Torna al successo la Valceresio dopo il passo falso con l’Itala, in casa dell’Aurora Montano Lucino, gli ospiti ribaltano il risultato e trionfano per 2-1. Stesso risultato per l’Olimpia Tresiana in casa del Laveno Mombello. Buon pareggio per il Brebbia con il Veniano e del Cantello con la Faloppiese Olgiate Ronago. Cade rovinosamente il San Michele 0-3 con il Luisago Grandate. Di seguito tutti i risultati.

LAVENO MOMBELLO – OLIMPIA TRESIANA 1-2

In aggiornamento…


SAN MICHELE – LUISAGO GRANDATE 0-3

VARESE – Il Luisago Grandate espugna il campo del San Michele con un netto 3-0, frutto di una prestazione solida, cinica e ben gestita nei momenti decisivi. I padroni di casa costruiscono diverse occasioni, soprattutto nel primo tempo, ma pagano l’imprecisione sotto porta e un rigore fallito nella ripresa. Dall’altra parte, Cantaluppi si prende la scena con una tripletta che indirizza e chiude la gara. La pioggia battente e il nervosismo finale completano il quadro di una partita intensa, ma dominata con maggiore lucidità dagli ospiti.

PRIMO TEMPO – La partita si accende praticamente subito: dopo appena due minuti il San Michele costruisce una clamorosa palla gol su una punizione laterale. Il cross crea scompiglio in area, il primo colpo di testa è troppo debole, ma sulla doppia ribattuta la difesa del Luisago fatica a liberare e solo alla terza conclusione il pallone termina sul fondo. La risposta degli ospiti non si fa attendere. Al 6′ Vismara mette in mezzo un cross perfetto per Cantaluppi, che prova la conclusione di prima intenzione: il tiro è buono, ma un difensore del San Michele riesce a deviare. Le emozioni continuano al 10′, quando un lancio lungo pesca Divito in piena corsa. L’attaccante sembra pronto a colpire, ma il difensore lo anticipa all’ultimo istante. Il San Michele continua a pressare alto e recupera diversi palloni, ma al 15′ arriva la doccia fredda: Caccamo disegna un cross preciso, Cantaluppi svetta e questa volta insacca il gol dell’1-0 per il Luisago Grandate. Subito dopo si accende qualche polemica, con la panchina ospite che protesta per un fallo non fischiato. La formazione di casa però non si abbatte: al 18′ va vicinissima al pareggio, fermata soltanto da un salvataggio sulla linea; al 20′ ci riprova con Divito, ma il tiro finisce sul fondo. La gara resta viva su entrambi i fronti. Al 27′ il San Michele crea un’altra palla gol su calcio d’angolo, con un colpo di testa che costringe il portiere ospite a un difficile intervento in tuffo. Dall’altra parte, il Luisago prova a rendersi pericoloso con un paio di azioni ben costruite, fermate però prima della conclusione, una per fuorigioco e una al termine di un buon cross di Mireku al 37′. Nel finale il San Michele prova a sfruttare una punizione dal limite al 40′, ma il tentativo di Metti finisce alto. Poco dopo è il Luisago a sfiorare il raddoppio: al 42′ Brusco mette un pallone perfetto al centro, ma Dell’Occa non riesce a colpire di testa per questione di centimetri. L’ultima occasione è ancora dei padroni di casa, al 45′, con Sinnico Scali che però trova la barriera. Il recupero è teso e pieno di contrasti, a conferma di un tempo giocato a ritmi alti e con grande agonismo. Dopo tre minuti aggiuntivi, le squadre rientrano negli spogliatoi: il Luisago Grandate conduce 1-0, ma la partita è tutt’altro che chiusa.

SECONDO TEMPO – La ripresa si apre immediatamente con un’occasione per il Luisago Grandate: dopo appena un minuto Cantaluppi prova la conclusione dalla distanza, un tiro insidioso che termina non lontano dalla traversa. La risposta del San Michele arriva al 2′, con Sinnico Scali che cerca la soluzione su punizione, ma il suo cross tagliato attraversa l’area senza trovare deviazioni. La pioggia battente rende il gioco più complicato, ma la gara resta viva. Al 7′ il Luisago prova a colpire ancora su calcio piazzato: la difesa del San Michele respinge e fa partire la volata di Placido, che però viene chiuso con prontezza dai difensori ospiti. Al 9′ è ancora Sinnico Scali a rendersi pericoloso: questa volta calcia direttamente in porta da punizione, costringendo il portiere a respingere di pugno. Il San Michele continua a cercare soluzioni dalla palla inattiva, con un nuovo cross di Sinnico Scali al 12′, anche questo però senza esito. E al 15′ arriva il momento che spacca la partita: Caccamo entra in area dalla destra e calcia trovando la respinta del portiere; sulla ribattuta si avventa Cantaluppi, che di testa firma il 2-0 e la sua doppietta personale. Gli ospiti giocano con maggiore scioltezza e al 25′ sfiorano il tris: il lancio lungo di Cantaluppi manda in profondità Carnevale, il cui tiro termina sul fondo per pochi centimetri. Il San Michele, però, ha un’occasione enorme al 28′: su una punizione di Sinnico Scali il pallone si infrange sulla barriera, ma nella mischia successiva un difensore del Luisago tocca con un braccio. L’arbitro indica il dischetto. Jelmini si presenta per la battuta, ma il suo tiro centrale viene respinto dal portiere, che mantiene intatto il doppio vantaggio. Sulla ripartenza immediata, il portiere del San Michele De Leo commette un fallo in area di rigore, che gli vale l’ammonizione. Il destino della partita si decide al 30′: dagli undici metri va Cantaluppi, che non sbaglia e completa la tripletta personale, portando il Luisago Grandate sul 3-0. Da lì in avanti i ritmi si abbassano. Gli ospiti gestiscono con ordine, mentre il San Michele prova ad avanzare ma con poca precisione negli ultimi metri. Bisogna attendere il 43′ per una nuova azione degna di nota: un cross su punizione del San Michele viene neutralizzato senza affanni dalla difesa avversaria. Al 46′ Colombo tenta un tiro, ma la conclusione è debole e facile preda del portiere. Dopo tre minuti di recupero, l’arbitro manda tutti negli spogliatoi.

IL TABELLINO
SAN MICHELE – LUISAGO GRANDATE 0-3 (0-1)
San Michele
: De Leo, Sinicco Scali, Perucconi (38′ st Crapis), Lorencini, Arena, Bilato (40′ st Sandi), Jelmini (33′ Barassi), Placido, Divito (33′ Colombo), Metti, Maddalena. A disposizione: Rizzi, Marchesan, Giani, Marcaletti, Brebbia. Allenatore: Barassi
Luisago Grandate
: Mascetta, Caccamo, Brusco, Perticalori, Franzoni, Mireku (33′ De Lazzer), Vismara (38′ st G. Cantaluppi), Mazzone (20′ st Maiorano), Risi (19′ st Carnevale), Dell’Occa, L. Cantaluppi (44′ st Fossati). A disposizione: Corbetta, Schioppa, Borrello, Condolucci. Allenatore: Piazza.
Arbitro
: Molena di Seregno
Marcatori
: pt: 15′ Cantaluppi (L); st: 15′ Cantaluppi (L), 30′ Cantaluppi (L).
Note
 – Ammoniti: Barassi (all S), Caccamo (L), Mazzone (L), De Leo (S)

                                                                                                                      Inviato Matteo Carcano


CANTELLO BELFORTESE – FALOPPIESE OLGIATE RONAGO 2-2

CANTELLO Su un campo inizialmente in buone condizioni ma che si è reso sempre più pesante con il passare dei minuti, Cantello Belfortese e Faloppiese hanno pareggiato 2-2 in una partita intensa e ricca di colpi di scena. La prima metà del match vede la Faloppiese passare in vantaggio al 21’, grazie a Sala, che approfitta di una ripartenza nata da un calcio d’angolo del Cantello e infila la rete. Il pareggio dei padroni di casa arriva al 30’: Pinna, al rientro dopo più di un anno di assenza per infortunio, lascia partire un gran tiro dal limite dell’area che si infila all’incrocio dei pali, ristabilendo l’equilibrio. La partita si complica per la Faloppiese a metà primo tempo, quando Berno viene espulso per un intervento con il piede a martello, lasciando gli ospiti in dieci uomini. Nonostante l’inferiorità numerica, il punteggio rimane invariato fino all’intervallo: 0-0 nei primi minuti di gioco, ma con il vantaggio numerico a favore dei padroni di casa solo successivamente sfruttato. La ripresa si apre con un rosso per Senaj del Cantello, che ristabilisce la parità numerica in campo: 10 contro 10. Al 10’ del secondo tempo, il Cantello sfrutta una rapida ripartenza per portarsi in vantaggio con Cardani. La Faloppiese, però, non si arrende: al 20’, sempre Sala firma la sua doppietta personale dopo aver saltato un difensore avversario scivolato, riportando il punteggio sul 2-2.

IL TABELLINO
CANTELLO BELFORTESE – FALOPPIESE 2-2 (1-1)
Cantello Belfortese
: Macchecchini, Senaj, Chiarello, Municchi, Rosadini, Comani, Battistello (41’ st Ottoboni), Fontana (23’ st Luca), Cardani (40’ st Maggioni), Pinna (5’ st Granata), D’Adda (5’ st Caporali). A disposizione: Pettinato, Granella, Mapelli, Calemme. Allenatore: Epifani
Faloppiese
: Girola, Spano, Sanfilippo, Brumana, Pepe Sciarria, Carrino (23’ st Di Stefano), Berno, Bugnoni, Santandrea (35’ st L. Braga), Somaini, Sala (41’ st Muscionico). A disposizione: Buzzi, N. Braga, Benzoni, Gizzi, Brunati, Cattaneo.
Marcatori
: pt: 21’ Sala (F), 30’ Pinna (C); st: 10’ Cardani (C), 20’ Sala (F)
Note
– Ammoniti: Fontana (C), Bugnoni (F). Espulsi: Senaj (C), Berno (F).


BREBBIA – VENIANO 1-1

BREBBIA – Si chiude sul 1-1 la sfida tra Brebbia e Veniano in una partita caratterizzata da grande predominio territoriale dei padroni di casa, che hanno costruito numerose occasioni ma faticato a concretizzarle. Il primo tempo vede il Brebbia imporre il proprio gioco fin dai primi minuti, con continui attacchi e qualche episodio controverso, tra cui un rigore non concesso per un tocco di mano in area. Nonostante il predominio, il Veniano riesce a passare in vantaggio sfruttando una palla inattiva e una serie di rimpalli nell’area di rigore. Nella ripresa il Brebbia mantiene lo stesso ritmo, schiacciando gli avversari nella propria metà campo e creando diverse occasioni da gol. L’ingresso di Libralon risulta decisivo: l’assist del centrocampista permette a Beltrami di segnare il gol del pareggio, fissando il risultato sull’1-1. Nei minuti finali il Brebbia continua a spingere, ma non riesce a trovare il gol della vittoria nonostante alcune opportunità nitide. Un pareggio che lascia un po’ di rammarico per le occasioni non concretizzate, ma conferma una prestazione corale e consistente della squadra di casa.

IL TABELLINO
BREBBIA – VENIANO 1-1 (0-1)
Brebbia
: Perna, Suanno, De Carli, Bezzolato, Fietta, Bortoli (16’ st Libralon), Calegari, Giordano, Beltrami, Pedron, Rocchino. A disposizione: Resta, Antonetti, Bardotti, De Giacco, Russo, Zanarella, Barbarito. Allenatore: Beltrami
Veniano
: Donegana, Rossetti, Maggioni, Marinoni (31’ st Tarrussio), Montan, Bertelli, Ronchetti, Greco, Simbaldi (37’ st Iovine), Marazzi (23’ st Sommariva), Saccullo. A disposizione: Tommasello, Borroni, Castelli, Francesca, Lauria, Girelli. Allenatore: Savi
Marcatori
: pt: 41’ (V). st: 74’ Beltrami (B)
Note
– Ammoniti: Rossetto (V), Fiorini (staff B)


ARDITA CITTADELLA – FRANCE SPORT 2-1

In aggiornamento…


AURORA MONTANO LUCINO – VALCERESIO 1-2

MONTANO LUCINO – In una giornata di pioggia intensa, il match tra Aurora Montano Lucino e Valceresio si è giocato su un campo reso pesante dalle condizioni meteorologiche, che ha inevitabilmente influenzato ritmo e qualità del gioco. La squadra di casa parte forte e passa in vantaggio sfruttando un lancio dalla metà campo, con Nocita che smista la palla per il marcatore in diagonale, sbloccando il risultato. La Valceresio reagisce e trova il pareggio poco dopo grazie a Ghizzi, che finalizza una mischia in area con un intervento sulla linea di porta, fissando il punteggio sull’1-1 alla fine del primo tempo. Nella ripresa, il campo sempre più pesante costringe le squadre a un gioco prevalentemente lungo e fisico, con continui duelli a centrocampo. Nonostante la pressione del Montano Lucino nei primi minuti della seconda frazione, è la Valceresio a trovare il gol decisivo: da un’altra mischia in area, Tommaso Premoli porta in vantaggio gli ospiti, siglando il definitivo 2-1.

IL TABELLINO
AURORA MONTANO LUCINO – VALCERESIO 1-2 (1-1)
Aurora Montano Lucino
: Barone, Millefanti, Terzaghi, Bettini (32’ st Basile), Bonifazio (26’ st Balloni), Introzzi, Origoni (42’ st Milan), Farioli, Nocita, Kumah, Fallica. A Disposizione: Di Dio, Rotellio, Moretti, Belloni, Corace, Mazzoni. Allenatore: Fumarola
Valceresio
: De Maria Gemini, Petruzzi (33’ st Cordone 13), Premoli, Premoli, Di Carluccio, Vita, Savio (23’ st Insirello 14), Libralon, Ghizzi (42’ st Rigoni 16), Vezzoli, Di Iorio (27’ st Bosio 15). A Disposizione: Giaquinta, Laiola, Cinieri, Ippolito, Magoga. Allenatore: Efrem
Marcatori: pt: Nocita (A), Ghizzi (V); st: Premoli (V)
Note
– Ammoniti: Farioli (A), Origoni (A), Bonfazio (A), Premoli (V), Ghizzi (V)


ITALA – GORLA MINORE 5-0

In aggiornamento…


TRADATE ABBIATE – CASSINA RIZZARDI 2-3

In aggiornamento…


In redazione: Matteo Carcano

Articolo precedente10^ – Il derby varesotto è dell’Accademia Uboldo, finisce 1-2 contro l’Union Cassano. Successo anche per l’Antoniana
Articolo successivo10^ – L’Aurora vince e allunga in testa, un buon Verbano perde ancora. Cade il Morazzone 4-3 con la Castanese

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui