Giù il sipario sulla Prima Categoria: ecco tutti i verdetti del campionato. Se sul primo e sull’ultimo posto non c’erano più dubbi con il Gallarate promosso e il CAS retrocesso, il resto delle posizioni sono rimaste in bilico fino a questi ultimi 90 minuti. La seconda posizione è andata a prendersela la Folgore, che ha battuto la Sommese condannandola alla retrocessione per via della regola della forbice. La Valceresio ha rischiato grosso ma alla fine il pareggio contro la France Sport porta i biancoverdi a giocare i playoff contro il Tradate (vincente contro contro il Cantello).Rischia anche il Gorla Minore, che pareggia nel derby ma rimane a -9 dalla Folgore. Nelle zone che scottano successo vitale dell’Union Villa Cassano, che batte l’Arsaghese e grazie al successo mette nove punti tra sé e la Sommese, centrando così la salvezza. Nulla da fare quindi per i biancorossi, che se la vedranno con la France Sport nei playout. Si seguito tutti i risultati.

Tradate Abbiate – Cantello Belfortese 3-0

Sicuramente qualche motivazione in più da parte dei padroni di casa, che se da una parte non dovranno rischiare squalifiche o infortuni in vista playoff, dall’altra possono ancora avere possibilità di agganciare quel secondo posto che gli permetterebbe una fase finale più agevole. Apparentemente senza grosse spinte emotive invece il Cantello Belfortese, che chiude un campionato di tutto rispetto, con qualche rimpianto ripensando alla fase centrale di questo inverno, quando punti apparentemente facili, sono rimasti inaspettatamente per strada, punti che avrebbero aperto le porte a qualcosa di interessante. Vince il Tradate per 3-0, grazie ad un buon primo tempo, ma può dilagare nella ripresa a causa di un Cantello rimasto in nove per la doppia espulsione di Bottinelli e Silva. Un peccato per gli ospiti perché nella ripresa stavano dimostrando di poter raggiungere al pareggio grazie ad un gioco sicuramente più sciolto rispetto alla prima frazione, ma con due uomini in meno, esattamente come a Gorla tre settimane fa, non c’è stato nulla da fare ed i padroni di casa hanno potuto andare a rete ancora due volte sfruttando la doppia superiorità numerica e gli ampi spazi che sono andati creandosi.

PRIMO TEMPO – Al quarto minuto di gioco la prima conclusione, De Roma dal limite calcia al volo un pallone che scende, il tiro è potente ma Albe, è sulla traiettoria, blocca in due tempi. Ma è la prova del gol, decimo minuto, ancora De Roma raccoglie un pallone che Bevilacqua allontana, sono circa venticinque metri ma il numero quattro ha il tempo di mettere a terra la palla, prendere la mira e far partire un tiro teso e preciso, palo interno alla destra di Albe e palla in rete. Dopo questo inizio deciso, la partita prosegue senza grosse emozioni, anche perché molto spezzettata a causa di numerosi falli in mezzo al campo. Al trentaduesimo ci prova ancora De Roma, questa volta direttamente su punizione dal limite destro dell’area ospite, tiro ancora una volta potente ma questa volta Albe ci arriva e respinge. Potrebbe aver maggior fortuna Guarino al quarantesimo, il suo diagonale velenosissimo, da buona posizione è deviato in angolo da Albe che vola alla sua sinistra dimostrando ottima reattività.  Termina la prima frazione con i padroni di casa in vantaggio, non è stata sino ad ora una partita particolarmente spettacolare ma, la squadra di Caon ha sicuramente premuto di più, si sono visti davvero poco a livello offensivo gli ospiti.

SECONDO TEMPO – Ripresa, secondo minuto, Silva appena entrato tenta un cambio di gioco ma non si avvede di Ponti che controlla e si invola verso la porta, Albe chiude bene lo specchio e respinge, davvero una grossa occasione subito per i padroni di casa. Maggioni ci prova al quinto minuto dopo una bella azione di Chiarello, la conclusione rasoterra è centrale e Bressan blocca. Bella palla in profondità al nono minuto di Sylla per Maggioni, finta a rientrare sul destro e conclusione, troppo strozzata, termina sul fondo. Ci prova anche Fontana al diciannovesimo blocca ancora a terra Bressan. Ventiduesimo minuto, palla in profondità per Guarino che poco prima di entrare in area viene vistosamente trattenuto da Bottinelli, per l’arbitro ferma volontariamente una chiara occasione da gol ed è cartellino rosso, Cantello in dieci uomini. Sul calcio piazzato che ne deriva si presenta De Roma, ottima conclusione che sfiora l’incrocio dei pali e termina sul fondo. Ventottesimo, il Cantello rimane addirittura in nove, Silva prende il secondo giallo in pochi minuti e deve abbandonare il campo, ora per gli ospiti si fa davvero dura. Bella la girata di Torricelli al trentottesimo, entrato da poco, alta di non molto sulla traversa. Con il Cantello in nove uomini rimane troppo campo da coprire per gli ospiti, al quarantunesimo tanto spazio per Ponti che deve solo toccare in mezzo per Knouzi, a porta vuota non può sbagliare.  Due minuti più tardi azione analoga e dopo un primo intervento di Albe è Torricelli questa volta a depositare in rete. In queste condizioni il direttore di gara non concede giustamente nessun minuto di recupero, ed al quarantacinquesimo pone fine alle ostilità

IL TABELLINO
TRADATE ABBIATE – CANTELLO BELFORTESE  3-0 (1-0)

Tradate Abbiate: Bressan, Tutone (Castiglioni dal 36’st), Essan, De Roma, Broggini (Knouzi al 11’st), Ronzoni, Moretta (Torricelli dal 30’st), Truzzi, Ponti, Marchiella (Martino dal 39’st), Guarino. A disposizione: Teseo, La Forgia, Martino, Stevenazzi, Castiglioni, De Cesare, Torricelli, Shokry, Knouzi. Allenatore: Cristian Caon
Cantello Belfortese: Albe, Chiarello, Motta, Bevilacqua (Silva dal 1’st), Rosadini, Bottinelli, Sylla, Brunati (Agnero al 16’st), Memaj, Maggioni (Ferro dal 24’st), Fontana (Sottocasa dal 33’st). A disposizione: Krugl, Batista, Bianchi, Ferro, Maspero, Sottocasa, Silva, Agnero, Pinna.  Allenatore: Michelangelo Epifani
Arbitro: Sig. Angelo Alessio Di Sciuva (sez. di Como)
Marcatori: De Roma (TA) al 10’pt, Knouzi (TA) al 41’st, Torricelli (TA) al 43’st
Ammoniti: Broggini (TA) al 20’pt, Bevilacqua (CB) al 30’pt, Moretta (TA) al 48’pt, Silva (CB) al 12’st, Tutone (TA) al 35’st, Motta (CB) al 37’st, Torricelli (TA) al 40’st
Espulsi: Bottinelli (CB) al 22’st, Silva (CB) al 28’st
Angoli: 2-2   Recuperi: primo tempo 5 min. – secondo tempo 0 min.
Spettatori: 100 circa  Note: giornata soleggiata, terreno in buone condizioni

Inviato Al Underhouse


Valceresio – France Sport 1-1

Batticuore fino alla fine al Peppino Prisco, ma alla fine la Valceresio la pareggia e l’1-1 contro un’eroica France Sport vale l’accesso ai playoff per i biancoverdi che se la vedranno con il Tradate Abbiate. Partenza aggressiva da parte degli ospiti (una vittoria avrebbe potuto valere la salvezza diretta parallelamente all’eventuale sconfitta del Cassano) che passano al 10’: cross di Pivato dal fondo e conclusione al volo di Giannuzzi per il vantaggio. La reazione biancoverde non tarda ad arrivare: Ippolito si accentra da destra a sinistra e con una gran conclusione a giro colpisce il palo interno, ma il pallone percorre tutta la linea senza entrare. La partita della France Sport si complica al 25’ quando il fallo di Sulaj su Vezzoli vale il doppio giallo che condanna gli ospiti all’inferiorità numerica. Nella ripresa, infatti, la Valceresio domina il gioco, anche se conclude poco a rete (Pivato prova a rendersi pericoloso con un paio di contropiedi). Quando tutto sembra finito, al 93’, ecco un lancio da dietro: Voza scatta sul filo, posizione dubbia, e fredda Vecchietti per il gol che manda la Valceresio ai playoff.

IL TABELLINO
VALCERESIO – FRANCE SPORT 0-0 (0-0)
Valceresio
: Sozzi, Luca Premoli (11’ st De Rosa), Di Carlucciio, Ndzie (23’ st Magoga), Dell’Orto, Vita, Insirello (35’ st Savio), Voza, Ippolito, Vezzoli (51’ st Laiola), Cinieri (23’ st Incendi). A disposizione: Essis, Cordone, Rigoni, Cannazza. Allenatore: Efrem
France Sport
: Vecchietti, Cera, Sommaruga, Zanini (14’ st Terenghi), Canuto, Sulaj, Pacifico, Giannuzzi (51’ st Rucci), Mendes (40’ st Stefani), Sommaruga (30’ st Vitacca), Pivato (44’ st Kuepper). A disposizione: Barassi, Sciangula, Alesi, Follis. Allenatore: Franceschetti
Arbitro
: Alessio Puglisi di Busto Arsizio
Marcatori: pt: 10’ Giannuzzi (F); st: 48’ Voza (V)
Note
Ammoniti: Ndzie (V), Dell’Orto (V), Zanini (F), Canuto (F), Efrem (allenatore Valceresio), Franceschetti (allenatore France Sport). Espulsi: al 25’ pt Sulaj (F), Carini (F)


Gorla Minore – Marnate Gorla 2-2

Forte brivido lungo la schiena per l’Union Gorla che agguanta i Playoff mantenendosi a 9 punti dal secondo posto della Folgore dopo il 2-2 di quest’oggi contro il Marnate. Partono forte i padroni di casa che vanno in gol dopo soli 5 minuti con Gomaa che è abile e preciso nel battere Betti portando la gara sul risultato di 1-0. L’equilibrio la fa da padrone con il Marnate che non abbassa la testa per una partita di buon ritmo. La ripresa vede i ragazzi di casa raddoppiare dopo 17 minuti grazie al numero 5 Franco che mette in rete il pallone del 2-0 avvicinando con decisione i suoi alla conferma Playoff. Tuttavia, le partite durano 90 minuti e gli ospiti non vogliono darla vinta così facilmente così Turri e i suoi alzano i ritmi trovando la rete che riapre la gara al 35’ con Belvisi che trova la giusta combinazione in area di rigore per trovare la conclusione vincente. Neanche 10 minuti più tardi ed ecco il gol del 2-2 di Izzo che sa quasi di beffa per l’Union Gorla che, nonostante il pari, riesce ad entrare ai playoff. Ci sarà ancora, quindi, da giocare per i padroni di casa che potranno lottare nella post-season. Marnate che chiude al 6° posto in classifica con una gara di livello che mostra le buone qualità di reazione degli uomini di Turri.

IL TABELLINO
UNION GORLA – MARNATE GORLA 2-2 (1-0)
Union Gorla:
Marrazzo, Messori, Noci S. (40’ st Di Simone), Bernardi, Franco, Bovolenta, Bertoldi (22’ st Ghilardi), Lauria, Propato (42’ st Asero), Bosotti (29’ st Fusco), Gomaa A disposizione: Sassi, Lucchini, Possoni, Porretti, Ascia Allenatore: Viceconti
Marnate Gorla: Betti, Baglio (13’ st Belvisi), Paredes, Castiglioni, Oldani, Fuse, Monteforte, Nardone (31’ st Amato), Izzo, Passafiume, Mastromarino (40’ st Colombo) A disposizione: Rinaldi, Tatani, Corrado, Akpolat, Manuzzato, Noci V. Allenatore: Turri
Arbitro: Simone Ferri di Milano
Marcatori: pt: 5’ Gomaa (U); st: 17’ Franco (U), 35’ Belvisi (M), 43’ Izzo (M)
Note – Ammoniti: Noci S. (U), Gomaa (U), Nardone (M), Fuse (M), Castiglioni (M), Izzo (M), Monteforte (M)


Garbagnate – Faloppiese 2-5

Chiude la stagione con il botto la For Soccer che supera il Garbagnate con uno straripante 2-5 al termine di 90 minuti di alta intensità. Pronti via e dopo appena 6 minuti gli ospiti passano in vantaggio con la pennellata di Carrino che trova la parabola vincente da fuori area per insaccare in rete, precisamente all’angolino, il pallone che apre le danze e mette la gara sullo 0-1. Neanche 20 minuti più tardi e ancora Faloppiese con Cattaneo che decide di iscriversi al tabellino con un altro gran tiro dalla distanza su cui non può nulla Schiavone. Il Garbagnate prova ad alzare i giri e al 29’ riapre la gara con il penalty siglato da Micalizzi che sembra rilanciare i padroni di casa. Tuttavia, la ripresa è tutta nel segno degli ospiti che trovano l’1-3 dopo 11 minuti con il solito Cosso che pesca il destro vincente per chiudere al meglio la sua stagione. La rete dell’1-4 arriva al 26’ con la punizione magistrale di Pozzoli che comincia a mettere i sigilli alla partita. Al 39’ l’1-5 in contropiede di Pozzobon arrotonda il risultato con la rete del 2-5 di Piccione al 44’ che serve solo a rendere meno amara la sconfitta per il Garbagnate. Salvezza aritmetica conquistata da entrambe le squadre che ora potranno guardare all’estate per prepararsi al meglio per la stagione prossima.

IL TABELLINO
GARBAGNATE – FALOPPIESE 2-5 (1-2)
Garbagnate:
Schiavone, Malshi (24’ st Piccione), Caputo, Carriero (16’ st Basilico), Trionfo, Cozzi, Scaratti, Gimmelli, Micalizzi (29’ st Mita), Murgia, Bruno (13’ st Perotti) A disposizione: Ghirardi Allenatore: Bonomo
Faloppiese: Buzzi, Muscionico, Sala, Brumana (21’ st Pozzoli), Sanfilippo, Molina Nunez (24’ st Tosetti), Carrino (15’ st Bellagente), Bugnoni, Cosso (32’ st Bianchi ), Cattaneo, Braga (14’ st Pozzobon) A disposizione: Thorn, Di Stefano, Zanchi, PlanoAllenatore: Latorrata
Arbitro:
Anatoly Contu di Como
Marcatori: pt: 6’ Carrino (F), 23’ Cattaneo (F), 29’ rig. Micalizzi (G); st: 11’ Cosso (F), 26’ Pozzoli (F), 39’ Pozzobon (F), 44’ Piccione (G)
Note: Ammoniti: Carriero (G), Braga (F), Pozzobon (F)


Antoniana – San Michele 1-1

Il San Michele strappa il pareggia che vale la salvezza! All’8′ punizione tagliata di Verde in area, testa di Canaglia che non trova però lo specchio. Poco dopo ripartenza guidata da Metti che conduce e calcia dal limite, sul fondo alla sinistra di Scolfaro. All’ 11′ missile da fuori di D’Ascanio e super risposta di Bartolomei in angolo; sugli sviluppi però una deviazione sfortunata della difesa porta in vantaggio i padroni di casa. I gialloneri rispondono con la punizione dai venti metri di Metti che Scolfaro allontana, l’azione prosegue e il portiere salva ancora sulle botte a colpo sicuro dello stesso Metti. Al 25′ Kasaka fa tutto da solo sulla fascia sinistra, ma stringe troppo il tiro. Continuano a fioccare le occasioni per la squadra di Barassi: prima Jelmini impegna Scolfaro da posizione defilatissima, poi sull’angolo successivo il colpo di testa di Bilato va a centimetri dal bersaglio. Al 35′ Kasaka mette in mezzo un ottimo pallone dalla sinistra, arriva Metti ma la sua conclusione è troppo morbida.

La ripresa riprende sulla falsariga del primo tempo, col San Michele sempre in avanti ma senza trovare un colpo risolutivo. L’Antoniana batte un colpo in ripartenza al 60′ ma il tiro di D’Ascanio è fuori misura. I gialloneri trovano infine il pareggio al 67′: Metti scatta sulla destra, salta due uomini e mette in mezzo sul secondo palo per Colombo che sovrasta Barnareggi e schiaccia di testa, battendo Scolfaro sul primo palo. Dopo l’1-1 i ritmi si abbassano, il San Michele prova a vincerla con gli ingressi offensivi di Maddalena, Mouaden, Chrifi e Marcaletti ma non si hanno altre occasioni significative.
Arriva il triplice fischio, il San Michele può finalmente festeggiare la salvezza.

IL TABELLINO
ANTONIANA – SAN MICHELE 1-1 (1-0)
Antoniana:
Scolfaro, Sangiorgi, Turconi (13’ st Iorio), Beranreggi (27’ st Migliore), Moneta, Cattaneo, Galbiati (38’ st Prato), Deluca, Piccolo, D’Ascanio, Caltagirone (6’ st Banfi). A disposizione: Merlino, , Ceriani, Diabate. Allenatore: Senziani
San Michele: Bartolomeni, Agosti, Canaglia (25’ st Chrifi), Bilato, D’Amico (33’ st 20), Sandi, Metti, Placido (25’ st Mouaden), Jelmini (8’ st Barassi), Verde, Kasaka. A disposizione: Avigni, Bardotti, Tessarolo, Maddalena, Colombo, Marcaletti. Allenatore: Barassi
Marcatori: 11′ autogol (AN), 67′ Colombo (SM)
Arbitro: Scorpiniti di Como
Note: – Ammoniti: Caltagirone (A), Banfi (A), D’Amico (SM), Marcaletti (SM), Jelmini (SM).


Folgore Legnano – Sommese 2-0

La Folgore batte 2-0 la Sommese, così facendo chiude il proprio campionato in seconda posizione e condanna gli avversari alla retrocessione in virtù della regola della forbice. La partita viene indirizzata dopo 30 secondi dal gol di Federico Colombo che raccoglie un illuminante passaggio dell’altro Colombo (Marco) e trafigge il portiere in uscita. Il raddoppio arriva a dieci minuti dalla fine del primo tempo: Pannozzo si presenta davanti al portiere e lo supera. Il portiere riesce a deviare il primo tiro ma Panozzo ribadisce in rete. La Folgore controlla tranquillamente la partita e nonostante qualche sporadica iniziativa della Sommese porta a casa una vittoria importante per la classifica. La Sommese è condannata alla retrocessione in Seconda Categoria.


IL TABELLINO
FOLGORE LEGNANO – SOMMESE 2-0 (2-0)
Folgore Legnano:
Travaini, Orlando, Castellotti, Rosana, Cattaneo, M. Colombo, Pinzone ( 32’ st Monti), Russo (24’ st Ballabio), Panozzo (12’ st Cioppa), Marzola (42’ st A. Colombo), F. Colombo (9’ st Riccio). A disposizione: Rogora, Cozzi, Citro. Allenatore: Amendolara
Sommese: Vitareti, Canziani (8’ st Martinello), Bellin, D’Arienzo, Cappabianca, Sterlicchio (20’ st Battaglia), Goumbala, Cova, Bizzarro, Gornati (17’ st Giacchino), Bilancio (28’ st Montagnoli). A disposizione: Lepore, Apone, Terzi, Molinari, Caliman. Allenatore: Martuscello
Marcatori: F. Colombo (FL), Pannozzo (FL)
Arbitro: Maini di Bergamo
Note: – Ammoniti: Cattaneo (FL), Riccio (FL), Sterlicchio (S), Terzi (S). Espulsi: Montagnoli (S).


Arsaghese – Union Villa Cassano 0-1

SOLBIATE OLONA– Ultimo Turno di Prima Categoria Gir.A, Arsaghese che ospita l’Union Villa Cassano in una sfida da dentro o fuori. Gara molto delicata con i padroni di casa,in striscia positiva da numerose partite,  a meno 3 punti dagli ospiti in piena zona play-out; lasquadra di mister Pavone giocherà sicuramente per vincere.L’Union Villa Cassano invece è ad un passo dalla salvezza, ovviamente guardando i risultati delle altre squadre, se vince oggi potrebbe evitare gli spareggi e rimanere di diritto nella categoria. Entrambe le squadre hanno molto da giocarsi e ci aspettiamo una partita tesa ed emozionante. Vedremo chi riuscirà a prevalere. Vince con il risultato di 0-1 L’Union Villa Cassano che si salva mentre l’Arsaghese dovrà affrontare i play-out.

PRIMO TEMPO – La prima chance della gara è per i padroni di casa: Lo Bello viene lasciato solo su angolo, ma il suo tentativo di testa termina troppo alto. Dopo parecchi minuti in cui non succede praticamente nulla al 17′ viene concesso un rigore all’Union Villa Cassano! Mischia in area presunto fallo di mano e l’arbitro indica il dischetto. Dagli 11 metri va Martignoni e non sbaglia! 0-1 per gli ospiti. Partita praticamente a senso unico con i rossoblu che sfruttano i numerosi spazi lasciati dagli avversari. Arsaghese che non riesce proprio a reagire allo svantaggio. Finisce 0-1 un primo tempo con poche occasioni con l’Union Villa Cassano meritatamente in vantaggio. 

SECONDO TEMPO — Parte meglio l’Arsaghese: Rizzardelli tenta l’eurogol dai 35 metri, ma la palla esce di poco a lato. Minuti centrali in cui non ci sono occasioni da segnalare. Al 25′, dopo una mischia in area, tenta il gol da fuori area Schioppa, ma il suo tiro risulta impreciso. Al 33′ rischia l’autogol la squadra ospite, ma Torrente è reattivo ed alza il pallone in angolo. Al 37′ Pietroboni cerca l’azione personale e calcia d’esterno dal limite dell’area, ma De Maria salva i suoi compagni bloccando la sfera. Al 43′ prova a regalarsi la doppietta personale Martignoni colpendo di testa su angolo, ma la palla termina alta. Finisce 0-1 per l’Union Villa Cassano che conquista partita e salvezza aritmetica.

I MIGLIORI IN CAMPO
(Arsaghese)   Rizzardelli 6 – Unico dei suoi a creare qualche pericolo alla porta difesa da Torrente; sue le uniche conclusioni dei padroni di casa.
(Union Villa Cassano) Vecchio  7 – Centrale difensivo che si mette a disposizione della squadra orfana di tutti gli attaccanti. Partita incredibile del numero 4 che fa salire la squadra ed è lui il protagonista nella mischia che decreta il rigore.

I COMMENTI
Cola (Allenatore Union Villa Cassano): “Sapevamo di venire a giocare su un campo difficile dove la palla non rimbalzava correttamente e giocare era molto complicato. Sicuramente il rigore ha indirizzato la gara da parte nostra ma abbiamo difeso bene senza rischiare troppo. Ci tengo a ringraziare mister Colombo perchè ho raccolto il bottino di punti del girone di andata e la sua squadra in corsa e se ci siamo salvati è anche merito suo! Ringrazio la società e soprattutto i ragazzi che mi hanno ascoltato ed hanno messo in campo ciò che ho chiesto. Obiettivo raggiunto ora ci godiamo la festa e poi per l’anno prossimo si vedrà”.

IL TABELLINO
Arsaghese-Union Villa Cassano 0-1 (0-1)
Arsaghese: De Maria 6, Gjini Claudio 5, Melis 5.5(26’st Zanonato 5.5), Maso 5.5(35’st Giordano sv), Gnagne 5, Garzonio 6, Re 6(37’st Lo Piccolo sv), LoBello 5.5(4’st Kouassi 6), Rizzardelli 6, Bonfante 5.5(11’st Zaro 5), Battistello 5.5. Adisposizione: Cappato, Zanonato, Cipollaro, Nebuloni, Lo Piccolo, Kouassi, Cardani, Zaro, Giordano.  Allenatore: Pavone.
Union Villa Cassano: Torrente 6, Pietroboni 6.5, Wafo 6.5(28’st Fin 6), Vecchio 7(11’st Gjini A. 6), Fede 6.5, Nardi 6, Martignoni 7, Gaudio 6.5, Manenti 6.5, Pozzi 6(38’st Maniscalco sv), Schioppa 6.5. A disposizione: Macecchini, Bardhocaj, Gadda, Arcidiaco, Gjini, Ejelli, Fin, Candela, Maniscalco. Allenatore: Cola.
ArbitroYuma Luca Masotino di Voghera.
Marcatori:pt: 17′ rig. Martignoni(UVC).
Note – Giornata nuvolosa , campo in pessime condizioni, spettatori 80 circa. Ammoniti: Wafo(UVC), Lo Bello(A).  Angoli: 3-4. Recupero: 0’+5′.

Inviato Michael Pellegrino


Gallarate – CAS Sacconago 1-0

Si conclude con una vittoria la cavalcata trionfale del Gallarate che festeggia il titolo davanti ai propri tifosi vincendo 1-0 col fanalino di coda CAS che saluta la categoria mostrando i denti per l’ultima volta in una stagione di grande difficoltà. Dopo un primo tempo di buon equilibrio, nella ripresa i campioni escono allo scoperto e cominciano a guadagnare campo con buona qualità di gioco e ritmo in deciso aumento. Il gol vittoria arriva al 25’ grazie alla bella giocata di Rossi che trova il preciso assist rasoterra per liberare il numero 10 Rossoni dentro l’area di rigore che non ci pensa su due volte e batte Castiglioni M. mettendo il pallone in rete. Gli ultimi 3 punti che chiudono il cerchio di una stagione di successo per il Gallarate.

IL TABELLINO
GALLARATE – CAS SACCONAGO 1-0 (0-0)
CAS Sacconago:
Castiglioni M., Gomaa (15’ st Martegani), Colombo (32’ st De Tomasi), Turconi, Diatta, Compagnone, Castiglioni F. (25’ st Perotta), Caldiroli, Volpi (13’ st Iudice), Macchi, Mkhinini (22’ st Brusa) A disposizione: Ferni, Nafil Allenatore: Compagnone
Arbitro:
Diego Manzo di Milano
Marcatori: st: 25’ Rossoni (G)
Note Ammoniti: Bino (G), Rossoni (G), Colombo (C)


Redazione

Articolo precedente30^ – MIETIBREBBIA! I gialloblù stendono il Caronno 3-0 e volano in Prima Categoria. Playout Valcuviana-Ceresium
Articolo successivo31^ – L’Ispra ferma la Caronnese 3-3. Il Pavia sorpassa ma la Solbia non ci sta. La Vergiatese è salva

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui