
Inizia il conto alla rovescia per la sesta edizione di EcoRun Varese, che andrà in scena sabato 10 e domenica 11 maggio. L’edizione della consapevolezza per gli organizzatori, che ancora una volta vede la mezza maratona e la 10km competitiva come le due gare più attese. Due corse in grado di dare lustro alla città nelle sue bellezze naturalistiche, artistiche, storiche e culturali. Confermati tutti i percorsi della passata stagione, anche per quanto riguarda la 5 e la 10 km non competitive, che garantiscono massima sicurezza per i runner.
A rafforzare il valore green di questa manifestazione ci sarà la celebrazione della domenica ecologica: una giornata intera di chiusura al traffico della città che permetterà a tutti i partecipanti ma soprattutto ai cittadini di vivere Varese in una maniera inconsueta, permetto così di apprezzarne al massimo ogni singolo angolo. Tra le grandi novità di questa edizione ci sarà il rinnovato spazio dello Sport Village che, grazie alla collaborazione con la nostra testa giornalistica, vedrà la presenza di tantissime realtà sportive del territorio. “Nelle due giornate avremo tanta presenza del ciclismo, organizzeremo una gara provinciale della categoria Giovanissimi con oltre 100 bambini coinvolti. Ci sarà la possibilità di vivere dei tour della città con le guide organizzate insieme al progetto VareseDoYouBike. Monteremo un campo di basket, pallavolo e pickle ball per permettere a tutti coloro che avranno voglia di cimentarsi in questi sport. Ci sarà poi spazio per il ballo e tante altre attività ed immancabile, l’esposizione di veicoli elettrici e full hybrid della Varese Green Motors“, la parole di Fabrizio Pizzullo.
Un evento che è reso possibile solo dalla grande collaborazione tra macchina organizzativa ed istituzioni, presenti nella figura dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Varese, Nicoletta San Martino: “EcoRun è un evento che conta al suo interno tantissimi aspetti che riguardando la sostenibilità. C’è una parte sociale e di attenzione alla salute molto importante. Tutto questo rende l’evento sempre più attrattivo e fa capire che fare scelte sostenibili nella vita di ognuno è una cosa buona, che fa bene all’ambiente e a noi come cittadini”.
Ambiente ed ecologia ma anche ovviamente sport, con l’Assessore Stefano Malerba: “Non esiste nulla al mondo come lo sport che riesce a essere veicolo di valori così positivi tutti insieme. Ad EcoRun va un grande grazie per tutto quello che fanno questi organizzatori per l’impegno che ci mettono e gli va detto un grande grazie”.
Manifestazione che non è più ormai circoscrivibile solo alla città di Varese ma che comprende tutta la provincia, come testimonia la presenza dell’Assessore ai Grandi Eventi provinciali, Michele Di Toro: “Questa iniziativa fa riflettere su tanti temi, soprattutto fa riscoprire la bellezza di camminare per la città. Per chi come me fa uso quotidiano del camminare e fare sport valorizza ancor di più il valore dell’attività fisica. E’ un evento che dà spazio al cittadino togliendo il traffico per qualche ora”.
Presente anche Emanuele Monti, Presidente Commissione Welfare di Regione Lombardia: “EcoRun ha avuto la grande capacità di unirsi a tante realtà del territorio, rendendo così la manifestazione sempre più uno strumento di rete ed è una cosa molto importante quando si sviluppano manifestazioni come queste che puntano a sensibilizzare su tanti temi fondamentali“.
Fondamentali, ancora una volta, le Charity collegate all’evento che vedrà scendere in campo Centro Gulliver e Adiuvare.
CENTRO GULLIVER
Nato a Varese come polo di recupero per le tossicodipendenze e centro di cura per le persone con disturbi psichiatrici, il Centro Gulliver è oggi in prima linea per la cura di ogni genere di fragilità. Il loro percorso evolutivo attraverso gli anni li ha portati a incentivare con maggior forza le attività di prevenzione e formazione nei confronti di giovani e giovanissimi, per tutelare il loro benessere psicologico.
ADIUVARE
Adiuvare nasce nel 2011 grazie a un gruppo di genitori di bambini e di adulti malati di diabete di tipo 1 ed è l’associazione di riferimento dell’ambulatorio diabetologico pediatrico dell’Ospedale F. Del Ponte di Varese. Insieme si prendono cura di circa 140 famiglie. prima e dopo le corse gli atleti potranno fare lo screening dei propri valori glicemici.
Programma 6ˆEdizione Ecorun Varese
Sabato 10 maggio
- 11:00 – Presentazione libro “Lo stormo dell’aquila” di Donata Mary Potito, a cura di C.A.O.S. odv | Sede A.N.C. Via Romagnosi, 9
- 14:00-18:00 – Associazioni e Società sportive
- 14:00-19:00 – Ritiro pettorali e pacco gara, iscrizioni gare
- 15:00-18:00 – Salite accompagnate alla Torre Civica
- 15:00 – Visite ai negozi storici di Varese
- 15:30 – Biciclettata FIAB Varese Ciclocittà
- 14:00 – 18.00 – Tornei di basket
Domenica 11 maggio
- 07:00-08:30 – Ritiro pettorali e deposito borse
- 08:00-12:00 – Screening gratuiti glicemia per i runner
- 09:00 – Partenza EcoRun Varese 21100 Half Marathon
- a seguire – Partenza EcoRun Varese 21100 TEN
- a seguire – Happy TEN – 10 km a passo libero
- a seguire – Happy FIVE – 5 km con Plogging
- 11:00 – Premiazioni gare podistiche
- 09:00-18:00 – Salite accompagnate alla Torre Civica
- Varese Green Motors
- 16:30 – Passeggiata accompagnata per la città
- 10:00-18.00 – Tornei di basket e di volley
- 10:00-17:00 – Accesso gratuito agli spazi espositivi dei Musei comunali
- 10:00-12.30 | 15:00-18:00 – Accesso scontato in convenzione alla Fondazione Morandini
- 14:00-18:00 – Gimkana categoria Giovanissimi (a cura del Comitato Fed. Ciclistica Italiana – Varese)
- 9:00-18:00 – Ciclovarese: raduno cicloturistico a concentramento
- 14:00-18:00 – Scivoli e animazione per bambini
Entro il 31 marzo le iscrizioni non prevederanno quota aggiuntiva, dal primo aprile in poi, invece, per chi volesse partecipare, dovrà pagare una quota maggiore per poter ricevere la maglietta della corsa.
Alessandro Burin