
Una tappa cruciale, un’occasione da non fallire. Alessio Rovera è pronto a tornare al volante della Ferrari 296 LMGT3 numero 21 di Vista AF Corse per la 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del FIA World Endurance Championship 2025, che si disputa nel weekend del 28 settembre sul tracciato giapponese. Il pilota ufficiale Ferrari condividerà l’abitacolo con François Heriau e Simon Mann, con cui attualmente occupa la seconda posizione nella classifica iridata della classe LMGT3.
Per Rovera, che torna al Fuji dopo la pole position del 2024 seguita da una gara sfortunata, questa gara rappresenta un passaggio chiave in vista del gran finale di stagione in Bahrain. L’equipaggio della numero 21 arriva da due trasferte complicate (Brasile e Stati Uniti) che hanno lasciato invariata la classifica, ma può contare sul successo alla 6 Ore di Spa e sul podio di Le Mans per rimanere agganciato alla lotta per il titolo, distante ora 19 punti.
“Lo scorso anno al Fuji andammo in pole position, poi alla domenica fummo davvero sfortunati. Quest’anno ci torniamo con specifiche similari a quelle di tre settimane fa ad Austin, tra l’altro purtroppo con lo stesso peso, scontando ancora un po’ di zavorra, ma guardando al precedente del 2024 credo che almeno a livello di messa a punto potremo contare su delle buone basi di partenza. La differenza la faranno il non commettere errori e la fondamentale concretezza di tutta la squadra, equipaggio compreso: siamo tutti chiamati a svolgere ciascuno il proprio compito al massimo. Quello giapponese non è certamente uno dei miei circuiti preferiti, non è un segreto, però non sarà un problema, non vedo l’ora di scendere in pista perché dobbiamo soltanto concentrarci sul fare più punti possibili e concludere davanti ai rivali diretti per il titolo per poterci poi giocare tutto in Bahrain” ha dichiarato Rovera alla vigilia.
La 6 Ore del Fuji, che segna anche la 100ª gara del FIA WEC dalla sua reintroduzione nel 2012, vedrà 36 vetture al via tra prototipi e GT. Il weekend si apre venerdì 26 settembre con le prove libere (10.15 e 14.30 locali, 3.15 e 7.30 italiane), seguite sabato da una terza sessione (9.50 locali, 2.50 italiane) e dalle qualifiche (14.20, le 7.20 italiane). La gara scatterà domenica 28 settembre alle 11.00 in Giappone (4.00 italiane) e sarà trasmessa in diretta su Eurosport 2 e Sky Sport Arena, oltre che su Discovery+, Now e fiawec.tv. Con la pressione che sale e solo due round al termine, la corsa al titolo entra nella sua fase più calda. Per Rovera e Vista AF Corse, l’obiettivo è uno solo: restare in gioco fino all’ultima bandiera a scacchi.
FIA World Endurance Championship 2025: 28 febbraio 1812 km del Qatar; 20 aprile 6 Ore di Imola; 10 maggio 6 Ore di Spa; 14-15 giugno 24 Ore di Le Mans; 13 luglio 6 Ore di San Paolo; 7 settembre Lone Star Le Mans (Austin); 28 settembre 6 Ore del Fuji; 8 novembre 8 Ore del Bahrain
Redazione