La borsa poggiata nello spogliatoio, il rumore del pallone calciato, l’esultanza al gol del compagno. Emozioni uniche, irripetibili che permettono anche ai cosiddetti “amatoriali” di continuare a correre in quel campo nonostante i mille pensieri in testa e quel, magari, continuo dubbio “Ma chi me lo fa fare?”. Sono quelle sensazioni che ci fanno vivere un momento diverso, una domenica da eroi, una domenica di sofferenza agonistica, magari una domenica da horror calcistico ma che ci portiamo sempre dentro e che ci fanno amare sempre più quel rettangolo verde che ci fa sognare come se fossimo in serie A. Un’altra stagione è andata, al netto della post-season che inizierà a fine aprile, ma il Girone B di Terza Categoria ha saputo regalarci quelle emozioni fino all’ultimo secondo in una stagione fantastica dalle mille avventure e dalle mille voci. Malnatese e Casbeno, vincitrici rispettivamente contro Casport e Ternatese, si scontrano nello spareggio per l’ammissione al campionato di Seconda Categoria essendo arrivate in testa alla classifica a pari punti al termine delle 26 giornate di regular season. Ai playoff, invece, andranno (oltre a chi perderà lo spareggio) Varano Borghi, Monate Calcio e Cittiglio che torneranno così in campo ad inizio maggio per giocarsi tutto. Il Taino riesce a trovare l’ultimo sorriso stagionale vincendo contro la Virtus Bisuschio per 3-2, mentre il Travedona chiude l’anno all’ultimo posto. Scopriamo quanto accaduto in questa ultima giornata del Girone B.

MALNATESE – CASPORT 2-1

MALNATE – Vittoria in extremis della Malnatese che si regala il pass per lo spareggio contro il Casbeno vincendo 2-1 contro la Casport. Dopo un primo tempo a tinte bianconere in cui è Cosentino a salvare il risultato in più occasioni, la ripresa si apre con il gol al 5′ di Vacchetto che porta la gara sull’1-0. Il match prende equilibrio con la Casport che non molla e arriva al gol al 44′ grazie al colpo di Baalaoui che sembra rovinare la giornata ai bianconeri. Eppure, in pieno recupero, la Malnatese non si abbatte e trova la rete della vittoria grazie a Veronese che permette ai suoi disputare lo spareggio promozione contro il Casbeno il prossimo 27 aprile.

IL TABELLINO
MALNATESE – CASPORT 2-1 (0-0)
Malnatese:
Paradiso, Calderini (22′ st Valli), Beraldo, Maspero (32′ st Peroni), Montalbetti, Bernasconi, Mason, Arrighi, Angarola (30′ st Gerotti), Squillace (42′ st Veronese), Vacchetto A disposizione: Veneziano, Ciurca, Cardoso, Plano, Maccacaro Allenatore: Maresca
Casport: Cosentino, Carannante (14′ st Vecchio), Baalaoui (27′ st Percia Montani), Borriello, Vicini, Pinto, Bianchi (30′ st Rocca), Granai, Morandi, Rudi, Gatto (21′ st Rognoni) A disposizione: Tedesco, Abdel Hak, Rovera Allenatore: Rudi
Arbitro: Federico Murgida della sezione di Gallarate
Marcatori: st: 5′ Vacchetto (M), 44′ st Baalaoui (C), 46′ Veronese (M)
Note: Ammoniti: Maspero (M), Vacchetto (M), Veronese (M), Plano (M), Granai (C), Morandi (C)


TERNATESE – CASBENO 0-3

TERNATE – Il Casbeno vince 0-3 in casa della Ternate e conquista il pass per lo spareggio. Il primo tempo mette in luce una partita equilibrata: poche occasioni da una parte e dall’altra ed emozioni contenute. Nella ripresa la squadra ospite sfrutta gli spazi concessi per sbloccare la gara e il vantaggio deflagra nel risultato netto, accompagnato dalla qualità dei biancorossi. 0-3 il risultato finale.

PRIMO TEMPO- Il ritmo dei primi minuti di gara è divertente, entrambe le formazioni si dimostrano vivaci e improntate all’attacco. Al 15’ la difesa di Ternate vacilla a causa di un passaggio maldestro giocato da Oldani in prossimità dell’area di rigore amica; sul passaggio orizzontale si avventa Vigorelli ma l’estremo difensore è bravo in uscita a sradicare il pallone e salvare i suoi. Negli istanti successivi la squadra ospite riesce a mantenere un possesso più duraturo, premendo sulla linea avversaria e costruendo occasioni pericolose. I giocatori di Casbeno sfruttano gli spazi concessi sulla linea laterale di sinistra, dove Usai ha modo di far valere la propria esplosività. Il numero undici riesce a divincolarsi dalla pressione di tre uomini e colpire al centro dell’area ma La Foresta compie un intervento provvidenziale scongiurando il colpo decisivo di Bara. Il corpo centrale della gara manifesta un Casbeno arrembante ai danni di una Ternatese più prudente ma pronta in fase di ripartenza. Al 25’ la corsa di Usai si dimostra nuovamente inarrestabile, complice il lancio ben dosato a fratturare la linea difensiva rossoblù. Il pallone scavalca l’ultimo giocatore di movimento e viene controllato molto bene da Usai; Fochi è bravo ad uscire e sventare il tentativo di pallonetto. Al 40’ la Ternatese, dopo una buona fase di uscita dalla pressione avversaria, ottiene un calcio di punizione da ottima posizione. Lacerenza posiziona il pallone dal limite dell’area e riesce a dare effetto indirizzando sul secondo palo; Prato è lesto a distendersi in tuffo e a mettere in calcio d’angolo. Il primo tempo si chiude con l’equilibrio delle due formazioni: 0-0 il parziale.

SECONDO TEMPO – Ai primordi del secondo tempo la Ternatese parte forte: gli uomini guidati da Vighi conquistano un calcio di punizione dal limite dell’area, da cui riescono nuovamente a rendersi pericolosi. Il tiro di Lacerenza obbliga l’estremo difensore al secondo intervento importante della gara; il volo d’angelo di Prato è provvidenziale e il pallone, dopo la deviazione, scheggia sul palo e viene spedito out.   All’11 il Casbeno si porta in vantaggio con l’uomo più in forma della gara: la sfera viene gestita alla perfezione e lanciata all’interno dell’area dove Usai, trovandosi solo, colpisce a rete. La risposta della formazione di casa non tarda a farsi sentire e sopraggiunge un’occasione ghiotta da calcio piazzato. Il numero dieci colpisce indirizzando verso l’incrocio destro ma l’intervento mostruoso di Prato scongiura i festeggiamenti dei padroni di casa. Il corpo centrale della ripresa mette in mostra la spinta dei padroni di casa alla ricerca del pari e la solidità degli ospiti, vigili nello sfruttare possibili ripartenze. Al 23’ i biancorossi pescano il doppio vantaggio con Avigni: dalla difesa parte un lancio lungo a cambiare gioco e a pescare l’esterno sinistro. Quest’ultimo crossa in area e trova l’incornata decisiva di Avigni. Nel finale il ritmo si distende: il Casbeno, visto il risultato congelato, si limita a gestire e bloccare le incursioni avversarie. Al 43’ gli uomini di Martino chiudono la gara con un’azione ricca di scambi fulminei che si esaurisce con la rete di Usai. 0-3 il risultato finale.

I MIGLIORI IN CAMPO
Lacerenza 7 (Ternatese): Ottimo il primo tempo dei padroni di casa, che riescono a reggere gli urti avversari e creare una manciata di occasioni importanti. Lacerenza sembra essere il più ispirato: i colpi tentati sui calci piazzati si dimostrano un’arma pericolosa, che obbligano Prato ad interventi miracolosi.
Usai 8 (Casbeno): Usai si dimostra incontenibile, le sue progressioni mettono in mostra un esplosività fuori dal comune. Nel primo tempo è lesto nei movimenti senza palla e arrembante negli uno contro uno. Nella ripresa il numero undici sblocca la gara, sfruttando lo spazio concesso all’interno dell’area, e al termine trova la seconda rete personale.

I COMMENTI
Vighi (Ternatese): “Nel primo tempo abbiamo fatto la nostra partita senza regalare niente a nessuno. Nella seconda metà ci hanno punito alla prima disattenzione fino a chiudere la gara. Da parte nostra non sono mancate le occasioni, il loro portiere ha fatto interventi importanti. Sarà interessante lo spareggio con la Malnatese”.
Martino (Casbeno): “Abbiamo giocato contro una squadra tosta che nel primo tempo ci ha dato filo da torcere. Nella seconda metà siamo stati bravi a sfruttare le occasioni e chiudere la gara. Arriviamo allo spareggio con la consapevolezza dei nostri mezzi e con la fame dimostrata quest’anno”.

IL TABELLINO
TERNATESE – CASBENO 0-3 (0-0)
Ternatese: Fochi 6.5, Stocco 6 (42’ st Gaudina sv), La Foresta 6, Oldani 6, Noto 6, Vanetti 6, Pascalis 6, Isotta 6 (36’ st Vigliotti 6), Sacco 6 (18’ st Appiani 6), Lacerenza 7 (33’ st Simone 6), Lo Bosco 5.5 (27’ st Villa 6). A disposizione: Crosta, Villa, Zanotti, Gaudina, Appiani, Simone, Vigliotti. Allenatore: Vighi
Casbeno: Prato 7, Venturini 6, Piacentini 6, Ponti 6, Dosi 6.5, Curatolo 6 (34’ st Daddante 6), Bara 6 (27’ st Crespi 6), Avigni 7, Vigorelli 6 (40’ st Crespi sv), Cungu 6 (26’ st Trivini 6), Usai 8. A disposizione: Besozzo, Daddante, 14, Beetolina, Giamberini, Crespi, Scalese, Crespi, Trivini. Allenatore: Martino
Arbitro: Gasperini di Gallarate
Marcatori: St: 11’ Usai (CA), 23’ Avigni (CA), 43’ Usai (CA).
Note – Pomeriggio nuvoloso, terreno in buone condizioni.
Spettatori: 190 circa. Ammoniti: La Foresta (T), Bara (CA), Isotta (T), Curatolo (CA). Angoli: 4-1. Recuperi: 1’+3’.

Inviato Stefano Arioli


PONTE TRESA – MONATE CALCIO 2-3

BRENNO – Da una parte si spegne un sogno playoff, dall’altra la fiamma rimane accesa. Con la vittoria per 2-3 di oggi il Monate continuerà la corsa verso l’obiettivo promozione durante la post-season grazie ai gol di Pantano, Bina e Manoli e a discapito proprio di un Ponte Tresa che recrimina su più di una decisione odierna e che rimane fuori dalle prime 5 posizioni concludendo la stagione al 7° posto a quota 41 punti. La coppia Antonuccio-Barreca, ormai abbonata ai playoff dopo la grande cavalcata della scorsa stagione alla guida del Mercallo, proverà a guidare i suoi nei primi di maggio nella speranza di agguantare l’obiettivo grosso della seconda categoria.


CITTIGLIO – TRAVEDONA 5-0

CITTIGLIO – Saranno playoff per il Cittiglio che travolge il Travedona e conclude la regular season al 5° posto a 44 punti grazie alla vittoria per 5-0 di questo pomeriggio. Dopo i primi minuti di tensione, i grigioblu riescono a sbloccarsi al 15′ con la rete da fuori area del numero 6 Diakite. Il Travedona prova a tenere bene il campo, ma alla fine del primo tempo arriva il 2-0 firmato da Cammareri che taglia le gambe alla squadra di Mozzoni. Nella ripresa, infatti, è uno show grigioblu con i padroni di casa che vanno in rete con Monti dopo 10 minuti per poi trovare il 4-0 al 18′ ancora con Cammareri. Nel finale arriva anche la splendida rete di Pivetta da fuori area che sigilla il risultato sul 5-0 e regala la grande gioia per i playoff ai suoi.

IL TABELLINO
CITTIGLIO – TRAVEDONA 5-0 (2-0)
Cittiglio:
Cauzzo, Biondo, Sghirinzetti, Gomez (37′ st Salvi), Belluz, Diakite, Biganzoli (25′ st Confessore), De Taddeo (41′ st Pivetta), Cammareri, Malo (34′ st Di Pietromica), Monti (29′ st Monaco) A disposizione: Pirovano, Angoli Diotaiuti Allenatore: Antonuccio D.
Travedona:
Fietta, Caporale (34′ st Della Pace), Brovelli, Loess, Magistro, Monachino, Altini, Guene, Russo, Bina (41′ st Yedess), Latrech (29′ st Dealmeida) A disposizione: Kouassi, Solimeno Allenatore: Mozzoni
Arbitro:
Riccardo Giorgetti della sezione di Gallarate
Marcatori: pt: 15′ Diakite (C), 44′ Cammareri (C); st: 10′ Pivetta (C), 18′ Cammareri (C), 30′ Pivetta (C)
Note: Ammoniti: Biganzoli (C), Malo (C), Guene (T), Loess (T), Caporale (T)


VARANO BORGHI – SUMIRAGHESE 3-2

VARANO BORGHI – Vittoria col brivido per il Varano che accede ai playoff battendo 3-2 la Sumiraghese dopo 90 minuti tirati. Il primo tempo è a 2 facce per i padroni di casa che prima passano in vantaggio con il solito Milano al 15′ grazie ad un 1 contro 1 fulminante contro Novello e poi si fanno riprendere dagli ospiti. Al 25′, infatti, ci pensa Medde ad iscriversi al tabellino con una splendida punizione sotto al 7. 5 minuti più tardi è ancora il numero 9 ospite ad andare in rete con un delizioso pallonetto dopo essere stato servito in profondità. La prima frazione di gara termina così sull’1-2 con il Varano in 10 per l’espulsione per somma di ammonizioni di Mazzon. Nella ripresa i padroni di casa si tirano su le maniche e danno tutto per riprendere la partita in mano riuscendoci con i gol al 15′ di Negri e poi con il colpo di testa al 27′ di Milano che chiude la gara sul 3-2 che permette a Di Mauro e ai suoi di guardare ai primi di maggio quando saranno chiamati alla disputa del 1^ turno playoff.

IL TABELLINO
VARANO BORGHI – SUMIRAGHESE 3-2 (1-2)
Varano Borghi:
Guadagna, Garegnani (45′ st Ossola), Ferrarese, Roncari (38′ pt Ianni), Palatrasio, Lombardo, Locatelli (41′ st Quagliana), Mazzon, Sculati, Milano, Negri (48′ st Merigo) A disposizione: Basso, Mattioni, Kiss, Pinorini, Ferdani Allenatore: Di Mauro
Sumiraghese:
Novello, Vergine (1′ st Addei – 17′ st Boaretto), Negri, Gramuglia, Costa, Favaro, Tovagliaro, Lisandrelli, Medde, Labanca, Acosta A disposizione: Maraggia Allenatore: Aiello
Arbitro:
Samuele Filippini della sezione di Varese
Marcatori: pt: ; st:
Note: Ammoniti: Lombardo (V), Vergine (S), Lisandrelli (S); Espulsi: Mazzon (V)


TAINO – VIRTUS BISUSCHIO 3-2

TAINO – Scontro diretto nelle retrovie tra Taino e Virtus Bisuschio con i padroni di casa di mister Simoncelli che chiudono la stagione col sorriso vincendo 3-2 dopo 90 minuti equilibrati. I gialloblu passano in vantaggio al 10′ grazie alla grande conclusione dai 25 metri di Tobianchi che stampa il pallone sotto la traversa battendo Giuranna e portando la gara sullo 0-1. Il pareggio arriva al 32′ grazie al pressing preciso di Mazza che scippa il pallone a Galli e conclude a rete. Prima della fine del primo tempo c’è anche spazio per il vantaggio dei padroni di casa che passano sul 2-1 con la rete di Sottocorna che, davanti a Galli, non sbaglia trovando un tocco preciso per insaccare la palla in rete. Nella ripresa la gara continua con buon equilibrio mostrando un discreto livello di agonismo soprattutto in mezzo al campo. I cambi cominciano a fare la differenza per la Virtus che alza il baricentro e trova il gol del pari al 38′ grazie alla precisa punizione di Cantelmo dai 25 metri con la palla che si insacca sotto la traversa nella zona del palo difeso da Giuranna. Il Taino però non molla e in pieno recupero arriva il gol del vantaggio finale con il calcio d’angolo di Bocaneala che supera Pizza e poco prima di insaccarsi in rete viene raccolto dalla testa di Piccolini che aggiusta la traiettoria per un gol già fatto. Il 3-2 finale regala 3 punti al Taino che chiude al terzultimo posto contro la Virtus Bisuschio che termina la sua stagione in penultima posizione.

IL TABELLINO
TAINO – VIRTUS BISUSCHIO 3-2 (2-1)
Taino:
Giuranna, Monella, Montemezzo (39′ st Buresta), Di Santo, Traore (10′ st Bianchi), Piccolini, Bocaneala, Zambra, Mazza, Sottocorna, Scaglia (18′ st Casani) A disposizione: Cortelezzi Allenatore: Simoncelli
Virtus Bisuschio: Galli (1′ st Pizza), Croci, Auriemma, Sollami, Cantelmo, Demo (27′ st Bosio), Martinoli, Nicotra (1′ st Brazzale), Peruzzo (20′ st Di Conza), Barraco, Tobianchi (13′ st Barbi) A disposizione: Trabelsi, Patella, Buonamico, Radici Allenatore: Saccomanno
Arbitro: Alessio Toniolo della sezione di Busto Arsizio
Marcatori: pt: 10′ Tobianchi (V), 32′ Mazza (T), 40′ Sottocorna (T); st: 38′ Cantelmo (T), 46′ Piccolini (T)
Note: Ammoniti: Di Santo (T), Bocaneala (T), Zambra (T), Casani (T), Piccolini (T), Tobianchi (V), Brazzale (V)

Riposa: Viggiù

Roberto Galli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui