
Dopo le due sconfitte consecutive, la Valceresio ritorna in grande spolvero e schianta 5-1 il Luisago Portichetto ad Arcisate. Gol e spettacolo anche tra France Sport e Brebbia con i padroni di casa che si impongono per 3-2. Tris del Gorla che supera nettamente il Cantello per 3-0 in casa. Grande prova del Tradate Abbiate che batte l’Aurora Montano Lucino per 5-2. Di seguito tutti i risultati.
VALCERESIO – LUISAGO GRANDATE 5-1
ARCISATE – La Valceresio c’è! Il messaggio dal Peppino Prisco arriva forte e chiaro. La capolista Luisago arrivava da un percorso netto: quattro vittorie nelle prime quattro ma la squadra di Efrem ha tirato fuori una prestazione da grandissima squadra e ha surclassato gli avversari chiudendo con un rotondissimo 5-1. Dopo un primo tempo equilibrato chiuso 1-0 per i neroverdi, quest’ultimi sono entrati nel secondo con un altro piglio e hanno indirizzato la gara per poi dilagare. Una super prestazione da parte di tutti, avversarie avvisate.

PRIMO TEMPO – Valceresio in campo con il 4-4-2 con Bosio a sostegno di Ghizzi, il Luisago risponde con un 4-3-3 in cui Mireku fa da vertice basso molto vicino alla linea difensiva. I primi dieci minuti se ne vanno senza grandi occasioni ma il ritmo è alto con entrambe le squadre che provano a rendersi pericolose. Il primo tiro di giornata è dei blu con Mireku che prova una conclusione dal limite che De Maria non ha problemi a bloccare. Al 24′ passa la Valceresio: la spizzata di Petrucci da rimessa laterale trova Bosio, che a sua volta imbuca in area per Ghizzi, l’ex Morazzone riesce in spaccata a infilare l’estremo difensore avversario. La risposta degli ospiti arriva una manciata di secondi dopo con dell’Occa che calcia una punizione dal limite che sfiora l’incrocio. La Valceresio, però, non si fa intimidire e sfiora il raddoppio con il colpo di testa di Bosio che non centra lo specchio per una questione di centimetri. La gara rimane equilibratissima e gli ospiti sfiorano il pareggio, ma l’incornata di Guglielmo Cantaluppi trova la gran risposta di De Maria. Il primo tempo si conclude senza ulteriori spunti. Nel complesso sono stati 45 minuti intensi, in cui entrambe le formazioni hanno dato l’impressione di poter essere pericolose. Cosa che riesce benissimo alla Valce, questa volta con l’anticipo alto di Libralon, che imbuca per Ghizzi fermato solo da una gran parata di Corbetta.

SECONDO TEMPO – La seconda frazione riprende con gli stessi 22. La prima scorribanda di Petruzzi della ripresa vale il raddoppio: il sette si prende il fondo e mette in mezzo un pallone che Bosio, liberissimo, non deve far altro che depositare in porta. Colpo duro per gli ospiti che però incassano e si riversano nella metà campo avversaria senza però far male ai neroverdi. Ora è apoteosi Valceresio, Franzoni è troppo leggero nel retropassaggio verso Corbetta, Savio è bravissimo a crederci e anticipare il portiere battendolo con un colpo sotto. Dopo il terzo gol c’è una sola squadra in campo: a sfiorare il poker è prima Io Iorio e poi Petrucci. Tempo due minuti e Di Iorio completa l’opera con un mancino da dentro l’area; 4-0 servito. Ormai è calcio spettacolo! Al 77′ arriva pure il quinto grazie al colpo di testa perfetto di Di Iorio. Quando la paritia sembra ormai finita ecco un’altra emozione: Caravà stende Mireku in area. Dal dischetto Carnevale spiazza De Maria per il 5-1. La partita si chiude con cinque minuti di ordinaria amministrazione. La Valceresio gioca una partita pressoché perfetta battendo l’imbattuta (fin qui) capolista e mandando un chiaro segno al campionato.
I MIGLIORI IN CAMPO
Bosio 7.5 (Valceresio): C’è l’imbarazzo della scelta, si potrebbero premiare Ghizzi, Di Iorio, Libralon… la scelta va su di lui perché le giocate e i momenti si pesano e lui entra in entrambi i due gol che indirizzano l’incontro.
Carnevale 6.5 (Luisago): nel primo tempo è il più vispo anche se i compagni lo cercano poco. Nonostante la partita si metta malissimo per i suoi rimane lucido e calcia un ottimo rigore.
I commenti:
Efrem (Valceresio): sono molto contento, abbiamo fatto una gran partita. Loro sono arrivati mentalmente alla grande ma i miei ragazzi hanno reagito benissimo dopo domenica scorsa. Dedico questa vittoria al nostro Christia Pallaro e all’allenatore della pallanuoto Busto, Andrea Crespi, per la perdita di Silvia che per me era come una sorella.
Piazzi (Luisago): dispiace per il risultato perché non ho visto il carattere per rimettere in piedi la partita. Nel primo siamo andati sotto con un episodio ma penso che la squadra abbia fatto bene e che il risultato fosse immeritato . Il secondo gol ci ha fatto sciogliere, mi prendo ovviamente delle responsabilità. Martedì ci rimetteremo subito al lavoro. Lavoreremo tanto sia in campo che sull’aspetto caratteriale.
IL TABELLINO
VALCERESIO – LUISAGO GRANDATE 5-1 (1-0)
Valceresio: De Maria 6.5, Insirello 6.5 (20′ st L. Premoli 6), Di Carluccio 6.5, Libralon 7.5, Caravà 6.5, Vita 7, Petruzzi 7 (30′ st Magoga 6), Premoli 7 (27′ st Rigoni 6), Ghizzi 7.5, Cineri 6 (14′ st Savio 7), Bosio 7.5 (6′ st Di Iorio). A disposizione: Ghiringhelli, Laiola, Cannazza, Ippolito. Allenatore: Efrem
Luisago: Corbetta 5.5, Schioppa 5.5, Brusco 5.5, Franzoni 5 (25′ st Perticaroli 5.5), Cheremeh 6, Mireku 6, L. Cantaluppi 5.5 (28′ De Lazzer), Risi 5.5 (19′ st Vismara 6), G. Cantaluppi 6 (19′ st Mazzone 6), Dell’Occa 5.5 (39′ st Fossati sv), Carnevale 6.5. A disposizione: Henriquez, Rosalia, Condolucci. Allenatore: Piazzi
Marcatori: pt: 24′ Ghizzi (V); st 5′ Bosio (V); Savio (V); Di Iorio (V), Di Iorio (V), Carnevale (L).
Arbitro: Francesca Ruggeri di Saronno
Note: giornata soleggiata, circa 100 spettatori. Ammoniti: Insirello (V), Premoli (V), Di Carluccio (V), Cheremeh (L), Petricaroli (L). Angoli: 4-2. Recupero: 0+5.
Inviato Marco Rotondo
OLIMPIA TRESIANA – VENIANO 0-1
PONTE TRESA – Quinta di andata, l’Olimpia Tresiana ospita il Veniano, i padroni di casa ancora fermi in classifica a zero punti, non possono più sbagliare e la gara promette scintille. La partita mantiene le promesse della vigilia, vince il Veniano per 1-0 ma l’Olimpia avrebbe sicuramente meritato almeno il pareggio, i padroni di casa ribattono colpo su colpo nel primo tempo, e nella ripresa dopo aver subito la rete ospite a seguito di un calcio di rigore, spingono sull’acceleratore e solo la sfortuna non fa raccogliere loro quanto sarebbe stato meritato.
PRIMO TEMPO – La gara è piacevole, le squadre si affrontano a viso aperto e il match, in questa fase si dimostra equilibrato. La prima occasione al sedicesimo è per gli ospiti, Ronchetto raccoglie un pallone in uscita dopo un corner e prova a piazzarla, il tiro, non angolatissimo è parato da Rossi. Due minuti dopo il Veniano ci riprova, Saccullo prova una volè in piena area di rigore, per fortuna di Rossi la conclusione è centrale ed il portiere biancoazzuro para anche stavolta. Dopo due occasioni per gli ospiti in pochi minuti ne arrivano due per i padroni di casa, segno dell’equilibrio della gara, siamo al ventesimo, Affi Ella lavora un pallone sulla destra e con un rasoterra pesca in area Dall’Aiera, il numero quattro si gira e cerca con un diagonale il palo lontano, Donegana di deve superare scendendo a terra da pochi metri per intercettare il pallone, grande occasione. Tre minuti più tardi, azione di Sottocasa che caparbio mantiene il possesso di palla attraversando in orizzontale al limite dell’area il campo, serve poi Bianchi, il quale non ci pensa due volte e scarica il destro verso la porta di Donegana, anche in questa occasione è bravo il portiere ospite ad alzare la palla con la mano di richiamo. Al minuto quaranta è da segnalare il recupero generoso di Sigrisi che mette una pezza su Sommariva, il quale da posizione agevole si preparava a battere a rete. Si chiude un frizzante primo tempo al quarantacinquesimo esatto, squadre negli spogliatoi e partita che rimane apertissima.
SECONDO TEMPO – Ripresa, bisogna arrivare al quattordicesimo minuto per assistere all’episodio che di fatto deciderà la gara, Faraone nel tentativo di respingere un pallone in area, tocca la palla, secondo il direttore di gara con un braccio, a nulla servono le proteste, Ronchetti dal dischetto si fa intercettare la conclusione da Rossi, ma la palla rimane nell’area piccola e sempre Ronchetti arriva prima degli altri e spinge la sfera in rete. L’ Olimpia non ci sta, e di riversa in avanti, ci prova Bianchi al ventesimo dalla distanza ma la conclusione è centrale e Donegana blocca. Contropiede al ventotesimo, il diagonale di Taressio è deviato in angolo da Rossi, dal corner che ne deriva Iovine colpisce di testa da buona posizione me la palla coglia la traversa a Rossi battuto. Minuto trentaquattro, punizione dai venti metri per l’Olimpia, calcia Sottocasa, il tiro è davvero insidioso e Donegana si salva in angolo con difficoltà. I minuti finali sono un assalto all’area del Veniano, racchiusi nella propria area gli uomini di Savi soffrono molto in questa fase. Al quarantaseiesimo, l’Olimpia arriva ad un soffio dal pareggio, duettano bene Sottocasa e Chiarelli, quest’ultimo dal vertice destro dell’area di rigore conclude con un bel tiro verso il palo lontano della porta di Donegana, la parabola fa gridare al gol sugli spalti ma esce per millimetri, davvero sfortunati in questa occasione i biancazzurri. Al quinto minuto di recupero, il direttore di gara dice che può bastare e manda le squadre negli spogliatoi. Esultano gli ospiti e grande rammarico per i padroni di casa, sicuramente la migliore partita disputata sino ad oggi.
IL TABELLINO
OLIMPIA TRESIANA 2022 – CDG VENIANO 0-0 (0-1)
Olimpia Ponte Tresa: Rossi, Sigrisi (28’ st Anzuoni), Sulaj (38’ st Alesi), Dell’Aiera (23’ st Ferrari), Faraone, Longhi, Affi Ella (28’ st Gatto), Chiarelli, Sottocasa, Bianchi, Panarello. A disposizione: Brunacci, Elbokhari, El Karti, Giuliani, Hafid. Allenatore: Segrada Alessandro
CDG Veniano: Donegana, Rossetti (16’ st Montan), Ronchetto, Bove (1’ st Iovine), Maggioni, Bertelli, Saccullo (41’ st Borroni), Greco, Simbaldi, Sommariva (1’ st Taressio), Lauria (1’ st Merinoni). A disposizione: Tomasello, Riva, Borroni, Marazzi. Allenatore: Savi Roberto
Arbitro: Santarsiero Andrea (sez. di Busto Arsizio)
Marcatori: Ronchetti (VE al 16’ st)
Note – Nuvoloso, terreno erboso. Spettatori: 150 circa
Ammoniti: Sulaj (OT) al 31’pt, Dell’ Aiera (OT) al 33’pt, Lauria (VE) al 36’ sp
Angoli: 3-7. Recuperi: 0’ – 5’
Inviato Al Underhouse
ARDITA CITTADELLA – LAVENO MOMBELLO 2-1
L’Ardita ferma il Laveno proprio sul più bello, e conquista il primo posto in classifica! È partita vera quella giocata al Pasquale Paoli di Como, con due rose, in ottima forma, ai vertici della classifica che si danno battaglia per 90’. A sbloccarla sono i ragazzi di Iori con la rete di Gottardi, ma neanche il tempo di esultare che Pozzi e Trunfio riportano tutta Laveno con i piedi per terra che esce dal campo a testa alta e con la consapevolezza che può giocarsela con chiunque. Per l’Ardita, oltre al primo posto in classifica, le vittorie in fila cominciano ad essere tante, addirittura quattro, che vanno a coronare un inizio di stagione fantasmagorico, anche se è molto presto sognare non costa nulla.
IL TABELLINO
ARDITA CITTADELLA – LAVENO MOMBELLO 2-1 (2-1)
Ardita Cittadella: Carlotti (35’ pt Russo), Tagliabue (19’ st Mauriello), Rampoldi, Alde T, Trunfio, Alde A, Bernasconi (33’ st Scarano), Riolo, Crudo (24’ st Diallo), Ferrario (16’ st Peluso), Pozzi. A disposizione: Santomauro, Barbaro, Gandola, Alberani. Allenatore: Lupi
Laveno Mombello: Riva, Laghezza, Fiori, Gottardi, Mancuso (1’ st Francescato), Barone, Golisciano, Binetti (1’ st Incarbone), Wadiyarallage (10’ st Riggi), Cosso (34’ st Marzagora), Cerutti (38’ st Cau). A disposizione: Spano, Sow, Baalaoui, Romano. Allenatore: Iori
Arbitro: Mauro Mattia della sez. di Busto Arsizio
Marcatori: pt: 12’ Gottardi (L), 24’ Pozzi (A), 33’ Trunfio (L)
CASSINA RIZZARDI – SAN MICHELE 1-0
Cassina Rizzardi che torna a vincere, e lo fa di misura ai danni di un non brillante San Michele. Squadra di mister Mercuri che reduce da tre ko in fila aveva bisogno di una risposta; e risposta più che positiva che è arrivata in una gara decisiva come quella odierna contro un’altra squadra che come loro gioca per la salvezza. Il gol che decide la gara è di Maspero che con il mancino dal limite dell’area trova l’angolino e sigla il vantaggio. Nella ripresa il San Michele prova a spingere il piede sull’acceleratore, creandosi anche la palla gol con Perrucconi che da dentro l’area con il mancino calcia fuori. Rimane soltanto il rammarico per i ragazzi di Barassi che perdono un’occasione d’oro per fare punti e per dare continuità a ciò che avevano iniziato la scorsa settimana.
IL TABELLINO
CASSINA RIZZARDI – SAN MICHELE 1-0 (1-0)
Cassina Rizzardi: Mercuri, Melfi, Maspero, Barros, De Boni, Borghi, Halb, Nigro, Sala, Hasani, Rescaldina. A disposizione: Catelli, Casartelli, Clerici, Cairoli, Belgiovine, Sciorra, Vatnikaj, Cutrone, Romeo. Allenatore: Mercuri
San Michele: Bartolomei, Sinicco, Perrucconi, Lorencini, Giani, Bilato, Marcaletti, Vuolo, Colombo, Metti, Maddalena. A disposizione: De Leo, Galbignani, Marchesan, Sandi, Cannazza, Crapis, Cardace, Barassi, Divito. Allenatore: Barassi
Arbitro: Scarola Alessandro della sez. di Gallarate
Marcatori: pt: 18’ Maspero (C)
FRANCE SPORT – BREBBIA 3-2
Il gol di Zanini consegna i primi tre punti stagionali al France Sport! Partita molto equilibrata quella fra le due squadre, ad aprire le danze è una rete di Pacifico che svirgolando il pallone la sua traiettoria beffa tutti, Perna compreso. Dopo mezz’ora anche i ragazzi di mister Beltrami vengono fuori, prima la pareggia Beltrami dal dischetto e poi su un cross di Pedrotti si propizia l’autorete del momentaneo vantaggio. Il Brebbia avrebbe la chance per chiuderla ma Vecchietti salva tutto, da qui la prtita cambia volto, perché a farla da padrone ora è la formazione di mister Franceschetti, che complice un assedio finale la ribalta con le reti di Rebecchi prima e Zanini poi; reti che consegnano di fatto la prima gioia stagionale a tutta Maccagno. Brebbia invece che torna a casa con il rammarico di aver gettato due punti utili alla corsa playoff.
IL TABELLINO
FRANCE SPORT – BREBBIA 3-2 (1-1)
France Sport: Vecchietti, Gaperini, Spozio, Rebecchi (27’ st Zanini), Cera, Togni (22’ st Canuto), Stefani (25’ st Pinese), Pacifico, Follis, Vitacca (42’ st Pallavicini), Mendes (33’ st Cabrio). A disposizione: Arini, Fanunza, Saoudi. Allenatore: Franceschetti
Brebbia: Perna, Suanno, Corcella, Bezzolato, Fietta (36’ st Zanarella), Bortoli, De Carli, Giordano, Beltrami, Pedron, Rocchino (15’ st Libralon). A disposizione: Resta, Bardotti, Russo, De Giacco, Barbarito. Allenatore: Beltrami
Arbitro: Barnabei Niccolò della sez. di Cinisello Balsamo
Marcatori: pt: 22’ Pacifico (F), 31’ Beltrami (B); st: 52’ Ag (F), 61’ Rebecchi (F), 76’ Zanini (F)
TRADATE ABBIATE – AURORA MONTANO LUCINO 5-2
Finalmente Tradate! Dopo un periodo complicato per i ragazzi di mister Caon la vittoria odierna è ossigeno allo stato puro. Come la settimana scorsa i padroni di casa giocano bene e si portano avanti per 2-0, salvo farsi recuperare tra la fine del primo tempo e l’inizio del secondo con le reti firmate da Kumah e Terzaghi. Proprio in questo istante il Tradate sente i traumi del periodo passato, ma la formazione di Caon ha deciso che è arrivato il momento di invertire l’inerzia e cambiare la rotta di questa stagione, e lo fa affidandosi ai suoi bomber Malatesta e Rossoni che siglano le reti che li portano sino al 5-2 finale, concedendo le luci della ribalta anche a Moretta, sigla addirittura una doppietta. Speriamo che questa domenica per il Tradate non sia un’eccezione ma sia un solido punto di ripartenza per tornare a fare un campionato di vertice, come quello dello scorso anno.
IL TABELLINO
TRADATE – AURORA MONTANO LUCINO 5-2 (2-1)
Tradate: Teseo, Tutone, Frigerio (43’ st Minelli), De Roma, Broggini, Lazar, Santoro (28’ st Malfara), Moretta (42’ st Scognamiglio), Rossoni, Malatesta (39’ st Leone), Knouzi (19’ st Marchiella). A disposizione: Brusa, Stevenazzi, Salese, Anghel. Allenatore: Caon
Aurora: Barone, Fallica, Terzaghi, Balloni (13’ st Bettini), Sampietro (11’ st Bonifazio), Pistis (11’ st Introzzi), Origoni (24’ st Milan), Farioli, Nocita, Kumah, Basile (17’ st Mazzoni). A disposizione: Di Dio, Moretti, Belloni, Alberio. Allenatore: Fumarola
Arbitro: Sarno Federico di Saronno
Marcatori: pt: 13’ Moretta (T), 21’ Knouzi(T), 43’ Kumah (A); st: 49’ Terzaghi (A), 57’ Rossoni (T), 71’ Moretta (T), 81’ Malatesta (T)
GORLA MINORE – CANTELLO BELFORTESE 3-0
Ancora Gorla! Vittoria e primo posto a -1. Escluso lo scivolone alla prima giornata al Cassina Stadium di Cassina Rizzardi, i ragazzi di mister Viceconti stanno facendo un campionato straordinario e costruito sulla solidità di un gioco divertente e quasi ammaliante da guardare, facendo dell’attacco il proprio punto di forza, come dimostra anche la gara odierna. Dopo una prima mezz’ora di gioco molto equilibrata, con il Cantello che va vicino al gol in più di un’occasione, a cambiare e indirizzare la storia della partita è la rete di Poretti che dal limite dell’area fa partire un terra-aria che si infila sotto il sette, rompendo di fatto l’equilibrio della gara. Da qui in poi è dominio da parte dei padroni di casa, che soli 5’ minuti dopo raddoppiano con la rete di Cesaro, e poi la chiudono, dopo essersi divorati più volte la rete del 3-0, la trovano al 60’ con il destro piazzato di Candela, che chiude definitivamente i conti. Altra brutta sconfitta per il Cantello che vede allontanarsi sempre di più le prime 5 posizioni, il weekend prossimo in casa con la capolista servirà una prestazione superlativa.
IL TABELLINO
UNION GORLA – CANTELLO BELFORTESE 3-0 (2-0)
Union Gorla: Rallo, Savoldi, Diatta, Rivoltella, Franco, Re (34’ st Bovolenta), Poretti (28’ st Bogni), Lauria, Cesaro (22’ st Ghilardi), Bosotti (39’ st Propato), Candela (20’ st Gomaa). A disposizione: Sassi, Messori, Tonelli, Bertoldi. Allenatore: Viceconti
Cantello: Albe, Senaj, Calemme, Municchi (33’ st Tomasetto), Chiarello (9’ st Granata), Comani, Battistello, Ottoboni (22’ st Pinna), Cardani, Fontana (22’ st Motta), D’Adda (22’ st Luca). A disposizione: Maccecchini, Caporali, Morgni, Granella. Allenatore: Epifani
Arbitro: Turati Riccardo della sez. di Seregno
Marcatori: pt: 31’ Poretti (U), 37’ Cesaro (U); st: 15’ Candela (U)
FALOPPIESE OLGIATE RONAGO – ITALA 2-2
Primo tempo meglio la For, secondo meglio l’Itala in una gara dal finale tesissimo. Dopo il palo colpito da Tarantini in avvio, grande occasione per Brumana al 22’: punizione di Somaini sul secondo palo, ma il numero 5 colpisce male tutto solo davanti alla porta. Vantaggio For al 34’ col gran gol di Cattaneo, che colpisce al volo di sinistro dai 20 metri e mette il pallone sotto l’incrocio dei pali. In pieno recupero altra grande chance per la For in ripartenza sull’asse Cattaneo-Sala, con quest’ultimo che calcia però male tutto solo davanti al portiere. A inizio ripresa iniziano a spingere gli ospiti, che dopo 8 minuti trovano il pari. Delia controlla dal limite, rientra e calcia trovando la deviazione di Brumana, per l’arbitro con il braccio: rigore. Dal dischetto Airaghi fa 1-1. L’Itala prova a sfruttare il momento favorevole, ma Tarantini non riesce a girare in porta col tacco un cross dalla sinistra. Ne approfitta allora la For, che colpisce in contropiede: grande giocata di Somaini che supera due avversari, poi serve dentro Braga che sigla il 2-1. Da qui la partita inizia a innervosirsi e gli animi a scaldarsi: a farne le spese sono i due allenatori, che vengono entrambi espulsi. I falli e le ammonizioni fioccano nel finale, con l’Itala che non riesce a sfruttare i tanti calci di punizione dalla trequarti. Ma a 40 secondi dalla fine arriva la doccia fredda per la For: Tettamanti scodella dalla trequarti in area per Airaghi, che con una grande girata aerea mette il pallone alle spalle di Girola siglando il 2-2 finale.
IL TABELLINO
FOR SOCCER – ITALA 2-2 (1-0)
For Soccer: Girola, Spano, Sanfilippo, Pepe, Brumana, Berno (40’ st Gizzi), Sala (35’ st Di Stefano), Battaglino, Cattaneo (24’ st Santandrea), Somaini (40’ st Brunati), Muscionico (48’ st Benzoni). A disposizione: Buzzi, Molina, Braga, Bugnoni. Allenatore: Latorrata
Itala: Guazzetti, Mior, Barbieri (43’ st Di Patria), Rubino (28’ st Budai), Pizzi (31’ st Ostarello), Diongue, Tettemanti, Delia, Airaghi, Tarantini (20’ st Bottan), Amodeo S (20’ st Zucchi). A disposizione: Bisazza, Bianchi, Amodeo M, Sassi. Allenatore: De Giovanni
Arbitro: Carbonoli Niccolò della sez. di Varese
Marcatori: pt: 34’ Cattaneo (F); st: 8’ Airaghi (I), 28’ Braga (F), 51Airaghi (I)
In Redazione Lorenzo Castiglia


























