Altra giornata di grande spettacolo nel Girone A: la Baranzatese fatica in casa contro il Ceriano Laghetto ma riesce a spuntarla conquistando altri tre punti che la proiettano sempre di più verso la conquista del titolo. Il Morazzone rincorre e vince all’ultimo respiro in casa contro un Luino in ottimo stato di forma. La squadra di Rovellini deve iniziare a guardarsi anche le spalle perché dietro la Besnatese sta risalendo nonostante l’inizio di campionato difficile. Per gli uomini di Rasini ottima vittoria in casa dell’Aurora Cantalupo che li proietta a quota 33. Poco sopra la zona salvezza, scontro diretto tra Olimpia e Cob91 con i varesotti che perdono mettendosi nei guai. Dalle zone basse della classifica arrivano i risultati più sorprendenti della giornata: il Gavirate ferma sul 2-2 l’Accademia BMV, mentre il Verbano fa il colpo grosso battendo in casa l’Universal Solaro. Di seguito tutti i risultati.

Morazzone – Luino 1-0

MORAZZONE– La 17^ uscita stagionale mette a confronto Morazzone e Luino, entrambe a cacca di punti per obiettivi differenti. Nella prima frazione cominciano meglio gli ospiti, che riescono a rendersi pericolosi senza riuscire a concretizzare ma, col passare dei minuti, i padroni di casa salgono di livello e, seppur senza creare grandi occasioni, riescono a riprendere campo. Nella ripresa le squadre cercano di alzare il ritmo, ma le occasioni stentano ad arrivare da entrambi i lati del campo con la palla che rimane principalmente sulla mediana. Solo al 49′ arriva l’episodio che sblocca la gara con il colpo di testa di Macchi che sblocca la partita e inchioda il risultato sull’1-0 finale.

PRIMO TEMPO– Arriva al 6′ il primo tiro in porta della partita, con Seno che stoppa e si gira in mezzo all’area calciando centrale addosso a Martignoni. Ci prova nuovamente il Luino, questa volta con Incarbone che, al 9′, lascia partire un destro dal limite che si spegne sul fondo. I primi 15′ sono tutti a favore degli ospiti che, grazie ad un ottimo pressing e una buona propositività, stanno mettendo in difficoltà i padroni di casa, costringendoli ad affidarsi a ripartenze veloci. Il primo guizzo del Morazzone arriva al 20′ con una bella punizione di Italiano dai 25 metri sulla linea laterale sulla quale Ghizzi prolunga e Picetti tenta la battuta a rete, che viene tuttavia respinta dalla difesa. Si ripropone in avanti la formazione di Rovellini con Gerevini che, imboccato da un bel filtrante, calcia senza trovare forza e precisione, consentendo a Griggio di bloccare con facilità. Torna a farsi vedere in avanti il Luino al 28′ grazie ad un bel filtrante alto che scavalca la difesa e attiva Incarbone, il quale non riesce a superare con un pallonetto l’uscita di Martignoni. Dopo un ottimo avvio il Luino ha lasciato campo e spazio al Morazzone, che ora controlla il gioco. Poca azione nella seconda metà della prima frazione, con le due squadre che combattono sulla mediana del campo senza riuscire a creare vere occasioni da rete.

SECONDO TEMPO– Prova Zanchin a rompere l’equilibrio al 7′ con una conclusione dal limite, ma la palla finisce abbondantemente alta sulla traversa. Nessuna delle due squadre, quando siamo ormai arrivati al 15′ della ripresa, sembra riuscire a trovare la zampata vincente per portarsi in vantaggio. Tenta ancora una volta Incarbone a trovare il gol che sbloccherebbe la gara con un destro dal limite, ma la conclusione termina sul fondo senza creare pericoli alla porta difesa da Martignoni. I primi 20′ della ripresa non hanno messo in luce una superiorità da parte di una delle due formazioni in campo, con la partita che rimane bloccata sullo 0-0. La migliore occasione del secondo tempo arriva al 23′: Gerevini riceve in verticale, punta l’uomo e una volta superato calcia in porta trovando la grande risposta di Griggio in calcio d’angolo. Cerca di alzare il ritmo il Morazzone, con il Luino che tuttavia riesce ad opporsi senza problemi alle offensive proposte dai padroni di casa. Trova una buona occasione il Morazzone al 37′, quando Zanchin mette al centro dalla sinistra e Castrovillari colpisce al volo, con il pallone che termina alta sulla traversa. Tenta la battuta dalla distanza Gardoni, che calcia dai 30 metri mandando abbondantemente alto. La sblocca proprio allo scadere il Morazzone: al 49′ un angolo messo al centro pesca Macchi sul secondo palo, che cerca e trova l’angolo lontano per l’1-0.

I MIGLIORI IN CAMPO
Rizzato (Morazzone) 6
: commette due errori banali nella prima metà della prima frazione, ma esce sul lungo periodo con una buona prestazione. Nella difficoltà di organizzazione del gioco dei suoi prova a mettere ordine in fase di uscita. Copre bene in fase di interdizione recuperando diversi palloni.
Seno (Luino) 6: non eccelle nella sua prestazione, ma si fa sempre trovare pronto quando chiamato in causa dai suoi. Trova lo spazio per rendersi pericoloso ma è prezioso principalmente nel lavoro fatto spalle alla porta.

I COMMENTI
Rovellini (Morazzone): “Serviva una prestazione di carattere in un momento delicato. Abbiamo fuori tanti giocatori importanti e abbiamo avuto un infortunio grave per Ghizzi che dovremo valutare. Ho visto i ragazzi ancora molto tesi, quindi era importante vincere per scuotersi dopo Besnate. Oggi abbiamo continuato a crederci fino all’ultimo continuando ad attaccare e siamo stati premiati, devo solo fare i complimenti ai miei ragazzi”.

IL TABELLINO
MORAZZONE-LUINO 1-0 (0-0)
Morazzone
: Martignoni 6, Mastorgio 6, Zanchin 6 (40′ st Caporali sv), Rizzato 6, Picetti 6, Rocchetto 6, Bettanello 6 (29′ st Castrovillari 6), Libralon 5.5, Ghizzi 6 (26′ st Macchi 6), Gerevini 6, Petruzzellis 5.5 (41′ st Casella). A disposizione: Passera, Borghi, D’Astoli, Dall’Omo, Manzato.  Allenatore: Rovellini.
Luino: Griggio, Gardoni 6, Incarbone 6 (40′ st Gaspari sv), Scurati 6, Simonetto 6, Visconti 6, Tripoli 6, M. Testa 6, Seno 6 (30′ st Bonina), Lercara 5.5, Dozzio 5.5. A disposizione: Ferrario, Spzio, Spena, S. Testa, Di Silvestro, Furiga, Portale. Allenatore: Bettinelli.
Marcatori: st: 49′ Macchi (M)
Arbitro: Cesaratto di Milano (Besozzi di Varese-La Pietra di Milano)
Note: giornata piovosa, campo in ottime condizioni, spettatori 50 circa. Ammoniti: Rizzato (M), Visconti (L), M. Testa (L), Lercara (L). Angoli: 4-4. Recupero: 4+4.

Inviato Andrea Vincenzi


Gavirate – Accademia BMV 2-2

GAVIRATE – Al Campo Comunale Annessi va in scena una gara ricca di emozioni e condita da quattro reti. Nella prima frazione di gara il Gavirate sfodera una grande prestazione ma la rete del vantaggio viene trovata dalla formazione ospite. La ripresa documenta la rimonta degli uomini di Celestini, tuttavia il risultato si dimostra ballerino e pochi istanti dopo si torna sul pari, grazie al gol di Monola. A tempo scaduto, il miracolo di Heinz sullo straripante Coltro chiude la gara. Il match finisce 2-2.

PRIMO TEMPO – Il derby rossoblù si apre con la grande spinta degli ospiti, i quali abbozzano i primi attacchi della gara. Da uno di questi si origina la conclusione di poco larga di Arcangeloni, dopo esser subentrato all’interno dell’area. Al 9’ l’Accademia BMV commette una sbavatura in fase di costruzione, permettendo alla formazione casalinga di calciare in porta. Persiani perde palla all’altezza della lunetta dell’area e Morbioli dopo il primo tocco ha modo di colpire; il pallone prende velocità ma rimane centrale e viene deviato dalla mano di Heinz. Al termine del primo quarto di gara il Gavirate rinvigorisce la pressione e obbliga gli avversari a rimanere sull’attenti, ma pronti in fase di ripartenza. Quest’ultima viene messa in pratica al 20’ minuto e partorisce l’occasione più ghiotta della prima metà di partita. Dalla linea difensiva si origina il calcio lungo che mette in difficoltà la retroguardia in maglia bianca. La sfera supera la barriera difensiva, complice l’errore di lettura di Comani, e viene condotta dal tocco del numero undici verso la porta difesa da Izzo; tuttavia, il pallone viene chiuso troppo da Caccia e termina fuori. Il ritmo della gara si assesta nel corpo centrale della frazione di gara, quando la metà campo si configura come l’epicentro del gioco. Al 37’ l’Accademia si porta in vantaggio, pesa l’eccessiva leggerezza nella gestione da parte della difesa avversaria. Dopo attimi di pressing, Municchi cerca di divincolarsi dall’attaccante con troppa caparbietà così da permettere il recupero della sfera; Caccia serve con un filtrante Rondanini, il quale batte il portiere incrociando con il sinistro. Gli uomini allenati da Strincone, galvanizzati dalla rete del vantaggio, sfoderano la propria qualità rendendosi pericolosi nei minuti successivi. Nei minuti finali i pericoli maggiori per il Gavirate provengono dai calci piazzati, su Garavaglia si rende protagonista in due occasioni. Nella prima conclusione colpisce alto dopo il tuffo di Izzo e in quella successiva trova la gioia del gol, ma il fischio del direttore di gara per posizione irregolare vanifica tutto. Il primo tempo si conclude sul risultato di 0-1.

SECONDO TEMPO- La ripresa ripropone nei primi minuti l’equilibrio della frazione precedente, una gara che continua a non escludere colpi e grande divertimento. Al 7’ Morbioli, uno dei migliori del primo tempo, realizza la rete che riporta la gioia al pubblico di casa. Il numero nove viene servito al limite dell’area e dopo il primo controllo colpisce a rete, battendo all’angolo sinistro l’incolpevole Heinz. Nel momento centrale della ripresa si alternano affondi da una parte e dall’altra e il finale si fa sempre più incerto, entrambe le compagini danno l’impressione di poterla spuntare. Al 28’ Morbioli sfiora la rete della rimonta, concludendo la ripartenza imperiosa dei compagni. L’aggancio al volo del numero nove finisce out ma non lontano dal legno sinistro. Al 31’ il Gavirate completa la rimonta con la splendida rete dell’appena entrato Coltro. Pliscovaz fa valere la propria velocità e, giungendo nei pressi dell’area, libera il destro imprendibile di Coltro. Tuttavia, il vantaggio dei padroni di casa ha vita breve: l’Accademia dopo solo un minuto risponde con Manola. Al termine di una fitta rete di passaggi, il numero diciannove viene servito all’interno dell’area e colpisce a rete senza troppe pressioni. Nei minuti finali di gara la tensione si intensifica e i contatti crescono a dismisura generando grande confusione. Al 43’ Izzo si rende protagonista con un intervento che tiene in vita i suoi; Caccia viene lanciato a tu per tu con il portiere, ma quest’ultimo è bravissimo in tuffo a respingere.  Agli sgoccioli del match il Gavirate sfiora la rete della vittoria, ancora una volta Coltro da fuori area sfodera una conclusione sopraffina ma il il miracolo sulla traversa di Heinz nega la seconda gioia al numero diciannove. La partita, ricca di emozioni, termina sul risultato di 2-2.

I MIGLIORI IN CAMPO
Morbioli 7 (Gavirate) : Il primo tempo mette in mostra la fisicità del numero nove, il quale esce spesso vincitore dalle sportellate con i difensori. I principali pericoli per gli ospiti provengono da lui, perfetto nella copertura della palla e mai lezioso.

Nella ripresa si rende protagonista segnando la rete del pari e mantenendo alto il proprio rendimento.
Rondanini 7 (Accademia BMV) : Il numero dieci brilla per la sua qualità e sigla la rete del momentaneo vantaggio. In una gara tosta per l’Accademia e non priva di difficoltà, Rondanini mette in luce una prestazione ottima.

I COMMENTI
Celestini (Gavirate): “Partita contro una squadra di ottimo livello, in cui abbiamo fatto di tutto prima per perderla e poi per vincerla. È un peccato perché la vittoria ci avrebbe permesso di uscire dalla zona play-out, tenendo conto che le partite diminuiscono.
La prestazione è stata ottima ma purtroppo alcune ingenuità non hanno permesso la vittoria”

Stincone (Accademia BMV): “Nel primo tempo ci siamo abbassati troppo, ho chiesto all’intervallo di fare maggior pressione.
Nella ripresa siamo entrati bene ma, nel momento in cui bisognava fare la seconda rete, siamo andati sotto. Bisogna guardare il bicchiere mezzo pieno e ritornare a fare bene dalla prossima gara, senza perdere la fiducia”

IL TABELLINO
GAVIRATE – ACCADEMIA BMV 2-2 (0-1)
Gavirate: Izzo 6, Sinicco 6, Platini 6 (6’ st Occhiuzzi L. 6), Municchi 5 (6’ st Fortis 5.5), Comani 5.5, Martinoia 6, Romano 6, Costantini 6, Morbioli 7, Cigolini 6 (12’ st Pliscovaz 6.5), Occhiuzzi M. 6 (28’ st Coltro 7). A disposizione: Vinci, Trancanella, Fortis, Granai, Maccari, Occhiuzzi L., Trotta, Coltro, Pliscovaz. Allenatore: Celestini
Accademia BMV: Heinz 6.5, Bonnizzoni 6, Arcangeloni 6 (16’ st Passafiume 6), Gueye 6.5, Garavaglia 6.5, Persiani 6 (32’ st Tocchi 6), De Rosa 6 (28’ pt Monola 7), Boccato 6, Gazzardi 6 (16’ st Folla 6), Rondanini 7, Caccia 6.5. A disposizione: Trombetta, Tocchi, Passafiume, Monelli, Lattanzio, Perotta, Cirigliano, Monola, Folla. Allenatore: Stincone
Arbitro: Callegari di Bergamo
Marcatori: Pt: 37’ Rondanini (A); st: 7’ Morbioli (G), 31’ Coltro (G), 32’ Monola (A)
Note – Pomeriggio nuvoloso, terreno in buone condizioni.
Spettatori: 290 circa. Ammoniti: Fortis (G), Gueye (A), Martinoia (G). Angoli: 4-4. Recuperi: 1’+4’’.

Inviato Stefano Arioli


Aurora Cantalupo – Besnatese 0-3

CERRO MAGGIORE – Continua il momento positivo della Besnatese che, dopo la vittoria della passata settimana, si ripete sull’Aurora CMC Uboldese. La partita comincia subito bene per gli ospiti, che trovano il gol al 9’ con Cinotti e raddoppiano al 15’ grazie al rigore di Deodato. I padroni di casa riescono a ritrovare la mentalità giusta e rimangono aggrappati alla partita fino al 46’ della ripresa, quando Casamassima sigla lo 0-3 finale.

IL TABELLINO
AURORA CMC UBOLDESE – BESNATESE 0-3 (0-2)
Aurora CMC
: Russo, Dell’Aera, Colombo (37’ st El Hilali), Alberti (26’ st Lo. Lelli), De Dionigi, Yessoufou, Besati (32’ pt Ruggeri), Bartucci, Belli (32’ pt Leone), Bianchi, Anzano. A disposizione: Margariti, Lu. Lelli, Murchio, Borsani, Arizzi. Allenatore: Maestroni.
Besnatese: Lupu, Asprella, Frigerio, Esteri, Bertuzzi, Rovedatti, Cesaro (19’ st Casamassima), Martinoia, Cinotti (23’ st Malfara), Deodato (15’ st Tomasini), Giardino (37’ st Misuriello). A disposizione: Parini, Rubini, Fofana, Marinuzzi, Leontini. Allenatore: Rasini.
Marcatori: pt: 9’ Cinotti (B), 15’ Rig. Deodato (B). st: 46’ Casamassima (B)
Arbitro: Serafini di Crema (Perrella di Crema-Lepre di Crema).
Note: Ammoniti: Alberti (ACMC), Yessoufou (ACMC), Bartucci (ACMC), Tomasini (B), Cinotti (B), Colombo (ACMC). Espulsi: Frigerio (B)


Baranzatese – Ceriano Laghetto 2-1

BARANZATE – Non si ferma la cavalcata della Baranzatese, che continua a macinare vittorie all’interno di questo campionato. Le reti di Lillo e Stoica nullificano il gol messo a segno da Riboldi per il Ceriano Laghetto per il 2-1 su cui termina la sfida.

IL TABELLINO
BARANZATESE – CERIANO LAGHETTO 2-1
Baranzatese
: Greguol, Grimaldi (13’ st Borsani), D’Apolito, Carrara (19’ st Romeo), Brignola, Malvestiti, Crisafulli (9’ st Guastone), Stoica, Pieri (9’ st Fantaziu), Cavaliere (35’ st Lombardo), Lillo. A disposizione: Englaro, Italiano, Distefano, Capogna. Allenatore: Tomanin.
Ceriano Laghetto: Arrivabeni, Benedetti, Di Vito, Meroni (41’ st Mior), Lorusso, Parisi, Eusebio (12’ st Giuliani), Cotugno, Riboldi, Coratella (5’ st Arienti-20’ st Di Patria), Frau. A disposizione: Ranieri, Degiorgi, Iorino, Barilla, Alandi. Allenatore: Brittanni.
Marcatori: Lillo (B), Stoica (B), Riboldi (CL)
Arbitro: Belbruti di Bergamo (Urbani di Cinisello Balsamo-Ryo di Gallarate).
Note: Ammoniti: Brignola (B), D’Apolito (B), Borsani (B), Fantaziu (B), Guastone (B), Malvestiti (B), Parisi (CL), Eusebio (CL).


Olimpia Tresiana – Cob91 1-2

OLIMPIA TRESIANA – Altra partita senza storia è quella tra Olimpia Tresiana e Cob 91, dove gli ospiti sono riusciti ad imporsi con una gran prova di forza. Al 5’ Balconi sembra dare un segnale al match con il gol del vantaggio dei padroni di casa, ma la Cob reagisce e ribalta il risultato con Elli e Arienti. Nella ripresa allungano ancora gli ospiti con Arienti e, successivamente arriva anche il gol dell’1-4 su cui termina l’incontro.

IL TABELLINO
OLIMPIA TRESIANA – COB 91 1-4 (1-2)
Olimpia Tresiana
: Pancini, Senaj, Fietta, Gottardi, El Karti (44’ st Dell’Aiera), Pollina, Balconi, De Maddalena (44’ st Romano), Niesi, Piazza (46’ st Pallone), Groppo (44’ st Vaccarin). A disposizione: Ghidini, Petriccione, Faraone, Cannazza. Allenatore: Rinaldi.
Cob 91: Radicula, Perani, Patete, Bonoldi, Tornabene, Raffaele, Dell’Anna (42’ st Kekezi), Leo (28’ st Caldarone), Arienti (46’ st Mattiolo), Elli (40’ st Ussi), Joao (43’ st Stucchi). A disposizione: Francani, Anelli, Famiglietti.
Marcatori: pt: 5’ Balconi (OT), Elli (C), 33’ Arienti (C). st: 15’ Arienti (C)
Arbitro: Gabriele di Bergamo (El Khalifaoui di Bergamo-Rotini di Bergamo).
Note: Ammoniti: Fietta (OT), De Maddalena (OT), Senaj (OT), Leo (C), Raffaele (C), Arienti (C), Bonoldi (C)


Verbano – Universal Solaro 2-1

VERBANO – Trova una grande impresa il Verbano che, davanti ai propri tifosi, sconfigge l’Universal Solaro e porta a casa tre punti che potrebbero cambiare notevolmente la propria stagione. Ad aprire le danze ci pensa Pedrazzini che, al 12’, porta avanti i padroni di casa, che poi mantengono il vantaggio fino alla fine del primo tempo. Nella ripresa è ancora Pedrazzini ad andare a segno per i suoi, portando il Verbano al 2-0. Nel finale di partita arriva il gol della bandiera per il Solaro, che accorcia le distanze con Tartaglione al 49’ per il 2-1.

IL TABELLINO
VERBANO – UNIVERSAL SOLARO 2-1 (1-0)
Verbano
: Ruzzoni, Pedrazzini, Corti, Azzimonti, Cieri, Shala, Bonato (42’ st Ponti), Venturini, Guarda, Peresotti (40’ st M. Di Marco), Tramutoli (32’ st Cancedda). A disposizione: Reggiani, Donzelli, Capece, Hasanaj, Fiore, A. Di Marco. Allenatore: Di Marco.
Universal Solaro: Pasiani, Orlando (1’ st Marquez), Clerici, Romano (29’ st Gorla), Panariello, Comani, Tartaglione, Decarlo, Briancesco (45’ pt Mantellini), Bajoni (1’ st Sordillo), Giordano (29’ st Belnome). A disposizione: Piazza, Mariani, Frontini, Romeo. Allenatore: Broccanello.
Marcatori: pt: 12’ Pedrazzini (V). st: 17’ Pedrazzini (V), 49’ Tartaglione (US)
Arbitro: De Nicola di Milano (Catalano di Monza-Khir Alla di Milano).
Note: Ammoniti: Corti (V), Cieri (V), Ruzzoni (V), Tramutoli (V), A. Di Marco (V), Mantellini (US), Decarlo (US)


Castanese – Valle Olona 2-3

CASTANO PRIMO – Partita molto divertente tra Castanese e Valle Olona, che si sono sfidate senza esclusione di colpi.  Il match si sblocca al 21’ con la rete di Ferrenti per gli ospiti, ma i padroni di casa sono bravi a reagire con il gol di Pravettoni al 44’. Nella ripresa bastano 2’ al Valle Olona per riportarsi avanti grazie a Garbin, ma ancora una volta ci pensa Pravettoni a ristabilire l’equilibrio all’11’. L’avvio scoppiettante di secondo tempo continua e al 13’ è Meriggi a portare per la terza, e definitiva volta, in vantaggio i suoi con la rete che sigla il 2-3 finale.

IL TABELLINO
CASTANESE – VALLE OLONA 2-3 (1-1)
Castanese
: Saravalli, Ierardi (24’ st Curti), Cattaneo, Concolino, Fornaro, Esposito, Pravettoni, Ritondale (13’ st Casagrande), Bertuzzo, R. Garavaglia (28’ st Fenoli), Spreafico. A disposizione: Jin, F. Garavaglia, Greco, Latella, Pagliari. Allenatore: Garavaglia.
Valle Olona: Rallo, Ferrenti, Salatino, Niakhasso, Galluzzo, Mara, Hassan, Martegani, Garbin, Poretti (35’ st M. Mocchetti,), Meriggi. A disposizione: Pessina, Crivellaro, Ferrario, Castellazzi, Truglio, Castiglia, Rappa, R. Mocchetti. Allenatore: Palazzi.
Marcatori: pt: 21’ Ferrenti (VO), 44’ Pravettoni (VO). St: 2’ Garbin (VO), 11’ Pravettoni (C), 13’ Meriggi (VO)
Arbitro: De Battista di Lecco (Mihali di Lecco-De Capitani di Lecco).
Note: Ammoniti: Pravettoni (C), Bertuzzo (C), Garavaglia (C), Salatino (VO), Niakhasso (VO), Mara (VO), Martegani (VO)


Canegrate – Academy Uboldo 4-1

CANEGRATE – Partita senza storia tra Canegrate e Academy Uboldo: al 3’ i padroni di casa passano in vantaggio con Italia e raddoppiano prima della fine del primo tempo con Calò. Nella ripresa bastano 5’ a Italia per chiudere i giochi e, mentre gli ospiti cercano di riaprire la partita con la rete di Mignosi, i padroni di casa calano il poker con Eboa. Al triplice fischio è 4-1.

IL TABELLINO
CANEGRATE – ACADEMY UBOLDO 4-1 (2-0)
Canegrate
: Frigione, D’Aversa, Selmo (12’ st Ruberto), Rondanini (18’ st Rotiroti), Tanzi, Rossi, Calo, Preatoni (12’ st Sozzi), Paoluzzi, Eboa, Italia (27’ st Cantatore). A disposizione: Villa, Barbieri.
Academy Uboldo: Copreni, Mylnykov (8’ st Raccuglia), Hyso (8’ st Moroni), Rivoltella, Cosmai (16’ st Curia), Radaelli, Angelini (14’ st Chiarello), Castelnuovo, Milazzo (23’ st Pozzi), Mignosi, Maugeri. A disposizione: Monaco, Marchioro, Loi, Tremolada. Allenatore: Colino.
Marcatori: pt: 3’ Italia (C), Calò (C). st: 5’ Italia (C), Mignosi (AU), Eboa (C)
Arbitro: Fora di Milano (Sergi di Milano-Donati di Cinisello Balsamo).
Note: Ammoniti: Selmo (C), Tanzi (C), Calo (C), Cosmai (AU), Rivoltella (AU), Moroni (AU), Castelnuovo (AU), Mignosi (AU). Espulsi: Rivoltella (AU).


In redazione Andrea Vincenzi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui