
La 47ª edizione della Fiera di Varese parte col piede giusto. L’inaugurazione di venerdì 12 settembre, alla presenza delle autorità e con la partecipazione di numerose realtà economiche e associative, ha dato il via a dieci giorni che si preannunciano ricchi di eventi, incontri e spettacoli. Già nel primo weekend, la Fiera ha superato oltre 15mila ingressi, confermando il ruolo di appuntamento centrale per il territorio varesino. Il bel tempo, la varietà dell’offerta e l’entusiasmo degli espositori hanno contribuito a un avvio di manifestazione partecipato e vivace.
“I dati di affluenza stanno confermando le aspettative, così come la soddisfazione di espositori e visitatori – sottolinea Pietro Garavaglia, Ad di Chocolat Pubblicità, segreteria organizzativa della Fiera –. Quest’anno la Fiera non è solo vetrina di eccellenze, ma anche un vero laboratorio di comunità, in cui sport, cultura e impresa si intrecciano in vista di Milano-Cortina 2026″.
WINE WEEK E AREA FOOD
Grande apprezzamento da parte del pubblico per la novità assoluta 2025, la Varese Wine Week, che propone un percorso enologico con cantine da tutta Italia, degustazioni guidate e possibilità di acquisto diretto. Accanto al vino, si conferma l’Area Food con un viaggio tra sapori regionali e internazionali: dalle specialità emiliane (gnocco fritto, tortelli, sbrisolona) alle cucine pugliese, abruzzese, sarda e bergamasca, fino alla paella mediterranea. Un’offerta arricchita da birre artigianali, amari, vini e caffetteria, che trasforma la Fiera in un vero e proprio salotto del gusto.
I TEMI FORTI DELLA SETTIMANA
Il calendario di questa settimana sarà scandito da alcuni appuntamenti chiave che legano il presente del territorio al suo futuro:
· Lunedì 15 settembre, ore 18.00 – “2030: Varese tra abitare e territorio”. Un confronto promosso da Anama Confesercenti per riflettere su nuovi spazi e nuovi modi di vivere la città.
· Mercoledì 17 settembre, ore 18.30 – Lancio European Master Games 2027, che vedranno protagoniste le province di Varese, Como e Lecco, con la presentazione ufficiale del Comune di Varese.
· Giovedì 18 settembre, ore 17.30 – “Verso Milano-Cortina, quali ricadute su Varese?”. L’appuntamento con Rete55 che porta al centro il progetto Varese Sport Commission for Winter Games, con le opportunità legate alle Olimpiadi invernali.
Accanto a questi focus, non mancheranno i tre attesissimi appuntamenti di VerbaManent, condotti da Morena Zapparoli Funari:
· Martedì 16, ore 19.00 – intervista a Stefano Tacconi
· Giovedì 18, ore 19.00 – intervista a Fulvio Collovati
· Venerdì 19, ore 19.00 – intervista a Amedeo Goria
AREA SPETTACOLI E SPORT
Anche l’Area Spettacoli, a cura di baVARESE Prostfest in collaborazione con la nostra testata, VareseSport, ha animato il weekend inaugurale con musica e giovani protagonisti. Nei prossimi giorni saliranno sul palco associazioni e squadre sportive del territorio:
· Lunedì 15, ore 20.00 – Varese Basket School
· Martedì 16, ore 20.00 – Basket Sette Laghi & Pikkiatelli Gasch
· Mercoledì 17, ore 20.00 – Varese Football Club
· Giovedì 18, ore 19.00 – Rowing Academy Canottieri Varese
· Venerdì 19, ore 20.00 – Basket Femminile Varese 95
Un programma che trasforma la Schiranna in un palcoscenico aperto e inclusivo, capace di coinvolgere famiglie, appassionati e semplici curiosi.
Redazione