Altra giornata all’insegna dello spettacolo nel Girone A con tante partite suggestive. Il Gallarate centra la 23esima vittoria del suo straordinario anno (questa contro la Faloppiese) e si appresta alla passerella finale. Nella zona playoff è quasi tutto deciso in virtù della vittoria del Gorla sul Cantello che ha escluso aritmeticamente i biancorossi da una difficile rimonta. La sconfitta 2-1 della Valceresio con la Folgore lascia ancora qualche brivido sulla schiena dei biancoverdi che dovranno mantenere altissima la concentrazione nelle ultime due sfide per evitare scherzi da parte del Tradate Abbiate, che ha vinto anche oggi (3-1 contro la France Sport). In fondo alla classifica arriva il secondo verdetto della stagione con il CAS Sacconago, che pareggia contro l’Union Villa Cassano, ma risulta aritmeticamente retrocesso. Invece è ancora viva la lotta per evitare i playout con l’Arsaghese che ribalta il Marnate e la Sommese che pareggia con l’Antoniana. Chiude il quadro la vittoria fondamentale del San Michele sul Garbagnate. Di seguito tutti i risultati.

Folgore Legnano – Valceresio 2-1

LEGNANO – La Folgore Legnano ospita la Valceresio. Gara tutta da vivere tra due squadre che si giocano le posizioni calde per entrare di diritto nei play-off. Padroni di casa a 52 punti, ospiti a 48 punti. Scontro diretto quindi che speriamo ci possa regalare grandi emozioni. Finisce con la vittoria della Folgore Legnano sul Valceresio per 2-1. 

PRIMO TEMPO – Primi15 minuti di gioco in cui prova a gestire la palla la Folgore con il Valceresio che si chiude ed aspetta la ripartenza giusta. Solo al 23′ arriva il primo tiro in porta, Castellotti calcia centrale su sponda di Cantarini, ma Essis blocca agilmente. Nell’azione successiva è Vezzoli ad impegnare Travaini che para in tuffo con un bell’intervento. Al 33′ Vita atterra in area Marzola e il direttore indica il dischetto! Dagli 11 metri va lo stesso Marzola che sbaglia calciando centrale ed Essis para e salva il risultato. Al 35′ Di Iorio colpisce di testa anticipando tutti, ma Travaini devia in angolo. Al 40′ Marzola fallisce un’altra ghiotta occasione sprecando e calciando addosso ad Essis. Al 43′ Magoga calcia molto bene ed impegna Travaini che salva i suoi. Finisce un primo tempo molto equilibrato con i padroni di casa che falliscono due gol e sprecano tanto. Si resta sullo 0-0.

SECONDO TEMPO — Ripresa che parte bene per la Folgore Legnano: rinvio sbagliato della difesa ed Orlando, aiutato da una deviazione, calcia e batte Essis. 1-0 e gara che finalmente si sblocca. Al 5′ ci prova Castellotti d’esterno sinistro, ma la palla non trova la porta. Al 7′ spreconi i padroni di casa che, in 6 contro 1, falliscono un clamoroso contropiede. Al 10′ sbaglia un gol a porta libera Di Iorio che si mangia letteralmente le mani. Al 23′ il neo entrato Ippolito serve Vita che ,in mischia, si riscatta dal brutto primo tempo e fa 1-1. Di nuovo in equilibrio la partita. Dal 30′ in poi è assedio del Valceresio alla porta di Travaini. Gli uomini di Amendolara in questa fase non riescono ad uscire. Al 35′ su calcio d’angolo trova però la via del gol la Folgore: Orlando crossa e Cattaneo stacca di testa per il nuovo vantaggio. Grande tempismo del neo entrato. Ospiti che ora devono tentare di pareggiare, ma i minuti finali non bastano per agguantare il pari. Vince la Folgore Legnano con il risultato di 2-1 e rimane salda seconda in classifica insieme al Tradate Abbiate.

I MIGLIORI IN CAMPO 
(Folgore Legnano) Orlando7 – Migliore dei suoi con gol e assist su corner. Oggi grande partita del numero 2.  
(Valceresio)  Ippolito 7 – Entra e spacca la partita. Fornisce l’assist per il momentaneo pareggio ed è sempre pericoloso.

I COMMENTI
Amendolara (Allenatore Folgore Legnano): “Partita giocata alla pari da entrambe le squadre che meritano la posizione in classifica. Nel primo tempo abbiamo fallito un rigore ed un’occasione d’oro per portarci avanti di due gol. Poi nel secondo tempo siamo stati bravi e credo che sia stata una vittoria meritata. Guardiamo alla prossima partita poi se si dovessero fare i play-off siamo pronti”.

IL TABELLINO
Folgore Legnano-Valceresio 0-0 (2-1)
Folgore Legnano: Travaini 6.5, Orlando 7, Rosana 6.5(31′ st Cattaneo 7) , Monti 6, Cozzi 6.5(43’st Colombo Federico s.v.) ,Colombo M. 6.5 , Riccio 6(18’st Citro 6.5) , Russo 6 , Cantarini 6.5(25’st Panozzo 6), Marzola 5.5(45’st Pinzone s.v.), Castellotti 6.5. Adisposizione: Rogora, Cioppa, Stecchini.  Allenatore: Amendolara.
Valceresio:Essis Verdier 6.5, Premoli Luca 6(45’st Incendi sv), Di Carluccio 6.5, Ndzie 5.5(37’st Voza sv), Caravà 5.5, Vita 6.5, Bosio 6(19’st Cinieri 6), Premoli Tommaso 6, Di Iorio 6, Vezzoli 6.5, Magoga 6.5(19’st Ippolito 7). A disposizione: Sozzi, Sandrinelli, Insirello, Dell’Orso, De Rosa. Allenatore:Efrem.
ArbitroGabriele Cersosimo di Milano.
Marcatori: st: 1′ Orlando(FL), 23′ Vita(VC), 35′ Cattaneo(FL) .
Note – Giornata soleggiata , campo in erba artificiale, spettatori 50 circa. Ammoniti: Vita(VC), Vezzoli(VC), Colombo Marco(FL), Citro(FL), Russo(FL), Premoli Luca(VC). Angoli: 5-6 . Recupero: 1’+5′.

Inviato Michael Pellegrino


Gorla Minore – Cantello Belfortese 3-0

La partita di oggi potrebbe chiudere definitivamente la cerchia dei nomi delle squadre candidate a partecipare ai playoff, vincendo il Cantello ridurrebbe il distacco a soli tre punti e con due partite ancora da giocare lascerebbe aperta ogni ipotesi, viceversa il Gorla potrebbe staccare il biglietto per la fase finale. Sarà dunque partita vera.
Vince l’Union Gorla per 3-0, ma va detto subito che la gara, non bella, è stata condizionata nel finale dalla doppia espulsione al ventinovesimo della ripresa Di Calemme e Sylla, doppia espulsione nata da uno scambio di persona da parte del direttore di gara che ammonisce Calemme e lo espelle in quanto secondo giallo, ma a commettere il fallo è stato Sylla, si scatena quindi un parapiglia nel quale volano parole di troppo, uno dei più agitati è proprio Sylla che si becca un rosso diretto, Cantello quindi in nove uomini. La gara di fatto finisce qui, la partita sino a quel momento abbastanza equilibrata prosegue senza dare modo agli ospiti di provare a raggiungere il pareggio.  I padroni di casa ipotecano quindi l’accesso alla fase playoff.

PRIMO TEMPO – Gara che parte a ritmi bassi, e sarà così per tutta la durata dell’incontro, si deve attendere il quattordicesimo minuto per la prima conclusione ed è su calcio piazzato, Bosotti gira sopra la barriera la palla scende e Cetraro si salva anche con l’aiuto del palo. Al ventiduesimo i padroni di casa la sbloccano, calcio d’angolo battuto lungo, dalla parte opposta Propato la rimette in mezzo e pesca Gomaa tutto solo che non ha difficoltà dal limite dell’area piccola a controllare e calciare con forza in rete. Prendono fiducia i padroni di casa e prendono campo, al ventiseiesimo dopo azione ripetuta è Propato a cercare la conclusione, ribatte in mischia il Cantello. La gara è tutt’altro che spettacolare, condizionata anche dal forte vento che rende difficile calcolare le traiettorie. Al trentottesimo arriva una grande occasione per gli ospiti, Sylla da fuori area fa partire un tiro teso sul quale si distende Sassi che para con fatica, arriva in corsa Calemme, batte con il sinistro, leggera deviazione ancora di Sassi, palla che picchia sulla parte inferiore della traversa e termina tra le braccia del portiere, fortunato in questa occasione il Gorla. Al quarantaquattresimo episodio che dubbio è dire poco, Tomasetto lanciato a rete tutto solo viene atterrato al momento di entrare in area nel tentativo estremo di recuperare il pallone da parte della difesa, per il direttore non è successo nulla e fa proseguire, intense le ovvie proteste degli ospiti, Epifani si porta a casa un giallo.

SECONDO TEMPO – Ripresa, non succede praticamente nulla fino al diciottesimo minuto, quando Bosotti prova una conclusione da fuori su calcio da fermo, pallone alto, un minuto dopo anticipa il suo marcatore su una palla bassa messa in area piccola, ma ancora una volta il pallone finisce sul fondo. La risposta del Cantello è al venticinquesimo, Calemme con la punta del piede anticipa Sassi in uscita, ma poi sbilanciato non riesce a mettere in mezzo per Memaj. Si arriva così al ventinovesimo minuto, fallo di Sylla, il direttore si confonde e sventola quello che per lui è il secondo giallo a Calemme, si accende una mischia e proprio Sylla viene espulso per aver appoggiato le mani sul direttore, errore clamoroso del sig. Manzo e di fatto Cantello in nove uomini, e partita compromessa. In nove uomini il Cantello ci mette il cuore ma gli spazi a disposizione del Gorla sono troppi ed al trentasettesimo Ghilardi la chiude, palla lunga in mezzo respinta dalla difesa, la sfera viene rimessa dentro verso il secondo palo, dove Ghilardi ha il tempo di controllare e battere agevolmente Cetraro. Il direttore di gara concede ben sei minuti di recupero, discutibili in queste condizioni, e proprio nel corso del primo di essi, Gomaa si toglie la soddisfazione della doppietta personale, dall’interno dell’area di rigore, defilato sulla sinistra, sposta la palla con il destro e trova il palo lontano con un tiro potente e preciso. La partita già chiusa in precedenza, non ha più nulla da dire, e prosegue con una melina di entrambe le squadre che fanno trascorrere i minuti concessi dal direttore, minuti apparsi inutili ad entrambe le formazioni, trascorsi i quali, tra i fischi del pubblico, arrivano il triplice fischio, in ogni caso il Gorla può così festeggiare.

IL TABELLINO
UNION GORLA – CANTELLO BELFORTESE  3-0 (1-0)

Union Gorla: Sassi, Moschetto (Noci al 20’st), Di Simone, Terzi, Bernasconi (Lucchini al 28’st), Bovolenta, Porretti (Ghilardi al 20’st), Lauria, Propato (Asero al 38’st), Bosotti (Ascia al 36’st), Gomaa. A disposizione: Marrazzo, Possoni, Bertoldi, Fusco. Allenatore: Nicola Viceconti
Cantello Belfortese: Cetraro, Bottinelli (Bevilacqua al 28’st), Motta (Ferro al 35’st), Rosadini, Fontana (Sottocasa al 25’st), Crini, Sylla, Maspero (Chiarello dal 1’st), Memaj, Calemme, Tomasetto (Agnero al 25’). A disposizione: Albe, Bianchi, Brunati, Silva.  Allenatore: Michelangelo Epifani
Arbitro: Sig. Diego Manzo (sez. di Milano)
Marcatori: Gomaa (Ug)al 22’pt., Ghilardi (Ug) al 37’st. Gomaa (Ug) al 46’st
Ammoniti: Fontana (Ca) al 19’pt, Calemme (Ca) al 28’pt, De Simone (Ug) al 6’st, Calemme (Ca) al 29’st, Chiarello (Ca) al 44’st
Espulsi: Calemme (Ca) al 29’st (doppia ammonizione), Sylla (Ca) al 29’st
Angoli: 5-1   Recuperi: primo tempo 5 min. – secondo tempo 5 min.
Spettatori: 50 circa 
Note: giornata ventosa, vento che condiziona la gara

Inviato Al Underhouse


Tradate Abbiate – France Sport 3-1

Tradate che torna alla vittoria! Momento magico per la squadra allenata da Caon che dopo il pari della settimana scorsa, oggi in casa, con un avversario ostico, in forma e soprattutto affamato di punti per la salvezza, torna alla vittoria abbastanza agilmente in una di quelle sfide che avrebbe potuto creare non pochi problemi, e prosegue la marcia verso il secondo posto a pari punti con la Folgore Legnano, che ha vinto per 2-1 in casa con la Valceresio. Tradate che anche oggi, da libero sfogo al proprio periodo d’oro che li ha visti collezionare 22 punti nelle ultime 8 giornate, ossia 7 vittorie e 1 pareggio, con questo andamento ai playoff saranno l’avversario da battere. France Sport invece che inciampa a Tradate rimanendo a -1 dall’automatica salvezza, che li costringe a rimanere in un limbo apparentemente infinito visto che le prossime due gare sono con Folgore Legnano e Valceresio, rispettivamente terza e quarta, calendario che in questo finale di stagione non gli sorride per niente, ma la squadra di Franceschetti ci ha abituati bene ultimamente; quindi, chissà che non arrivi lo sgambetto a una delle due big. Destino di playout e playoff che passa da Maccagno.

IL TABELLINO
TRADATE ABBIATE – FRANCE SPORT 3-1 (2-0)
Tradate Abbiate
: Teseo, Tutone, Essan (st 28’ Castiglioni), De Roma, Broggini, Stevenazzi, Torricelli (pt 2’ Marchiella), Moretta, Ponti, Malatesta (st 40’ Martino), Guarino (st 46’ La Forgia). A disposizione: Bressan, Kiemtore, Ginepro, Boschetti, Shokry. Allenatore: Caon
France Sport
: Vecchietti, Sommaruga T, Stefani, Rebecchi (st 38’ Rucci), Sulaj, Canuto, Pinese (st 15’ Sommaruga A), Giannuzzi (st 20’ Pedotti), Mendes (st 26’ Follis), Zanini (st 1’ Pacifico), Pivato. A disposizione: Arini, Vitacca, Alesi, Sciangula. Allenatore: Franceschetti
Arbitro
: Lorenzo Carenza di Milano
Marcatori
: pt: Guarino (T), De Roma (T); st: Malatesta (T), Cennavo (F)


CAS Sacconago – Union Villa Cassano 0-0

Brutto pari per l’Union Villa. Arrivati a Sacconago convinti di poter strappare agilmente i 3 punti al fanalino di coda, matematicamente retrocesso, l’Union Villa impatta e non va oltre lo 0-0, nonostante il Sacconago abbia chiuso la partita in 10, i ragazzi di Vesco non sono stati in grado di sfruttare l’occasione e di rimanere fuori dalla zona playout, dato che scivolano al 12° posto, complice la vittoria del San Michele. Nel finale sono anche fortunati, siccome il Sacconago per poco non la va a vincere prendendo una traversa importante che ancora trema. Se il Sacconago affronterà le ultime due gare senza nulla ormai nulla da giocarsi e libero da qualunque pensiero, l’Union Villa avrà un finale di fuoco siccome la classifica in zona retrocessione è veramente corta e qualunque risultato potrà essere fatale.

IL TABELLINO
SACCONAGO – UNION VILLA CASSANO 0-0 (0-0)
Sacconago
: Ferni, Gomaa (st 20’ Iudice), Colombo, Turconi, Diatta, Compagnone, Fall, Caldiroli (st 40’ Brusa), Volpi (st 26’ De Tomasi), Macchi, Mkhinini. A disposizione: Castiglioni, Nyaka, Nafil, Moussafir, Martegani, Da Silva. Allenatore: Compagnone
Union Villa
: Torrente, Pietroboni, Napolitano, Martignoni (st 26’ Bardhocaj), Fede, Nardi, Wafo (st 19’ Schioppa), Gaudio (st 18’ Gjini), Gadda (st 22’ Candela), Pozzi, Bogni. A disposizione: Maccecchini, Manenti, Zanardi, Vecchio, Maniscalco. Allenatore: Vesco
Arbitro
: Gabriele Callioni di Bergamo
Marcatori
:


Antoniana – Sommese 2-2

L’Antoniana parte fortissimo partendo subito 2-0 con la doppietta firmata Ceriani e controllando i primi 20 minuti di gara. Dopo lo scossone iniziale i ragazzi di mister Martusciello vengono fuori e prendono coraggio, accorciando prima le distanze con la rete del solito Goumbala allo scadere dei primi 45′ di gioco, e sempre lui a 10′ dall’inizio della secondo è il fautore della rete del pareggio, totalizzando i suoi gol numero 5 e 6 di questo campionato, incredibile essendo un difensore. Nel finale entrambe provano a vincerla, con la Sommese che ci crede un po’ di più, ma Pansera para tutto e nega la vittoria agli ospiti. Al triplice fischio è un punto per entrambe le squadre che le lascia un po’ con l’amaro in bocca. L’Antoniana per essersi fatta recuperare e vanificando di fatto l’occasione di andare a +4 da San Michele e Union Villa, mettendosi in una buona posizione per la salvezza. Per la Sommese la situazione è ancor più complicata visto che rimane 15° a -6 dall’11° posto entrando matematicamente ai playout, e in questo momento di classifica, sulla carta, sarebbe la sfavorita, ma quando si giocano sfide del genere i pronostici come di consueto non vanno presi in considerazione

IL TABELLINO
ANTONIANA – SOMMESE 2-2 (2-1)
Antoniana
: Pansera, Sangiorgi (st 45’ Diabate), Moro, Deluca (st 18’ Banfi), Moneta, Cattaneo, Lamperti, Bernareggi (st 21’ Badnjevic), Ceriani (st 31’ Tonelli), D’Ascanio, Galbiati. A disposizione: Scolfaro, Caltagirone, Iorio, Prato. Allenatore: Senziani
Sommese
: Vitareti, Martinello (st 24’ Tamborini), Bellin, D’Arienzo, Cova (st 47’ Apone), Sterlicchio, Goumbala, Molinari (st 9’ Cappabianca), Giacchino (st 19’ Caliman), Gornati (st 42’ Montagnoli), Bizzaro. A disposizione: Gennari, Lepore, Canziani, Blanco. Allenatore: Martusciello
Arbitro
: Luca Rossi di Voghera
Marcatori
: pt: 16’ Ceriani (A), 18’ Ceriani (A), 37’ Goumbala (S); st: 10’ Goumbala (S)


Arsaghese – Marnate Gorla 2-1

Un’Arsaghese stratosferica agguanta matematicamente i playout e vince un’altra partita. Nonostante l’esser andati in svantaggio in un primo tempo che li ha messi in seria difficoltà, sotto i colpi di Passafiume che flirta con il gol fin dall’inizio, trovandolo, di fatto al 18′ con un’incursione dalla sinistra, i biancorossi rispondono nel secondo tempo. Aprono la seconda frazione di gioco le intuizioni di mister Pavone con gli ingressi di Rizzardelli e Cardani che cambiano la partita. sul tabellino dei marcatori finiscono prima Maso, che trova la rete dagli sviluppi di un corner, e poi nell’ultimo quarto d’ora su assist di Cardani arriva la rete di Battistello che vale altri tre punti in questo pazzo finale di stagione dell’Arsaghese, il Marnate Gorla ci prova con qualche palla lunga nel finale, ma nulla da fare, anche quest’oggi escono sconfitti e in balia di un finale di campionato che non li vede lottare per nessun obiettivo, di fatto i punti realizzati nelle ultime 4 sono solo 2. Discorso inverso per l’Arsaghese che non perde dal 23 febbraio, quando fu devastata dalla Folgore Legano in casa, da li ne sono conseguiti 3 pareggi e 3 vittorie per un totale di 12 punti in 6 giornate e con striscia aperta di 3 vittorie consecutive. Se continuano a macinare punti in questa maniera non è impossibile che si salvino anche senza passare dal playout, anche se sarà difficile recupera 5 punti in 2 giornate, però Union Villa e Faloppiese sono avvisate.

IL TABELLINO
ARSAGHESE – MARNATE GORLA 2-1 (0-1)
Arsaghese
: De Maria, Maso (st 47’ Carrozzino), Melis (st 9’ Rizzardelli), Gnagne, Cipollaro, Garzonio, Kouassi (st 22’ Battistello), Re, Grasso, Bonfante (st 9’ Cardani), Gjini. A disposizione: Cappato, Zanonato, Lo Piccolo, Zaro, Lo Bello. Allenatore: Pavone
Marnate Gorla
: Betti, Baglio (st 47’ Vasaj), Paredes, Amato (st 36’ Oldani), Akpolat, Fuse, Tatani, Monteforte (st 47’ Corrado), Mastromarino, Passafiume, Belvisi. A disposizione: Rinaldi, Castiglioni, Noci. Allenatore: Turri
Arbitro
: Francesco Cornacchio Pio di Cinisello Balsamo
Marcatori
: pt: 18’ Passafiume (M); st: 10’ Maso (A), 33’ Battistello (A)


Gallarate – Faloppiese 4-1

Continua la parata Gallarate! Primo tempo da incubo per la For Soccer. Ogni volta che si affacciano in avanti, i padroni di casa creano un’occasione. Gallarate avanti dopo 8 minuti: Catizone pesca in area tutto solo Petruzzi che, da due passi, non sbaglia. La For ci prova con il tiro di Sanfilippo al 23’: palla di poco alta. Raddoppio alla mezz’ora, ancora sull’asse Catizone-Petruzzi: questa volta il numero 9 ha tutto il tempo di stoppare e di concludere a giro sul palo lontano. Tris firmato invece dall’8, che pesca l’angolino. Nel finale di tempo c’è spazio anche per il 4-0 lancio lungo, Rossoni stoppa e infila Buzzi sul primo palo. Nella ripresa la For segna subito con Pozzoli, che di testa segna il suo primo gol in maglia blaugrana. Poi il Gallarate abbassa i ritmi. Padroni di casa che colpiscono anche un palo con Hushi. Alla conclusione di questa giornata il Gallarate tocca quota 70 punti, cifra stratosferica, mentre per la Faloppiese arriva la seconda sconfitta di fila, mancando anche questa giornata la matematica salvezza.

IL TABELLINO
GALLARATE – FALOPPIESE 4-1 (4-0)
Gallarate
: Mattione, Crispo, Rossi (st 32’ Iervolino), Gaballo, Lazar, Bino, Corio (pt 9’ Hushi), Catizone, Petruzzi (st 17’ Viganotti), Rossoni, Gnocchi (st 17’ Minelli). A disposizione: Palazzi, D’Andrea, Quartesan, Cesaro, Calegari. Allenatore: Contaldo
Faloppiese
: Buzzi (st 34’ Nuzzolese), Zanchi, Muscionico (st 28’ Bugnoni), Brumana, Sanfilippo, Carrino (st 41’ Crema), Cattaneo, Sala, Braga, Pozzobon (st 1’ Cela), Plano (st 1’ Pozzoli). A disposizione: Cosso, Santadrea. Allenatore: Trunetti
Arbitro
: Alessandro Campisi di Milano
Marcatori
: pt: 8’ Petruzzi (G), 29’ Petruzzi (G), 39’ Catizone (G), 47’ Rossoni (G); st: 4’ Pozzoli (F).


Garbagnate – San Michele 1-2

Il San Michele si riprende l’11° posto. Avvio di partita velocissimo, parte con convinzione il San Michele, al quarto d’ora bella combinazione di casa col cross tagliato di Gimmelli per la deviazione volante di Murgia, sul fondo. Meglio il Garbagnate ora, con un contropiede fulmineo che porta al tiro Perotti, palo esterno. Al 26′ Metti sradica un pallone a centrocampo e serve Kasaka, tiro-cross che si spegne sul fondo. Dall’altra parte da corner incornata imperiosa di Trionfo e decisivo Brebbia che sulla linea la alza di testa sopra la traversa. Subito dopo punizione dai 25 metri di Gimmelli, Bartolomei si allunga e devia. Si ricomincia con un’altra occasione Garbagnate: al 7′ bel diagonale di Gimmelli sul primo palo e bella risposta di Bartolomei che la blocca lì. Il San Michele però risponde e passa in vantaggio al 55′: angolo forte e teso di Brebbia, al centro dell’area sbuca la testa di Agosti che batte Ghirardi. Il vantaggio dura però solo 6 minuti perché su una sanguinosa palla persa in uscita arriva il tiro dalla distanza di Bruno a mezza altezza che inganna Bartolomei per l’1-1. Il numero 1 salva poi la sua porta sullo spiovente deviato di Piccione. Il minuto 77 è convulso e decisivo: prima un cross di Agosti viene deviato sulla traversa da Ghirardi con la difesa che spazza sulla linea, si accende una mischia furibonda con più uomini a terra, il gioco prosegue con la palla che arriva a Maddalena, destro al fulmicotone che fa secco Ghirardi per il nuovo vantaggio. Il finale è infuocato e nervoso, una vera bolgia: la squadra di Barassi rimane in dieci uomini ma lotta su ogni pallone con Bilato e Agosti a guidare la retroguardia in una lunga e sofferta mischia. Dopo 8 minuti di recupero il San Michele può festeggiare tre punti di gran peso specifico. Garbagnate che può aggrapparsi solamente alle decisioni arbitrali valutate controverse e rimanda di un weekend la festa salvezza. San Michele che ha nuovamente il suo destino nelle proprie mani, saranno come finali le sfide con Arsaghese e Antoniana, anche loro in piena lotta salvezza.

IL TABELLINO
GARBAGNATE – SAN MICHELE 1-2 (0-0)
Garbagnate
: Ghirardi, Masserini, Caputo (pt 21’ Malshi), Piccione, Trionfo, Cozzi, Bruno (st 17’ Basilico), Carriero, Perotti, Gimmelli (st 24’ Micalizzi), Murgia. A disposizione: Schiavone, Chacon, Pallini, Edouou, Scarati. Allenatore: Dalla Grana
San Michele
: Bartolomei, Agosti, Cardace, Giani, D’Amico (st 1’ Placido), Bilato, Maddalena (st 9’ Chrifi), Brebbia, Jelmini (st 5’ Colombo), Verde (st 25’ Metti), Kasaka (st 36’ Canaglia). A disposizione: De Leo, Barassi, Sandi, Mouaden. Allenatore: Barassi
Arbitro
: Andrea Costa di Cinisello Balsamo
Marcatori
: pt: ; st: 10’ Agosti (S), 16’ Bruno (G), 32’ Maddalena (S)


In redazione Lorenzo Castiglia

Articolo precedente28^ – Clamoroso: il Brebbia si prende la vetta con un 6-4. Il Laveno cade con il Bosto, BuguCaesar di misura. Il Don Bosco è retrocesso
Articolo successivo28^ – Morazzone a valanga con l’Uboldo. Il Luino di misura, tris per Gavirate e Verbano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui