Pareggio per la Valceresio che non riesce a superare la difesa del Veniano (1-1). Poker di gol del San Michele alla France Sport che, dopo la vittoria nella scorsa giornata, non riesce a ripetersi. Vittoria, 2-0, per la Faloppiese sul campo dell’Aurora Montano Lucino e per il Brebbia con l’Olimpia Tresiana (2-0). Pari per il Cantello che si fa raggiungere 2-2 dall’Ardita Cittadella. 0-0 tra Laveno Mombello e Tradate Abbiate. Di seguito tutti i risultati.

BREBBIA – OLIMPIA TRESIANA 2-0

BREBBIA – sesta giornata di andata, l’Olimpia Tresiana fa visita alla neo promossa Brebbia, scontro delicatissimo in ottica salvezza, diversi gli stati d’animo prima della gara, il Brebbia con sette punti messi da parte ed un precedente vinto in coppa è sicuramente più sereno, aria tesa invece in ottica Olimpia, dove d’ora in poi, ogni partita diventa una battaglia da vincere. Vince il Brebbia 2-0, ed ora si fa pesante la situazione dell’Olimpia Tresiana, e sì che il primo tempo è stato a marca biancazzurra, con gli ospiti che almeno in tre occasioni hanno sfiorato il vantaggio, mentre i padroni di casa sembravano incapaci di essere pericolosi. Nella ripresa si è letteralmente ribaltata la situazione e l’Olimpia, una volta in svantaggio non ha avuto la forza mentale di provare a recuperare la gara.

PRIMO TEMPO – Partono bene gli ospiti, più disinvolti dei padroni di casa che appaiono contratti, la partita è comunque piacevole, propositiva l’Olimpia, al quarto minuto la prima conclusione, Sottocasa dal fondo indietro per Giuliani, conclusione da fuori, blocca centralmente Perna. Tre minuti dopo l’occasione è ancora più ghiotta, scodella in area Bianchi da un calcio piazzato, si inserisce con i tempi giusti Faraone, il suo colpo di testa è alto di poco. All’undicesimo terza occasione per gli ospiti, perde palla malamente in uscita il Brebbia, Chiarelli controlla e spara dal limite, prodezza di Perna che devia in angolo. Ventiquattresimo, ci prova anche Hafid dalla distanza, il suo tiro basso è forte ma centrale, blocca a terra Perna. Si deve attendere il trentacinquesimo per la prima occasione concreta del Brebbia, a seguito di una azione verticale, Barbarito dal vertice dell’area ha una buona palla ma la sua conclusione è sul fondo. Quarantasettesimo minuto, opportunità per il Brebbia, punizione dal limite, Rocchino centra lo specchio della porta ma Rossi si distende bene sulla sua destra e respinge. Un minuto di recupero e squadre negli spogliatoi, meglio gli ospiti in questa prima fase, anche se sul finale i padroni di casa si sono fatti veddere pericolosamente in avanti.

SECONDO TEMPO – Ripresa, l’approccio dei padroni di casa è decisamente diverso, sembra essersi esaurita l’intraprendenza degli ospiti che ne aveva caratterizzato la prima frazione di gioco. Quarto minuto, bel traversone di De Carli, Rocchino gira di testa da buona posizione, privo della marcatura diretta, ma il pallone finisce alto. Tredicesimo, troppo leggera l’uscita con la palla da parte della retroguardia dell’ Olimpia, Suanno ruba la sfera e parte in percussione sulla fasci destra, punta l’area di rigore, elude l’intervento di un paio di avversari e piazza la palla sul palo lontano, 1-0, un po’ a sorpresa per l’andamento della prima parte della gara, ma meritato per l’approccio decisamente diverso avuto dal Brebbia nella ripresa. Prova a reagire l’Olimpia ma la conclusione rasoterra di Bianchi al venticinquesimo trova attento Perna. Al trentunesimo è Russo che tira violentemente da limite, bravo Rossi a parare a terra, tiro decisamente impegnativo. La partita si trascina sino ai minuti di recupero, l’Olimpia sembra mentalmente scarica, non in grado di opporre una reazione veemente. Ci prova però ancora Bianchi al quarantottesimo, ma la sua rasoiata di mancino è parate in due tempi da Perna. Non è finita, siamo al cinquantaduesimo, Dell’Aiera entrato da poco stende De Carli in area, è calcio di rigore. Il numero sedici è ammonito ed addirittura espulso a seguito delle proteste successive, sul dischetto si presenta capitan Corcella, il quale conclude di potenza sotto l’incrocio alla sua destra, 2-0 e partita chiusa. Il direttore fischia direttamente la fine dell’incontro.

IL TABELLINO
BREBBIA 2019 – OLIMPIA TRESIANA 2022   2-0 (0-0)

Brebbia 2019: Perna, Suanno, Corcella (cap), Bardotti, Fietta, Bortoli, De Carli, Barbarito (1’ st Russo – 45’ st Ielpo), Beltrami (49’ st De Giacco), Pedron Messina (32’ st Libralon), Rocchino (17’ st Calegari). A disposizione: Resta, Antonetti, Zanarella. Allenatore: Beltrami Lorenzo
Olimpia Ponte Tresa: Rossi, Sigrisi, Sulaj (40’ st Affi Ella), El Karti, Faraone (cap), Longhi, Hafid (40’ st Gatto), Bianchi, Sottocasa, Giuliani (17’ st Panarello), Chiarelli (23’ st Dell’Aiera). A disposizione: Brunacci, Anzuoni, Alesi, Elbokahari, Ferrari. Allenatore: Segrada Alessandro
Arbitro
: Alessandro Scarola di Gallarate
Marcatori: st: 13′ Suanno (Br), 52’ Corcella (Br) (rig.)
Note
– Nuvoloso, campo in buone condizioni. Spettatori: 150 circa
Ammoniti: Sulaj (OT) al 21’pt, Pedron Messina (BR) al 27’pt, Giuliani (OT) al 27’pt, Longhi (OT) al 45’pt, Russo (BR) al 9’st, Sottocasa (OT) al 42’st, Bertoli (BR) al 47’st, Dell’ Aiera (OT) al 51’st
Espulsi: Dell’ Aiera (OT) al 51’st
Angoli: 6-3. Recuperi: 1’+7’

                                                                                               Inviato Al Underhouse


CANTELLO BELFORTESE – ARDITA CITTADELLA 2-2

Amaro in bocca per il Cantello! I ragazzi di mister Epifani nonostante abbiano fermato la capolista, escano dalle mura amica con la consapevolezza di aver lasciato sul campo due punti. Anche se il pallino del gioco per gran parte della partita è stato tra i piedi dell’Ardita, il Cantello alla mezz’ora si trova sopra di due reti; prima la sblocca Luca su una verticalizzazione in contropiede, e poi il raddoppio è firmato da Comani sugli sviluppi di un corner. Ma la risposta degli ospiti non tarda ad arrivare, al 38’ accorcia le distanze Ronzoni anche lui da corner, mandando i suoi negli spogliatoi sotto di un solo gol e con tutta l’energia dalla loro parte. Nel corso del secondo tempo l’Ardita prova più volte a cercare la via del pari, ma la manovra offensiva architettata dai ragazzi di Lupi non crea troppi problemi alla porta difesa da Albe; che purtroppo i problemi se li crea da solo su una mischia non esce nel modo corretto e dopo una serie di rimbalzi il pallone carambola in rete consegnando a 7’ minuti dalla fine il pareggio alla formazione ospite, che di conseguenza rimane aggrappata al Luisago, ma soprattutto unica imbattuta del campionato. Per il Cantello nonostante, il pari nel finale causa un episodio sfortunato, la prova odierna cancella definitivamente l’incubo del weekend scorso.

IL TABELLINO
CANTELLO – ARDITA CITTADELLA 2-2 (2-1)
Cantello
: Albe, Senaj, Motta, Caporali, Rosadini (15’ st Municchi), Comani, Battistello, Ottoboni (26’ st Fontana), Cardani (39’ st D’Adda), Calemme, Luca (26’ st Maggioni). A disposizione: Maccecchini, Chiarello, Granella, Tomasetto, Pinna. Allenatore: Epifani
Ardita Cittadella
Russo, Mauriello (15’ st Tagliabue), Napolitano, Ronzoni (19’ st Rampoldi), Trunfio, Alde, Bernasconi (15’ st Pasqualin), Riolo, Gandola (27’ st Diallo), Crudo (15’ st Peluso), Pozzi. A disposizione: Carlotti, Santomauro, Barbaro, Caccia. Allenatore: Lupi
Arbitro
: Riccardo Monolo della sez. di Legnano
Marcatori
: pt: 24’ Luca (C), 29’ Comani (C), 38’ Ronzoni (A); st: 38’ st Ag (A)


LAVENO MOMBELLO – TRADATE ABBIATE 0-0

Pari poco emozionante che consegna un punto a testa tra Laveno e Tradate che smuovono la classifica. Laveno che prosegue il suo periodo di forma ottimale con l’ottima pari in casa con un Tradate voglioso di fare risultati, ritrovatosi sette giorni fa in casa, dopo aver rifilato una manita a una non preparatissima Aurora Montano Lucino. La gara di oggi poteva essere un ottimo test di livello per ambedue le squadre, i padroni di casa per confermarsi vera mina vagante del campionato, mentre i ragazzi di Caon per dimostrare a tutto il girone di essere ritornati la squadra che fino a dodici mesi fa lottava per un posto in promozione. Un nulla di fatto per entrambe le due formazioni che al termine di una prestazione sufficiente portano a casa un punticino che non cambia di molto la loro situazione stagionale.

IL TABELLINO
LAVENO MOMBELLO – TRADATE 0-0
Laveno Mombello
: Riva, Francescato, Fiori, Gottardi, Golisciano, Barone, Laghezza, Riggi, Incarbone (28’ st Cosso), Wadiyarallage (47’ st Mancuso), Cerutti (38’ st Cau). A disposizione: Spano, Baalaoui, Sow, Romano, Marzagora, Binetti. Allenatore: Iori
Tradate
: Teseo, Tutone, Frigerio, De Roma, Broggini, Lazar, Santoro (10’ st Marchiella), Moretta, Rossoni, Malatesta, Knouzi (31’ st Leone). A disposizione: Lucca, Stevenazzi, Anghel, Malfara, Scognamiglio, Minelli, Oliviero. Allenatore: Caon
Arbitro
: Luca Colombo della sez. di Tradate


LUISAGO PORTICHETTO – GORLA MINORE 1-0

La striscia di vittorie del Gorla si interrompe a Luisago contro la capolista. Nel big match di giornata che vedeva affrontarsi due delle squadre più in forma di questo inizio campionato, a spuntarla è il Luisago Grandate con la rete di Dell’Occa che permette a Piazzi e ai suoi ragazzi di prendersi la vetta. È una partita intensa quella al Comunale di Luisago, a cui ha farla da padrona sono i dettagli e le piccole cose, le due squadre giocano entrambe un buon calcio ma con il leggero timore di non scoprirsi troppo data l’importanza della partita, seppur essendo solo alla sesta giornata. A uscirne vittoriosi però sono i padroni di casa che grazie a qualche episodio gestito in maniera migliore rispetto agli avversari hanno quel qualcosa in più per andare a vincerla; e grazie alla vittoria procedono a vele spiegate il loro cammino in questo girone A, cancellando nettamente il brutto passo falso della settimana scorsa ad Arcisate. Per il Gorla anche se rimane un po’ di rammarico per non aver agganciato il primo posto, nessun tipo di preoccupazione siccome il lavoro di Viceconti e di tutto il suo staff è stato straordinario sino a qui, la settimana prossima in casa con il Veniano avranno la loro occasione per riscattarsi.

IL TABELLINO
LUISAGO GRANDATE – UNION GORLA 1-0 (1-0)
Luisago Grandate
: Corbetta, Rosalia, Schioppa, Maiorano, Cheremeh, Mireku, Cantaluppi L, Mazzone, Cantaluppi G, Dell’Occa, Carnevale. A disposizione: Cuatro, Caccamo, Franzoni, Brusco, Risi, De Lazzer, Vismara, Fossati, Perticaroli. Allenatore: Piazzi
Union Gorla
: Rallo, Savoldi, Diatta, Rivoltella, Franco, Re, Poretti, Lauria, Cesaro, Bosotti, Gazzardi. A disposizione: Sassi, Messori, Tonelli, Candela, Bovolenta, Ghilardi, Gomaa, Propato, Bogni. Allenatore: Viceconti
Arbitro
: Ivan Scorpiniti della sez. di Como
Marcatori
: pt: 34’ Dell’Occa (L)


SAN MICHELE – FRANCE SPORT 4-0

Nel segno di Divito! Il San Michele torna alla vittoria grazie al proprio bomber che realizza una doppietta di pregevole fattura contro una malcapitata France Sport, infatti gli ospiti, nonostante fossero reduci dalla prima vittoria stagionale, steccano abbondantemente in quel delle Bustecche, lasciando sul piatto una più che ghiotta occasione di dare continuità. Discorso totalmente opposto per mister Barassi che annichilisce con un sonoro 4-0 una diretta rivale alla salvezza e conquista tre punti che al momento gli conferiscono la decima posizione e gli permettono di poter guardare anche quelle sopra, nel tentativo di provare a sognare per un qualcosa di più grande. La prossima giornata contro il fanalino di coda, vedremo se il San Michele ha la stoffa adatta per mirare a un campionato tranquillo, o se come lo scorso anno sarà costretto a recuperare nelle ultime giornate.

IL TABELLINO
SAN MICHELE – FRANCE SPORT 4-0 (2-0)
San Michele
: Bartolomei, Sinicco, Perrucconi (32’ st Marchesan), Lorencini, Giani, Bilato, Maddalena (39’ st Barassi), Cannazza (27’ st Vuolo), Divito (30’ st Colombo), Metti, Marcaletti (37’ st Crapis). A disposizione: De Leo, Sandi, Placido, Cardace. Allenatore: Barassi
France Sport
: Vecchietti, Gasperini, Spozio, Rebecchi (33’ st Cabrio), Canuto, Cera, Togni (21’ pt Pinese), Pacifico (12’ st Giannuzzi), Follis (25’ st Saoudi), Vitacca (1’ st Salvadore), Mendes. A disposizione: Barassi, Pedotti, Stefani E, Stefani F. Allenatore: Franceschetti
Arbitro
: Martina Vesco della sez. di Saronno
Marcatori
: pt: 11’ Marcaletti (S), 30’ Divito (S); st: 10’ Divito (S), 39’ Ag (S)


VENIANO – VALCERESIO 1-1

A Veniano succede tutto in 3 minuti! Soltanto un pari per la Valce. Nonostante un bel primo tempo combattuto, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto, i gol del match arrivano tutti nella ripresa, anzi arrivano a scader di tempo. Al 90’ Di Iorio recupera il pallone ed entra in area dalla sinistra e con il destro a giro insacca il pallone sotto il sette, segue una ripartenza da parte degli ospiti nella quale Bertelli per impedire un possibile 2-0 è costretto a spendere il fallo e viene espulso, ma la Valce con l’uomo in più e con l’inerzia del match a favore riesce a farsi recuperare. All’ultimo secondo il Veniano lancia la palla della disperazione in the box, a raccoglierlo è Greco che in girata trafigge De Maria e manda in visibilio tutto il pubblico del Comunale di Veniano, pareggiando una partita che sembra ormai persa dato risultato, tempo e inferiorità numerica, ma come sempre nel calcio tutto è imprevedibile. Valceresio che dopo la fantascientifica prova della settimana scorsa vede ridimensionarsi di netto il proprio status, ponendoci una domanda: Quali sono i veri ragazzi di mister Efrem?

IL TABELLINO
VENIANO – VALCERESIO 1-1 (0-0)
Veniano
: Donegana, Maggioni, Ronchetti, Bove (37’ st Castelli), Montan, Bertelli, Sacullo (12’ st Iovine), Greco, Simbaldi (24’ st Marazzi), Sommariva, Marinoni (15’ st Lauria). A disposizione: Tomasello, Borroni, Castelli, Riva, Francesca. Allenatore: Savi
Valceresio
: De Maria, Insirello, Di Carluccio, Libralon (33’ st Magoga), Caravà (11’ pt Premoli L), Vita, Petruzzi (23’ st Ippolito), Premoli T, Ghizzi, Cinieri (18’ st Savio), Bosio (33’ pt Di Iorio). A disposizione: Ghiringhelli, Canuzza. Allenatore: Efrem
Arbitro
: Andrea Mazzo della sez. di Milano
Marcatori
: st: 45’ Di Iorio (VA), 48’ Greco (VE)


AURORA MONTANO LUCINO – FOR SOCCER 0-2


ITALA – CASSINA RIZZARDI 2-2

In redazione Lorenzo Castiglia

Articolo precedente7^ – Derby alla Sestese, 2-0 sulla Vergiatese. 1-1 tra Caronnese e Sedriano. Sconfitta della Besna con la Rhodense
Articolo successivoUdoh di petto. La Pro Patria sa anche vincere. Virtus Verona battuta (0-1)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui