso, il Gavirate ha un moto di orgoglio e al 51′, a tempo praticamente scaduto, Fiore lanciato in area, stoppa di petto e infila un diagonale perfetto che si infila in porta regalando una vittoria al cardiopalma alla squadra di casa: 3-2.

IL TABELLINO
GAVIRATE – CANEGRATE 3-2 (2-1)
Gavirate:
Mantovani, Grillo (dal 27’ st Marchioro), Martinoia, Giomi, Praderio, Asprela, Trotta (dal 16’ st Platini), Torelli (dal 9’ st Cigolini), Spada (dal 31’ st Marras), Morbioli, Fiore. A disposizione: Montorio, Marchioro, Platini, Cigolini, Marras, Torti, El Matrague. Allenatore: Paolillo
Canegrate: Frigione, Donighi (dal 28’ st Ruberto), D’Aversa, Cotugno, Rossi, Tanzi, Pansardi (dal 10’ st Patella), Pretoni (dal 42’ st Cantatore), Frau, Borsani (dal 23’ st Eboa), Sozzi. A disposizione: Benini, Selmo, Lamperti, Cantatore, Rondanini, Rotiroti, Eboa, Ruberto, Patella. Allenatore: Pugliese
Marcatori: pt: 7’ Martinoia (G), 15’ Torelli (G), 39’ Pansardi (C) st: 26’ Cotugno (C), 51’ Morbioli (G)
Arbitro: Giovanni Bardaglio di Como (Andrea Crespi di Busto Arsizio, Aurelio Mazzarella di Gallarate)
Note: sereno – Ammoniti: Martinoia (G), Praderio (G), Rossi (C), Tanzi (C), Pansardi (C), Preatoni (C), Canatore (C), Prau (C)


VITTUONE – CERIANO LAGHETTO 0-1


CASTANESE – SC UNITED 4-3

In redazione Matteo Calcagni

Articolo precedenteSestese-Magenta, Ganz: “Battaglia portata a casa”. Rovrena: “Cercheremo altre soluzioni” – Le pagelle
Articolo successivoHighlights Varese-Chisola 0-0

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui