Gli ultimi 90 minuti sono andati in archivio e finalmente i destini delle squadre sono chiari. La Baranzatese chiude una stagione grandiosa nel migliore dei modi strapazzando l’Uboldo già retrocesso. I playoff non regalano sorprese: il Morazzone batte 3-2 il Ceriano Laghetto e si prende la seconda piazza del torneo. A giocarsi il turno di playoff per raggiungere i varesotti saranno la Besnatese (corsara sul Gavirate) e il Solaro. In fondo alla classifica c’è un grandissimo duello fino all’ultimo minuto. Il Verbano strappa tre punti alla Castanese che significano salvezza aritmetica. Nell’altro scontro decisivo per la permanenza in Categoria il Valle Olona batte in trasferta l’Olimpia Tresianae, grazie a questo successo, agguanta i playout contro la Castanese. Per i bianco-blù sono fatali gli otto punti di distacco dalla Cob che significano retrocessione.

Morazzone – Ceriano Laghetto 3-2

MORAZZONE – L’ultima decisiva partita di campionato mette a confronto Morazzone e Ceriano Laghetto. Nel primo tempo le due squadre lottano ad armi pari, con gli ospiti che cominciano forte gli ospiti, ma il vantaggio lo trovano i padroni di casa all’11’ con Ghizzi, ma il Ceriano risponde Coratella al 22′. Nella ripresa al 6′ si portano avanti gli ospiti con Arienti, ma al 21′ Ghizzi pareggia i conti e, al 35′ Giordano ribalta la partita siglando il 3-2.

PRIMO TEMPO – La prima occasione arriva al 7′, quando Meroni batte una punizione dal limite dell’area costringendo Martignoni al tuffo per togliere la palla da sotto l’incrocio dei pali. La sblocca all’11’ il Morazzone con una bella conclusione di Ghizzi che non lascia scampo al portiere per l’1-0. Va vicino al pareggio il Ceriano Laghetto al 15′: Arienti viene messo a tu per tu col portiere, lo salta e calcia in porta dove Caporali interviene in scivolata mettendo in calcio d’angolo. Pareggia meritatamente i conti la formazione ospite al 22′ quando, su una bella imbucata, Arienti arriva sul fondo e mette a rimorchio per Coratella che, a porta sguarnita appoggia in rete. Dopo il gol subito il Morazzone è tornato a spingere sull’acceleratore, pur senza riuscire a creare reali pericoli alla retroguardia avversaria. Si vedono annullato il gol del vantaggio i padroni di casa al 36′: Giordano imbuca per Italiano che davanti al portiere incrocia e segna ma viene fermato dal guardalinee che lo ha pizzicato in fuorigioco. Dopo una prima mezzora divertente la partita ha visto abbassarsi i ritmi con le due squadre che faticano a rendersi pericolose.

SECONDO TEMPO – Passa in vantaggio alla prima occasione della ripresa il Ceriano Laghetto, che al 6′ trova il gol con una bella progressione in contropiede di Arienti per l’1-2. Reagisce d’orgoglio il Morazzone che alza il baricentro alla ricerca del gol del pareggio. Pareggia i conti la formazione di Rovellini al 21′: Zanchin mette per Mastorgio, il quale cerca in area Ghizzi che, al volo, in sforbiciata batte il portiere per il 2-2. Spinge il Morazzone alla ricerca del vantaggio, con il Ceriano Laghetto che dopo un bell’avvio di ripresa si p chiuso a difesa della propria area e fatica a ripartire. Tornano a farsi vedere al 30′ gli ospiti con Riboldi che calcia da posizione estremamente defilata mandando abbondantemente alto sulla traversa. Ci prova anche Frau al 32′ con un tiro dalla distanza ma il pallone termina di poco a lato della porta difesa da Martignoni. Al 33′ il Morazzone si vede annullare un altro gol: Gerevini salta secco l’uomo e calcia a tu per tu col portiere mettendo la palla nell’angolino basso, ma viene fermato dall’assistente. Trova il gol del vantaggio il Morazzone: al 35′ Giordano riceve il pallone scaricato al limite da Mocellin e calcia mettendo il pallone sotto l’incrocio dei pali per il 3-2. Si vede annullare per fuorigioco per la terza volta il gol il Morazzone al 41′, quando Gerevini aveva nuovamente battuto Ranieri a tu per tu col portiere.

I MIGLIORI IN CAMPO
Ghizzi (Morazzone) 7
: è il mattatore di giornata. Come di consuetudine è lui a dirigere l’attacco del Morazzone, trovando una doppietta importantissima  ai fini della classifica.
Arienti (Ceriano Laghetto) 7: è la spina nel fianco della difesa avversaria, mettendo in crisi il suo marcatore con i suoi continui movimenti. Trova il gol del momentaneo vantaggio a coronare la sua prestazione.

I COMMENTI
Rovellini (Morazzone)
: “Oggi abbiamo giocato contro una buona squadra, che ha fatto al sua partita senza paura. Io devo solo ringraziare i nostri ragazzi, la società e i tifosi perché abbiamo fatto una grande stagione e sono molto stanchi tutti i giocatori”.
Brittanni (Ceriano Laghetto): “Oggi siamo venuti qui con una formazione molto giovane, dando spazio anche a chi in stagione ha avuto meno minuti e devo dire che sono molto soddisfatto di quello che ho visto. Abbiamo fatto una grande partita, che è stata decisa da giocate dei singoli negli ultimi minuti”.

IL TABELLINO
MORAZZONE-CERIANO LAGHETTO 3-2 (1-1)
Morazzone
: Martignoni (38′ st Passera), Mastorgio, Zanchin, Libralon (6′ st Rizzato), Picetti, Caporali, Bettanello (12′ st Mocellin), Italiano, Ghizzi (29′ st Casella), Petruzzellis (1′ st Gerevini), Giordano. A disposizione: D’Astoli, Macchi, Castrovillari, Panzeri. Allenatore: Rovellini.
Ceriano Laghetto: Ranieri, Benedetti, Mior, Colucci (17′ st Cotugno), Parisi, Iorino, Eusebio, Meroni (17′ st Meroni), Alandi (15′ st Frau), Coratella (21′ st Di Vito), Arienti (15′ st Riboldi). A disposizione: Ndiath, Giuliani, Lorusso, Di Patria. Allenatore: Brittanni.
Marcatori:  pt: 11′ Ghizzi (M), 22′ Coratella (CL). St: 5′ Arienti (CL), 20′ Ghizzi (M), 35′ Giordano (M)
Arbitro: Barbaro di Abbiategrasso (Manfre di Cinisello Balsamo-Agazzi di Bergamo)
Note: Giornata nuvolosa, campo in ottime condizioni, spettatori 100 circa. Ammoniti: Caporali (M), Benedetti (CL), Gerevini (M). Angoli: 1-3. Recupero: 1+0.

Inviato Andrea Vincenzi


Gavirate – Besnatese 0-2

GAVIRATE- La Besnatese espugna il campo sportivo Vittore Annessi e raggiunge i play-off. Il mister rossoblu, vista la conquista della salvezza nel match precedente, schiera una formazione inedita dando spazio ai giocatori meno utilizzati. Nel primo tempo regna l’equilibrio tra le due formazioni che viene spezzato dalla rete degli ospiti Nel finale. La ripresa mette in scena occasioni da una parte e dall’altra ma è nuovamente la Besnatese a trovare la rete, valevole la vittoria. Il match si chiude sul risultato di 0-2. Tre punti che concludono un campionato positivo per gli uomini di Rasini, che cercherrano di far sognare i propri tifosi nella sfida decisiva che li attende.

PRIMO TEMPO-  I primi dieci minuti di gara mettono in luce un equilibrio regnante tra le due squadre, entrambe ben organizzate nelle due fasi fondamentali e propense ad una trama di gioco priva di sbavature. Al 12’ la Besnatese va vicino alla rete del vantaggio ma un doppio intervento di Vinci nega la gioia agli avversari. Il numero uno devia il tentativo di tiro proveniente dal limite dell’area e si immola sul colpo ravvicinato, di poco successivo, proveniente dal piede di Cinotti. Gli ospiti fanno valere la qualità dei giocatori esterni e costringono il Gavirate ad arretrare ma senza soffocare del tutto possibili ripartenze. Al 20’ ancora Besnatese, il possesso duraturo dei minuti precedenti porta ad un’altra occasione pericolosa: Marinuzzi viene lanciato solo davanti all’estremo difensore ma il tentativo di pallonetto si spegne di poco sopra la traversa. Nel corpo centrale della gara i padroni di casa si spingono fino all’area avversaria, manifestando un pressing stringente che obbliga la formazione di Besnate ad un atteggiamento più difensivo, volto a scongiurare pericoli; quest’ultima sembra faticare a trovare varchi in uscita e qualche errore di troppo tiene viva la scintilla rossoblù.
Al 42’ la squadra allenata da Rasini riesce a riemergere dalla pressione avversaria e trovare il gol del vantaggio. I giocatori in maglia blu scambiano molto bene sfruttando gli spazi concessi sul lato destro; da qui parte un lungo cross diretto verso il capo di Cinotti, che liberandosi dalla marcatura del difensore riesce ad avvitare e battere a fil di palo Vinci. Gli ospiti festeggiano la rete del più uno sullo sfondo delle polemiche mosse dal pubblico di casa riguardo una spinta irregolare del numero nove ai danni di Maccari. Il direttore di gara valuta il contatto come legittimo e i due minuti di recupero si spengono senza palesare occasioni. Il primo tempo termina sul risultato di 0-1.

SECONDO TEMPO- La seconda frazione di gara si apre con la doppia occasione per gli uomini di Besnate: all’interno dell’area il colpo tentato dall’onnipresente Cinotti costringe il portiere rossoblu ad un altro intervento in tuffo. Qualche istante dopo viene lanciato Marinuzzi in fascia sinistra e l’opposizione in uscita del portiere è decisiva, con il pallone che deviato supera l’estremo difensore e viene sventato da Baalaoui. Al 10’ il Gavirate trova spazi in uscita e la progressione di Pliscovaz preoccupa la linea ospite; il numero nove galoppa in direzione porta ma la conclusione risulta smorzata e la sfera termina out, senza destare preoccupazione al portiere. I rossublu gradualmente acquistano fiducia e in pochi minuti riescono a rendersi pericolosi. I padroni di casa sfoderano nuvamente l’arma Pliscovaz, in questo caso il pallone scavalca la difesa avversaria e raggiunge precisamente piedi del numero nove. L’attaccante controlla e cerca di eludere l’uscita di Lupu con lo scavino, tuttavia la palla viene respinta e liberata. Nell’attimo successivo Occhiuzzi P. tenta, da posizione defilata, di concludere ma il colpo termina di poco alto sopra la traversa.
Al 20’ la Besnatese raddoppia: ancora una volta l’asse Bertuzzi-Cinotti risulta letale. Il numero due scatta sul lato destro e serve il compagno in maglia nove che, trovandosi la porta spalancata per il tentativo in uscita fallito dal portiere, colpisce facilmente a rete. Nonostante il duro colpo subito, la formazione allenata da Celestini cerca di dare risposte immediate. Martinoia testimonia lo spirito non arrendevole dei rossoblù con il suo tentativo dal limite dell’area che costringe Lupu all’intervento a mezz’altezza. I padroni di casa riescono a concludere una buona trama di passaggi che si conclude con il servizio di Cigolini, a tagliare la linea di centrocampo avversaria, diretto al compagno in maglia sette. Trotta è bravo a mantenere il controllo della sfera e calciare potente in direzione porta, dove Lupu è bravo a deviare in corner. Nella parte conclusiva di gara la squadra di Besnate cerca di amministrare il risultato, rimanendo sull’attenti per bloccare possibili incursioni nemiche. Mano a mano che scadono gli ultimi minuti di gara le emozioni si affievoliscono, lasciando spazio a un ritmo statico e privo di occasioni. Il secondo tempo finisce 0-2.

I MIGLIORI IN CAMPO
Trotta 7 (Gavirate) : Chiamato alla titolarità risponde molto bene, sfornando un prestazione costellata da precisione negli scambi, ottima protezione della palla e fiuto del tiro al limite dell’area.
Cinotti 8 (Besnatese) : Il numero nove con la grande doppietta di oggi trascina i suoi al terzo posto, valevole la sfida ai play-off. Cinotti è onnipresente quando si tratta di cross all’interno dell’area e rapace a concludere a rete.

I COMMENTI
Celestini (Gavirate): “Devo ringraziare il presidente e il direttore sportivo perchè mi hanno dato la possibilità di allenare questa squadra e divertirmi. Siamo stati bravissimi in venti partite a raggiungere una salvezza che sembrava impossibile. Voglio ringraziare i ragazzi per l’impegno, lo staff e tutto l’entourage che è vicino al Gavirate. Il risultato premia la grande organizzazione societaria e la forza di volontà dei ragazzi”.
Rasini (Besnatese): “Abbiamo giocato una gara tosta contro una squadra motivata e piena di giovani. Abbiamo corso qualche pericolo ma siamo stati bravi a finalizzare e gestire il risultato nel secondo tempo. In vista dei play-off dobbiamo aumentare l’attenzione, la concentrazione e la cattiveria agonistica”.

IL TABELLINO
GAVIRATE – BESNATESE 0-2 (0-1)
Gavirate: Vinci 6.5, Trancanella 6 (28’ Wadiyarallage 6) , Occhiuzzi P. 6 (28’ st Granai 6), Maccari 6, Baalaoui 6.5, Martinoia 6, Trotta 7, Costantini 6 (6’ st Cau 6), Pliscovaz 6, Occhiuzzi M. 6 (1’ st El Matrague 6), Cigolini 6. A disposizione: Horrocks, Comani, Morbioli, Coltro, Romano, Granai, Cau, Wadiyarallage, El Matrague. Allenatore: Celestini
Besnatese: Lupu 6.5, Bertuzzi 7 (35’ st Fofana 6), Rovedatti 6, Esteri 6, Paderno 6, Casamassima 6 (22’ st Cesaro 6), Martinoia 6 (16’ st Rubini 6), Leontini 6, Cinotti 8 (29’ st Tadiello 6), Tomasini 6.5, Marinuzzi 6. A disposizione: Parini, Mastrogiacomi, Cesaro, Asprella, Rubini, Fofana, Deodato, Frigerio, Tadiello. Allenatore: Rasini
Arbitro: Cinelli di Milano
Marcatori: Pt: 42’ Cinotti (B) ; st: 20’ Cinotti (B)
Note – Pomeriggio nuvoloso, terreno in buone condizioni. Spettatori: 210 circa. Ammoniti: Bertuzzi (B), Leontini (B), Paderno (B), Cigolini (G), El Matrague (G). Angoli: 2-6. Recuperi: 2’+2’.

Inviato Stefano Arioli


Castanese – Verbano 1-2

CASTANO PRIMO – Succede tutto nel primo tempo tra Castanese e Verbano: gli ospiti che passano in vantaggio dopo appena 3′ con Pedrazzini, ma la reazione dei padroni di casa non tarda ad arrivare e al 24′ Spreafico riporta tutto in parità. Il Verbano tuttavia non demorde e al 34′ è nuovamente Pedrazzini a siglare il gol dell’1-2. Nella ripresa i neroverdi alzano il baricentro, ma non riescono a trovare la zampata vincente per trovare il nuovo pareggio.

IL TABELLINO
CASTANESE – VERBANO 1-2 (1-2)
Castanese
: Saravalli, Esposito (30’ st Scigliano), Cattaneo, Nsingi (13’ st Concolino), Fornaro, Leonardi, Greco, Spreafico (1’ st Fenoli), Casagrande, Bertuzzo, Pagliuca (8’ st Pravettoni). A disposizione: Paganini, Pagliari, Ierardi, Garavaglia, Garavaglia. Allenatore: De Bernardi.
Verbano: Ruzzoni, Michelon, Azzimonti, Donzelli, Cieri (34’ st Ferroni), Shala, Pedrazzini, Bonato (38’ st Fiore), Guarda, Peresotti, Venturini. A disposizione: Capece, Ponti, Hasanaj, Rando, Lualdi, Di Marco.
Marcatori: pt: 3’ Pedrazzini (V), 24’ Spreafico (C), 34’ Pedrazzini (V)
Arbitro: Belbruti di Bergamo (Scorti di Saronno-Letterio di Saronno).
Note: Ammoniti: Nsingi (C), Fornaro (C), Azzimonti (V), Donzelli (V), Shala (V), Venturini (V)


Luino – Accademia BMV 0-2

LUINO – Partita combattuta tra Luino e Accademia BMV con le due formazioni che lottano alla pari per tutta la prima frazione, scambiandosi occasioni da rete senza riuscire a trovare la via del gol. Nella ripresa, invece, bastano 7′ per vedere la prima palla in fondo alla rete, con Burchelli che sigla lo 0-1. Passano altri 7′ e Folla non si fa pregare per mettere a segno lo 0-2. I padroni di casa tentano di rialzare la testa, ma non riescono ad accorciare le distanze.

IL TABELLINO
LUINO – ACCADEMIA BMV 0-2 (0-0)
Luino
: Ferrario, Scurati, S. Testa (1’ st Iozzino), Dozzio, Spozio (10’ st Spena), Simonetto, Gardoni (4’ st Di Silvestro), M. Testa, Incarbone (36’ st Bonina), Lercara, Gardoni (27’ st Furiga). A disposizione: Griggio, Gaspari, Seno, Gatto, Bettinello. Allenatore: nome.
Accademia BMV: Bellegotti, Monelli (25’ st Monolo), Bonizzoni (40’ pt Lorencini), Perrotta (17’ st Lattanzio), Persiani, Passafiume, Burchelli (30’ st Colombo), Gazzardi (20’ st Cirigliano), Folla, Piccatto. A disposizione: Trombetta, Garavaglia, Rondanini, Arcangeloni. Allenatore: Stincone.
Marcatori: st: 7’ Burchelli (ABMV), 14’ Folla (ABMV)
Arbitro: Carati di Milano (De Lucia di Voghera-Farinelli di Pesaro).
Note: Ammoniti: Bonizzoni (ABMV), Passafiume (ABMV)


Aurora Cantalupo – Cob91 5-3

CERRO MAGGIORE – Chiudono il proprio campionato con una partita al cardiopalma Aurora CMC e Cob 91. Ad aprire le danze ci pensa Arienti, ma i padroni di casa non demordono e pareggiano i conti con Alberti. Prima dello scadere della prima frazione, tuttavia, è Arienti a siglare il gol del nuovo vantaggio della Cob 91. Nella ripresa bastano 7′ all’Aurora CMC per ritrovare la parità con la rete di Bianchi, ma è ancora una volta Arienti, dopo solo 3′, a strozzare l’urlo di gioia in gola ai padroni di casa, portando il risultato sul 2-3. I colpi di reni della formazione di Maestroni, tuttavia, non sono finiti e al 28′ Ruggeri trova un nuovo pareggio. Nel finale la Cob si sbilancia a cercare la vittoria che consegnerebbe loro la salvezza, ma la doppietta di Ruggeri al 43′ e al 45′ portano il risultato finale sul 5-3.

IL TABELLINO
AURORA CMC – COB 91 5-3 (1-2)
Aurora CMC
: Russo (15’ st Margariti), Dell’Aiera, Colombo, Alberti (21’ st Montani), De Dionigi, Fiore, Besati (10’ st El Hilali), Ousmane, Anzano, Bianchi (29’ st Murchio), Belli (11’ st Ruggeri). A disposizione: Lelli, Leone, Arizzi. Allenatore: Maestroni.
Cob 91: Francani, Patete, Benhaoua (10’ st Perani), Bonoldi (17’ st Stucchi), Anelli, Raffaele, Arienti, Caldarone, Siviero (24’ st Leo), Elli (13’ st Dell’Anna), Fontoura (31’ st Mattiolo). A disposizione: Radicula, Rossi. Allenatore: Provasi.
Marcatori: pt: Arienti (C), Alberti (ACMC), Arienti (C). st: 7’ Bianchi (ACMC), 10’ Arienti (C), 28’ Ruggeri (ACMC), 43’ Ruggeri (ACMC), 45’ Ruggeri (ACMC)
Arbitro: Mennillo di Monza (Russo di Seregno-Diaz di Seregno).
Note: Ammoniti: Dell’Aiera (ACMC), Alberti (ACMC), Fiore (ACMC), Caldarone (C), Leo (C).


Olimpia Tresiana – Valle Olona 1-2

PONTE TRESA – Lo scontro diretto tra Olimpia Tresiana e Valle Olona all’ultima giornata ha consentito agli ospiti di scavalcare in classifica la formazione di Zanetti. La rete di Fietta, infatti, non basta ai padroni di casa, che si vedono superati dalle reti di Poretti e Garbin che portano il risultato sull’1-2 finale.

IL TABELLINO
OLIMPIA TRESIANA – VALLE OLONA 1-2
Olimpia Tresiana
: Ghidini, Pollina (29’ pt Senaj), De Maddalena, Gottardi, Fietta, Dell’Aiera (51’ st Elbokhari), Balconi, Bellacci, Niesi, Piazza, Vaccarin (1’ st El Karti). A disposizione: Rinaldi, Anzuoni, Pallone, Salerno, Faraone. Allenatore: Zanetti.
Valle Olona: Soppelsa, Castellazzi, Salatino, NIakhasso (10’ st Garbin), Ferrenti, Galluzzo, Meriggi, Poretti (35’ st Diao), Hassam, Martegani, Mocchetti. A disposizione: Jimenez, Caprioli, Mara, Vavala, Mocchetti, Ferrario, Fanizza. Allenatore: Splendore.
Marcatori: Fietta (OT), Poretti (VO), Garbin (VO)
Arbitro: Rossi di Lodi (Di Cera di Busto Arsizio-Mina di Varese).
Note: Ammoniti: Pollina (OT), Senaj (OT), De Maddalena (OT), Dell’Aiera (OT), Poretti (VO), Galluzzo (VO), Garbin (VO), Castellazzi (VO), Diao (VO). Espulsi: Rinaldi (OT)


Baranzatese – Academy Uboldo 11-1

BARANZATE – Non c’è partita tra Baranzatese e Academy Uboldo, con i padroni di casa che fanno il bello e il cattivo tempo trovando gol a ripetizione per chiudere al meglio una stagione trionfale. Lo showman di giornata è Cavaliere, che va a segno per ben sei volte, a cui seguono le doppiette di Pieri e di Romeo con l’aggiunta della rete di Fantaziu. Gli ospiti trovano il gol della bandiera con Mignosi, ma la sfida si chiude su un secco 11-1.

IL TABELLINO
BARANZATESE – ACADEMY UBOLDO 11-1
Baranzatese
: Englaro, D’Apolito (12’ st Italiano), Carrara, Stoica (6’ st Fantaziu), Medici, Malvestiti (5’ st Grimaldi), Guastone, Romeo (7’ st Fumagalli), Capogna (9’ st Crisafulli), Cavaliere, Pieri. A disposizione: Vasquez, Venturi, Distefano, Kirsch.
Marcatori: Cavaliere (B), Cavaliere (B), Cavaliere (B), Cavaliere (B), Romeo (B), Cavaliere (B), Pieri (B), Cavaliere (B), Pieri (B), Fantaziu (B), Romeo (B), Mignosi (AU)
Arbitro: Punzo di Sondrio (Giroli di Pavia-Antonini di Brescia).
Note: Ammoniti: Carrara (B).


Canegrate – Universal Solaro 0-2

CANEGRATE – Termina con una vittoria per 0-2 il cammino dell’Universal Solaro in questo campionato, mentre il Canegrate cede il passo nell’ultima giornata. Basta un gol per tempo agli ospiti per conquistare tre punti d’oro per restare nella forbice per i playoff: al 9′ del primo tempo De Carlo porta avanti i suoi e, nonostante una buona reazione dei padroni di casa, la rete di Bajoni al 38′ della ripresa sigla il successo ospite.

IL TABELLINO
CANEGRATE – UNIVERSAL SOLARO 0-2 (0-1)
Canegrate
: Frigione, Selmo (6’ st D’Aversa), Calo, Rotiroti (35’ st Rondanini), Tanzi, Rossi, Barbieri (6’ st Sozzi), Preatoni, Paoluzzi, Eboa (28’ st Ruberto), Pansardi (28’ st Italia). A disposizione: Villa, Donghi, Cantatore, Gemmi. Allenatore: Martino.
Universal Solaro: Pasiani, Orlando, Sordillo, Greco, Trionfo, Comani, Tartaglione (36’ st Gorla), Decarlo (24’ st Frontini), Pietropoli (24’ st Romeo), Bajoni, Belnome (41’ st Marquez). A disposizione: Piazza, Panariello, Clerici, Giordano, Romano. Allenatore: Broccanello.
Marcatori: pt: 9’ De Carlo (US). St: 38’ Bajoni (US)
Arbitro: Sigani di Brescia (Crespi di Busto Arsizio-Masotto di Saronno).


In redazione Andrea Vincenzi

Articolo precedenteSiena si prende la salvezza, il Campus si arresta: finisce 65-90
Articolo successivoSpareggio Gir. B – Accelerata decisiva e Seconda ingranata: Malnatese sei campione!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui