Altro giro, ma questa volta niente colpo di scena: lo scontro a tre per vittoria del campionato prosegue senza nessuna variazione. Solbiatese e Pavia fanno il loro dovere: la formazione pavese espugna Ispra, costringendo Raza e i suoi alla prima sconfitta dopo otto risultati utili consecutivi. Tre punti anche per la Solbiatese, costretta a rincorrere la Lentatese ma riuscendo a raddrizzare il match già nel primo tempo. Vince anche la Caronnese, che va in vantaggio 1-0, rischia non chiudendo la partita ma alla fine sorride. Così come fa la Rhodense, che passa sul Legnano e tiene la corsa delle prime. Nel fondo della classifica il grande colpo di scena è la vittoria del Base 96, che rimonta la Vergiatese e si porta in scia del Meda per una disperata rincorsa playout. Occasione buttata dai Galletti per ipotecare la salvezza. Cosa che ha fatto la Sestese grazie allo 0-0 casalingo con il Casteggio. In attesa del posticipo di lunedì tra Saronno e Meda scopriamo tutti i risultati.

Sestese – Casteggio 0-0


Ispra – Pavia 0-1

ISPRA- Lo scontro di oggi mette in luce due obiettivi opposti: l’Ispra punta ad uscire dalla zona play-out mentre la formazione di Pavia ambisce a consolidare il primato in classifica. Gli ospiti non brillano nel corso della gara e l’episodio della rete del primo minuto di gara decide di fatto la partita. I Biancorossi escono dal campo con la testa alta e la consapevolezza di aver giocato all’altezza della prima della classe. Il Pavia porta a casa tre punti pesanti, mostrando grande solidità e compattezza. 0-1 il risultato finale.

PRIMO TEMPO- Pronti via e il Pavia passa in vantaggio: gli uomini allenati da Bellinzaghi conquistano il primo corner della gara, da cui Fognini riesce a colpire a rete. Nucera batte un cross corto che viene controllato dall’attaccante in maglia ventuno; Ardemagni si gira in un fazzoletto e serve al centro dell’area Fognini, il quale trovandosi solo batte senza difficoltà Oniscodi. Nei minuti successivi il ritmo di gara si scandisce a ritmi lenti, il bilancio delle occasioni create risulta negativo e le emozioni contenute. Al 31’ l’Ispra assaggia la rete del pari con il colpo tentato da Oldrini; dopo un’ampia parentesi di possesso casalingo arriva la prima grande occasione in fase offensiva: il numero sette viene servito all’interno dell’area e dopo una sterzata fulminea conclude in direzione di porta, dove Cincilla compie un intervento prodigioso in tuffo. La parte finale della prima frazione di gara mette in mostra un Pavia poco ispirato ma pronto a ripartire, sfruttando possibili imprecisioni nella fase arrembante dei padroni di casa. Il primo tempo si chiude sul risultato di 0-1.

SECONDO TEMPO- La seconda frazione di gara prosegue la storia della metà precedente: i padroni di casa mostrano un palleggio più duraturo mentre il Pavia mantiene il vantaggio del risultato, palesandosi a sprazzi. Il corpo centrale della ripresa non concede emozioni, il fulcro del gioco rimane distante dalle linee di porta e il risultato sembra iniziare a congelarsi. Gli ospiti sono lesti a reggere in fase difensiva ma in mezzo al campo sono spesso sconfitti nei contrasti e faticano nella tessitura del gioco. D’altro canto, la formazione biancorossa non arresta la pressione ma, non riuscendo a trovare sbocchi, fatica a irrompere nell’area avversaria. Nei minuti di recupero la tensione è palpitante, i padroni di casa premono per trovare la rete valevole un punto fondamentale ai fini della classifica. A nulla valgono gli sforzi finali: il Pavia riesce a strappare tre punti importanti che permettono di consolidare il posto nel punto più alto della lista. 0-1 il risultato finale.

I MIGLIORI IN CAMPO
Oldrini 6.5 (Ispra) : Il numero sette ha abituato il suo pubblico a giocate di grande qualità nel corso del campionato. Quest’oggi emerge maggiormente la grinta su qualsiasi contrasto e i pericoli concreti provengono dai suoi piedi. Nel primo tempo compie una grande giocata: finta in area a smarcarsi e colpo in direzione della porta difesa da Cincilla. Nel secondo tempo la formazione di casa amministra ma fatica ha trovare spazi, Oldrini cala il ritmo ma non la cattiveria sportiva.
Fognini 7 (Pavia) : L’attaccante pavese apre le danze a gara avviata, smarcandosi molto bene all’interno dell’area e trovando la rete valevole gli agognati tre punti. La formazione guidata da Bellinzaghi non brilla sul piano del gioco ma la rete e i movimenti efficaci del numero diciotto risultano decisivi.

I COMMENTI
Raza (Ispra): “L’episodio del primo minuto pesa più del dovuto, perché abbiamo perso una partita amministrata prevalentemente da noi. Meritavamo di più, c’è stato più di un episodio dubbio ma la gara l’ha vinta il Pavia e bisogna darne atto”.

IL TABELLINO
ISPRA – PAVIA 0-1 (0-1)
Ispra: Oniscodi 6, Dharda 6, Gomez 6, Parini 6.5 (34’ st Brovelli 6), Pescara 6.5, Candura 6 (36’ st Rubino 6), Oldrini 6.5, Todai 6, Zani 6 (22’ st De Bernardi 6), Grieco 6, Margiotta 6. A disposizione: Ferloni, Brovelli, De Bernardi, Rubino, Giomi, Daverio, Marras, Dal Bello, Meriano. Allenatore: Raza
Pavia: Cincilla 6.5, Concina 6, Bertelli 6 (35’ st Simeone 6), Poesio 6, Perna 6 (11’ st Lazzaro 6), Fognini 7, Nucera 6, Ardemagni 6 (45’ st Djongambo sv), Mereu 6 (25’ st Diomande 6), Itraloni 6.5, Pecorini 6. A disposizione: Sgura, Abba, Lazzaro, Granziera, Djongambo, Simeone, Diomande, El Hilai, Dugourd. Allenatore: Bellinzaghi
Arbitro: Testa di Bergamo
Marcatori: Pt: 1’ Fognini (P)
Note – Pomeriggio sereno, terreno in ottime condizioni.
Spettatori: 290 circa. Ammoniti: Perna (P), Ardemagni (P), Poesio (P), Gomez (I), Bellinzaghi (P). Angoli: 3-3. Recuperi: 1’+6’.

Inviato Stefano Arioli


Lentatese – Solbiatese 1-2

La Solbiatese è più forte anche del vento. È una provocazione, certo. Ma di fatto la squadra di Grieco ha vinto una partita difficile contro una squadra ostica come la Lentatese nonostante le condizioni climatiche fossero davvero avverse. A Lentate sul Seveso il match è stato fortemente condizionato dalle raffiche di vento ma i ragazzi di Grieco sono comunque riusciti a portare a casa i tre punti. Inizio di partita shock per i varesotti che si ritrovano in svantaggio dopo appena un minuto. Il lancio lungo di un difensore avversario prende più forza a causa del vento e sorprende Cavalleri, poco fuori dai suoi pali. La palla scavalca l’estremo difensore neroazzurro e finisce per sbattere sulla traversa, ma sulla respinta del legno si avventa Diaferio che non ha problemi a depositare in rete. I nerazzurri reagiscono bene mettendo sotto gli avversari e al 36’ trovano il pareggio: Riceputi mette in mezzo dalla sinistra trovando Manfrè, che batte Barlocco.  Passano appena due minuti e la Solbiatese si guadagna un rigore grazie a Martinez. Dal dischetto si presenta Scapinello che porta in vantaggio i suoi. Nel secondo tempo i nerazzurri abbassano i ritmi senza creare particolari situazioni pericolose per chiudere la gara. Ne approfitta quindi la Lentatese che negli ultimi minuti colpisce un palo ancora con Diaferio. Nulla fi fatto però; così la Solbiatese si porta a casa tre punti fondamentali e rimane a un punto di distanza da Caronnese e Pavia.

IL TABELLINO
LENTATESE – SOLBIATESE 1-2 (1-2)
Lentatese:
Barlocco, Malacarne, Pignatiello, Carrino, Arienti, Molteni, Borsani (24’ Filomeno), Siviero (27’ st Motta), Diaferio, Siano, Leone (15’ st Buzzeti). A disposizione: Leoni, Dugnani, Spinelli, Parravicini, Balduzzi, Musazzi. Allenatore: Fossati
Solbiatese: Cavalleri, Gabrielli, Lonardi, Monti, Galli, Cocuz, Manfrè, Riceputi (31’ st Lorusso), Minuzzi, Martinez (48’ st Mondoni), Scapinello (42’ st Laraia). A disposizione: Seitaj, Giamberini, Mongelli, Silla. Allenatore: Grieco
Marcatori: pt: 1’ Diaferio (L), 36’ Manfrè (S), 39’ Scapinello (S)
Arbitro: Nicosia di Cinisello Balsamo (Camporeale di Lodi – Russo di Milano)
Note: – Ammoniti: Molteni (L), Filomeno (L), Barlocco (L), Gabrielli (S), Riceputi (S).


Base 96 Seveso – Vergiatese 2-1

Poteva essere il colpo decisivo per ipotecare la salvezza. Un buon margine sui playout e una sfida contro una squadra sulla carta inferiore ma qualcosa è andato storto. O meglio, stava andando tutto secondo i piani: partita combattuta sì, ma primo tempo chiuso in vantaggio grazie ad un gol di Vara alla mezz’ora. Secondo tempo in controllo, partita tranquilla fino a sei minuti dalla fine, quando il Base, silente ma mai domo, ha pareggiato grazie a Ramos. Il gol ha riportato l’elettricità in campo e ad essere fulminati sono stati i Galletti, che all’89’ si sono visti superare dal gol di Grippo. La Vergiatese perde quindi 2-1 contro il Base e rimane a 37 punti. Ha comunque 3 punti in più di Casteggio e Ispra, che in questo momento occupano le posizioni playout. Ma un successo oggi avrebbe permesso di dormire sogni più tranquilli dalle parti di Vergiate. Non bisogna comunque fasciarsi la testa. Ci sono ancora due appuntamenti contro Cinisello e Meda che richiedono il massimo della concentrazione. Ora è tempo per le squadre di ricaricare le pile.

IL TABELLINO
BASE – VERGIATESE 2-1 (0-1)
Base:
Ragone, Ramos Fortes, Grippo, Capelli, Cappanera, Galimberti (35’ st Quitadamo), La Grutta (1’ st Adamo), Pirovano (13’ st Romano), Marinaci, Ruggeri, Pagliaro (22’ st Marinoni). A disposizione: Migliore, Argenti, Campanati, Di Vincenzo, Broggi. Allenatore: Cazzaniga
Vergiatese: Perucca, Ghilardi, Colombo, Dal Santo, Tumino, Sandrini, Midaglia, Marin, Vara (13’ st Giuricich), Sansone (33’ st Riccelli), Caricati (20’ st Campioto). A disposizione: Martignoni, Dellavedova, Morello, Russo, Zouine, Costan. Allenatore: Rovrena
Marcatori: pt: 30’ Vara (V); st: 39’ Ramos (B), 44’ st Grippo (B)
Arbitro: Leni di Lodi (Rossi di Bergamo – Al Noman di Abbiategrasso)
Note: – Ammoniti: Galimberti (B), Ragone (B), Marinoni (B), Vara (V), Ghilardi (V).


Sedriano – Caronnese 0-1

La Caronnese espugna Sedriano e punta dritto al tiolo. Trasferta difficile per i ragazzi di Ferri impegnati contro una squadra che si gioca la salvezza. Nonostante le difficoltà i rossoblù sono sempre in controllo del possesso e col passare dei minuti aumentano le occasioni. Il vantaggio arriva al 23’: veloce azione sulla fascia destra guidata da Battistella che, complice un velo di Malvestio, permette a Colombo di gonfiare la rete con un bel tiro a mezza altezza. Nonostante il vantaggio, gli ospiti non si accontentano e pochi minuti dopo vanno vicini al raddoppio ma il tiro di Romeo sfiora il palo e va sul fondo. I rossoblù però non la chiudono e i padroni di casa ci credono. La migliore occasione per il pareggio arriva proprio al 90’, quando un bel traversone di Omoregbe attraversa pericolosamente tutta l’area senza che nessuno riesca ad intervenire. Nulla di fatto e i tre punti vanno alla Caronnese, che risponde alla vittoria di Pavia e Solbiatese, quando mancano solo due giornate alla fine del campionato.

IL TABELLINO
SEDRIANO – CARONNESE 0-1 (0-1)
Sedriano:
Frattini, De Milato, Poletto, Celano (11? st Deleonardis), Parrella (24? st Haxtra), Tomassone, Menni, Cacciatori, Garavaglia, Di Cosmo, Citro (35? st Vita). A disposizione: Russetti, Cuoco, Ornaghi, Riccobono, Pirota, Ndiaye.  Allenatore: Imbriaco
Caronnese: Vergani, Battistella, Dilernia (24? st Napoli), Zibert, Galletti, Sorrentino, Malvestio, Cannizzaro (24? st Lofoco), Colombo (43? st Omoregbe), Corno, Romeo (13? st Doumbia). A disposizione: Di Lernia, Cerreto, Tondi, Paltrinieri, Savino. Allenatore: Ferri
Marcatori: pt: 23’ Colombo (C),
Arbitro: Camia di Nichelino (Lo Monaco di Como – Ravelli di Bergamo)
Note: Ammoniti: Di Cosmo (S), Citro (S), Di Lernia (C), Doumbia) C), Zibert (C), Vergani (C)


Legnano – Rhodense 1-2

Sconfitta per 1-2 al “Mari” del Legnano contro la Rhodense. Nel 3-5-2 dei lilla, Ballgjini ritrova il suo posto al centro dell’attacco. Al 13′ va alla conclusione al volo Pedergnana ma il suo tentativo termina a lato. La Rhodense si rende nuovamente pericolosa al quarto d’ora con la deviazione di Orlandi sugli sviluppi di un calcio d’angolo e colpisce il palo alla destra di Quintiero.
Al 25′ Scapuzzi, servito in area dalla destra, devia con un rasoterra alle spalle del portiere lilla. Qualche minuto dopo è Quintiero a salvare il risultato il risultato sulla deviazione del numero 9 arancionero. Il primo squillo del Legnano si registra al 38′ quando, sulla punizione di Veroni, Noia di testa conclude di poco alto sopra la traversa. Allo scadere, su una ripartenza, si fa trovare scoperta la difesa della Rhodense. Balgjini supera in velocità Bettoni e viene steso al limite dell’area. Lo stesso numero 9 lilla si incarica della punizione e trasforma con un rasoterra che si insacca alle spalle di Mantovani.
Al 15′ il Legnano va al tiro con Pagani che con il mancino conclude sul fondo. Rispondono gli ospiti al 20′ con il colpo di testa di Scapuzzi che non inquadra lo specchio. Al 26′ la Rhodense torna in vantaggio con Renner che, imbeccato sul secondo palo, insacca l’1-2. Il risultato non cambia fino al triplice fischio che arriva dopo 4′ di recupero.

IL TABELLINO
Legnano: Quintiero, Buccino, Veroni, Tucci (38′ s.t. Femminò), Santagostino, Cozzi (21′ s.t. Marrulli), Pagani (38′ s.t. Barbui), Noia, Ballgjini, La Torre, Sartor. A disposizione: 12 Cirenei 16 Tobia 17 Vidhi 18 Marrulli 19 Hasanaj 20 Russo. Allenatore. Gianluca Porro, in panchina Fabio Gambazza.
Rhodense: Mantovani, Renner, Nejmi, Augliera, Bettoni, Diouck, Pedergnana, Milani (40′ s.t. Fedeli), Scapuzzi, Orlandi (36′ s.t. Calabro), Zaina (40′ s.t. Bonacina). A disposizione: 12 Catizone 13 Moracchioli 14 Torre 15 Bentivegna 16 Mercurio 17 Moro. Allenatore. Raffaele Mignogna.
Arbitro: Ghanim di Saronno (Caccia di Bergamo e Danciu di Lodi).
Marcatori: 25′ p.t. Scapuzzi, 46′ s.t. Ballgjini, 26′ s.t. Renner.
Note: Ammoniti: 37′ p.t. Orlandi, al 45′ s.t. Bettoni, al 50′ s.t. Scapuzzi, al 20′ s.t. Augliera, al 34′ s.t. Casagrande.


Mariano – Ardor Lazzate 1-1


Cinisello – Robbio Libertas 3-0


Meda – Saronno (lunedi ore 20:30)


In redazione Marco Rotondo

Articolo precedente28^ – Morazzone a valanga con l’Uboldo. Il Luino di misura, tris per Gavirate e Verbano
Articolo successivoFloris: “Le palle in campo devono mettercele i giocatori” Priola: “Ripartiamo da questa reazione”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui