Colpaccio Gallarate che travolge l’Universal Solaro con un netto 4-0 e si invola nella parte altissima della classifica. Buona vittoria anche del Gavirate che supera il Luino per 2-1 e si rilancia dopo la sconfitta della scorsa giornata. Un punto guadagnato per l’Ispra che non va oltre l’1-1 in casa dell’Accademia Vittuone. Cadono, invece, Morazzone e Verbano entrambi per 1-0 rispettivamente con SC United e Ceriano Laghetto. Chiude la giornata Castanese-Aurora Cantalupo 1-2. Di seguito tutti i risultati.

GAVIRATE – LUINO 2-1

GAVIRATE- Il Gavirate conquista il derby, battuto il Luino 2-1 e sorpasso in classifica. Gli uomini di Paolillo giocano un ottimo primo tempo, sventando la spinta degli ospiti nel finale e rientrano dagli spogliatoi siglando il doppio vantaggio. Pochi minuti dopo il Luino accorcia le distanze e fino al triplice fischio tenta di riacciuffare la gara. La linea di casa regge alle incursioni e porta a casa la tanto agognata vittoria. 2-1 il risultato finale.

PRIMO TEMPO-  Partenza in sprint per gli ospiti, che nei primi minuti di gara riescono a rendersi pericolosi. La formazione di Luino trova spazio nella zona della trequarti e da qui parte il primo tiro del match: Piazza controlla la sfera con il sinistro e costringe Mantovani a distendersi, deviando in corner. Pochi minuti dopo i luinesi riescono a trovare la rete del vantaggio, sfruttando gli ampi spazi concessi su corner e la confusione all’interno dell’area di rigore. Tuttavia, il direttore di gara rileva la posizione irregolare del colpitore e comanda il calcio di punizione. Nonostante i primi segnali di pericolo i padroni di casa non si lasciano schiacciare e mantengono alto l’assetto della squadra, rimanendo pronti per tessere il gioco davanti. Dopo una fase dinamica e carica di contatti in mezzo al campo, il Gavirate si porta in vantaggio con una prodezza di Morbioli al minuto 20’. I giocatori allenati da Paolillo si spingono in transizione offensiva, proprio grazie al lavoro di copertura degli attaccanti, e conquistano una punizione in prossimità del vertice sinistro dell’area. Morbioli si incarica della battuta e il colpo scavalca la barriera battendo all’angolino Griggio. Il Luino sembra accusare il colpo: subisce la pressione avversaria senza riuscire a trovare varchi e precisione nei passaggi in fase d’uscita. Al 35’ i giocatori in maglia Rossoblu sviluppano una rete di passaggi fulminea ed efficace, che si conclude con il lancio a memoria di Testa per il compagno in maglia nove. Piazza galoppa in direzione porta e l’uscita maldestra dell’estremo difensore gli permette di raggiungere il fondo, dove subisce un contatto giudicato regolare e il pallone si spegne sul fondo. L’ultima parte di primo tempo mette in mostra la spinta del Luino alla ricerca del gol e pone l’accento sulla corsa di Gardoni S., molto cercato dai compagni per la sua progressione sul fondo. Al 42’ gli ospiti vanno vicini al pari, sfruttadono un’occasione proveniente ancora una volta dalla corsia di destra. Gardoni S. manda in fascia il compagno in maglia undici, il quale mette in mezzo a cercare Lercara. L’attaccante compie un movimento a tagliare all’interno dell’area e il colpo viene sventato da un grande intervento di Mantovani. Negli ultimi istanti il Luino prosegue la spinta verso il pari ed è ancora Mantovani a dire di no: Lercara è bravissimo a difendere palla e servire Piazza all’interno dell’area, dove il suo colpo trova l’ottimo intervento del portiere. Il primo tempo chiude sul risultato di 0-1.

SECONDO TEMPO- In opposizione alla prima frazione di gara il Gavirate rientra dagli spogliatoi con grande foga agonistica, andando vicino in più occasioni al raddoppio. Due colpi di testa nell’arco di pochi minuti: il primo da corner tentato da Grillo e il secondo da Asprella, entrambi si spengono di poco alti sopra la traversa. Al 10’ i padroni di casa trovano la rete del 2-0 con Mastromatteo, il culmine della spinta dei primi minuti del secondo tempo. Nonostante l’adrenalina dei padroni di casa, gli ospiti non soccombono e rispondono pochi minuti dopo accorciando le distanze. Viene lanciato Lercara all’interno dell’area, il quale si destreggia in mezzo al caos e colpisce in rete. Giunti alla mezz’ora la gara si infiamma per via delle numerose lotte in mezzo al campo e qualche decisione arbitrale non gradita da entrambe le compagini. La fase finale di partita è concitata: il Luino spinge alla ricerca del pari, lasciando inevitabilmente spazi dietro che i padroni di casa cercano di sfruttare. Questi ultimi sono chiamati a contenere le incursioni avversarie affidandosi spesso al proprio numero uno, protagonista di una grande prestazione fin qui. Dopo minuti di grande pressione luinese, il Gavirate conquista il derby. 2-1 il risultato finale.

I MIGLIORI IN CAMPO
Mantovani 7.5 (Gavirate) : Il numero uno rossoblù è chiamato ad un partita satura di interventi. Monumentale la parata nel primo tempo su Lercara e vitali gli interventi in uscita nella seconda metà di gara.
Lercara 7 (Luino) : Il fantasista di Luino mette in mostra le sue grandi doti tecniche, architettando la fase offensiva dei suoi. Veloce negli spazi stretti e ottimo a trovare i suoi nel filtrante, nel secondo tempo segna il gol che riaccende le speranze.

IL TABELLINO
GAVIRATE – LUINO 2-1 (1-0)
Gavirate: Mantovani 7.5, Grillo 6, Giomi 6.5, Martinoia 6 (1’ st Marras 6), Praderio 6, Asprella 6, Trotta 5.5 (26’ st Torti 6), Torelli 6 (22’ st Maccari 6), Spada 6, Morbioli 7 (14’ st El Matrague 6), Mastromatteo 7 (16’ st Fiore 6). A disposizione: Montorio, Marchioro, Trancanella, Maccari, Marras, Cigolini, Fiore, El Matrague, Torti, Allenatore: Paolillo
Luino: Griggio 5.5, Scurati 6 (32’ st Gaspari) 6, Gardoni G. 6 (26′ st Dozzio 6) Pavia 6 (22’ st Gulec 6), Simonetto 6, Visconti 6, Gardoni S. 6.5 (12’ st Seno 6), Testa 6, Piazza 6.5, Lercara 7, Bocci 6. A disposizione: Ghidini, Gulec, Dicembrino, Spozio, Dozzio, Gaspari, Bonina, Spena, Seno. Allenatore: Minniti
Arbitro: Le Fauci di Lecco
Marcatori: Pt: 20’ Morbioli (G) ; st: 10’ Mastromatteo (G), 15’ Lercara (L)
Note – Pomeriggio sereno, terreno in ottime condizioni.
Spettatori: 290 circa. Ammoniti: Asprella (G), Pavia (L), Scusati (L), Mantovani (G), Fiore (G), Marchioro (G). Angoli: 3-6. Recuperi: 2’+5’ .

                                                                                                 Inviato: Stefano Arioli   


MORAZZONE – SC UNITED 0-1

MORAZZONE – Il gol di Volpi permette al S.C. United di espugnare Morazzone! È una partita molto tattica quella tra United e Morazzone che viene sbloccata subito dal colpo di testa di Volpi che sull’angolo di Pedrocchi è il più rapido ad avventarsi sul pallone, complice anche la poca attenzione difensiva. Tanta amarezza per i padroni di casa che nonostante un tentativo di assedio nel finale, non sono mai realmente pericolosi, e lasciano sul terreno di casa tre punti fondamentali che a fine stagione potranno costare caro. United che grazie alla vittoria odierna si staziona a metà classifica.

PRIMO TEMPO – S.C. United che parte fortissimo, dopo 30 secondi, imbucata centrale per Volpi che con la finta supera Fusani, non riesce a dare potenza al suo destro, è facile la presa per Martignoni. Dopo un buon inizio da parte della squadra di Villa, anche il Morazzone si iscrive alla partita, ci prova da fuori area con il sinistro Di Davide, si distende bene Altobelli e sventa il pericolo. Al 6’ dagli sviluppi di corner, lo United la sblocca, la parabola ad uscire di Pedrocchi trova perfettamente la testa di Volpi che infila il pallone sul palo più lontano dal portiere e fa 0-1. Morazzone ancora in apnea dalle palle inattive, sempre dalla bandierina la parabola ad uscire di Pedrocchi crea problemi ai padroni di casa, questa volta il più libero di tutti è Zanus che però non riesce a dare la giusta forza al pallone, che viene prontamente liberato dalla difesa. Al 21’ ancora United, le palle aeree rimangono un pericolo per la formazione di Rovellini, il cross dalla sinistra di Ballabio trova perfettamente Volpi al centro dell’area di rigore che in terzo tempo impatta egregiamente, è superlativo Martignoni che si distende alla sua sinistra e gli nega la doppietta personale. Poco dopo prova a venire fuori anche il Morazzone, con il suo capitano, anima e cuore della squadra che nonostante ha probabilmente rotto il naso qualche minuto fa, causa uno scontro a centrocampo, non ha chiesto il cambio, ed è proprio lui a far tremare il fortino degli ospiti: impatta forte con il destro da fuori area su un disimpegno non eccellente da parte della difesa avversaria, non tarda ad arrivare la risposta di Altobelli che con respinge con le gambe e tieni in vantaggio i suoi. Padroni di casa che dopo una prima mezz’ora di buio adesso spingono forte il piede sull’acceleratore e tramite la triangolazione centrale prova a cercare lo spazio giusto per far male agli avversari. Morazzone che adesso cerca la via del pareggio tramite le sventagliate di Di Davide e di Italiano dalle palle inattive, ma per il momento nessun’occasione rilevante da segnalare. Primo tempo che termina con il risultato di 0-1 con un ottimo United che ha saputo mettere sotto i padroni di casa facendo valere la propria fisicità e altezza nell’area di rigore, Morazzone invece che non ci ha ancora dato assaggio delle proprie qualità offensiva, staremo a vedere   se nella ripresa cambierà qualcosa.

SECONDO TEMPO – Padroni di casa, che con l’ingresso di Deodato, hanno cambiato la propria disposizione in campo disponendosi maggiormente a trazione offensiva. Primi 20’ della ripresa molto intensi dal punto di vista fisico con i giocatori in campo che non si fanno scrupoli a mettere la gamba o il corpo per andare a contrasto, tralasciando il lato tecnico e organizzativo, senza creare di fatto nessuna vera palla gol per ambedue le rose. Morazzone che tramite una fitta di passaggi tenta di entrare nell’area di rigore avversaria ma il S.C. United è bravissimo a chiudersi e a ripartire velocemente non sbilanciandosi mai più di troppo. 42’ il Morazzone conquista il primo angolo della ripresa grazie alla deviazione sulla punizione Deodato, che in questo momento è il più cercato nella trequarti offensiva dei rossoblù che aspettano una sua giocata per riaprire il match; proprio dagli sviluppi del corner battuto da lui arriva il colpo di testa di Zani che non riesce a indirizzare il pallone. Padroni di casa che tentano l’assedio nei minuti di recupero, ancora punizione dalla sinistra, ancora Deodato sul punto di battuta, tiro-cross pericoloso, sventa con i pugni Altobelli. Clamorosa palla gol nel finale sui piedi Di Davide che innescato da Mocellin non riesce a trovare l’attimo per calciare e viene murato da Altobelli che mantiene il risultato e consegna ai suoi i 3 punti di fondamentale importanza, per il Morazzone brutto scivolone che a conclusione di una brutta prestazione lascia anche qualche punto per strada.

I MIGLIORI IN CAMPO
Volpi (Morazzone) – voto 7
: Grande prova di forza da parte del capitano, che si carica la squadra sulle spalle e trascina i suoi alla vittoria su un campo difficile come quello di Morazzone. Nell’area di rigore avversaria domina prendendole tutte di testa, compreso il gol, fa letteralmente impazzire Fusani e Rocchetto che non riescono mai a contenerlo, e nel finale è bravo anche a tenere qualche palla e giocare di sponda per far salire squadra e compagni. Prova Morazzone superata.
Di Davide (S.C. United) – voto 6.5
: Centrocampista di movimento e di prelibata tecnica, con il compagno di regia completamente assente quest’oggi, è obbligato, insieme ad Italiano, a far girare la squadra e la palla. Grazie al suo imponente fisico, combinato al suo eccellente dribbling, è l’unica vera minaccia offensiva messa in campo dal Morazzone quest’oggi. Peccato per la palla gol finale che li serve Mocellin sul quale non riesce a calciare immediatamente, complice anche la stanchezza finale.

I COMMENTI
Rovellini (allenatore Morazzone)
: “Nonostante abbiamo fatto la partita oggi, non abbiamo avuto la forza di far gol e di pareggiarla, sono arrabbiato perché non siamo stati cinici e non meritavamo di perderla”
Villa (allenatore S.C. United)
: “”Siamo partiti fortissimi con il gol di Volpi e le altre palle gol di sviluppate da corner, poi loro sono venuti fuori, ma noi siamo stati bravi e organizzati nel difenderci e nel concedere meno occasioni possibili. È stata una partita maschia e ben combattuta da una squadra che come noi si deve salvare”

IL TABELLINO
MORAZZONE – S.C. UNITED 0-1 (0-1)
Morazzone
: Martignoni 6.5, Mantovani 5.5 (31’ st Genzano 6), Pedrotti 5.5 (1’ st Deodato 6.5), Rizzato 5 (36’ st Mocellin S.V.), Rocchetto 5.5, Fusani 5, Di Davide 6.5, Italiano 6.5, Zani 5.5, Castrovillari 5.5 (21’ st Carnelli M 6), Gomez 6.5. A disposizione: Cerchi, Cremona, D’Astoli, Daghini, Manzato. Allenatore: Rovellini
S.C. United
: Altobelli 6.5, Aufiero 6, Zanus 6.5, Loew 6, Romano 6.5, Pedrocchi 6.5, Ballabio 6.5 (39’ st Di Vito S.V.), Confalonieri 6 (48’ Marzorati S.V.), Cesarotti 6 (12’ st Gebbia 6), Volpi 7, Giuliani 6 (43’ st Galli). A disposizione: Risolo, Bernello, Naldi, Carnelli A, Mignosi. Allenatore: Villa
Arbitro
: Lorenzo Carati della sez. di Milano (Brasca Andrea di Seregno – Albanese Sofia di Seregno)
Marcatori
: pt: 6’ Volpi (U)
Note
– nuvoloso, campo sintetico in ottime condizioni. Spettatori: 100. Ammoniti: Martignoni (M), Gomez (M), Confalonieri (U), Volpi (U), Loew (U), Deodato (M), Rizzato (M). Angoli: 2-3. Recuperi: 2’ + 5’

                                                                                                                                                             Inviato Lorenzo Castiglia


ACC. VITTUONE – ISPRA 1-1

Partono meglio gli ospiti che al 19′ riescono subito a trovare il vantaggio grazie ad una incursione in area di rigore con Rognone che riesce a superare Ghirardelli e porta avanti l’Ispra. L’Accademia ci prova collezionando alcune occasioni ma non riesce ad abbattere il muro dell’Ispra con l’arbitro che manda le squadre al riposo con il risultato di 0-1. La ripresa si apre di nuovo con l’Accademia Vittuone alla ricerca del pareggio e al 15′ riesce a raggiungerlo con Policastri che supera la difesa ospite e insacca alle spalle di Benesso il gol del pareggio. Entrambe le squadre non riescono poi nell’impresa di superare le difese avversarie con il punteggio che rimane bloccato sull’1-1 fino al triplice fischio finale.

IL TABELLINO
ACC. VITTUONE – ISPRA 1-1 (0-1)
Acc. Vittuone:
Ghirardelli, Nabigh, Colombo, Vigo (31’ st Bonato), Ogliari, Grassi, Bertoli, Battaglia (45’ st Gamarra), Sartorelli (23’ st Biglieri), Policastri (33’ st Frontini), Villani. A disposizione: Beolchi, Canestrini, Biglieri, Bonato, Cassani, Gamarra, Frontini, Annoni, Bruni. Allenatore: Pavesi
Ispra: Benesso, Fama, Deplano (14’ st Cuevas), Palazzese, Barbarito, Mattioni (17’ st Vaccarin), Groppo, Granai, Rognone, Truzzi, De Rosa (41’ st Lonati). A disposizione: Scapolo, Vaccarin, Piras, Cuevas, Cueroni, Puppi, Lonati, Primiceri. Allenatore: Raza
Marcatori: pt: 19’ Rognone (I); st: 15’ Policastri (V)
Arbitro: Marco Viggiani di Lovere (Caterina Milena Molleapaza Vitale di Abbiategrasso, Gianluigi Scazzoso di Legnano)
Note: soleggiato – Ammoniti: Policastri (V), Bertoli (V), Colombo (V), Biglieri (V), Battaglia (V), Truzzi (I), Groppo (I), Granai (I), Fama (I), Mattioni (I)


GALLARATE – UNIVERSAL SOLARO 4-0

Nel primo quarto d’ora parte meglio l’Universal Solaro con un tiro di Cinotti neutralizzato da Seitaj che salva il risultato con un miracolo. Ma a metà primo tempo è il Gallarate a sbloccare il parziale con Scienza che supera Pasini e porta avanti i padroni di casa. Nel secondo tempo l’Universal non riesce a reagire ed esce dalla partita con il Gallarate che invece dilaga: raddoppia con Agormeda di testa dopo una bella azione di Turato, dopo pochi minuti, cala il tris Tripoli sempre su assist di Turato dalla destra e la chiude sempre con Scieza al 35′ che sigla il definitivo 4-0 che chiude il match.

IL TABELLINO
GALLARATE – UNIVERSAL SOLARO 4-0 (1-0)
Gallarate:
Seitaj, Turato (36’ st Raimoldi), Cuscunà (42’ st Perinetto), Catizone, Rossi, Parini, Di Dio, Leontini (15’ st Antonioli), Tripoli, Scienza (42’ st Candura), Agormeda (31’ st Licciardi). A disposizione: Soppelsa, Crispo, Raimoldi, Perinetto, Antonioli, Licciardi, Guana, Fofana, Candura. Allenatore: Ferrero
Universal Solaro: Pasiani, Summa (23’ st Lauriola), Sordillo, Greco (23’ st Gussoni), Panariello (37’ st Clerici), Comani, Tartaglione (30’ st Briancesco), Decarlo (12’ st Ragaiolo), Cinotti, Latino, Giordano. A disposizione: Cuzzolin, Gussoni, Clerici, Lauriola, Romano, Cristofalo, Ragaiolo, Briancesco, Gorla. Allenatore: Brucoli
Marcatori: Scienza (G); st: Agormeda (G), 19’ Tripoli, 35’ Scienza
Arbitro: Matteo Padrin di Busto Arsizio (Tiziana Frasson di Busto Arsizio, Daniele Virgilio di Busto Arsizio)
Note: soleggiato – Ammoniti: Antonioli (G), Panariello (U), Giordano (U)


VERBANO – CERIANO LAGHETTO 0-1

Primo tempo equilibrato con il Verbano che va vicino al vantaggio con una grande occasione, ma Casagrande non riesce a superare il portiere Arrivabeni che salva il risultato e tiene la partita sullo 0-0. Il Ceriano ha le sue occasioni, su una punizione laterale di testa Schiavo colpisce di testa ma il tiro è troppo centrale e Pancini blocca facilmente la sfera troppo centrale. Nel secondo tempo il canovaccio della gara non cambia, fino al 12′ quando l’arbitro fischia il calcio di rigore per il Ceriano che Schiavo non sbaglia e porta avanti gli ospiti 0-1. Episodio che sblocca la gara e che porta il Ceriano alla vittoria.

IL TABELLINO
VERBANO – CERIANO LAGHETTO 0-1 (0-0)
Verbano:
Pancini, Marrone, Balconi, Furiga (23’ st Guerrero), Pandini, Molinari, Marquez, Cornelli, Casagrande (23’ st Garbin), Ritondale (23’ st Sarr), Radisavljevic. A disposizione: Alesi, Pollina, Guerrero, Donzelli, Zocca, Diallo, Mouaden, Garbin, Sarr. Allenatore: Rasini
Ceriano Laghetto: Arrivabeni, Garantola (1’ st Degiorgi), Mior, Molteni (38’ st Donofrio), Primavera, Gandini, Cappellini (20’ st Casella), Carraro, Politi (42’ st Lora), Schiavo, Bonoldi. A disposizione: Copreni, Bozzolan, Casella, Donofrio, Degiorgi, Galbiati, Iorino, Lora. Allenatore: Rampinelli
Marcatori: st: 12’ Schiavo (C)
Arbitro: Giovanni Bardaglio di Como (Gianluca Crespi di Busto Arsizio, Andrea Longarzo di Como)
Note: nuvoloso – Ammoniti: Pandini (V), Molinari (V), Cornelli (V), Donzelli (V), Cappellini (C)


ACCADEMIA BMV – ACCADEMIA INVERUNO 1-1


CANEGRATE – VIGHIGNOLO 1-2


CASTANESE – AUORORA CANTALUPO 1-2


In redazione Matteo Calcagni

Articolo precedente6^ – Colpo Vergiatese, 2-0 alla Vis Nova Giussano. Besantese perfetta sull’Ardor, ko Solbia
Articolo successivo5^ – Manita Valce! Spettacolare 5-1 al Luisago. Prima vittoria della France e tris del Gorla al Cantello

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui