
Anche il 27^ turno del Girone A è andato in archivio: scopriamo tutto quello che è successo. La scorsa settimana è arrivato il primo verdetto ufficiale della stagione con il Gallarate che ha festeggiato il titolo. E i festeggiamenti si sono prolungati anche oggi con il successo esterno sul Marnate. Se la lotta per la prima posizione non è mai stata in dubbio, non si può dire lo stesso per i discorsi playoff e playout, dove il campionato ci riserverà soprese fino all’ultimo istante. In alto torna al successo la Folgore, che batte un praticamente condannato CAS Sacconago (7 punti di distanza sull’Arsaghese). Pareggiano invece 1-1, in quello che potrebbe essere un antipasto della off-season, Valceresio e Tradate. Per quanto riguarda la lotta salvezza ogni settimana sembra esserci un colpo di scena decisivo. L’Arsaghese non vuole saperne di mollare e batte in uno scontro cruciale il San Michele. Stesso discorso per la Sommese, che sconfigge a sorpresa il Gorla Minore, conquistando tre punti fondamentali. Ma le altre contendenti non sono state da meno: infatti anche France Sport e Union Villa Cassano hanno portato a casa il risultato pieno, rispettivamente contro Antoniana e Faloppiese. Scopriamo tutti i risultati.
Valceresio – Tradate Abbiate 1-1
ARCISATE– Il big match di giornata mette a confronto Valceresio e Tradate Abbiate. Nel primo tempo l’avvio di gara è molto equilibrato, ma sono i padroni di casa a passare in vantaggio al 23′ con Vezzoli. Dopo il gol del vantaggio, però, i padroni di casa concedono spazio agli ospiti, che si mettono in pressione mettendo in difficoltà i biancoverdi. Nella ripresa parte meglio la Valceresio, ma viene raggiunta dal gol siglato da Guarino all’11’. Dopo il pareggio le due squadre combattono ad armi pari, senza trovare la zampata vincente per il gol decisivo. Al triplice fischio è 1-1.

PRIMO TEMPO– I primi 10′ di gioco non regalano emozioni, con le due formazioni in campo che si studiano evitando di correre rischi. Giunti al 20′ è il Tradate Abbiate a prendere il comando del gioco, costringendo la Valceresio a chiudersi nella propria metà campo aspettando di ripartire in contropiede. Passa in vantaggio al 23′ la Valceresio: Vezzoli batte una punizione appena fuori dal lato corto dell’area, mettendo al centro un tiro cross che, deviato da Truzzi, sorprende Teseo per l’1-0. Prova a rispondere al 27′ la formazione di Caon con un bello schema su punizione che libera al tiro dal limite Malatesta, la cui conclusione viene deviata in calcio d’angolo da Vezzoli. Dopo il gol del vantaggio i padroni di casa non sono più riusciti ad impostare il proprio gioco, mentre gli ospiti hanno preso coraggio e stanno mettendo in difficoltà i biancoverdi cercando di agguantare il pareggio. Buona occasione per il Tradate: al 38′ un calcio d’angolo messo al centro non trova l’intervento di Suanno per pochi centimetri, lasciando sfilare il pallone sul secondo palo dove nessun compagno riesce ad intervenire. Si divora una clamorosa doppia occasione la formazione di Caon al 39′, quando un cross messo al centro dall’out di destra trova Essan che si coordina da solo a centro area calciano male e servendo un assist involontario per Tutone che, a sua volta, manca il pallone consentendo alla difesa di allontanare. Al 42′ risponde la Valceresio, che torna a farsi vedere in avanti con un tiro dal limite di Vezzoli che non si abbassa abbastanza finendo alta sopra la traversa.

SECONDO TEMPO– La prima occasione della ripresa arriva al 7′, quando Tutone recupera palla, salta secco un difensore e calcia dai 20 metri mandando di poco alto sulla traversa. Si scaldano gli animi in mezzo al campo dopo il brutto intervento di Bosio su Suanno, che ha costretto il numero 5 a richiedere la sostituzione. Pareggia all’11’ il Tradate: su un bel cross messo al centro è bravo Truzzi a fare la sponda per il tocco vincente al centro di Guarino che sigla l’1-1. Risponde la Valceresio al 18′ con una grande occasione per Di Iorio che, ricevuto il pallone da Di Carluccio, si trova a tu per tu con Teseo tentando un pallonetto che il portiere blocca in due tempi. Clamorosa palla gol al 19′ per Ponti che, in area, si gira e da pochi passi scarica un potente sinistro su cui Essis riesce a rispondere con un grande riflesso. Tentano nuovamente con una conclusione dal limite gli ospiti, ma la conclusione al 22′ di De Roma viene bloccata con semplicità da Essis. Tornano a rendersi pericolosi i padroni di casa al 37′ quando, su un pallone messo al centro, Insirello non va con la giusta cattiveria, calciando male il pallone e consentendo al portiere di intervenire a pochi passi dalla porta. Dopo una prima metà di secondo tempo giocata a ritmi altissimi, le due squadre ora subiscono la stanchezza e faticano ad orchestrare azioni pericolose. Al 42′ sono gli ospiti ad avere l’occasione di passare in vantaggio con Marchiella che non riesce a girare in rete da pochi passi. Non si fa attendere la reazione biancoverde, con Insirello che al 43′ tenta la botta dal limite mandando di poco a lato.
I MIGLIORI IN CAMPO
Ndzie (Valceresio) 7: ottima prestazione del numero 4 biancoverde, che si dimostra una diga insormontabile per gli avversari. Tutti i palloni che orbitano nella sua zona diventano suoi, chiudendo un’infinità di ripartenze.
Tutone (Tradate Abbiate) 6.5: grande partita del terzino del Tradate, sempre preciso in fase difensiva e bravo a proporsi con iniziativa in fase offensiva.
I COMMENTI
Efrem (Valceresio): “Siamo stati bravi, arrivavamo da tre pareggi e tre sconfitte e nonostante tutto ho visto la squadra viva. La prestazione di oggi è ottima. Siamo stati ordinati perché non puoi concedere niente, l’abbiamo preparata bene in settimana e oggi abbiamo messo in pratica tutto al meglio”.
Caon (Tradate Abbiate): “Siamo andati sotto su un autogol. Poi abbiamo creato i presupposti per pareggiarla e siamo stati bravi a farlo. Nel secondo tempo abbiamo giocato bene, soprattutto considerando che eravamo in 13. Siamo in emergenza piena ma sono molto contento perché credo che chiunque oggi avrebbe perso e invece siamo riusciti a dare continuità di risultati”.
IL TABELLINO
VALCERESIO-TRADATE ABBIATE 1-1 (1-0)
Valceresio: Essis 6, L. Premoli 6, Di Carluccio 6.5, Ndzie 7, Carava 6, Vita 6, Bosio 5.5 (19′ st Voza 6), T. Premoli 6, Ippolito 6 (7′ pt Di Iorio 6), Vezzoli 6.5, Magoga 5.5 (27′ st Insirello 6). A disposizione: Sozzi, Sandrinelli, Dell’Orto, Laiola, De Rosa, Incendi, Di Iorio. Allenatore: Efrem.
Tradate Abbiate: Teseo 6, Tutone 6.5, Essan 6, De Roma 6.5, Suanno 6 (10′ st Stevenazzi 6), Torricelli 6.5 (26′ st Machiella 6), Moretta 6, Truzzi 6, Ponti 6, Malatesta 6.5 (39′ st Knouzi), Guarino 6. A disposizione: La Forgia, Kiemtore, Bressan, Shokry. Allenatore: Caon.
Marcatori: pt: 23′ Vezzoli (V). st: 11′ Guarino (TA)
Arbitro: Baggioli di Lecco.
Note: giornata soleggiata, campo in buone condizioni, spettatori 100 circa. Ammoniti: Carava (V), Truzzi (TA), Bosio (V), Essan (TA), T. Premoli (V). Angoli: 3-4. Recupero: 3+5.
Inviato Andrea Vincenzi
Cantello Belfortese – Garbagnate 2-1
Partita tra due squadre che poco hanno da chiedere alla classifica, divise da soli tre punti, all’andata fu pareggio, in una partita condizionata dal difficile terreno di gioco, oggi a Cantello, almeno da questo punto di vista sarà una altra storia, la squadra di Epifani ha quindi la possibilità di fare una buona gara. Vince il Cantello per 2-1 con un ottimo secondo tempo dopo una prima frazione tutto sommato equilibrata, Memaj ancora protagonista come bomber e come assistman per la rete partita di Sottocasa. Negli ultimi minuti c’è anche il tempo di veder debuttare Batista classe 2009, figlio di David Silva, quindi contemporaneamente in campo padre e figlio, altra favola che regala lo sport.
PRIMO TEMPO – La giornata è calda, ma i ritmi sono serrati sin da subito, al decimo minuto il Cantello reclama un calcio di rigore per un atterramento di Sylla mentre si apprestava a scaricare la palla per un compagno, non è di questo avviso il direttore di gara che fa proseguire. Sull’altro fronte, al quattordicesimo, gli ospiti vanno in rete, angolo battuto da Murgia, sulla palla messa fuori prova la conclusione Carriero, la sfera respinta dal corpo di un avversario in mischia rimane a disposizione e con il secondo tentativo trova il vantaggio, missile sotto la traversa sul quale Cetraro non può intervenire, ospiti in vantaggio. Cerca di sfruttare il momento positivo la squadra rossoblu, e due minuti dopo, al sedicesimo, ci prova dal limite Micalizzi, Cetraro si distende sulla sua sinistra e para non senza difficoltà. La prima risposta del Cantello arriva al ventiquattresimo, Maggioni sfrutta una indecisione della difesa, guadagna palla e tira rasoterra e forte, Ghirardi risponde alla grande deviando la sfera sul palo. Insiste il Cantello, siamo al ventinovesimo, in orizzontale Maggioni per Calemme, il quale vede con la coda dell’occhio Sylla, apre le gambe e fa scorrere la palla, Sylla controlla e tira a incrociare, altra grande risposta di Ghirardi. Il pareggio arriva al trentesimo minuto, Memaj prende in controtempo la difesa che sale e scatta oltre la linea, davanti a Ghirardi rimane freddo e infila sul palo lontano, 1-1. Squadre negli spogliatoi in parità.
SECONDO TEMPO – La ripresa si apre con la conclusione di Calemme al quarto minuto, ma il tiro anche se insidioso è centrale, facile per Ghirardi. Solo un minuto dopo, tambureggiante l’azione del Cantello, doppio scambio Memaj Calemme, con il bomber che arriva al tiro da distanza ravvicinata, il tiro è davvero forte ma Ghirardi è portiere di livello e alza in corner con la mano di richiamo. Spinge con maggior vigore ora il Cantello che ha iniziato veramente bene la ripresa. Ci prova anche Fontana su calcio piazzato all’unidicesimo, palla ben calciata ma di poco alta. Break degli ospiti al quattordicesimo, il tiro a giro di Gimmelli accarezza l’esterno della rete dando l’impressione ottica del gol. La partita scivola fino al trentatresimo quando arriva il gol vantaggio/partita dei padroni di casa, palla lunga cercare Memaj, il quale vede con la coda dell’occhio l’inserimento di Sottocasa, spizzicata di testa e fucilata di prima intenzione di quest’ultimo un passo prima di entrare in area, Ghirardi vola ma può solo osservare la palla che si infila in rete a fil di palo, tiro forte e preciso, imprendibile. Passano due minuti, galvanizzato dal gol Sottocasa va via in contropiede, palla filtrante precisa per Memaj, il quale si gira ed arriva sul fondo, tenta di restituire la palla al compagno ma questa volta Ghirardi è fortunato e si ritrova la palla tra i piedi, sarebbe stata una facile rete per l’ex giocatore di Solbiatese e Ispra. Ora il Garbagnate tenta il tutto per tutto e si riversa in avanti, ma il Cantello dimostra personalità e grande voglia di vincere questa gara, concedendo davvero poco agli ospiti. Gli animi si scaldano un po’ ma nei limiti, dopo cinque minuti il direttore di gara fischia la fine dell’incontro, gara che il Cantello Belfortese si aggiudica con merito.
IL TABELLINO
CANTELLO BELFORTESE – GARBAGNATE 2-1 (1-1)
Cantello Belfortese: Cetraro, Chiarello, Motta, Fontana (Batista dal 45’st), Rosadini, Crini, Calemme (Bianchi dal 38’st), Maspero (Bevilacqua dal 16’st), Memaj, Maggioni (Sottocasa al 32’st), Sylla (Silva dal 13’st). A disposizione: Albe, Brunati, Ferro. Allenatore: Michelangelo Epifani
Garbagnate: Ghirardi, Trionfo, Masserini, Piccione, Carriere (Gimelli dal 9’st), Cozzi (Malshi al 30’st), Scaratti (Bruno al 27’st), Basilico (Caputo al 38’st), Micalizzi, Perotti, Murgia. A disposizione: Edouou. Allenatore: Simone Dalla Grana
Arbitro: Sig. Alessandro Torretta, sez. di Legnano
Marcatori: Carriero (OG) al 14’pt, Memaj (CA) al 30’pt, Sottocasa (CA) al 33’st
Ammoniti: Sylla (CA) al 31’pt, Masserini (OG) al 6’st, Bevilacqua (CA) al 19’st, Fontana (CA) al 20’st, Perotti (OG) al 23’st, Sottocasa (CA) al 47’st
Angoli 2-6 Recuperi: primo tempo 2 min. – secondo tempo 5 min.
Spettatori: 100 circa
Inviato Al Underhouse
Note: Giornata di sole, manto erboso in buone condizioni
France Sport – Antoniana 3-1
Ancora France Sport! Dopo più di metà campionato passato nei bassi fondi della classifica, la France Sport oggi arriva a 30 punti a parimerito con l’Union Villa 11° e matematicamente in zona salvezza. I punti realizzati dai ragazzi di mister Franceschetti nell’ultimo mese e mezzo, sono la bellezza di 14 nelle ultime 7 partite, un rendimento quasi da playoff. Dall’altra parte un’Antoniana che si può aggrappare solamente alle polemiche causate da qualche presunto errore arbitrale, ma il campo oggi dice France Sport 3 – Antoniana 1, con i giallorossi che tornano a casa con 0 punti mantenendo ancora vivo il discorso salvezza, dato che i punti di margine sono solamente due. Nelle prossime giornate sarà battaglia fino alla fine, dato che il calendario gli presenta tutte sfide con squadre ancora in corso per un qualcosa in questo agguerrito finale di stagione.
IL TABELLINO
FRANCE SPORT – ANTONIANA 3-1 (0-0)
France Sport: Vecchietti, Cera (st 13’ Stefani), Sommaruga T, Giannuzzi (st 31’ Rucci), Sulaj, Spozio, Pacifico, Zanini (st 34’ Kuepper), Mendes Da Costa (st 11’ Follis), Sommaruga A (st 43’ Alesi), Pivato. A disposizione: Arini, Pedotti, Canuto. Allenatore: Franceschetti
Antoniana: Scolfaro, Sangiorgi, Moro (st 29’ Prato), Banfi (st 29’ Migliore), Moneta, Badnjevic, Lamperti (st 8’ Deluca), Galbiati, Ceriani (st 3’ Iorio), D’Ascanio, Bernareggi. A disposizione: Menghini, Cattaneo, Caltagirone, Piccolo. Allenatore: Senziani
Arbitro: Samuele Sala di Seregno
Marcatori: st: 6’ Pivato (F), 22’ Pinese (F), 39’ D’Ascanio (A), 42’ Kuepper (F)
Faloppiese Olgiate Ronago – Union Villa Cassano 0-1
Una For Soccer spenta e con poche idee si arrende all’Union Villa Cassano nello scontro diretto per la salvezza.
For che ha subito una buona chance al quarto minuto con Cattaneo che però calcia fuori. Il vantaggio dei varesini arriva al quarto d’ora: palla allargata sulla destra per Wako Foka, poi cross dentro e incornata vincente di Maniscalco, con la palla che sbatte sul palo ed entra in rete. La For ha la grossa chance del pari al 26’ con Sala che, liberato da Cosso, si fa ipnotizzare dal portiere a tu per tu. La ripresa inizia subito con una buona chance per gli ospiti, ma il tiro di Maniscalco viene deviato in corner da Buzzi. La For prova a cercare il pareggio ma senza mai essere realmente pericolosa. L’occasione più grande è il colpo di testa di Pozzoli in tuffo sulla punizione calciata da Carrino: palla fuori di un soffio. Nel recupero si scatena anche un parapiglia nell’area di casa: ad avere la peggio è Di Stefano che, provocato, reagisce e si becca il cartellino rosso. Faloppiese che sciupa l’occasione di mettere in cassaforte la salvezza, ponendosi di vincere e di aspettare i risultati della prossima giornata, mentre Union Villa che grazie a questa vittoria raggiunge l’11° posto, e ad oggi ciò vorrebbe dire matematica salvezza. Con questa premessa, e guardando il calendario, l’obiettivo salvezza potrebbe arrivare anche senza passare dai playout, sognare non costa nulla.
IL TABELLINO
FALOPPIESE – UNION VILLA CASSANO 0-1 (0-1)
Faloppiese: Buzzi, Zanchi (st 19’ Brugnoni), Sanfilippo, Brumana, Di Stefano, Sala (st 35’ Santadrea), Cattaneo, Muscionico (st 30’ Pozzoli), Cosso (st 6’ Carrino), Pozzobon, Braga. A disposizione: Thorn, Bellagente, Plano. Allenatore: Trunetti
Union Villa Cassano: Torrente, Pietroboni, Napolitano, Martignoni (st 13’ Bardhocaj), Fede, Nardi, Wafo, Gaudio, Maniscalco (st 6’ Gadda), Pozzi (st 38’ Fin), Schioppa (st 26’ Gjini). A disposizione: Macecchini, Zanardi, Vecchio, Candela, Bogni. Allenatore: Vesco
Arbitro: Jacopo Soncin di Voghera
Marcatori: pt: 14’ Maniscalco (U);
Folgore Legnano – CAS Sacconago 2-0
Feste e disperazioni al Legnarello! La Folgore Legnano conquista la qualificazione ai playoff. In una giornata di sole, con un impegno non troppo difficile sulla carta contro il fanalino di coda, si fa festa in quel di Legnano. I due bomber non rimangono a secco, dato che sono proprio loro a siglare la vittoria e con anche la rete inviolata di Travaini, mai troppo impegnato, il pomeriggio di mister Amendolara si conclude nel migliore dei modi. Folgore che dopo aver centrato il sogno playoff accinge al colpo grosso, la promozione nella suddetta categoria. Ora sarà sfida con il Tradate per accaparrarsi il secondo posto. Sacconago che dopo la sconfitta odierna ha la matematica certezza che la prossima stagione giocherà nella categoria cadetta, la seconda.
IL TABELLINO
FOLGORE LEGNANO – SACCONAGO 2-0 (1-0)
Folgore Legnano: Travaini, Orlando, Castellotti, Monti (st 10’ Cattaneo), Cozzi, Colombo, Citro, Russo, Cantarini (st 28’ Panozzo), Marzola (st 36’ Riccio), Pinzone (st 23’ Cioppa). A disposizione: Rogora, Stecchini. Allenatore: Amendolara
Sacconago: Castiglioni, Mkhinini, Colombo (st 40’ Perrotta), Turconi (st 33’ Fall), Diatta, Compagnone, Brusa (st 23’ Da Silva), Caldiroli, Volpi (st 13’ De Tomasi), Macchi, Gomaa (st 9’ Martegani). A disposizione: Ferni, Nyaka, Mateso, Iudice. Allenatore: Compagnone
Arbitro: Alessandro Tancredi di Lecco
Marcatori: pt: Cantarini (F); st: Marzola (F)
Marnate Gorla – Gallarate 0-1
Un Gallarate già campione infrange i sogni playoff di una bella e preparata Marnate Gorla. Un Gallarate con il titolo già in tasca vince anche su un campo difficile come quello del Marnate Gorla nella sua prima sfida-parata post vittoria. Il mattatore della gara è Petruzzelli che con il destro nella ripresa sigla il gol che regala, altri 3 punti nella cavalcata trionfale di una squadra che non ha mai avuto rivali dall’inizio del campionato, e adesso si attinge a superare anche i 70 punti, che su 90 disponibili, vorrebbe dire aver conquistato più del 78% dei punti ottenibili. Numeri da capogiro. Marnate Gorla invece che vede sfumare la quinta piazza che adesso dista addirittura 8 punti. Una stagione che li avevi visti stare al passo di quelle in alto fino all’ultimo periodo che li ha visti realizzare solamente 5 punti nelle ultime 6 gare, e di conseguenza perdere il treno playoff lasciando un vuoto nella stagione dei biancoverdi.
IL TABELLINO
MARNATE GORLA – GALLARATE 0-1 (0-0)
Marnate Gorla: Betti, Baglio, Paredes, Oldani, Castiglioni, Amato, Tatani, Mastromarino, Nardone, Passafiume, Belvisi. A disposizione: Rinaldi, Akpolat, Fuse, Corrado, Frasconi, Vasaj. Allenatore: Turri
Gallarate: Mattioni, Crispo, Vignotti, Lazar, Rossi, Calegari, Catizione, Petruzzi, Rossoni, Quartesan. A disposizione: Palazzi, Bino, Gnocchi, Manfredi, Iervolino, D’Andrea, Hushi, Cesaro. Allenatore: Contaldo
Arbitro: Lorenzo Carenza di Milano
Marcatori: st: Petruzzi (G)
San Michele – Arsaghese 1-3
Un’Arsaghese straripante la vince nel primo tempo! Una partita folle quella giocata a Morazzone con gol, emozioni e ben tre calci di rigore. Dopo appena 10 minuti il San Michele ha l’opportunità per passare in vantaggio, dopo il fallo subito, si presenta dagli 11 metri Brebbia, che incrocia forte, ma De Maria para e mantiene il risultato sullo 0-0. Trascinati dall’entusiasmo qualche minuto dopo a sbloccare la gara è l’inserimento di Grasso, che con il sinistro sigla l’1-0. Da qui per i prossimi 10 minuti la partita dispone di unico padrone, un Bonfante in stato di grazia si carica la squadra sulle spalle guadagnandosi prima il rigore, che poi trasforma spiazzando il portiere, mentre il secondo lo realizza al volo di destro su cross dalla sinistra. Al 30’ il risultato dice 3-0 e partita in cassaforte per l’Arsaghese. Lo splendido palo-gol, a fine primo tempo, di Brebbia tenta di riaprire la gara, ma nonostante i vari tentativi nella ripresa, il San Michele non è mai in partita, concedendo un altro rigore, poi sbagliato da Zaro. L’Arsaghese esce da Morazzone con tre punti d’oro che li tengono in corsa per i playout e conferiscono morale e fiducia a tutto lo spogliatoio. Dall’altra parte il San Michele sciupa l’occasione di portarsi fuori dalla zona playout, scivolando a due lunghezze di distanza dall’undicesimo posto e sprecando una grossa occasione, siccome le ultime giornate li vedranno affrontare squadre che si trovano sopra di loro, e che hanno ancora qualcosa da giocarsi.
IL TABELLINO
SAN MICHELE – ARSAGHESE 1-3 (1-3)
San Michele: Bartolomei, Agosti, D’Amico (st 28’ Cardace), Sandi, Brebbia (st 31’ Chrifi), Tessarolo (st 37’ Colombo), Metti, Giani (st 27’ Placido), Jelmini (st 22’ Maddalena), Verde, Kasaka. A disposizione: Riccardi, Canaglia, Bilato, Mouaden. Allenatore: Barassi
Arsaghese: De Maria, Maso (st 9’ Battistello), Melis, Gnagne, Cippolaro, Garzonio, Kouassi (st 18’ Gjini), Lo Bello, Grasso (st 38’ Rizzardelli), Bonfante (st 31’ Zaro), Re. A disposizione: Casisa, Giordano, Zanonato, Carrozzino, Lo Piccolo. Allenatore: Pavone
Arbitro: Edoardo Sanguedolce di Legnano
Marcatori: pt: 15’ Grasso (A), 21’ Bonfante (A), 30’ Bonfante (A), 40’ Brebbia(S).
Sommese – Gorla Minore 3-1
Che Sommese! Nel finale di una stagione amara la Sommese, davanti ai suoi tifosi, tira fuori una prestazione da grande e tiene in piedi le speranze per la salvezza. Per l’Union Gorla quest’oggi c’è da fare solamente mea culpa, dato che i ragazzi di Viceconti non sono mai realmente in partita. A sbloccare la gara è una gran rete Gornati alla mezz’ora, mentre a tagliare le gambe agli avversari è il gol Goumbala, in pieno recupero, che di fatto segna un grosso punto esclamativo nel corso del primo tempo. I ritmi nel secondo tempo calano, e la conclusione di Diop chiude definitivamente la partita, a poco vale la rete di Asaro a 10’ dalla fine. Prestazione da parte dei padroni di casa che può dare grande ottimismo e forza in corso di un eventuale, e molto probabile playout. Mentre discorso inverso per l’Union Gorla, dove il risultato non influisce sulla classifica dato che rimangono in zona playoff a +6, e la matematica qualificazione, in teoria, sarà solamente un discorso di tempo, ma certamente con questo atteggiamento sarà difficile dire la propria ai playoff, quando il pallone si fa più pesante e il terreno inizia a scottare.
IL TABELLINO
SOMMESE – UNION GORLA 3-1 (2-0)
Sommese: Vitareti, Martinello (st 41’ Canziani), Bellin, D’Arienzo, Cova, Sterlicchio, Goumbala, Molinari, Giacchino (st 47’ Calimani), Gornati (st 24’ Diop – st 35’ Tamborini), Bizzaro. A disposizione: Leone, Gennari, Apone, Terzi, Montagnoli. Allenatore: Martusciello
Union Gorla: Marrazzo, Savoldi, Di Simone (st 44’ Noci), Terzi, Franco (st 44’ Bernasconi), Bovolenta (st 22’ Bosotti), Ghilardi (st 19’ Poretti), Lauria, Propato (st 32’ Ascia), Asero, Gomaa. A disposizione: Sassi, Moschetto, Bernardi, Strazzella. Allenatore: Viceconti
Arbitro: Nicolas Giulio Nechifor di Lomellina
Marcatori: pt: 34’ Gornati (S), 47’ Goumbala (S); st: 70’ Diop (S), 81’ Asaro(U)
In redazione Lorenzo Castiglia