
A 270′ dal termine il girone X vive una domenica a dir poco incredibile. Le due capoliste Brebbia e Laveno, dopo un lunghissimo filotto di successi, perdono entrambe nella stessa giornata, rimanendo entrambe a bocca asciutta di punti ma sempre in vetta a braccetto. Ad approfittarne è così il BuguCaesar, che proprio grazie al successo nello scontro diretto con i gialloblù ritorna a -8 dal duo di testa e di nuovo dentro la zona playoff. Per il Laveno invece, la bestia nera risponde al nome di Aurora Induno, che come all’andata mette KO la formazione di Iori grazie ad una grande prova. Scendendo nella lotta salvezza, trova una vittoria di importanza capitale la Valcuviana (1-0 sull’Angerese) scavalcando nuovamente il Ceresium (KO per 2-1 con la Cuassese) alla 14a posizione. Quasi certa ormai la retrocessione diretta del Don Bosco, che cade rovinosamente 5-0 con il Caravate, che al contrario festeggia l’aritmetica salvezza diretta. Festeggiamenti che non riescono al Gazzada, che cade in casa 2-0 con il Bosto e dovrà ancora aspettare per ottenere l’ufficialità. Negli altri match da segnalare la bella vittoria del Tre Valli, 3-2 sull’Eagles Caronno, così come il successo del Mercallo sulla Jeraghese (2-1).
Cuassese – Ceresium Bisustum 2-1
CUASSO AL PIANO – La partita tra Cuassese e Ceresium Bisustum, pur vedendo le due squadre in posizioni opposte della classifica, ha riservato emozioni e colpi di scena, come spesso accade nei derby. La Cuassese, pur attraversando un momento di flessione nel girone di ritorno, affronta il match con l’obiettivo di raggiungere una posizione nelle prime cinque. Dall’altra parte, il Ceresium è in piena zona play-out e cerca disperatamente punti per avvicinarsi al Gazzada Schianno, distante nella lotta per la salvezza. Ma, come ogni derby insegna, la classifica in queste partite conta poco: è una sfida a sé. Nei primi venti minuti, sono i padroni di casa a prendere in mano il controllo della partita, gestendo il gioco e creando alcune occasioni da rete. Una delle più pericolose arriva grazie a una triangolazione tra Cervone, Scaglioni e Santone, ma quest’ultimo non riesce a finalizzare. Nonostante alcune occasioni sprecate, al 22′ arriva il vantaggio della Cuassese. Di Benedetto serve un ottimo pallone a Manfredini, che riesce a mettere in mezzo per Cervone, l’attaccante biancorosso si fa trovare pronto e non sbaglia, portando i suoi in vantaggio. Dopo il gol, la Cuassese abbassa un po’ il ritmo e il Ceresium inizia ad emergere, grazie soprattutto alle giocate di De Bortoli e Canciani. Tuttavia, il portiere Bevilacqua non deve intervenire in modo decisivo. Quando tutto sembra tranquillo, un errore difensivo al 30′ cambia le carte in tavola: un retropassaggio di Bosio finisce direttamente nella rete, pareggiando i conti in modo inaspettato. Nel finale del primo tempo, i padroni di casa hanno l’opportunità di riportarsi in vantaggio, ma Mazzoleni colpisce la traversa da pochi passi, e il punteggio rimane invariato.
La ripresa vede una Cuassese decisamente più determinata e aggressiva, con gli ospiti che fanno fatica a reagire. Di Benedetto a centrocampo ha spazio e riesce a dare il via a tre occasioni da gol: la prima vede Mazzoleni sbagliare da buona posizione, mentre nella seconda Cervone tenta un pallonetto che esce di poco. Ma è sulla terza che rappresenta un momento cruciale del match. Cervone, lanciato a rete, viene atterrato al limite dell’area da Artoni, che riceve un cartellino rosso, lasciando il Ceresium in dieci uomini. Su quella stessa punizione, Brancato colpisce il palo, ma la Cuassese non si arrende. Nonostante l’inferiorità numerica, il Ceresium cerca di resistere, con la Cuassese che continua a sprecare occasioni. Un’altra traversa, questa volta colpita da Anello, sempre da pochi passi, sembra quasi decretare una sorte beffarda per i padroni di casa. Nel finale, la Cuassese spinge ancora alla ricerca del gol vittoria. Al 44′, finalmente arriva la svolta: Brancato, aver preso le misure su calcio pazziato precedentemente, non sbaglia e insacca il pallone decisivo, regalando l’ennesima magia del suo campionato e i tre punti ai suoi ragazzi. Il gol decreta la vittoria per 2-1 della Cuassese, che conquista tre punti fondamentali per conquistare il quarto posto in classifica, approfittando dei risultati degli altri campi. Per il Ceresium, invece, la situazione si complica ulteriormente. Nonostante l’orgoglio e la resistenza dimostrati, la squadra subisce il sorpasso della Valcuviana e vede le possibilità di uscire dalla zona play- out sempre più lontane.
IL TABELLINO
CUASSESE – CERESIUM BISUSTUM 2-1 (1-1)
Cuassese: Bevilacqua, Scagloni, Manfredini, Bosio, Di Benedetto, Cialona (30’ pt Franzetti), Mazzoleni, Basaglia (14’ st Anello), Cervone, Brancato, Santone (20’ st Caldogno). A disposizione: Battaini, Spoti, Rosciano, Mazzucchi, Arena, Diomande. Allenatore: Pedoja
Ceresium Bisustum: Bianchi, Sandoval, Artoni, Falzetti, Kesse, Ekelisi (29’ st Vitale), Consoli (26’ st Ermoli), Balsanu, Canciani, De Bortoli, Giacopinelli (17’ st Germaj). A disposizione: Rainer, Salvetti. Allenatore: Rossini
Arbitro: Francesco Secchi di Gallarate
Marcatori: pt: 22’ Cervone (CU), 36’ autogol Bosio (CE); st: 44’ Brancato (CU)
Note – Ammoniti: Bosio (CU), Franzetti (CU), Caldogno (CU), Saudoval (CE), Falzetti (CE), Kesse (CE), Ekesili (CE), Giacopinelli (CE), Ermoli (CE); Espulsi: Artoni (CE)
Andrea Di Benedetto
Gazzada Schianno – Bosto 0-2
SCHIANNO – Trionfa il Bosto in quel di Schianno. Un gol per tempo, dei gialloblù vale il successo per 2-0 e la vittoria numero 13 in campionato. Ghirardello la sblocca su punizione alla mezz’ora, D’Adda la chiude a 20′ dalla fine. In mezzo il rigore fallito dal Gazzada con Nardelli che avrebbe potuto scrivere un finale diverso per la formazione di casa, la quale rimanda il discorso per la salvezza artimetica.
PRIMO TEMPO – La partita prende subito ritmo, con entrambe le squadre che si affacciano nell’area avversaria fin dai primi minuti. Dopo solo 4 minuti, il Bosto si rende pericoloso con un calcio d’angolo ben battuto da Fronte: Bernabo è attento e si distende per evitare il gol. Al 8’, il Bosto si ripropone con un’altra situazione da corner, questa volta la traversa a dire di no ai gialloblù dopo un colpo di testa in mischia. La partita è vivace, con le due formazioni a giocarsi ogni palla con intensità. Al 9’, Gazzada ha una buona occasione: Cinardi parte dalla sinistra, si accentra e prova il tiro sul primo palo, ma il pallone sfiora il legno e finisce fuori di poco. Gli ospiti non si lasciano intimidire e al 12’ realizzano un gol che però viene annullato per posizione di offside di Bertolotti. Il Bosto prende il sopravvento al 27’, quando arriva il gol che sblocca il match: Ghirardello, con una punizione dai 25 metri, trova un buco in mezzo alla barriera. Bernabo non riesce a reagire in tempo, e il tiro beffa il portiere di casa, portando il Bosto in vantaggio. La risposta del Gazzada arriva al 32’, quando Giovannini prova una punizione dai 30 metri che si infrange sulla traversa. Nel finale del primo tempo, Gazzada ha una grandissima occasione per pareggiare al 45’: Crespi, dopo aver saltato Marcon, non riesce a battere a rete da posizione defilata. Il pallone arriva poi a Cinardi, che però svirgola la conclusione e spreca l’opportunità del pareggio.
SECONDO TEMPO – Nel secondo tempo, la gara riparte con ritmi un po’ più bassi e con molto agonismo. La gara diventa così più avara di occasioni, almeno fino al 21’, quando il Gazzada ha una nuova chance per pareggiare: Crespi viene atterrato in area da Miantoloka e l’arbitro assegna il calcio di rigore. Nardelli si presenta dal dischetto, ma la sua conclusione è troppo angolata e finisce fuori, vanificando la chance di riportare il match in parità. Il Bosto approfitta della situazione al 26’ e raddoppia: D’Adda riceve palla sulla sinistra, si accentra e con un potente destro indirizzato sul primo palo trova il gol che sembra chiudere la partita. La gara sembra infatti indirizzarsi dalla parte degli ospiti, ma al 34’, lo stesso D’Adda viene espulso per un fallo di reazione su Nardelli. La superiorità numerica per il Gazzada non cambia le sorti del match, e la formazione di Tamborini fatica a creare occasioni per accorciare le distanze. Nel finale, al 45’, Giovannini ci prova con un destro potente, ma la conclusione è centrale e Marcon riesce a deviare in angolo. Finesce così con la vittoria del Bosto, che porta a casa i 3 punti grazie a una buona gestione della partita e a due gol decisivi. Il Gazzada ha avuto le sue occasioni, ma non è riuscito a concretizzare le opportunità, in particolare il rigore fallito nel secondo tempo. La superiorità numerica finale non è stata sufficiente per rimettere in discussione il risultato.
IL TABELLINO
GAZZADA SCHIANNO – BOSTO 0-2 (0-1)
Gazzada Schianno: Bernabo, Vasco (28’ st Esposito), Cian, Vivona, Bertollo (16’ st Montalbetti M.), Marcon, Crespi (28’ st Donati), Bottelli, Bernasconi (16’ st Nardelli), Giovannini, Cinardi (17’ st Facco). A disposizione: Montalbetti M., Sarr, Montalbetti D., Aliotta. Allenatore: Tamborini
Bosto: Marcon, Piatti, Miantoloka, Ghirardello, Molinari, Fronte (23’ st Verdina), Bertolotti (23’ st Padula), Granata, Maroni, Palma (16’ st Giardini), Redaelli (17’ st D’Adda). A disposizione: Santin, Marchesan, Bernardelli, Veneziano, Antonini. Allenatore: Giardini
Arbitro: Antonio Catarinella di Gallarate
Marcatori: pt: 27’ Ghirardello (B); st: 26’ D’Adda (B)
Note: Ammoniti: Cinardi (G), Marcon (G), Bertollo (G), Redaelli (B), Fronte (B). Espulsi: D’Adda (B)
Eagles Caronno – Union Tre Valli 2-3
CARONNO VARESINO – Torna ad ottenere i tre punti l’Union Tre Valli, che espugna il campo dell’Eagles Caronno. A passare in vantaggio sono proprio i ragazzi di Caporali, con una doppietta di Pastorelli N. ma sul finire della prima frazione le aquile acciuffano il pari grazie a due reti su rigore di Luca. Nella ripresa la rete di Russo dopo meno di un minuto regala la vittoria ai suoi: al triplice fischio è 3 a 2 per l’Union Tre Valli.
PRIMO TEMPO – Basta meno di un minuto per il primo squillo delle aquile, con Luca che scappa via sulla corsia mancina ed entrato in area conclude, non trovando però la porta. Al quarto d’ora è ancora Luca a farsi vedere con una girata da dentro l’area, ma è debole e facile per Camboni. Al 22’ però passa l’Union Tre Valli, al primo vero affondo della sua partita: sugli sviluppi di una rimessa laterale, la sfera finisce a Pastorelli N. che in girata trafigge Macchi. Passano cinque minuti e i ragazzi di Caporali raddoppiano ancora con il numero 18, che riceve palla sulla sinistra e fa partire un tiro a giro, che termina la sua corsa in porta dove Macchi non può arrivare. Alla mezz’ora l’Eagles accorcia le distanze con Luca, che dagli undici metri spiazza Camboni. Pochi minuti più tardi sfiora anche il pari con Vedovato, che s’incunea in area sulla destra e libera il tiro, ma Camboni con un gran riflesso devia. L’ appuntamento con il goal è solo rimandato, perché il pari arriva al 42’: Giardino prova una gran rovesciata da fuori, Camboni respinge ma poi travolge Levorin, che guadagna un rigore. E dagli undici metri ci pensa ancora Luca a siglare la rete. All’intervallo è così 2 a 2.
SECONDO TEMPO – Passa un giro d’orologio e l’Union Tre Valli è ancora avanti: Togni mette in mezzo dalla destra, s’innesca un batti e ribatti e alla fine Russo di testa insacca. Al 7’ Giardino prova a sorprendere Camboni con una punizione da metà campo, ma il numero 1 con un colpo di reni smanaccia sopra la traversa. L’Eagles preme e poco dopo Tavelli scappa via sulla destra e libera il tiro, ma Camboni fa buona guardia e blocca. Alla mezz’ora è ancora Giardino a provarci su punizione, ma trova sulla sua strada ancora Camboni che si rifugia in corner. Gli ospiti tornano a farsi vedere nel finale, quando Russo va via sulla destra e libera tiro, bloccato da Macchi in due tempi. Il forcing finale delle aquile non basta: alla fine è 3 a 2 per l’Union Tre Valli.
IL TABELLINO
EAGLES CARONNO VARESINO-UNION TRE VALLI 2-3 (2-2)
Eagles Caronno: Macchi D, Carraro, Mattiuz A (16’ st Sala), Vian, Macchi L (44’ pt Fanali), Vedovato, Chakir (16’ st Tullio), Mattiuz D (10’ st Scaccabarozzi), Levorin (10’ st Tavelli), Luca, Giardino. A disposizione: Centazzo, Bassi, Costa. Allenatore: Bongiorni
Union Tre Valli: Camboni, Vecera, Togni (38’ st Carcano), Bruno, De Maddalena, Rogna, Pastorelli E, Rossi (1’ st Russo), Bodari (38’ st Nossa), Pastorelli N (31’ st Palombi), Londino (24’ st El Fatni). A disposizione: Valsecchi, Zidane. Allenatore: Caporali
Arbitro: Plumari di Busto Arsizio
Marcatori: pt: 21’ Pastorelli N. (U), 27’ Pastorelli N.(U), 30’ rig. Luca (E), 42’ rig. Luca (E); st: 1’ Russo (U)
Note: giornata calda e soleggiata, terreno in discrete condizioni. Spettatori 70 circa. Ammoniti: Carraro (E), Camboni (U), Pastorelli N. (U), Pastorelli E. (U), Palombi (U), Bodari (U). Angoli: 5-3. Recupero: 3’- 4’.
Daniele Macchi
BuguCaesar – Brebbia 2-1
Un colpo di scena importante, che quasi sicuramente potrà risultare determinante alla fine dei giochi. Era lo scontro diretto su cui erano puntati i riflettori di giornata quello tra BuguCaesar e Brebbia, con gli uomini di Bongiolatti che di cuore trovano un successo fondamentale per rientrare in zona playoff. Pronti via e il match si sblocca al 4′ con un gol di Del Vecchio per il BuguCaesar, a cui segue al 23′ l’espulsione diretta per il portiere gialloblù Marco Perna. Sopra di un uomo e di un gol la gara sembra in discesa per i padroni di casa, ma al 39′ ecco che il Brebbia trova d’orgoglio il gol del pari con il solito Beltrami. Nel secondo tempo la gara si gioca tutto sul filo dell’equilibrio e della tensione, ma a trovare il gol decisivo all’80’ sono i padroni di casa con Agnero che porta i suoi al 2-1. Gli ospiti non riescono a reagire e il risultato rimane invariato fino al fischio finale.
IL TABELLINO
BUGUCAESAR – BREBBIA 2-1
BuguCaesar: Diana, Degli Abbati, Fiore, Massara, Binda, Jawo, Bovo (37′ st Canaglia), Gitti, Del Vecchio (33′ st Cervini), Michelotti (14′ st Agnero), Bregnaj (39′ st Piras). A disposizione: Markaj, Corti, Dosi, Veronesi, Muca. Allenatore: Bongiolatti
Brebbia: Perna Mar., Perna Mat. (36′ st De Giacco), Corcella, Reale, Infantino, Touili (24′ pt Menegon), De Carli (22′ st Barbarito), Giordano, Beltrami, Pedron Messina (28′ st Ielpo), Rocchino. A disposizione: Giglio, Raccagni, Sala, Verrano, Sanchez. Allenatore: Beltrami
Arbitro: Stefano Forte di Varese
Marcatori: pt: 4′ Del Vecchio (Bu), 39′ Beltrami (Br); st: 35′ Agnero (Bu)
Note: Ammoniti: Degli Abbati (Bu), Jawo (Bu). Espulsi: Perna Mar. (Br) al 23′ pt
Laveno Mombello – Aurora Induno 1-2
Nella giornata in cui il Brebbia cade a Buguggiate, non ne approfitta il Laveno, che a sorpresa, così come accaduto anche all’andata, cade contro un’Aurora Induno in grandissimo spolvero. Dopo una prima parte di grande ritmo, il gol del vantaggio per i padroni di casa arriva al 27′ grazie a Binda, che approfitta di un’incertezza difensiva per portare in vantaggio la sua squadra. Nel secondo tempo, il Laveno Mombello reagisce e pareggia al 67′ con Hafid, tuttavia, l’Aurora Induno trova il gol decisivo al 41′ con Ricci, che appena entrato in campo sigla un gol che oltre a regalare 3 punti ai suoi, si impone come un macigno nelle roti di questo campionato.
IL TABELLINO
LAVENO MOMBELLO – AURORA INDUNO 1-2 (0-1)
Laveno Mombello: Riva, Francescato, Fiori (1′ st Golisciano), Hamataj, Diotiaiuti (38′ st Marzagora), Pivetta (19′ st Federici), Tancredi (1′ st Poroli), Riggi, Frascoli, Hafid, Cerutti. A disposizione: Castelli, Mazza, Roncari, Trani. Allenatore: Iori
Aurora Induno: Mambretti, Fairtlough, Ventura, Sassaro, Zampieri, Campea (40′ st Ricci), Brunello (15′ st Lucarelli), Scalamandre, Ceci (44′ st Valenti), Binda, Casati (24′ st Rossi). A disposizione: Giardino, Regis. Allenatore: Criscimanni
Arbitro: Ian Niti di Busto Arsizio
Marcatori: pt: 27′ Binda (I); st: 22′ Hafid (L), 41′ Ricci (I)
Note: Ammoniti: Frascoli (L), Fairtlough (I), Sassaro (I), Campea (I), Brunello (I), Casati (I)
Don Bosco – Caravate 0-5
Il Caravate si impone con un netto 5-0 contro il Don Bosco in una partita che si sblocca nella seconda frazione di gioco. Dopo un primo tempo senza reti, gli ospiti accelerano nella ripresa e segnano cinque gol in soli 23 minuti. Il primo gol arriva al 47′ con Accetta, seguito da una doppietta di Bassi al 54′ e al 57′. Il Don Bosco non riesce a reagire e al 60′ Tatti segna il quarto gol per il Caravate. Infine, al 70′, Vanetti sigla il 5-0 che chiude definitivamente la partita. Con questa vittoria, il Caravate raggiunge matematicamente la salvezza, un risultato fondamentale per la squadra di Minervino. Per il Don Bosco, invece, la sconfitta segna quasi con certezza la retrocessione diretta in Terza, a meno di miracoli nelle ultime giornate.
IL TABELLINO
DON BOSCO – CARAVATE 0-5 (0-0)
Don Bosco: Marini, Bellin, Dominici, Beretta, Rebeccani, Amendolagine, Sahnane, Fanizzi, Mehmetaj, Ennaour (22′ st Rascuna), Ianni (34′ pt Alcamo). A disposizione: Riccitelli. Allenatore: Riccitelli
Caravate: Giudice, Ghiringhelli, Accetta, Caddeo, Bozzato (14′ st Larocca), Casartelli (22′ st Sciamanna), Frigerio, Vergottini (21′ st Zambotti), Bessi (21′ st Vanetti), Fagnani (27′ st Bresil), Tatti. A disposizione: Merizzi, Caverzasi, Macella. Allenatore: Minervino
Arbitro: Gianluca Cavallin di Varese
Marcatori: st: 2′ Accetta (C), 9′ Bassi (C), 12′ Bassi (C), 15′ Tatti (C), 25′ Vanetti (C)
Note: Ammoniti: Beretta (D)
Valcuviana – Angerese 1-0
Conquista di misura una vittoria importantissima la Valcuviana, imponendosi 1-0 sull’Angerese grazie al gol decisivo di Giammarresi. La partita è stata equilibrata, con entrambe le squadre che hanno lottato per ottenere i tre punti, ma è stato il gol di Giammarresi a fare la differenza. Nonostante qualche buona occasione per l’Angerese, la difesa della Valcuviana ha retto bene e ha difeso il vantaggio fino al fischio finale. Con questo successo, la Valcuviana ottiene un’importante vittoria per scavalcare nuovamente il Ceresium al 14° posto, mentre l’Angerese esce sconfitta senza riuscire a concretizzare le proprie opportunità.
IL TABELLINO
VALCUVIANA – ANGERESE 1-0
Valcuviana: Carlesso, Sardo, Trizio, Giussani, Bellorini, Sellitti, Feltrini, Olaya (40′ st Marzagora), Mara (44′ st Giuliano), Giammarresi, Galbiati. A disposizione: Zerboni, Maggi, Gazzaroli, Cannova, Cabras, Gosatti, Cavarra. Allenatore: Devardo
Angerese: Izzo, Ongarato, Lunardon, Baranzini (7′ st Belloni), Magistri, Piras, Cizzico, Petri, Verde, Jusufi (7′ st Lamorte), Minchio (16′ st Redondo). A disposizione: Garini, Talerico, Vicari. Allenatore: Cau
Arbitro: Federico Murgida di Gallarate
Marcatori: Giammarresi (V)
Note: Ammoniti: Saro (V), Trizio (V)
Mercallo – Jeraghese 2-1
Il Mercallo vince 2-1 contro la Jeraghese in una partita combattuta, portando a casa tre punti preziosi. Il primo tempo vede la squadra di casa andare in vantaggio al 27′ con un gol di Mentasti, che sfrutta un’azione ben costruita per battere Cairoli. Nel secondo tempo, il Mercallo raddoppia al 75′ con Zantomio, che trova il gol del 2-0. Nonostante il tentativo di reazione della Jeraghese, che accorcia le distanze al 93′ con Prela, la partita si conclude con il punteggio di 2-1 in favore del Mercallo.
IL TABELLINO
MERCALLO – JERAGHESE 2-1 (1-0)
Mercallo: Taverna, Casazza, Tamborini, Giuliani (33′ st Mo), Bodio, Colombo, Marzetta (44′ st Enrichetti), Mentasti (18′ st Aiello), Zantomio (43′ st Librizzi), Colombo, Shabani. A disposizione: Ambrosini, Pirri, Rubino. Allenatore: Peloso
Jeraghese: Cairoli, Guenzani (24′ st Ghiringhelli), Sokaj, Longinotti (24′ st Cataldo), Spitaleri, Polli, Prela, Boccia, Scherma, Federico (23′ st Viceconti), Libralon (32′ st Piu). A disposizione: Manica, Miele, Bogni, Molfese. Allenatore: Piana
Arbitro: Alessandro Radici di Varese
Marcatori: pt: 27′ Mentasti (M); st: 30′ Zantomio (M), 48′ Prela (J)
Note: Ammoniti: Bodio (M), Guenzani (J), Polli (J), Cataldo (J). Espulsi: Spitaleri (J)
Francesco Vasco