
Presentati questa mattina, nella prestigiosa sede di Villa Recalcati a Varese, gli eventi internazionali di ciclismo organizzati dalla Società Ciclistica Alfredo Binda che andranno in scena nella nostra provincia nei prossimi giorni.
Una serie di gare che coinvolge tutta la Provincia di Varese, come testimonia il padrone di casa, il Presidente Marco Magrini: “La nostra Provincia è un brand sempre più legato allo sport ed al benessere. Stiamo investendo sulle infrastrutture, poiché fare prevenzione tramite lo sport è fondamentale. Un grazie alla Tre Valli ed ai comuni di Busto Arsizio e Varese che danno vita a questa manifestazione, fiore all’occhiello del territorio“.
Come ogni anno la Tre Valli Varesine, in questo caso la 104esima, si concluderà a Varese, che ancora una volta sarà teatro di tutte le emozioni della fine della corsa. Un evento unico che porta lustro alla Città Giardino, come dice il Sindaco Davide Galimberti: “La Tre Valli Varesine, con le gare ad essa connesse, appassiona e coinvolge tutta la Provincia di Varese. Questa manifestazione ha la capacità ogni anno di allargare il coinvolgimento sociale e sportivo che la circonda. Il territorio, oltre a rispondere sempre molto positivamente all’organizzazione, sta cercando di commutarsi sempre di più sugli eventi sportivi. La presenza di un’organizzazione come la Binda spinge a fare sempre di più. Il compito delle istituzioni è rafforzare questa rete e voglia dell’associazionismo sportivo di essere punto di riferimento non solo territoriale ma anche Nazionale ed Internazionale. Devo dire che tutte le istituzioni, al di là del colore politico, si ritrovano sempre insieme per questi eventi sportivi“.
Entusiasta e pronto, invece, il Presidente della Binda, Renzo Oldani: “E’ pronta una grande festa a Varese, il meglio del ciclismo mondiale sarà qui con noi. Abbiamo avuto un grandissimo aumento a livello di numeri, come iscritti, e questo non può che renderci orgogliosi. Tanti campioni in sella e tanti appassionati al bordo strada, per una manifestazione sempre più internazionale come gli oltre 500 atleti stranieri iscritti dimostrano. E’ tutto pronto per un grande spettacolo che non vediamo l’ora di vivere“.
Si inizia sabato 4 e poi domenica 5 ottobre con le manifestazioni dedicate agli amatori.
4° TRE VALLI VARESINE GRAVEL EXPERIENCE
Sabato mattina alle 9:00 dal Giardini Estensi Il via alla 4° Tre Valli Varesine Gravel Experience, adatta a tutti gli amanti della bicicletta che vogliono scoprire luoghi inesplorati del nostro territorio pedalando su un percorso prevalentemente sterrato: tanto divertimento e un ristoro speciale ad Ispra.
PROVA A CRONOMETRO
Sabato dalle 13:00 parte da Piazza Martiri della Libertà (zona Ippodromo) la Prova a Cronometro: una gara contro il tempo lungo la strada della Valganna che ha già 250 iscritti che si sfideranno per la qualificazione ai Campionati del Mondo UCI Gran Fondo World Championships 2026 a Hokkaidõ, in Giappone. Ma non solo, quest’anno la Crono è valida anche come Prova Unica del Campionato Regionale Lombardo della
9° GRAN FONDO TRE VALLI VARESINE – UCI GRAN FONDO WORLD SERIES
Domenica mattina la 9° edizione della Gran Fondo Tre Valli Varesine – UCI GRAN FONDO WORLD SERIES che grazie soprattutto alla bellezza paesaggistica di Varese, all’organizzazione logistica e alla grande attenzione per la sicurezza dei ciclisti è entrata a pieno titolo nel novero delle Gran Fondo più partecipate e apprezzate d’Italia capace di attrarre nella nostra Città, in 8 edizioni, 23.000 partecipanti da 25 paesi del mondo per un totale di oltre 19.500 pernottamenti. Ad oggi gli iscritti sono 3.000 (in aumento) dei quali 500 corridori sono stranieri: un vero record di partecipazione. Numeri destinati a crescere ancora nei prossimi giorni.
Nel fine settimana il Race Village della manifestazione ai Giardini Estensi del Comune di Varese sarà il cuore della manifestazione con la postazione registrazioni partecipanti e ritiro pacchi gara, un villaggio commerciale ancora piu’ ricco di espositori e realtà istituzionali e del terzo settore, stand gastronomici e diverse attività di intrattenimento e divertimento come ad esempio sabato 4 ottobre dalle 18:00 è in programma l’AperiBinda con anche DJ Set.
Domenica 5 ottobre a partire dalle 12:00 inizierà il Pasta Party, diventato famoso per la sua alta qualità grazie al prezioso supporto dei Supermercati TIGROS e ai 66 volontari della Pro Loco di Cadrezzate guidati dallo Chef Andrea Ferro, La Gran Fondo Tre Valli Varesine sarà la tappa conclusiva del circuito SPECIALIZED Granfondo Series, un circuito che unisce 4 manifestazioni in un unico format disegnato su misura per i ciclisti e cicliste alla ricerca delle grandi emozioni. Fa parte anche del CIRCUITO PRESTIGIO DI CICLOTURISMO, il più importante circuito del calendario internazionale delle Gran Fondo che racchiude le principali prove che hanno fatto (e continuano a fare…) la storia del movimento amatoriale e
5° TRE VALLI VARESINE UCI WOMEN’S PROSERIES
Ore 9:00 Partenza da Busto Arsizio Museo del Tessile e arrivo in via Sacco a Varese intorno alle 12:00. Nella gara femminile risulta fra le iscritte la neocampionessa del mondo su strada delle Donne Elite, la canadese Magdeleine Vallieres, della EF Education – Oatly, che proprio sabato scorso, a sorpresa, ha conquistato la maglia iridata in Ruanda. Ci sarà anche la maglia tricolore di campionessa italiana di Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ) e poi l’olandese Demi Vollering (FDJ-Suez), l’ex iridata Elisa Balsamo (Lidi-Trek), la campionessa del mondo a cronometro Marlen Reusser, con la tedesca Liane Lippert di Movistar Team e l’africana Kim Le Court-Pienaar (AG insurance – Soudal Team), vincitrice quest’anno della Liegi-Bastogne- Liegi e di una tappa al Tour de France.
104° TRE VALLI VARESINE UCI PROSERIES
Ore 12:00 partenza da Busto Arsizio e arrivo a Varese intorno alle 17:00. Nella gara maschile tra i protagonisti più attesi nomi importanti del panorama ciclistico internazionale: a partire dal vincitore del Giro d’Italia 2025 Simon Yates leader del Team Visma | Lease a Bike e dal secondo in classifica, il 21enne talento messicano Isaac Del Toro UAE xrg. Sarà presente a Varese anche l’ex due volte campione del mondo Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team). La Red Bull – Bora – Hansgrohe schiererà Primoz Roglic, vincitore del Giro d’Italia 2023 e quattro volte vincitore della Vuelta di Spagna e il giovane italiano Giulio Pellizzari. Altri nomi da tenere in considerazione Richard Carapaz (EF Education – Easypost), Giulio Ciccone (LidI-Trek), Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) e Ben Healy terzo al Mondiale.
IL PIANO SANITARIO E SICUREZZA
La Società Ciclistica Alfredo Binda metterà in atto tutte le misure per garantire la sicurezza e la salute dei partecipanti. Grazie al supporto dell’Ospedale di Varese, della Croce Rossa Italiana – sezione Varese e di Areu 112 verrà predisposta:
Gara a cronometro: 2 Ambulanze con 3 soccorritori, 1 auto con a bordo un medio di primo soccorso.
Gran Fondo: 7 ambulanze dislocate lungo il percorso con a bordo 3 soccorritori, 2 auto Mediche con a bordo due medici rianimatori due infermieri, 2 moto mediche con a bordo medici di primo soccorso, 2 auto mediche con a bordo il medico di gara e un medico di primo soccorso, 1 pattuglia appiedata presso l’arrivo, 1 PMA zona Battistero con 3 medici di primo soccorso e 8 infermieri. Il tutto coordinato dal dott. Carlo Guardascione.
Tre Valli Donne: Medico di Gara dott. Carlo Guardascione. 4 ambulanze con a bordo medici rianimatori o di primo soccorso, due auto mediche con a bordo il medico di gare e un medico di primo soccorso
Tre Valli Uomini: Medico di Gara dott. Giulio Clerici, 4 ambulanze con a bordo medici rianimatori o di primo soccorso, due auto mediche con a bordo il medico di gara e un medico di primo soccorso. maggiore garanzia della sicurezza dei ciclisti sul percorso, la S.c. pinda allestisce una sala di coordinamento che si occuperà di raccooliere e gestire tutti i oresidi oresenti lungo il tracciato in collaborazione con la sezione di Varese della ARI (Associazione Radio Amatori Italiani).
I VOLONTARI, LA NOSTRA FORZA
Saranno 650 i volontari a presidio dei percorsi di gara in stretto contatto con gli organizzatori e le forze dell’Ordine coordinati anche grazie all’aiuto dell’Associazione Carabinieri. A rendere possibile l’organizzazione di questi grandi eventi sportivi contribuiscono in maniera significativa, facendo squadra, Istituzioni pubbliche come il Ministero dello Sport, il Ministero del Turismo, la Regione Lombardia, la Provincia di Varese, il Comune di Busto Arsizio, il Comune di Varese e la Camera di Commercio di Varese e la Comunità Montana Valli del Verbano. A loro si affiancano enti e aziende che supportano la S.C. Binda per rendere ogni anno migliore questo grande momento di sport come BANCO BPM, e-work, HUPAC, FERROVIE NORD, MediaOne, MAPEI, acinque, AGESP Energia, ELMEC, LERETI, TIGROS, SPECIALIZED, ALLACYCLING. Le vetture ufficiali sono DACIA Italia grazie a Centro Car Cazzaro di Saronno e Paglini.
Fondamentale il supporto di VARESE DO YOU BIKE, Varese Convention & Visitors Bureau, Federalberghi Varese, Confcommercio Ascom Varese. Tra i Charity Partner vicini alla Società Ciclistica Alfredo Binda, un grazie particolare a Fondazione Renato Piatti Onlus, Fondazione Sacra Famiglia, Associazione Italiana Celiachia Lombardia e Centro Gulliver. Sotto il profilo della sicurezza dei ciclisti amatori e professionisti, sulle strade che saranno chiuse al traffico per tutta la durata delle manifestazioni, gli organizzatori stanno lavorando di concerto con la Prefettura di Varese, la Questura di Varese, i Carabinieri di Varese, la Guardia di Finanza, Polizia Stradale di Milano, Polizia Stradale di Varese, Polizia Provinciale, Polizia Locale, Anas Lombardia e Protezione Civile.
Grande chicca finale, poi, l’annuncio dell’assegnazione dei Mondiali Master di Ciclocross, che si terranno a Varese nell’ultima settimana di novembre con cuore della manifestazione all’Ippodromo Le Bettole.
Alessandro Burin

























