
Mercoledì 12 novembre 2025 alle ore 20.45 la sala letture del Comune di Besozzo (via Mazzini, 10) ospiterà un evento speciale che unisce sport, cultura e formazione. Al centro della serata ci sarà il libro Business style, tourism & sport events, firmato da Paola Della Chiesa, autrice e professionista del settore. L’incontro sarà arricchito dalla partecipazione del campione olimpionico Gabriel Soares e di Leonardo Binda, presidente della Federazione Italiana Canottaggio Lombardia.
L’evento si propone come un’occasione unica per approfondire il mondo dell’organizzazione sportiva da prospettive diverse: quella dell’autrice, quella dell’atleta e quella dell’esperto che da anni coordina manifestazioni nazionali e internazionali. I partecipanti potranno scoprire curiosità, aneddoti e segreti legati alla gestione degli eventi, ma anche riflettere sull’importanza dei valori umani e relazionali nello sport.

“Sono felice – commenta Paola Della Chiesa – per questa opportunità di poter presentare il mio libro, ma soprattutto di farlo dialogando con le due persone che hanno tanto da dire sugli eventi sportivi: Leo Binda, che organizza manifestazioni da una vita e conosce tutti i segreti del backstage, e naturalmente il nostro campione Gabriel, che porterà la sua esperienza da atleta e racconterà il punto di vista di chi partecipa in prima persona a queste competizioni”. Leonardo Binda sottolinea il valore dell’evento: “Lo sport non è solo prestazione fisica o medaglie… è molto altro. E in queste parole scritte da Paola Della Chiesa si capisce quanto grande può essere l’universo che ruota attorno a un avvenimento sportivo”
Anche Gabriel Soares ha espresso grande apprezzamento per il lavoro dell’autrice: “Desidero complimentarmi con Paola Della Chiesa per il suo splendido lavoro. La lettura del suo libro mi ha colpito profondamente: pagina dopo pagina mi ha spinto a riflettere su molti aspetti del modo di comunicare e relazionarsi con gli altri. Paola riesce a trasmettere con grande cura e sensibilità il valore delle buone maniere, intese non come semplici regole, ma come un linguaggio vivo che costruisce relazioni e fiducia. Come studente alla magistrale di Management dello Sport, trovo che questi principi siano fondamentali anche nel mondo dello sport, dove il rispetto, l’empatia e la professionalità sono alla base di ogni successo. È un libro che educa, ispira e aiuta a migliorare le relazioni, dentro e fuori dal campo”.
La serata proseguirà con un momento conviviale, pensato per favorire lo scambio di opinioni, riflessioni e consigli pratici per chi opera o partecipa nel mondo dello sport. L’incontro è gratuito e aperto a tutti, senza limiti di età, offrendo un’occasione preziosa per atleti, appassionati, dirigenti e semplici curiosi di approfondire il legame tra sport, comunicazione e organizzazione di eventi.
Redazione
























